|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
La pellicola andava sviluppata scegliendo una serie di "parametri" proprio come si fa con i file RAW oggi. C'erano tempi, acidi, ed altro, ma ti posso assicurare che praticamente tutto quello che si può fare oggi con il RAW si poteva fare anche prima, solo con tempi e modalità diverse. Se scatti in JPG significa solamente che lasci che sia la macchina a settare una serie di parametri al posto tuo, oppure scegli un preset che in ogni caso è piuttosto limitato rispetto alle possibilità offerte dal file RAW. Solo una persona ignorante (inteso semplicemente come "che non sa") può indicare il JPG come "usare il digitale come se fosse pellicola". Non è questo, è, come ho scritto, usare il digitale come se fosse minilab sotto casa ai tempi della pellicola, piuttosto che sviluppare e stampare in proprio. Che sono cose ben diverse. Il RAW ha diversi vantaggi rispetto al JPG. Elaborare un RAW non significa necessariamente "stravolgere" la foto, ma può significare volerla portare ad uno "stato" nel quale la foto (visualizzata a monitor o su carta) corrisponde in senso "percettivo" maggiormente a quella che era la scena inquadrata al momento dello scatto. Se scatti in RAW e ti doti di una chart come il ColorChecherk puoi anche creare un profilo per la fotocamera che ti consente di avere una buona corrispondenza cromatica tra la scena originale e la tua foto. Qualsiasi sensore fotografico attualmente in commercio ha una "capacità di riprodurre contemporanemente una luce chiara ed un ombra scura" (la "gamma dinamica") che è molto diversa da quella dell'occhio umano. Così come non ci sono monitor o stampanti che possono "riprodurre" tutto quello che tu vedevi con gli occhi sulla scena che hai fotografato. Molto banalmente "sviluppare" correrttamente un file (e con il RAW si fa generalmente molto meglio che con il JPG) può voler dire ricondurre la foto ad un'idea di partenza, alla "scena originale". Non avere la "pellicola" (il RAW) ma un file "già sviluppato" (il JPG) non è sempre e necessariamente un limite, ma un conto è dire che si usa il JPG per ragioni di spazio e praticità (io stesso uso il JPG in diverse occasioni) altra cosa è usarlo perché si ingnora completamente il senso del RAW. Che poi si possa anche starvolgere l'aspetto di una fotografia è un discorso diverso, ma in ogni caso è meglio avere la possibilità di fare che di "non fare". Non avere il monitor calibrato e profilato (che sono due cose diverse) significa non avere mai una certezza visuale di quello che si vede a schermo. Onestamente preferirei mille volte vendere la mia 1D Mark III e prendere una 1100 con un monitor di buona qualità che non avere una "super reflex" di cui non sfrutto molte funzioni abbinata ad un monitor che non mi fa godere al massimo della qualità che la mia reflex può offire (e personalmente più che al monitor sono interessato alla stampa). Al posto tuo mi andarei a dare una letta al blog "colore digitale" di Mauro Boscarol e agli articoli che trovi sul sito di "PhotoActivity), tra l'altro è tutto in italiano. A partire da qui: http://www.photoactivity.com/Pagine/...0Photoshop.asp Se si usa spesso la fotocamera in cui la tropicalizzazione è richiesta allora sicuramente c'è un vantaggio nell'avere il corpo tropicalizzato. Il mio parere è che molti, più che spendere i 400 euro in più per un corpo tropicalizzato, potrebbero trarrre grossi benefici da un buon corso di fotografia digitale. La fotografia non è solo tecnica (per carità, anzi, direi che si possono fare ottime fotografie senza nessuna tecnica) ma, parlando di tecnica (quindi di una macchina fotografica rispetto ad un'altra) secondo me è meglio spendere in un buon monitor e in un buon calibratore che non in un corpro macchina con funzioni in più. Questo è il mio parere, ognuno può pensarla come vuole, ovviamente. Tra l'altro da utente di macchina tropicalizzata (ho lavorato dentro il mare). Altri link che consiglio di leggere sono questi: http://gestionecolore.blogspot.com/ http://www.andreaolivotto.com/photo_argyll_it.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Aggiungo che non sapere cosa sia il gamut di una periferica, cosa sia uno spazio colore, la calibrazione e così via penalizza la vostra foto finale, in varie occasioni, molto di più di quanto un corpo con più punti AF o 10fps possa fare.
Ripeto: sono utente di macchine professionali e di dorsi digitali da svariate decine di migliaia di euro. Non dico che sono inutili, dico che è più utile avere "tutto proporzionato". Che senso ha fare foto e guardarle su un monitor che "deforma" i colori, che non è in grado di riprodurre un nero profondo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4950
|
Quote:
![]() solo ora che ho la k5 e sviluppo i raw mi rendo conto che ho un monitor di mer*a che mi rende difficile la PP. a breve spero di prendere un monitor migliore, ma sono tuttavia molto contento di aver preso la k5. trovo che sia meglio avere un monitor di mer*a e una buona macchina piuttosto che avere lo stesso monitor di mer*a e una reflex molto più scarsa. la mia intenzione è di avere tutto di alto livello, ma siccome non ho finanze illimitate devo pur partire da qualcosa, o sbaglio?? ![]() detto questo, la k5 costa di più di una 1100, ma la differenza è abissale e secondo me ha un miglior rapporto qualità-funzioni/prezzo la k5, quindi se uno se la può permettere non vedo perché debba prendere una 1100 solo perché AL MOMENTO non ha un'ottica eccellente o un monitor con le palle ![]() ...apro un "piccolo" OT: con 300/350 euro c'è un monitor da 24" che abbia una qualità sufficiente per sviluppare foto? gli eizo per me costano troppo, perciò avevo pensato ad un dell. che modello consigli? puoi rispondere in PM? grazie ![]() ...scusate per l'OT ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Maccarese (RM)
Messaggi: 260
|
se non hai la necessità della tropicalizzazione potresti pensare sempre in casa pentax alla k-r con il kit 18-55 (circa 570 con garanzia fowa, con gli stessi soldi o anche qualcosa in meno in doppio kit con garanzia europea) ed investire il resto in ottiche tipo il 50-300 (c'è in due versioni quello con garanzia italiana con baionetta in metallo quik shift focus che viene venduto con paraluce incluso o in versione DA-L che ha la baionetta in plastica e lo vendono senza paraluce e senza sistema quik shift focus) a circa 300 il DA e circa 80 in meno per il DA-L o il nuovo DA AL 35mm f2.4, poi visto che una reflex l'avevi già non devi farti tante seghe mentali con le focali perchè sai già quali t servono e potresti cercare nell' usato ottiche vecchie ma di pregio che magari sono solo manual focus ma hanno una resa cromatica impressionante (ti consiglio da neofita dalla seri A in poi che anche se non ha l'autofocus ti consente di gestire la priorità dei diaframmi)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Vi prego di indicarmi quali funzioni mancano alla 1100D per fare un ottimo ritratto, non mi sembra di dire cose senza senso. Non mi piace buttare i soldi e farli buttare agli altri. Ma la 1100D almeno l'avete mai presa in mano o parlate per sentito dire? Io l'ho provata e ti posso assicurare che va benissimo per gli usi che sono stati descritti. Se poi uno va al mare (fango al mare mi pare in ogni caso difficile) allora è ovvio che può avere dei benefici nell'avere una macchina tropicalizzata. Ma 2 settimane di mare rispetto ad una vita di foto in momenti non critici non valgono la spesa, secondo me. Diverso se uno lavora al mare, se ci va spesso. E ovviamente si può estendere il discorso da "mare" a "qualsiasi ambiente abbia condizioni critiche". Molti Dell sono discreti, in ogni caso su qualsiasi monitor (da 200 a 4000 euro) ti serve un colorimetro o uno spettrofotometro (altri 150 euro di spesa circa, ma te lo puoi far prestare dal circolo fotografico di zona ogni tanto, se ne hanno uno). Ti consiglio di aprire una discussione. In ogni caso un monitor buono non serve a nulla se non sai come usarlo, e per usarlo bene bisognerebbe avere delle buone basi di gestione del colore. Fondamentalmente se avessi i 1000 euro di budget e volessi puntare ad un prodotto "al massimo" sapendo che poi posso aggiungere altro (cosa in ogni caso secondo me sbagliata) cercherei di fare uno sforzo ulteriore e prendere una macchina full frame, dato che ho verificato che un mirino più grande e un sensore più grande possono fare la differenza nel 90% delle foto che faccio rispetto ad un corpo tropicalizzato o ad una raffica da 10fps (che fa la differenza nel 10% delle foto). Poi ovviamente ognuno fa le sue considerazioni, ma per un fotografo dilettante che vuole fare ritratti io più che il corpo tropicalizzato suggerirei un mirino più grande. Ripeto ancora che se uno ha bisogno della macchina tropicalizzata il discorso ovviamente cambia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
|
Quote:
![]() che oltretutto mi pare che il nostro amico non punti al "massimo risparmio", anzi...
__________________
http://massimodenaro.tk/ Ultima modifica di piazzalabomba : 16-10-2011 alle 20:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
mirino, pentaprisma, doppio display, ghiere, raffica a 7fps in jpeg (30consecutivi) in raw (20consecutivi !),"basso" rumore ad alti iso corpo totalmente tropicalizzato (e con obiettivi wr), alto livello di personalizzazione dei controlli e delle funzioni (si possono definire 5 profili) e poi molte altre funzioni...HDR in macchina , bracketing, possibilità di flash wireless,stabilizzazione sul sensore a 3 assi, accessorio GPS per foto astronomiche, estensione a 80 iso la K5 vale ogni centesimo del suo prezzo e può essere paragonata a macchine dal costo decisamente superiore anche considerando il parco ottiche molte delle quali a livelli straordinari (DA* e soprattutto i limited), ma ci sono anche obiettivi come il DA 55-300 dal valore "straordinario" se volete capirlo bene se non volete capirlo peggio per voi ![]() Ultima modifica di alexsky8 : 16-10-2011 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
La k5 offre molto, forse troppo per un utente di livello amatoriale ma oggi nessuno può sapere se fra qualche mese l'utente non possa espandere la propria voglia di fare fotografia. Portarsi a casa una K5 significa avere una reflex di livello assoluto in relazione al prezzo, significa poter attingere ai migliori obiettivi in circolazione soprattutto nei campi di applicazione richiesti da Luigi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Questa è una frase da ignorante. Non ci piove, è oggettivamente da persona che non sa di costa sta parlando. Anziché risponderti così, ti ho spiegato come stanno le cose perdendo il mio tempo.
Ultima modifica di VitOne : 16-10-2011 alle 22:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Quote:
C'è forse bisogno che io dica che la macchina Pentax vale quello che costa e che l'ottica è ottima? Non l'ho mai negato, adesso lo affermo direttamente. Ma confermo e ripeto che secondo me con un 50 1.8 e una 1100D fate ottimi ritratti. Tra l'altro, scrivo di nuovo, stiamo confrontando un'ottica fissa (che l'autore della discussione aveva in mente di comprare) con un'ottica zoom. C'è una bella differenza, e non parlo di nitidezza, ma di "capacità di staccare il soggetto", praticamente la differena che c'è 1.8 e 5.6 come diaframma... Mi sembra di parlare a "tifosi" e non a persone con una reale capacità critica. Ovviamente il tutto è molto divertente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
Comunque Luigi non ha parlato solo di ritratti ma anche di foto macro e le foto macro sono un segmento piuttosto ampio e comunque ribadisco in questi segmenti Pentax da il meglio di se soprattutto per le lenti che ha a catalogo oltre che una gamma dinamica notevolissima e poi di cosa parliamo basta vedere i dettagli tecnici ![]() http://www.dxomark.com/index.php/Cam...(brand3)/Canon http://www.flickr.com/photos/alpi-co...ream/lightbox/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
A parte che i test on line con i grafichetti fighi trovano il tempo che trovano (secondo me) il nostro amico dice che ha 900€ di budget, per fare ritratti e macro io suggerisco un attrezzatura così:
[USATO] Canon eos 40D = 400€ circa Tamron 90 macro = 250€ circa Canon 18-55is = 70€ circa treppiede e testa = 150 euro circa Rd avanza ancora qualcosina per una borsa, o qualche accessorio minore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
1) Nessuno nega i meriti del corpo Pentax in questione. Semmai è il contrario: qui si è intervenuti solo per dire "quanto è bella la Pentax". Non ho letto nessun intervento che dicesso "sono soldi buttati", mentre ne ho letti diversi di persone che dicevano che vale tutto quello che costa. 2) A livello qualitativo è inutile avere un range dinamico elevato se poi la foto la guardi su un monitor di basso livello, non calibrato e non prorfilato. 3) A livello qualitativo se non scatti in RAW rischi di perdere parecchio. 4) Personalmente suggerisco il nuovo per i 14 gioni di prova. Uno può vedere con calma se gli piace la macchina ed eventualmente restituirla e prendere altro. Ovviamente poi se si vuole andare nell'usato va benissimo. 5) A mio modo di vedere, ma siete liberi di persarla come volete, c'è prima di tutto un eccessivo interesse per le funzioni "di contorno" che la stragrande maggiornaza delle persone poi non usa. Poi c'è una grossa ignoranza (sempre intesa nel senso buono, ovvero di "non conosceza") di tematiche chiave relative alla gestione colore e alla correzione colore (due "mondi" lontani e vicini allo stesso tempo) che fanno concentrare l'attenzione su aspetti "forse inutili". Ribadisco che è meglio avere un buon monitor e saper "trattare" il file in post produzione che non avere una macchina con un range dinamico più elevato che, per via dell'hardware che abbiamo, non sfrutteremo mai. Questo articolo può aiutarvi a chiarire le idee: http://www.cambridgeincolour.com/tut...amic-range.htm Fondamentalmente non serve a nulla avere più range dinamico se poi la foto la guardate su un monitor inadatto, magari lo stesso pannello TN che è tanto adatto ai giochi. Vi perdete buona parte dei colori e delle sfumature. Il tutto ribadento che sono il primo ad apprezzare dispositivi che offrono "alta qualità d'immagine". Come ho già scritto, però, bisognerebbe cercare di avere tutto proporzionato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
chi acquista una reflex intraprende un percorso e vuole qualcosa in più dalla fotografia, cerca estrema personalizzazione nei comandi e nelle funzioni e vuole un sensore performante, ma non tutti intendono poi cambiare il corpo macchina ogni anno se le necessità aumentano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Che vuol dire "estrema personalizzazione"? Per me c'è ancora prima di tutto, come ho scritto e ripetuto, tempo e diaframma. Se hai la possibilità di usare un diaframma 1.8 su un 50 mm e fai ritratto allora, secondo me, farai foto "più belle" che non quelle che puoi fare con un 50 5.6. "Più belle" è ovviamente tra virgolette, diciamo che avrai un controllo sulla foto diverso, diverse possibilità. Il sensore performante come ho scritto e ripetuto ha un senso se poi lo sfrutti. Se scatti in JPG e le foto ti limiti ad "archiviarle" o a mandarle al primo minilab per la stampa non hai molte differenze tra una reflex e l'altra. Guarda ti basta fare qualche semplice prova con i file che trovi in rete, leggiti l'articolo che ho scritto. Il punto è proprio questo: prendere qualcosa di proporzionato alle proprie esigenze. Se tu hai in mente di prendere un monitor migliore e/o di stampare usando una tecnologia che ti consete di sfruttare il sensore migliore allora, ovviamente, compra la macchina migliore! Quello che riscontro è che qui si fa il tifo per una serie di funzioni che, per fare un buon ritratto, sono spesso superflue. Inoltre si prendono corpi macchina eccezionali per poi sfruttarli al 10%. Sarei curioso di vedere una sola foto, che sia una, dove il sensore migliore ha fatto per voi la differenza. Io ho citato diversi esempi: lavoro al mare e mi serve la macchina tropicalizzata. Stampo dopo una elaborazione mirata e ho notato più dettaglio utile nei file provenienti da determinati sensori. Per cui ok nel mio caso (e in quello di tanti altri, per carità, non sono certo solo) un sensore migliore può aiutare. Ma non è sempre così. Il percorso non dovrebbe essere una ricerca verso la macchina "migliore". Il percorso dovrebbe essere anche capire in cosa una macchina ci può limitare rispetto ad un altra. E soprattutto, per una persona che vuole "fare un percorso fotografico", secondo me è molto più indicato un obbiettivo che ti consente di regolare il diaframma in modo da avere una messa a fuoco "veramente selettiva", rispetto ad un'obbiettivo che, per quanto sia ottimo e tra i migliori della categoria, non ti consente lo stesso "stacco del soggetto". Concludo ripetendo che: 1) Se le funzioni della K5 o di chi per lei le sfruttate allora è ok. Se vi piace per esempio l'idea di portarvi il corpo sempre dietro, e non volete avere il pensiero della pioggia. Ottimo, comprate la macchina tropicalizzata. Sono perfettamente d'accordo, è chiaro. 2) Conta tantissimo il "supporto finale" su cui andate a "guardare" la foto. Su monitor (e quale monitor) su stampa (e su che carta, fatta da quale stapante, etc) andate a "finalizzare" lo scatto. 3) Conta anche il tipo di lavorazione che fate con il file. Avere più dettaglio in tantissimi casi è utile, in tanti altri è inutile. Il paradosso è avere la macchina "con mille mila personalizzazioni" e poi limitarsi ad usarla in JPG, magari senza neanche aver personalizzato un singolo preset. 4) Molto meglio studiarsi gestione del colore e correzione colore che non comprarsi la reflex più performante per poi non sfurttarla. Il percorso fatto da "oggetti acquistati" dovrebbe procedere di parli passo con un percorso fatto da "conoscenze acquisite". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
se tu asserisci che tutti quelli che acquistino delle reflex debbano acquistare un monitor da 1000€ allora io dico che a quel punto è meglio acquistare una compatta Non penso che che acquisti la pentax k5 sia così tonto da non comprendere il senso della gestione dei diaframmi di una reflex, altrimenti davvero sarebbe il caso di tornare alla compatta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
|
Quote:
Se io avessi 1000 euro e volessi partire mi prenderei un corpo macchina + ottica spendendo 500 euro e 500 euro per il monitor+colorimetro (che in ogni caso costa 150/200 euro). Il punto chiave è questo: con un monitor da 500 euro e un copro macchina da 500 euro a mio modo di vedere si "gode" della fotografia in modo maggiore che non con un monitor non adatto e un corpo macchina "super". Se poi non si sa nulla di gestione del colore e di colorimetria... Poi uno può dire: ok mi prendo il corpo da mille e poi il monitor in seguito. Ma non è che c'è bisogno del monitor da 1000, semplicemente se uno le foto le vede su un monitor TN non capisco cosa se ne faccia di un sensore con una gamma dinamica di 14 stop. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
|
Quote:
A volte sento dire: acquista Canon o Nikon almeno hai la possibilità di avere tele sopra i 300mm....poi però non sanno che quei tele costano dalle 2 alle 10volte una 550d, come se Canon o Nikon regalassero i loro prodotti Ultima modifica di alexsky8 : 17-10-2011 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.