|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 19
|
Non ho detto che tutto ciò che dice la comunità europea sia la verità assoluta.
Piuttosto si pensi al perchè pensano di abolirlo. Neanche io ho conoscenze adeguate riguardo le magagne che il wifi e affini portano quindi non mi esprimo. Aggiungo però che avendo frequentato il liceo Classico e ricordando il tipo di lezioni, per quanto io sia un amante del pc tanto che lo uso da 11 anni, credo che un insegnamento con il computer davanti sia decisamente meno costruttivo di quello con una professoressa che ti sa stimolare e affascinare. All''università mi trovo davanti a slide di powerpoint con professori che leggono passivamente ciò che è riportato senza aggiungere nient'altro. Purtroppo stiamo andando in questa direzione e il progresso è inevitabile ma anche giusto. Si deve però ottimizzare questo tipo di insegnamento che renderebbe i ragazzi, se condotto in modo sciatto, troppo passivi senza alcuno stimolo cerebrale. Per questo sono contro al wifi nelle scuole, per me inutile e dannoso per l'apprendimento. Significherebbe usare il pc per ogni cosa e mettere da parte i libri...mmm no grazie.
__________________
DESKTOP Cpu= Intel Pentium IV 3.40 Ghz MB= Asus p5gd2-x SV= Nvidia GeForce 6800 gs Ram= 2X1 gb Kingston HDD= 2x250 Maxtor, 1X320 Maxtor NOTEBOOK Acer Aspire 5740 Cpu= Intel Core i3 330M 2,13 Ghz 4 GB Ram SV= ATI Mobility Radeon 5470 512 MB HDD= 500 GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Io al liceo avevo una professoressa di letteratura che per "spiegare" leggeva le pagine del libro pari pari, tanto per dimostrarti come la tecnologia non c'entra. Lo strumento non renderà brocchi ottimi insegnanti, né il contrario. E' solo uno strumento. Però un ottimo insegnante, con un ottimo strumento, riesce a tirar fuori delle potenzialità nascoste. Ad esempio un'insegnante brillante potrebbe trovare collegamenti tra argomenti spiegati ed altri e approfondire anche usando internet, oppure sfruttare l'intranet per facilitare il lavoro di condivisione delle dispense. L'insegnamento tuttavia rimane, almeno per adesso e presumo per i prossimi 100 anni, una pterogativa squisitamente umana, che richiede sensibilità, fantasia e anche una profonda dedizione, qualsiasi strumento si usi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Salerno Città
Messaggi: 279
|
Sono dannose, si, ma basta fare una ricerca in tutte le città con un semplice telefonino (o anche nelle scuole se sono in città) per accorgersi che siamo invasi da moltissime reti... senza calcolare il wifi pubblico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 19
|
Quote:
Quindi non essendoci una biblioteca adeguata, almeno nel mio liceo, l'unico posto per usare il pc era in classe, in classe ci si poteva stare durante la lezione, durante la lezione secondo me il pc non serve, quindi il wifi non serve... Chiamatemi bigotto, chiamatemi come vi pare ma sinceramente non ho fiducia nella capacità, di chi di dovere, di gestire 25 ragazzi con il computer in classe durante la lezione e nemmeno della capacità dei professori di saper coniugare spiegazione e supporto digitale.
__________________
DESKTOP Cpu= Intel Pentium IV 3.40 Ghz MB= Asus p5gd2-x SV= Nvidia GeForce 6800 gs Ram= 2X1 gb Kingston HDD= 2x250 Maxtor, 1X320 Maxtor NOTEBOOK Acer Aspire 5740 Cpu= Intel Core i3 330M 2,13 Ghz 4 GB Ram SV= ATI Mobility Radeon 5470 512 MB HDD= 500 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Non c'è niente di sbagliato nel preparare la propria lezione in formato digitale, nel caricarla sul server scolastico e nel farla scaricare ai ragazzi via wi-fi... per quanto mi riguarda la buona parte delle materie (scientifiche) liceali potrebbero essere insegnate con quelle quattro stroppole spiegate dai docenti, e non ci sarebbe neanche bisogno del libro di testo, comportando un bel risparmio di carta. Inoltre, appena c'è un dubbio didattico, subito a cercare online la soluzione. Basta filtrare a dovere i siti "dannosi".
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1
|
se hai dubbi la prudenza non è mai troppa
Vi scrivo unicamente come testimone che ha partecipato ad esperienze di laboratori nelle interazioni tra i campi elettromagnetici e gli organismi viventi:
Gli effetti ci sono e vi è poco da star tranquilli purtroppo....dico purtroppo perchè il wireless a me è comodo lo uso in casa per il laptop, il tablet ed il telefono ma quando non ne devo fare uso spengo le antenne, sopratutto la notte compresi i telefoni cordless dect. Dovete sapere che l'80% degli studi sui campi elettromagnetici è finanziato da industrie del settore e che la pubblicazione su di una rivista deve essere approvata e spesso chi approva è consulente delle suddette industrie...nonostante ciò alcuni studi seri e liberi prodotti da università nordiche stanno raggiungendo l'opinione pubblica. Questa proposta di legge è davvero coraggiosa perchè va contro interessi economici privati enormi, e cerca di proteggere noi ed i nostri figli ma non dimentichiamo altri esseri viventi: gli effetti sulle api sono impressionanti (è grazie alle api ed al lavoro di impollinazione che le piante si riproducono...non servono solo per fare il miele...) non fatevi ingannare dalle soglie di intensità elettromagnetica perché gli organismi viventi sono sensibili a campi magnetici ac che cadono in una finestra che va dai 50 ai 200 nanoTesla (il campo terrestre misura circa 40-50 microTesla) questi campi non hanno effetti termici, il danno lo fanno perché disturbano i sistemi di comunicazione cellulare CHE NON SONO SOLO CHIMICI. Le scuole dovrebbero essere solo il primo passo: non è possibile che talvolta ci si ritrovi in aree anche domestiche dove sono presenti 15/20 reti wifi che tu non puoi spegnere e da cui non ti puoi difendere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 729
|
Molti miei compagni a scuola risponderebbero con un secco "buuuuu!" ad una proposta simile
![]() Tuttavia sono d'accordo sul fatto che anzichè un piano per inserire una rete wifi in tutte le scuole d'Italia servirebbe un computer per aula.. almeno in un istituto tecnico industriale come il mio, dove si studia informatica elettronica e meccanica. Mi rimane solo una domanda: ma è già stato dimostrato che le onde magnetiche possono provocare danni?? E le onde radio quelle non provocano danni?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Buoa serata a tutti,
vorrei scrivere un paio di considerazioni sul wifi nelle scuole e la sua utilità da studente delle superiori in una scuola con wifi, ma con un indirizzo in cui non è che l'informatica sia poi molto importante. Il wifi da noi c'è, ci sono vari hotspot in tutta la scuola, non mi sono mai informato, ma non credo siano posti lì ad usufrutto degli studenti. Infatti nessuno li ha mai nominati e credo siamo in una decina al massimo a saper che ci sono dopo che uno si è connesso con l'ipod. Inutile dire che vengono usati per giocare a fifa in multi su ipod/iphone, ma anche per cercar cose inerenti alle lezioni. Solo che è difficile dare un'informazione che alla fine risulta palesemente presa da internet. Infatti come è ovvio quanto meno durante le lezioni sarebbe vietato e chi porta computer a scuola? Magari tra vent'anni, ma a nessuno ora serve un pc. Magari lo porti l'ultimo giorno di scuola per far casino, ma a fini didattici è inutile. E non se ne sente nemmeno il bisogno, come diceva qualcuno avere degli insegnanti carismatici conta molto e internet grazie ai link è per natura dispersivo è distoglie l'attenzione. Subito a dire: basta mettere i filtri e siete a posto! Chi li mette? Io? Personale? Abbiamo un'addetta al laboratorio fisica/informatica, ma a parte che la risoluzione dei computer la impostiamo noi (con conseguente sbigottimento dei professori ![]() Non so, forse con la lavagna multimediale potrebbe servire, ma al momento è tutto un gran casino: in una scuola dove hanno una lavagna multimediale han tenuto una lezione per spiegare agli insegnanti come usarla, peccato che non funzionasse nemmeno. Non possiamo pensare da qui che la scuola sia la sede distaccata di hwupgrade, chi insegna filosofia non ha alcun interesse nell'informatica, a lui cosa serve dare internet agli studenti? Cosa offre in più alla sua lezione? Connettere due clasi può essere interessante da provare, ma non è un progetto duraturo per cui fare un investimento. Chi avrebbe voglia di tenere un wikia? Nessuno mi (me insegnante) paga per farlo e anche se non è così pieno di studenti a cui interesserebbe da valerne la pena. TI assicuro che se fossero su base volontaria nessuno farebbe i test, obbligatori a quel punto li stampi, non puoi pretendere che tutti abbiano un portatile, che poi, a meno di obbligare tutti a mettere qualcosa tipo team viewer e usare un super pc per controllarli tutti, posson far quello che vogliono. Non sono così fiducioso nella tecnologia a scuola, sarebbe un mezzo più comodo per copiare e con il tempo perso a lavorare con i pc (un libro lo apri) si imparerebbe molto meno.
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
|
Intanto qui a Verona (e non solo) siamo praticamente immersi. Vedi progetto Verona Wi-Fi e rete Guglielmo.
Io non posso essere molto obbiettivo in quanto odio il wireless (compresa l'antenna dei telefonini che spara praticamente su casa mia, e non sopra) e non ho mai preso il telefonino, ma in camera mia ho una ragnatela di cavi da paura e se conto tutti i magneti degli altoparlanti che vi stanno dentro arriviamo a una quarantina. Tipi diversi di interazione ma penso che nessuna faccia cosi' bene come la loro assenza.
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
|
nella mia piccola scuola, nella mia piccola città (casalecchio di reno) abbiamo internet rigorosamente non-wifi in ogni classe... abbiamo lavagne interattive in ogni classe...
morale? è cambiato TUTTO merito di noi studenti dato che gli insegnanti neanche ci pensavano... ma ora facciamo lezione li!! scienze, italiano storia, tutto interattivo e multimediale!! ed è fantastico!! i proff ci distribuiscono correzioni di compiti via internet, in classe i proff possono proiettare alla lavagna correzioni di verifiche fatte... e tanto altro, guardiamo documentari invece di leggere il libro di scienze e quant'altro... morale?? i voti sono aumentati, perchè? perchè gli studenti sono molto più stimolati alla partecipazione e apprendono anche di più in modo certamente più piacevole! quindi io sono a favore di internet nelle scuole.... se da noi ci fosse wi-fi potremmo collegarci ad una stessa rete con i nostri portatili e poter fare il tutto molto più velocemente ![]() quindi se non ci sono danni per la salute ben venga l'innovazione... queste restrizioni sono un po' inutili secondo me.... visto che siamo costantemente esposti a queste onde elottromagnetiche, vietarle è scuola è solo un freno! |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 190
|
gia che ci siamo togliamo il servizio dei mezzi pubblici visto che inquinano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5474
|
Quote:
Perche'? Perche' posso ancora farcela. Il tutto sta nella misura. Scusate l'OT.
__________________
MSI B550 Tomahawk ; AMD Ryzen 3700x ; G.Skill F4-3200C16-16GVK (16x2 GB) ; AMD 6900XT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 19
|
Quote:
La proiezione dei documentari e correzioni di verifiche è visibile a tutti e avere un pc su cui guardare la stessa cosa che viene proiettata è decisamente inutile. Non so se sia privata o pubblica ma con lavagne multimediali, proiettori, la vostra scuola è decisamente all'avanguardia. Avete tutto il necessario per coinvolgere ognuno allo stesso modo non solo con l'abilità oratoria della prof ma anche con immagini e video senza che ogni volta si debba scarrozzare l'unico televisore di tutta la scuola. Anche la presa ethernet per la prof avete! Il pc non vi serve proprio!
__________________
DESKTOP Cpu= Intel Pentium IV 3.40 Ghz MB= Asus p5gd2-x SV= Nvidia GeForce 6800 gs Ram= 2X1 gb Kingston HDD= 2x250 Maxtor, 1X320 Maxtor NOTEBOOK Acer Aspire 5740 Cpu= Intel Core i3 330M 2,13 Ghz 4 GB Ram SV= ATI Mobility Radeon 5470 512 MB HDD= 500 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
vedo che hai citato dei miei esempi, ma erano solo tali.
il punto fondamentale è che grazie a investimenti (lo so, di questi tempi è una parola blasfema) si possono aprire frontiere che rendono gli strumenti telematici utili, se non indispensabili, non solo nell'esercizio più banale dell'informatica: ma proprio per espletare compiti di natura gestionale e pratica per i quali i computer e le reti sono naturalmente preposti. Oggi ad esempio nessuno si aspetta di vedere una segretaria senza computer. Nessuno si aspetta di andare in banca e vedere l'impiegato trascrivere le cifre a penna su un registro. Nessuno accetterebbe che la tracciatura di una lettera raccomandata sia fatta a penna e non sia ritrovabile in tempo reale. Non vedo perché questi modelli di integrazione dell'informatica nella vita di tutti i giorni, se la applichiamo alla didattica incontra invece problemi irrisolvibili. Che infatti non sono tali, basta solo la volontà. Basta assumere sistemisti competenti, e non prendere un assistente di laboratorio un po' smanettone e dargli il compito di gestire una rete complessa quanto può essere quella di un edificio scolastico. Basta prendere le best practices dai paesi esteri e provare a integrarle. Basta fare un po' di riunioni per capire se e cosa può dare l'utilizzo telematico all'interno della didattica. Basta finanziare e motivare sperimentazioni. comunque si sta degenerando nell'ot. Ritorniamo it: io credo che il wifi possa avere un ruolo all'interno degli edifici scolastici, e che il rischio di suoi effetti per la salute siano trascurabili se la potenza trasmessa rientra nei limiti della legge italiana (molto severa, fin troppo), e quindi va bene un atteggiamento prudenziali, ma i cellulari emettono onde ben più potenti, esistono da 20 anni e ancora non esistono studi determinanti sulla loro pericolosità. Per l'amianto la cosa è venuta fuori dopo pochi anni, ed è stata l'incoscienza nel volerlo usare nonostante studi ne dimostravano la pericolosità fin dal 43, non la mancata applicazione di un principio prudenziale, che ne ha causato le vittime. Tornare al medioevo non mi sta bene, se una cosa è pericolosa bandiamola, se si vuol solo mettere paura per dar da mangiare a chi pratica interventi di bonifica e schermatura em no. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 19
|
Quote:
Se i mezzi pubblici inquinano non si tolgono ma si trova una soluzione per farli inquinare di meno. Vedi elettrici.
__________________
DESKTOP Cpu= Intel Pentium IV 3.40 Ghz MB= Asus p5gd2-x SV= Nvidia GeForce 6800 gs Ram= 2X1 gb Kingston HDD= 2x250 Maxtor, 1X320 Maxtor NOTEBOOK Acer Aspire 5740 Cpu= Intel Core i3 330M 2,13 Ghz 4 GB Ram SV= ATI Mobility Radeon 5470 512 MB HDD= 500 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
|
Quote:
![]() forse è come dici tu.... certo avere la linea fastweb per ogni lavagna è ottimo però con il wi fi ci sarebbero più possibilità a mio parere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 729
|
Quote:
![]() ![]() ![]() All'inizio di quest'anno hanno montato due televisori LCD da 40 pollici all'entrata per vedere l'homapage del sito della scuola (che sinceramente è anche pietoso). E invece quando dobbiamo andare in aula audio visivi possiamo scegliere tra uno stanzino buio e puzzolente con un televisore degli anni 90' oppure un aula con video proiettore (che ovviamente è sempre prenotata). ![]() ![]() Io sono il Lombardia e dicono che la scuola che requento è tra le prime 10 a livello nazionale come qualità di insegnamento.. Adesso non voglio star qui a parlare di quanto i miei professori di informtica e sistemi non sappiano usare lavagne interattive etc.. ma una scuola così all'avanguardia deve avere anche del personale adatto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Si troverà in Trentino, unica spiegazione che riesco a trovare. Nome della scuola? Sono curioso...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 89
|
il fatto è che ormai internet è divenuto via via più utile, a tratti quasi indispensabile.
con questo non voglio intendere che nn si possa vivere senza internet o cellulare, ma che ormai la società si è adattata a tal punto al loro utilizzo che pare davvero anacronistico provare ad eliminarli. Nella storia umana nuove tecnologie hanno sempre portato nuovi problemi, ma se il rapporto costi/benefici era a loro vantaggio esse si sono imposte. Viaggiare a cavallo nn inquinava (qualche merda per strada ma poco più) eppure ora sarebbe impensabile tornare alla trazione animale (con buona pace di ecologisti e neo luddisti) Tutto sta dunque a capire come utilizzare al meglio le nuove tecnologie...ad esempio fornendo un tablet a qualsiasi studente e rendendo disponibili libri di testo online agli studenti previa il pagamento di un contributo minimo...mi ricordo quando feci il liceo che se si voleva studiare decentemente filosofia non bastava il solo manuale scelto dal prof. ma era utile e consigliato studiarne più di uno prendedo il meglio che potevano dare...insomma...basta con ste cavolo di precauzioni sciocche nn supportate (allo stato attuale) da solide argomentazioni scientifiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.