Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2010, 10:29   #21
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da Zem Guarda i messaggi
Se riescono a trovare il modo
di far girare i programmi che abbiamo adesso
su più di 1 core la strada è spianata.

Si risparmierebbero un mucchio di soldi
e di tempo.
si può ottimizzare ottimizzare ed ottimizzare ancora, ma resta il fatto che certe cose non le puoi proprio spezzare, non è che si può prendere un thread e spezzarlo in 4 parti per spremer bene un quad-core... o meglio, si può anche fare, ma a che prezzo? in buona approssimazione si può dire che si aumenta leggermente il carico di lavoro sulla cpu nel complesso per avere, spesso, prestazioni leggermente inferiori a causa degli switch? non sembra un buon affare


per eseguire certi compiti è necessario seguire un iter, non puoi portarti avanti col lavoro se lo stadio successivo presuppone che quello precedente sia terminato.

come un navigatore: entra in vicolo stretto, poi prendi per largo colombo infine parcheggia in parco della vittoria.
se tu ancora stai in vicolo stretto puoi fare una cosa soltanto, vale a dire andare in largo colombo, non è che puoi avvantaggiarti e nel frattempo cominciare già a parcheggiare la macchina in parco della vittoria se prima non ci arrivi

con le dovute proporzioni, il problema dei programmi che spremano bene più cores è un po' questo: non sempre tu non puoi dire al processore "fammi l'operazione X sul primo core e l'operazione Y sul secondo". a volte per ottenere Y devi necessariamente conoscere il valore di X, e tutte le volte che questo accade "spalmare" la faccenda su più cores diventa un problema serio.
non è questione di bravura o non bravura di chi programma... un problema così, semplicemente, non lo puoi parallelizzare.

si può lavorare molto per costruire nuovi paradigmi in grado di descrivere problemi analoghi in modo logicamente diverso da quello attuale (e da un paio di decadi buone ci si stanno scervellando tanti di quei guru...), si posson pensare nuovi modi per descrivere vecchi e nuovi problemi in maniera più facilemente paralelizzabile... ma miracoli non si fanno. se devi seguire un iter procedurale per fare una determinata cosa, non ne esci.

un videogioco che lavori sempre sul classico game-loop infinito come si faceva 40 anni fa e si fa tuttora, avrà sempre delle belle gatte da pelare in fatto di parallelizzazione
al contrario invece un rendering di una scena 3D o un encoding video basato su keyframes avranno nel calcolo distribuito su più cores la naturale via di sbocco per aumentare le prestazioni, in certi compiti non è raro vedere un quad-core andare esattamente il doppio di un dual-core ad esempio.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 10:42   #22
nico_1982
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 292
Va a braccetto con la tecnologia Anaphase, sempre di Intel :P
nico_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 10:50   #23
Zappa1981
Senior Member
 
L'Avatar di Zappa1981
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2788
si ma stà tecnologia come detto prima non puoi praticamente usarla per tutto quindi lascia il tempo che trova
Zappa1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 10:59   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da huema Guarda i messaggi
Pentium™ class IA-32 cores

cioè dei 386?
ni...
e' piu' probabilmente un core 486dx2/p54 (logicamente senza bug su virgola mobile).
i primi P54 erano senza mmx, le prime istruzioni SIMD integrate, ma e' anche il primo processore che si poteva montare in sistemi SMP multiprocessori (anche se il primo ad essere usato in tal senso era il P.Pro), percio' e' piu' facile che abbiano preso quel core..
logicamente stiamo parlando di una tecnologia a 600nm, che riportata a 32nm permetterebbe di integrare ben piu' di 48 core in un singolo die sfruttato per i primi P54.

difficile che sia stato usato un 386/486 in quanto non ha integrato un coprocessore matematico, e sono monopipeline;
sarebbe inutile anche solo per la sperimentazione della tecnologia di routing, in quanto mancano parti essenziali di una CPU moderna.

comunque e' essenzialmente larrabee, guarda caso, anche se questa unita' dovrebbe supportare le MMX, quindi un P54C (in order, il P6 era ooo).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:05   #25
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
aggiungo: Larrabee e' X64, ed oggi non conviene fare un multiprocessore che non abbia almento le estensioni a 64bit; e' anacronistico, in quanto gia' dal prossimo OS microsoft difficile che facciano anche la versione a 32b...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:34   #26
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
@lucusta
Non vedo che centri il 486, che non è citato da nessuna parte La versione DX2 andava solo a frequenza doppia. P54 è il primo Pentium, quindi non OOO ma superscalare, pipeline U e V.
P55C invece era il nome in codice del primo Pentium MMX.
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:35   #27
mom4751
Member
 
L'Avatar di mom4751
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 223
Com'è se salta fuori che sono 48 Atom?
mom4751 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:47   #28
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da mom4751 Guarda i messaggi
Com'è se salta fuori che sono 48 Atom?
non sarebbe mica inappropriato per questi banchi di prova... TDP basso, design semplice e rodato, più tutte quelle cosette che si richiedono ad un procio moderno quali 64bit, vari set SIMD, hyperthread, protezioni no-execute e via dicendo.

per me gli vien meno metterci su 48 atom già che ne hano d'avanzo che prendere 48 pentium ed appiccicarci sopra tutto il necessario



non so, non ero a conoscenza del documento linkato da superboy... se non sono atom, comunque dubito altrettanto siano dei vili pentiummacci stile primi anni 90
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 11:59   #29
JOHNNYMETA
Senior Member
 
L'Avatar di JOHNNYMETA
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
Quei core sono molto molto molto meno potenti di un Atom, sono una frazione di Atom
JOHNNYMETA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 12:20   #30
degac
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 220
Quote:
Per poter sfruttare al meglio le potenzialità di un'architettura di questo tipo è necessaria una elevata integrazione con la componente software
A me questo è quello che da più paura: cosa mai significherà per i progettisti? Nuove istruzioni? Saranno solo per Intel? Avremo una controparte per AMD? Avremo differenze di compilazione?
Perchè non si mettono a tavolino tutti (Intel, AMD ma anche IBM(per Power) e ARM) per decidere una infrastruttura 'base'? Lo so che un vantaggio tecnologico comporta un vantaggio economico ma si corre il serio rischio che non venga sfruttato a fondo (tanto per un esempio pratico: le MMX/SSE ed evoluzioni sono implementate esclusivamente da pochi software... mi sono sempre sembrate sottoutilizzate rispetto ai reali vantaggi)
degac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 13:20   #31
DJPINOCCHIO
Member
 
L'Avatar di DJPINOCCHIO
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 107
Per me è gi'una grande cosa 48 core che consumano 125w, questo è dovuto secondo me perchè mancano di istruzioni comlesse. questo vuole direanche che potremo vedere in un futuro prossimo anche processori con 100 core
DJPINOCCHIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 15:17   #32
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
48 core atom = prestazioni inferiori ad un processore quad core attuale....
un esercizio di stile per fare delle prove sul multicore...dubito che andrà in produzione cosi come dubito che il mutlicore abbia lunga vita...
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 16:45   #33
majowski86
Senior Member
 
L'Avatar di majowski86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Trieste - Bologna
Messaggi: 952
Lo vedrei bene per la virtualizzazione di server che non richiedono risorse esagerate ( semplici server web per esempio ), alcuni dei quali ancora oggi girano con dei P3 o precedenti in quanto non hanno necessità di una grande potenza. Pur tenendo 2 core per macchina vortuale riuscire ad avere 24 macchine vortuali in un singolo server porterebbe a un notevvole risparmio economico sia in fatto di HW che in fatto di corrente elettrica. Poi i consumi sono veramente esigui per un procio con 48 core
majowski86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 17:35   #34
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Ma infilano gli Atomi pure nei super-computer? Stiamo messi proprio male!

Sembra a me o fa l'occhiolino a larrabee ed Anaphase?

A quando nei nostri muletti?

Ci gira Crysis?

OK, le ho dette tutte.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2010, 17:22   #35
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da sopress Guarda i messaggi
la tendenza è quella... frequenze stabili ma core che aumentano...
Ehm... ma dai?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1