Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2009, 21:37   #21
Tensai
Senior Member
 
L'Avatar di Tensai
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
5€ che sara' portavoce nella coalizione Fini+DiPietro, realizzata non piu' tardi del 2015
Ci sto.
Tensai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 10:12   #22
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ecco il progetto esecutivo.

SBONK!
comunque sarebbe interessante conoscere effettivamente quanto vienen a costare...perchè di cifre ne ho sentite fin troppe: non costerà un euro...si un 4 miliardetti...per quando sarà finito ce ne vorranno almeno 20...i costi quintuplicheranno....
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 10:25   #23
netsky3
Bannato
 
L'Avatar di netsky3
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Ecco il progetto esecutivo.

e il progettista

netsky3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 10:28   #24
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da mc12 Guarda i messaggi
SBONK!
comunque sarebbe interessante conoscere effettivamente quanto vienen a costare...perchè di cifre ne ho sentite fin troppe: non costerà un euro...si un 4 miliardetti...per quando sarà finito ce ne vorranno almeno 20...i costi quintuplicheranno....
http://www.youtube.com/view_play_lis...y=report+ponte
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 10:33   #25
netsky3
Bannato
 
L'Avatar di netsky3
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
Hai sentito il terremoto di stamane?
netsky3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 11:00   #26
mc12
Senior Member
 
L'Avatar di mc12
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
insomma abbiamo capito che per adesso è meglio non farlo...in quanto non conviene e le priorità sono altre(certo, qui si sta parlando di un opera mastodontica unica al mondo, che porterà prestigio all'ingegneria civile italiana)...ma si sa: se un potente dice che va fatto, per non far brutta figura(l'ennesima?), vuol dire che verrà fatto. volere o volare. diranno che è un opera di primaria importanza stategica per il rilancio dello sviluppo del meridione..e il tutto a costo zero per le casse dello stato. anche se sappiamo bene che così non sarà(mi riferisco ai soldi purtroppo).
mc12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2009, 11:42   #27
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
non prendetela come provocaziopne, è solo una domanda che mi è stata appena posta, e a cui non ho saputo rispondere (anzi, due domande):
- è vero che il ponte sarò pagato con le tasse di tutti gli italiani, ma ch le tase dei siciliani vanno solo nelle casse siciliane? (mi pare strano )
- a cosa serve fare il ponte?

edit:
notare che o vorrei comunque che lo facessero, per puri motivi ingegnerisitic
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 14:05   #28
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
LINK

Quote:
Il 23 Dicembre cominciamo i lavori per il ponte sullo stretto, ma è una farsa

Natale amaro. Un' indagine di Bankitalia rileva come, tra il 2007 ed il 2008, la ricchezza delle famiglie italiane sia diminuita dell'1,9%. Nel 2009 le cose non sono andate meglio. Il massiccio ricorso alla cassa integrazione ha fatto perdere 2,3 miliardi di euro alle famiglie che subiscono la crisi di petto. L'ottimismo è la strada da percorrere, anzi, il ponte che ci traghetterà fuori dalla crisi.

Il prossimo 23 dicembre inizieranno i lavori di costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Un pensierino che costa al momento 1,3 miliardi di euro. I soldi li ha messi il CIPE, capeggiato da Gianfranco Miccichè, a titolo di anticipo rispetto ai 6,3 miliardi di euro previsti per la realizzazione del ponte. I cantieri apriranno proprio a ridosso di Natale.

Peccato che il prossimo 23 dicembre non si comincerà a lavorare sul ponte bensì alla cosiddetta “variante Cannitello”, ovvero l'interramento del tracciato ferroviario calabrese in prossimità di Villa S. Giovanni, il cui progetto è stato approvato dal Cipe nel marzo del 2006. Tre anni fa. Tutto previsto. Tutto finto. Enza Lojacono, docente di Diritto commerciale della facoltà di Economia all’Università di Messina, svela i termini della farsa, in quanto “si tratta di un 'cantiere di Rfi' la cui approvazione ed il cui finanziamento non hanno nulla a che vedere col ponte. Se così non fosse, peraltro, ciò implicherebbe un de-finanziamento per il ponte ed uno “storno” di fondi da parte del Governo”.

In Calabria vogliono spacciare l’apertura dei cantieri della bretella ferroviaria di Cannitello per i lavori del ponte ed il WWF non ci sta. Domani, a Villa San Giovanni, è prevista una manifestazione di protesta che coinvolgerà oltre ai vertici e agli attivisti del WWF Calabria e del WWF Sicilia, anche il Vice Presidente Nazionale, Raniero Maggini. La protesta nasce dalla decisione del Governo di considerare unilateralmente la “bretella ferroviaria di Cannitello" quale opera connessa e complementare al ponte, ribaltando l'accordo raggiunto con la Regione Calabria (Delibera Cipe n.83/2006) per cui era stato deciso che la variante di Cannitello servisse soltanto a migliorare ed implementare il sistema della rete ferroviaria regionale. Non si può fermare l'ottimismo, è il profumo della vita.

Il WWF teme che questa operazione di marketing sia stata progettata per manipolare l’opinione pubblica in vista delle elezioni regionali, previste nel marzo 2010, lasciando credere che i cantieri del ponte sullo stretto siano già partiti. L'ennesima farsa.

Non sarà la prima e neanche l'ultima. E' farsesco che il consorzio di imprese a cui è affidata la costruzione del ponte abbia come capofila la ditta Impregilo. Per chi non la conoscesse, ecco una breve rassegna stampa.

Impregilo è la stessa ditta che ha ottenuto uno slittamento ufficiale di tre anni sui tempi di consegna del quinto lotto da 60 chilometri della Salerno-Reggio Calabria. (link MilanoFinanza)

Nel marzo scorso il Tribunale di Firenze ha condannato in primo grado 27 persone, tra cui l'amministratore delegato di Impregilo, per lo smaltimento illecito di rifiuti durante i lavori di costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità Firenze-Bologna. Per l'accusa i lavori della Tav, tra prosciugamento di torrenti e falde acquifere e la contaminazione provocata dallo smaltimento dei residui di escavazione, hanno provocato danni per 751 milioni di euro. L'inchiesta, raccolta in oltre 100 faldoni e 3 dvd, aveva portato nell'estate 2001 anche al sequestro temporaneo dei cantieri. (link Reuters Italia)

Durante l'inaugurazione del termovalorizzatore di Acerra, il Presidente Berlusconi definì i vertici di Impregilo “veri eroi”. L'azienda nel giugno del 2007 aveva subito il sequestro di circa 750 milioni di euro e i suoi responsabili nello stesso anno si erano visti recapitare più di un avviso di garanzia per l'ipotesi di reato di truffa aggravata. (link Il Sole 24 Ore)

E' farsesco come una cordata di imprese, in questa macro operazione, non rischi neanche un euro, a prescindere che il ponte, nel 2017, venga utilizzato da 140 mila vetture al giorno o da un autoraduno di Fiat 126 all'anno. All'associazione di imprese Eurolink (di cui fanno parte, oltre all’Impregilo, la spagnola Sacyr, la giapponese Ishikawajima-Harima e altre imprese italiane) il Governo si è impegnato a riscattare l’opera alla scadenza della prima concessione (30 anni) per un importo massimo pari alla metà del costo dell’investimento, se i ricavi della gestione non risultassero sufficienti. “In altri termini – spiega Lo Iacono - lo Stato “restituisce” al concessionario (la Stretto di Messina Spa) il 50% del valore investito: esattamente quanto sottoscritto dai privati. Tanto meno bene vanno i conti di gestione, tanto maggiore è la 'restituzione' da parte dello Stato, fino a garantire totalmente l’emissione obbligazionaria”.

Nel numero di MicroMega di questo mese, il giornalista Antonello Mangano analizza il rapporto tra le cinque città che vantano i ponti più lunghi del mondo ed il turismo: Kobe-Awaji in Giappone, l’arcipelago delle Zhoushan in Cina, Halsskov-Sprogø in Danimarca, le rive cinesi del Fiume Azzurro e Barton-upon-Humber nel Licolnshire. “Dovrebbero essere invase dai gitanti in base alla teoria oggi dominante tra i favorevoli al Ponte, secondo cui l'attraversamento stabile attirerà folle di curiosi sullo Stretto. In effetti esiste turismo a New York e San Francisco, ma non certo perché ospitano l’ottavo ed il nono ponte più lungo. Per il resto il Ponte è un atto di fede. Il calcolo costi-benefici è semplicemente imbarazzante. Il paradosso – continua Mangano - è evidente nello Stretto: quello stesso Stato che sta per sprecare cifre folli per un collegamento palesemente inutile non riesce a trovare i soldi per un traghetto pubblico che va avanti e indietro con una cadenza accettabile. I traghetti sono di fatto smantellati. Non hanno più orario. In estate il vettore privato, ormai assoluto monopolista, si è trovato a rifiutare i clienti in eccesso - per motivi di sicurezza una nave può ospitare un certo numero di passeggeri - ribadendo che spetta allo Stato assicurare la continuità territoriale. Nessuna risposta.”

Sembra la scommessa di fede di Blaise Pascal, se vinci, vinci tutto mentre se perdi, non perdi nulla. E' falso pensare che a perdere possano essere i cittadini siciliani e calabresi. Se la crisi dovesse continuare, un bel ponte lungo 3.660 metri, progettato per resistere a terremoti di 7,1 gradi della scala Richter e di affrontare venti con velocità superiori a 216 chilometri all’ora, potrebbe sostituirsi alla prima casa.

Vada come vada, i festeggiamenti non si possono rinviare, bisogna infondere ottimismo e sfoderare il sorriso buono, quello delle feste. Anche se i denti non sono più 32.
LINK

Quote:
Ponte stretto: al via i lavori
Parte il primo cantiere.Matteoli, non sara' cattedrale deserto

(ANSA) - VILLA SAN GIOVANNI (REGGIO CALABRIA), 23 DIC -
Sono partiti oggi i lavori del primo cantiere per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina.Sara' deviata la linea ferroviaria tirrenica a Cannitello per risolvere le interferenze con il futuro cantiere della torre del ponte, lato Calabria, che costera' 26 mln, dice una nota della societa' Stretto di Messina. 'Il Ponte - ha detto il ministro delle Infrastrutture Matteoli - non sara' una cattedrale nel deserto, come i critici dell'opera sostengono'.
LINK

Quote:
Ponte di Messina. Matteoli inaugura il primo cantiere in Calabria
23 Dicembre 2009


Taglio del nastro a Cannitello, in provincia di Reggio Calabria, per i cantieri per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta dell'avvio dei primi lavori propedeutici all'apertura del cantiere principale dell'opera che prevedono la deviazione della esistente linea ferroviaria tirrenica in corrispondenza di Cannitello per risolvere le interferenze con il futuro cantiere della torre del ponte, lato Calabria.

A dare il via ai lavori sono stati oggi, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, e il presidente dell'Anas, Pietro Ciucci. "Stiamo rispettando i tempi che ci eravamo assegnati con la ripartenza delle opere pubbliche", ha sottolineato Matteoli. Intanto, Ciucci ha fatto sapere inoltre che, mentre procede la progettazione definitiva del Ponte, "verranno presto avviate le opere propedeutiche in Sicilia".

L'opera inaugurata oggi ha un valore di circa 26 milioni di euro e rappresenta, inoltre, la prima fase del più ampio progetto di spostamento a monte della linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria, che renderà disponibile circa 4 chilometri di waterfront tra Villa San Giovanni e Santa Trada. I lavori, affidati al contraente generale Eurolink, aggiudicatario della gara internazionale per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, riguarderanno nella prima fase le attività preliminari relative all'autorizzazione per l'occupazione delle aree, alle attività di bonifica da ordigni bellici, alla messa in sicurezza e disboscamento dell'area di cantiere, nonchè alle attività di indagine per l'individuazione di eventuali aree da bonificare o di rifiuti da destinare nelle discariche previste.

Le attività di costruzione della nuova linea ferroviaria dureranno 18 mesi e vi parteciperanno principalmente imprese locali. "Oggi - ha detto Matteoli - partono con puntualità anche i primi lavori propedeutici al Ponte sullo Stretto e nel prossimo anno proseguiranno anche sulla costa siciliana. Si tratta di lavori indispensabili per avviare la costruzione del manufatto, ma necessari a prescindere dal Ponte. Un'opera che il governo ritiene prioritaria e per la quale sono stati compiuti tutti i passi necessari e non facili per realizzarla". "Il Ponte - ha proseguito il ministro - non sarà una cattedrale nel deserto, come i critici dell'opera sostengono, sarà invece una infrastruttura, unica al mondo, che genererà sviluppo, occupazione e crescita economica e che, a cascata, determinerà la realizzazione di altri interventi infrastrutturali necessari alla Calabria e alla Sicilia".

"Mi riferisco - ha spiegato Matteoli - alla rete stradale, ferroviaria, agli altri servizi così tanto carenti in questa meravigliosa area. L'avvio dei lavori di oggi dimostra la capacità di questo governo di mantenere gli impegni assunti nel programma presentato ai cittadini ed è un esempio concreto della politica del fare che caratterizza la nostra azione".

Il 2009, ha commentato Ciucci, è stato "un anno decisivo per la ripartenza del ponte sullo Stretto di Messina", ha commentato il presidente dell'Anas e ad della Stretto di Messina Ciucci. "Abbiamo superato, con il costante sostegno del Governo ed in particolare del Ministro delle Infrastrutture, tutte le problematiche dovute al blocco dell'opera del 2006. Abbiamo firmato - ha ricordato Ciucci- gli accordi con le imprese, aggiornato e stipulato, con il concedente ministero delle Infrastrutture, la convenzione con allegato il nuovo piano finanziario, due giorni fa è stato approvato l'aumento di capitale della Società Stretto di Messina per 900 milioni di euro. Complessivamente ammontano a 2,5 miliardi di euro le risorse destinate alla società per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, mentre il residuo ammontare verrà raccolto sui mercati finanziari secondo le modalità tipiche del project finance". "Oggi, con l'apertura dei primi cantieri, siamo in piena fase realizzativa, resta il rammarico - ha sottolineato Ciucci - di aver perso 3 anni che avrebbero al contrario consentito un determinante avanzamento del progetto con ricadute economiche che sarebbero state ancora più importanti per accelerare l'uscita dalla crisi economica delle aree direttamente interessate dai lavori".

E presto, ha annunciato ancora Ciucci, "saremo in grado di avviare anche le prime opere propedeutiche sul lato siciliano. Nel frattempo, sono in corso le attività per la redazione del progetto definitivo che sarà nella seconda parte del 2010 sottoposto alle approvazioni di legge". Intanto, ha concluso Ciucci, "tra pochi giorni prenderanno inoltre il via anche le attività del monitoraggio ambientale, che comprende controlli e studi attenti su acqua, aria, fauna, flora. Si tratta di interventi che interesseranno un territorio di oltre 36 chilometri quadrati, pari a dieci volte le aree di cantiere del ponte".
LINK

Quote:
Parte il Ponte sullo stretto, costerà 800 milioni in più
23 dicembre 2009
di Giorgio Santilli


Al via la variante Cannittello. L'opera, del valore di 26 milioni di euro, elimina una interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte

Il governo conferma ancora una volta la priorità assoluta del ponte sullo stretto di Messina che oggi ha visto l'avvio dei lavori preliminari da 26 milioni della "variante di Cannitello", necessari per spostare un'interferenza ferroviaria con il futuro cantiere della torre del ponte, dal lato della Calabria. Gli unici fondi che l'Anas incassa dalla finanziaria 2010 sono i 470 milioni disponibili dal 2012 e destinati alla sottoscrizione della quota di capitale della società Stretto di Messina.

L'urgenza del ponte è confermata dalle procedure straordinarie per l'aggiornamento degli appalti con il general contractor e della convenzione, prima con un commissario straordinario (l'amministratore delegato di Stretto di Messina Pietro Ciucci), poi per legge, saltando la firma dei ministri Matteoli e Tremonti al decreto di approvazione. Il risultato dell'operazione che ha consentito di rimettere in moto l'opera è un aumento dei costi totali da 6.100 a 6.349,8 milioni, di cui 5.795,2 milioni per le opere e 554 milioni per oneri finanziari.

A beneficiare della crescita dei costi è il general contractor Eurolink guidato da Impregilo con il 45% insieme alla spagnola Sacyr, a Condotte, alle cooperative di Cmc, al consorzio Aci e alla giapponese Ishigawa che ha curato progettazione e ingegneria: il valore del contratto è lievitato di 800 milioni, arrivando a 4.730 milioni. Un salto attribuito dalla Stretto di Messina all'adeguamento dei prezzi, all'aggiunta di opere complementari come la stessa variante di Cannitello (passata dalle competenza di Rfi a quella di Stretto di Messina), all'accordo sui risarcimenti a Eurolink per il congelamento dell'opera nel 2006.

Il piano finanziario è ancora «atto riservato», nonostante l'approvazione del commissario e la presa d'atto del ministero delle Infrastrutture e del Cipe. La copertura finanziaria è ripartita su due voci pubbliche per un totale di 2.500 euro e su un «residuo in project financing» che dai documenti del governo ammonterebbe a 3.295 milioni (al netto degli oneri finanziari). La quota pubblica sarebbe quindi del 43% contro il 57% di quella privata. Se consideriamo anche il costo degli oneri finanziari la quota pubblica scende al 39,4% contro il 60,6% di quella in project financing. Nella sostanza viene rispettato il rapporto 40-60 caratteristico del primo piano finanziario del 2003. L'andamento dei mercati finanziari e le vicende controverse del Ponte rischiano di rendere però più difficile il reperimento di risorse private, anche perché vanno aggiornate le stime del traffico di veicoli che dovrebbe dare il cash flow dell'opera (insieme al contributo fisso pagato da Rfi).

Anche la quota pubblica, d'altra parte, non è ancora nella cassaforte di Pietro Ciucci, che pure ha avuto rassicurazioni sul punto. Questi 2.500 milioni si dividono in 1.200 milioni da aumento di capitale riservato agli attuali azionisti pubblici (Anas, Fs, le due regioni) e 1.300 da contributo a carico del fondo infrastrutture, previsto dal decreto legge 78/2009 e finanziato con il Fas. Di questa ultima quota la Stretto di Messina ha incassato per ora una prima quota da 12,676 milioni, deliberata dal Cipe il 6 novembre. L'importo residuo è stato assegnato «programmaticamente» in quote annuali spalmate nel corso del piano finanziario, in corrispondenza degli investimenti sostenuti. Un'assegnazione «programmatica» che si tradurrà in realtà «compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica e con le assegnazioni già disposte». L'espressione, fatta inserire dal ministero dell'Economia nella conversione del decreto legge 78, accenna soltanto al cammino che queste quote devono ancora fare per tramutarsi in cassa. Più definito il quadro degli aumenti di capitale: ai 470 milioni decisi dalla finanziaria in favore dell'Anas a partire dal 2012 si aggiungono i 330 milioni deliberati dal Cipe con fondi Fas il 17 dicembre (213 ad Anas, 117 a Rfi) mentre 306 milioni erano stati versati nel 2004 e 100 milioni saranno sottoscritti come quota regionale.

Ultima modifica di Ja]{|e : 23-12-2009 alle 14:10.
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 14:10   #29
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Che spettacolo!
La variante di cannitello non ha NULLA a che fare col ponte, una delibera regionale lo dice ESPLICITAMENTE..... e viene costruita con i soldi del PONTE!!!!

Padani, a laurà, che tra un pò mi costruisco anche una villa con i soldi del ponte.

P.S. ma non sarebbe meglio un thread unico?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 07:31   #30
hellohaka
Senior Member
 
L'Avatar di hellohaka
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 503
Aggiornamento

Quote:
PONTE SULLO STRETTO; VIA AL PROGETTO DEFINITIVO

Cronaca

Si apre la fase finale per il ponte sullo stretto di Messina. Ne parla, a CNRmedia, l'amministratore delegato di Stretto Messina Spa Pietro Ciucci. "Da aprile a settembre l'attività di progettazione definitiva. Poi, l'ultimo via libera del Cipe. Infine, nei primi mesi del 2011, via ai lavori per le grandi torri sulle due coste. Inaugurazione nel 2017"


"Dal primo di aprile parte l'attività di progettazione definitiva del ponte sospeso, che dovrà essere completata entro il 30 settembre. È il progetto definitivo, il ponte vero e proprio, che segue quello preliminare già approvato dal Cipe. Siamo perfettamente in linea con i tempi". Lo dice, ai microfoni di CNRmedia, Pietro Ciucci, amministratore delegato di Stretto di Messina Spa. "Siamo assolutamente in linea con i tempi - ha detto Ciucci - sono partite le attitività di monitoraggio ambientale sul territorio. La progettazione deve essere pronta per il 30 settembre. A fine aprile parte la progettazione del ponte vero e proprio. Per ora lavoriamo sulle opere a terra. La questione principale ora è difendere il progetto da qualsiasi infiltrazione criminale. Abbiamo già sottoscritto un protocollo di attività, a difesa dell'intero progetto, per impedire qualsiasi infiltrazione criminale. Ogni grande progetto corre rischi di infiltrazioni, quindi ci siamo preoccupati in anticipo per porre in atto tutte le possibili difese. Un progetto come questo è in continua fase di aggiornamento, sotto tutti gli aspetti. Quindi stiamo aggiornando anche le previsioni sui flussi di traffico, e continueremo a farlo nei prossimi mesi. Non abbiamo al momento alcuna preoccupazione su questi dati. Insieme al progetto definitivo presenteremo al Cipe anche un piano finanziario aggiornato. L'avvio dei cantieri veri e propri delle torri avverrà nella prima metà del 2011. E, secondo i piani, il primo gennaio 2017 inaugureremo l'opera, che con i suoi oltre tre chilometri sarà il ponte sospeso più lungo del mondo" ha concluso Ciucci.
http://www.cnrmedia.com/cronaca/tabi...o/default.aspx
hellohaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 07:41   #31
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
chissa' perche' i soldi per un ponte inutile che al primo terremoto crollera' ci sono mentre per i terremotati no..
ah pardon .. leggo solo ora che il ponte colleghera' finalmente mafia camorra andrangheta
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 09:48   #32
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
chissa' perche' i soldi per un ponte inutile che al primo terremoto crollera' ci sono mentre per i terremotati no..
ah pardon .. leggo solo ora che il ponte colleghera' finalmente mafia camorra andrangheta
perché quasi la metà di quei soldi arrivano da privati. I quali, si sa, non hanno alcun interesse a investire in opere dove sanno che non otterranno alcun ritorno economico. Sai, brutta cosa il capitalismo.

Ad ogni modo ora che pure la Calabria ha cambiato governatore mi auguro che rientri nel consorzio del Ponte, in modo da appianare ogni residua resistenza e imprimere maggiore velocità ai lavori.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 09:53   #33
brown
Senior Member
 
L'Avatar di brown
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2590
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
perché quasi la metà di quei soldi arrivano da privati. I quali, si sa, non hanno alcun interesse a investire in opere dove sanno che non otterranno alcun ritorno economico. Sai, brutta cosa il capitalismo.

Ad ogni modo ora che pure la Calabria ha cambiato governatore mi auguro che rientri nel consorzio del Ponte, in modo da appianare ogni residua resistenza e imprimere maggiore velocità ai lavori.
se lo state ne mette mezzi vuol dire che i soldi ci sono .. ergo la tua abbiezione fa acqua
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982
brown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 09:55   #34
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
perché quasi la metà di quei soldi arrivano da privati. I quali, si sa, non hanno alcun interesse a investire in opere dove sanno che non otterranno alcun ritorno economico. Sai, brutta cosa il capitalismo.

Ad ogni modo ora che pure la Calabria ha cambiato governatore mi auguro che rientri nel consorzio del Ponte, in modo da appianare ogni residua resistenza e imprimere maggiore velocità ai lavori.
Infatti Eurotunnel insegna
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 09:59   #35
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da brown Guarda i messaggi
se lo state ne mette mezzi vuol dire che i soldi ci sono .. ergo la tua abbiezione fa acqua
in realtà il 20% li mette l'Europa. E pure lei nonha interesse a darli per opere che non siano infrastrutture. Poi, ok,per te le infrastrutture possono essere cose inutili. Pazienza.

edit.

ah, aggiungo che quest'opera darà lavoro a 40.000 persone. Magari tra quelle 40.000 famiglie ce ne sarà qualcuna di "terremotati". Chissà.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)

Ultima modifica di superanima : 31-03-2010 alle 10:02.
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:18   #36
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
perché quasi la metà di quei soldi arrivano da privati. I quali, si sa, non hanno alcun interesse a investire in opere dove sanno che non otterranno alcun ritorno economico. Sai, brutta cosa il capitalismo.

Ad ogni modo ora che pure la Calabria ha cambiato governatore mi auguro che rientri nel consorzio del Ponte, in modo da appianare ogni residua resistenza e imprimere maggiore velocità ai lavori.
ancora che tenti di spacciare le tue verità sul ponte nonostante in passato hai fatto delle figure non proprio bellissime?
I privati non rischiano ASSOLUTAMENTE NULLA mettendo soldi nel ponte, comunque vada pagherà PANTALONE.
Loro avranno solo da guadagnarci, come la cordata dei furbetti del quartierino che si è presa alitalia grazie all'incompetenza del nano.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:19   #37
superanima
Junior Member
 
L'Avatar di superanima
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ancora che tenti di spacciare le tue verità sul ponte nonostante in passato hai fatto delle figure non proprio bellissime?
I privati non rischiano ASSOLUTAMENTE NULLA mettendo soldi nel ponte, comunque vada pagherà PANTALONE.
Loro avranno solo da guadagnarci, come la cordata dei furbetti del quartierino che si è presa alitalia grazie all'incompetenza del nano.
ok, i tuoi solidi argomenti mi hanno convinto.
__________________
«Uomini belli fecero belle statue e la città aveva belle statue in parte grazie ai bei cittadini» (Lessing)
superanima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:20   #38
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
in realtà il 20% li mette l'Europa. E pure lei nonha interesse a darli per opere che non siano infrastrutture. Poi, ok,per te le infrastrutture possono essere cose inutili. Pazienza.

edit.

ah, aggiungo che quest'opera darà lavoro a 40.000 persone. Magari tra quelle 40.000 famiglie ce ne sarà qualcuna di "terremotati". Chissà.
L'unica Famiglia che sicuramente ci guadagnerà qualcosa sappiamo benissimo qual'è.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:21   #39
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
in realtà il 20% li mette l'Europa. E pure lei nonha interesse a darli per opere che non siano infrastrutture. Poi, ok,per te le infrastrutture possono essere cose inutili. Pazienza.

edit.

ah, aggiungo che quest'opera darà lavoro a 40.000 persone. Magari tra quelle 40.000 famiglie ce ne sarà qualcuna di "terremotati". Chissà.
Quest'opera sarà solo l'ennsimo modo per fottersi i soldi e regalarli alla mafia.
Ma mi rendo conto che chi sostiene che termini imerese chiude perchè non c'è il ponte non possa certo capire come funzionino le cose.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 10:23   #40
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Quest'opera sarà solo l'ennsimo modo per fottersi i soldi e regalarli alla mafia.
Ma mi rendo conto che chi sostiene che termini imerese chiude perchè non c'è il ponte non possa certo capire come funzionino le cose.
Hanno vinto e fanno quello che gli pare.

Non glielo impediranno gli astenuti o i grillanti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ryzen 7 9800X3D bruciati: ASRock estende...
Xbox Cloud Gaming sarà presto anc...
Great Wall sfida direttamente Ferrari: l...
ArianeGroup Skyhopper: il prototipo del ...
Caos nell'impero Musk: perché i m...
Microsoft Sentinel si evolve e diventa u...
La navicella spaziale Orion per le missi...
Gmail, gli utenti aziendali possono invi...
Il Moige contro Meta e TikTok: via a un'...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v