Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2009, 13:46   #21
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Non ti chiedo quante birre hai bevuto prima di scrivere una affermazione del genere, perché sono troppo educato, anche se la tentazione è forte.
Dunque mi limiterò a chiederti se hai mai aperto un libro di fisica e, se sì, in quale di preciso (autore e titolo) hai trovato scritto che l'evoluzione di un sistema fisico non è deterministica ma guidata dal caso.
chiedi, chiedi.
Tu piuttosto, fammi vedere a che data e' aggiornato il tuo libro dove leggeresti che il nostro universo e' deterministico.

In tutti i movimenti c'e' una componente casuale.
Il nostro universo non e' predicibile, neppure conoscendo tutte le condizioni al contorno in un dato istante.
L'equazione di Shrodinger mostra come una singola particella puo' trovarsi qui ora, e un istante dopo a distanze classicamente insiegabili.
E le esperienze di Bell ci mostrano come non si tratta di ingnoranza di variabili nascoste a noi praticamente ma neppure logicamente inconoscibili.

Esse assumono comportamenti casuali.
Il caso e' proprio insisto nelle equazioni della meccanica.

Birre? Lontano.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 15-07-2009 alle 13:50.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 13:57   #22
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
chiedi, chiedi.
Tu piuttosto, fammi vedere a che data e' aggiornato il tuo libro dove leggeresti che il nostro universo e' deterministico.

In tutti i movimenti c'e' una componente casuale.
Il nostro universo non e' predicibile, neppure conoscendo tutte le condizioni al contorno in un dato istante.
L'equazione di Shrodinger mostra come una singola particella puo' trovarsi qui ora, e un istante dopo a distanze classicamente insiegabili.
E le esperienze di Bell ci mostrano come non si tratta di ingnoranza di variabili nascoste a noi praticamente ma neppure logicamente inconoscibili.

Esse assumono comportamenti casuali.
Il caso e' proprio insisto nelle equazioni della meccanica.

Birre? Lontano.
Da come scrivi è facile dedurre la risposta alla domanda che hai bellamente eluso. Non hai mai aperto un libro di fisica, quantomeno di fisica moderna.

Altrimenti sapresti che l'evoluzione di un sistema fisico è deterministica e non guidata dal caso. Ed è proprio l'equazione di Schrodinger a determinare univocamente l'evoluzione dello stato del sistema.
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 14:03   #23
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Da come scrivi è facile dedurre la risposta alla domanda che hai bellamente eluso. Non hai mai aperto un libro di fisica, quantomeno di fisica moderna.

Altrimenti sapresti che l'evoluzione di un sistema fisico è deterministica e non guidata dal caso. Ed è proprio l'equazione di Schrodinger a determinare univocamente l'evoluzione dello stato del sistema.
No invece proprio per niente no.
L'evoluzione tende al picco della distribuzione dell'equazione d'onda, ma non e' proprio per niente deterministica.
Possono accadere eventi impredicibili qualunque sia la tua conoscenza del sistema ad un determinato istante.
Ovvero non e' deterministico.

Sei scusato se l'ultimo libro di meccanica che hai letto e' i "Prinicipa", altrimenti no.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 14:14   #24
litocat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
L'evoluzione tende al picco della distribuzione dell'equazione d'onda
Ragazzi, ma solo a me vengono i crampi allo stomaco a leggere cose del genere?
litocat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 14:28   #25
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Ragazzi, ma solo a me vengono i crampi allo stomaco a leggere cose del genere?
Ecco, vai allora a vomitare da un'altra parte.

Quote:
...
la giusta interpretazione della funzione d'onda è che:

P(x,t)dx = | ψ(x,t) | 2dx
rappresenta la probabilità che la particella si trovi nell'intervallo x,x + dx,
avendo l'accortezza di normalizzare la funzione d'onda

che rappresenta il fatto che la probabilità di trovare la particella in qualche punto dello spazio
...
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 15-07-2009 alle 15:09.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 16:08   #26
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Non ti chiedo quante birre hai bevuto prima di scrivere una affermazione del genere, perché sono troppo educato, anche se la tentazione è forte.
Dunque mi limiterò a chiederti se hai mai aperto un libro di fisica e, se sì, in quale di preciso (autore e titolo) hai trovato scritto che l'evoluzione di un sistema fisico non è deterministica ma guidata dal caso.
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Da come scrivi è facile dedurre la risposta alla domanda che hai bellamente eluso. Non hai mai aperto un libro di fisica, quantomeno di fisica moderna.

Altrimenti sapresti che l'evoluzione di un sistema fisico è deterministica e non guidata dal caso. Ed è proprio l'equazione di Schrodinger a determinare univocamente l'evoluzione dello stato del sistema.
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
No invece proprio per niente no.
L'evoluzione tende al picco della distribuzione dell'equazione d'onda, ma non e' proprio per niente deterministica.
Possono accadere eventi impredicibili qualunque sia la tua conoscenza del sistema ad un determinato istante.
Ovvero non e' deterministico.

Sei scusato se l'ultimo libro di meccanica che hai letto e' i "Prinicipa", altrimenti no.
Quote:
Originariamente inviato da litocat Guarda i messaggi
Ragazzi, ma solo a me vengono i crampi allo stomaco a leggere cose del genere?
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Ecco, vai allora a vomitare da un'altra parte.
La polemica finisce qui.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 16:36   #27
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Uscendo dalla polemica posto questo



Dove si vedrebbe come la maggior parte delle interpretazioni della meccanica quantistica vedono la meccanica come non determinstica.

La molti mondi = Multiverso e' deterministica per forza, essendo che permette l'esistenza di tutte le configurazioni possibili. (E' infatti una teoria a storia non-singola)
Il multiverso e' nella sua completezza deterministico.
La "molte menti" e' una riduzione della Multiverso, dove sono reali solo gli universi (le sole parti degli universi) in cui c'e' una coscienza in grado di misurare e capire. Anche questa e' una teoria a piu' universi=storia non singola.
L'Interpretazione di Bohm non la conosco, parrebbe una teoria a storia singola, ma la nota recita come:
a storia sia singola per le particelle, ma storie multiple delle onde (e qui sono confuso).

Quindi, da un pezzo di introduzione:
Quote:
Le diverse interpretazioni della meccanica quantistica si differenziano in vari punti, con la concezione indeterministica che pare più plausibile di quella deterministica quantunque il dibattito resti aperto.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 15-07-2009 alle 16:38.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2009, 17:30   #28
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
non è che state facendo un pochina di confusione confondendo la fisica macroscopica con quella microscopica ???

senza contare che a livello macroscopico entra in ballo anche la Teoria del Caos per determinati sistemi e questo significa che : non sono prevedibili su lunghi periodi ma la loro evoluzione si può solo approssimare con lo spazio delle fasi .

magari se fate una distinzione è meglio perché non si può affermare in modo assoluto che il nostro universo è ( deterministico XOR indeterministico, in tutte le scale ).
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 07:06   #29
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
no il vero problema è che bisogna accordarsi su una cosa..

secondo me gugoXX parla di impredicibilità riferendosi ai risultati di una misurazione, però ha usato un'espressione poco felice dicendo

Quote:
L'evoluzione del nostro universo non e' deterministica, ma e' guidata dal caso.
in quanto, normalmente, con la parola evoluzione viene in mente l'evoluzione della funzione d'onda, che è deterministica
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 08:10   #30
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
no il vero problema è che bisogna accordarsi su una cosa..

secondo me gugoXX parla di impredicibilità riferendosi ai risultati di una misurazione, però ha usato un'espressione poco felice dicendo


in quanto, normalmente, con la parola evoluzione viene in mente l'evoluzione della funzione d'onda, che è deterministica
Certo, l'evoluzione della funzione d'onda e' deterministica, ma se ne studi l'andamento nel tempo vedi che con il passare del tempo la campana si appiattisce sempre di piu', e alla fine non sei piu' sicuro di nulla.
Con determinismo si intende, date le misurazioni delle condizioni iniziali, precise a piacere (anche se non possbilie, immaginiamo di conoscere le presunte variabili nascoste), il risucire a dedurre le misurazioni in un tempo futuro, solamente mediante calcoli.
Questo non e' possibile. Il nostro universo non e' deterministico.

Ovvero, non mi basta sapere che la mia particella sara' con probabilita' 1 da qualche parte nel nostro universo, che e' cio' che ci dice la funzione d'onda.
Mi piacerebbe sapere dov'e', con la stessa precisione iniziale con cui sono partito.
Se poi man mano che passa il tempo la campana si appiattisce, questo la dice lunga sull'impossibilita' di una conoscenza deterministica.

Il fatto che nell'interpretazione molti-mondi = Multiverso sia possibile che in una linea di universo io abbia le scarpe verdi piuttosto che rosse, implica anche che gli effetti dell'indeterminazione non si limitano solo alla fisica microscopica, ma rendono impredicibile e non deterministica anche quella macroscopica, e non di poco.

Bell ci avrebbe anche mostrato che tutto cio' non dipende dalla presenza di variabili nascoste. Per quanto noi si possa conoscere il sistema e tutte le variabili presuntamente nascoste, es ipotizzare che si conosca con precisione sia posizione che quantita' di moto di ogni particella (e magari anche qualunque altra informazione), impossibili fisicamente a misurarsi contemporaneamente, non potremo comunque predire con certezza l'andamento del sistema nel tempo.
Quote:
Nessuna teoria fisica a variabili locali nascoste può riprodurre le predizioni della meccanica quantistica
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 16-07-2009 alle 08:12.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2009, 23:35   #31
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Va che dico anche la mia...
Per multiverso nell'accezione più ampia si potrebbero intendere anche i metauniversi cioè una multitudine di universi uguali o differenti dal nostro che possono essersi originati dallo stesso big bang da cui si è originato il nostro o da altri big bang.
In ogni caso non sono acessibili perchè l'informazione (onde em,la "cosa" più veloce esistente) provenienti da essi non potrà mai raggiungerci.
Ipotizzarli è un ottimo esercizio teorico ma nell'impossibilità di una verifica sperimentale (osservativa) della loro esistenza non direi che a rigore l'indagine sui metauniversi sia riguardabile come un'opera scientifica,sebbene possano benissimo esistere.

Questo perchè il cardine su cui si fonda a scienza è la verifica sperimentale,altrimenti si scivola nella metafisica,da cui il termine metauniversi.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Italia, efficienza energetica nel 2024 i...
Dyson ha chiuso il 2024 in calo per la p...
AMD porta l'architettura Zen 5 nel mondo...
Tesla, le novità sono due: ecco M...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v