|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
Tieni conto che l'ho utilizzato per conseguire la certificazione start in deutsch1 del goethe institut valevole a fini universitari, in 2 mesi di studio, totalmente autodidatta (ero arrivato solo a metà libro senza aver ripetuto nulla!!!). Poi il tedesco è semplicissimo come pronuncia. E' la grammatica ad essere una brutta bestia! Per questo è utile associare allo studio tramite assimil un libro base di tedesco sulle regole grammaticali che ti permetterà di trarre ancora più profitto dai dialoghi. Ora sto seguendo il corso di inglese sempre Assimil per perfezionare il mio inglese e anche questo è ottimo anche se meno divertente. Molto utili sono anche i corsi più avanzati (english intermediate to advanced, english for the business world, e perfezionamento inglese e americano). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
In realtà non sono ancora al 100% per il tedesco, in ballottaggio ci sono anche francese e spagnolo, ma forse il tedesco mi attira di più (magari il prossimo anno me ne studio un'altra) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Macerata
Messaggi: 7645
|
Io stavo completando or ora la 34° lezione.
Il corso è simpatico ma il russo è una discreta bestia, i dialoghi ovviamente non bastano, ci sono tante note da leggere attentamente per la grammatica, non so quante ce ne siano per lingue come il francese o il tedesco. Comunque più si va avanti con le lezioni e più è palese che 20-30 minuti al giorno non bastano assolutamente. Io già dalla seconda\terza settimana di "studio", stavo almeno un'ora per tutto, ovvero ripetere i dialoghi, scrivere gli esercizi e via dicendo. PS: Se non altro adesso leggo il cirillico con estrema scioltezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
|
Quote:
mi iscrivo ![]() pero' imho la pratica migliore si fa ascoltando le telecronache direttamente dai feed di ntv+ ![]()
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
30 minuti al giorno posso dedicarceli, 1 ora è un po' troppo, comunque posso sempre fare una lezione in 2 giorni, se 30 minuti non bastassero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
|
oppure ascolti le telecronache di metreveli o dimitrieva su htb+ (ntv)
![]()
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
porto su la discussione perchè a breve voglio prendere uno dei corsi Assimil (è da troppo tempo che non sto studiando seriamente qualcosa
![]() Sono ancora indeciso tra Tedesco, Francese e Spagnolo. Lo Spagnolo è probabilmente il più facile da imparare per un madrelingua italiano, non so se potrà essere utile in futuro nell'eventualità che mi venga voglia di studiarmi anche un po' di portoghese. Il Francese a livello di "utilità", perlomeno in Europa, è forse più utile, perchè è più parlato dello spagnolo (in Europa, non è vero considerando l'intero pianeta). Inoltre una conoscenza decente del francese mi aprirà le porte di tutte le lingue dei corsi Assimil. Il Tedesco è quello che secondo me ha il suono più brutto, come utilità in Europa tenderei a metterlo alla pari del francese. Però credo che tra le 3 sia la più utile per imparare una lingua scandinava con un prossimo corso Assimil (chi lo sa, magari tra 6/12 mesi), come ad esempio lo svedese. Lo scopo per cui imparerei la lingua è sia per motivi turistici/di cultura personale (è bello poter andare in un posto e cercare di parlare la lingua locale, o almeno sforzarsi di farlo, invece di affidarsi sempre e solo all'inglese) sia per cercare lavoro all'estero (ed al momento tra le 3 lo spagnolo è forse la lingua meno utile). Cosa ne pensate? NB: al momento l'unica lingua straniera che posso dire di conoscere è l'inglese. EDIT: ciò non toglie che nel lungo periodo mi piacerebbe conoscerle tutte e 3, si tratta sostanzialmente di un fatto di priorità. Ultima modifica di Killian : 19-09-2009 alle 15:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Ciao Killian,
anche io sono un Assimilista, sto studiando il portoghese con Assimil, sono alla 54^ lezione. ![]() Il libro è strutturato in dialoghi, molto divertenti, che finiscono quasi sempre con una battuta, ti fanno sempre sorridere alla fine ![]() Mano a mano che andrai avanti con lo studio, la pronuncia figurata (ovvero scritta "all'italiana", per farti capire come devi pronunciare le parole), verrà sempre meno, per abituarti progressivamente, così come l'evidenziamento delle sillabe toniche, per l'accento. Io chiaramente parlo per il portoghese ![]() Esempio: "Como é que você sabe falar português?" (com'è che parli portoghese?) La pronuncia figurata scritta sul libro potrebbe essere (ora vado a memoria): "Comu è che vóssé sab falar portughèss?" La parte in grassetto indica dove cade l'accento. Ti suggerisco caldamente di comprare anche i CD audio, aiutano moltissimo. Inutile dire che mi trovo molto bene, se hai domande chiedimi pure ![]() Boa sorte! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
Il mio dubbio è sulla lingua, anche se al momento, a differenza di un paio di mesi fa, sono propenso per il francese. Voglio pensarci la prossima settimana e poi decidere la lingua. Per il resto, come segui le lezioni? Ne fai una al giorno? Quanto tempo ci dedichi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Quote:
Io ho iniziato con una lezione al giorno, anche se dalla 50 in poi devo farne due (te lo diranno comunque loro quando iniziare a farne due), una "nuova" e un'altra di "ripasso", dove devi tradurre i vecchi dialoghi dall'italiano alla lingua che stai studiando. Una lezione richiede circa 30 minuti, ma essendo uno studente con un cazzo da fare tutto il giorno, ci dedico anche un'ora o più ![]() Alla fine di ogni lezione ci sono degli esercizi di completamento, per verificare se hai imparato qualcosa. Verifica che l'edizione che acquisterai sia la più recente, a causa degli adattamenti di pronuncia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Importantissimo, devi avere delle motivazioni valide ed essere interessato alla cultura del paese in cui si parla quella lingua, e possibilmente anche qualcuno con cui PARLARCI, sennò ti stanchi in fretta
![]() Io ho contatti in Brasile, leggo il portoghese tutti i giorni e ogni tanto lo scrivo pure (qualcosa di semplice) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Anch'io mi sono dato al metodo Assimil, io sto studiando il giapponese (una delle poche lingue divisa in 2 volumi... 'tacci loro
![]() Ho preso i soli libri, non la versione coi cd che mi sarebbe costata ben oltre i 100€. Per il tempo che ci si mette a studiarsi ogni lezione dipende un po' da quanto velocemente comprendi ciò che leggi, le prime lezioni ovviamente si fanno in pochi minuti, ma andando avanti i tempi si allungano. Per il momento faccio poco testo nel dare indicazioni sul tempo che ci vuole dato che non ho iniziato con l'Assimil partendo da zero nella conoscenza del giapponese. La cosa certa è come detto in precedenza che andando avanti il tempo aumenta, anche perché secondo me ti capiterà che facendo una lezione ti serva rivedertene un'altra passata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Il corso che stai seguendo ora non so quanto e cosa possa insegnarti.
100 ore sono meno di "Giapponese 1" all'università, non sono comunque poche. Io non studio giapponese, ma avendo la facoltà di lingue orientali a due passi da casa a Roma, mi infiltravo alle lezioni. Potrei supporre che ti insegneranno a leggere l'hiragana e il katakana, poi o ti insegneranno bene poche cose, oppure ti daranno un'infarinatura di molte. Il corso Assimil all'inizio mi dava la sensazione di una cosa stupida, le prime lezioni le ho trovate estremamente banali (così come dovrebbe essere anche per te), ma ovviamente non mi sono saputo mettere nei panni di uno che parte da zero. Io sono solo alla lezione 32 e per ora mi è risultato solo come ripasso di ciò che già sapevo, penso che andrà avanti così ancora per un po' visto che non sono ancora stati toccati argomenti che conosco. La cosa buona nell'aver comprato questi libri è che ci sono spiegazioni e che queste sono scritte in italiano, i libri che usavo andando all'università (pur non essendo iscritto mi ero attrezzato ![]() Gli esercizi sono un po' pochi, sono del tipo "scrivi la parola che manca", andando avanti però mancheranno sempre più parole nelle frasi, fino ad arrivare a dover tradurre intere frasi dall'italiano. Da questo punto di vista non sarebbe male trovare un altro testo per integrare, ma libri di esercizi per il giapponese non ne ho visti in giro nelle librerie, mentre per le solite lingue inglese, francese, spagnolo... ce ne sono quanti ne vuoi. La grammatica è spiegata "a caldo" lungo i vari dialoghi, quando c'è una frase che ha una costruzione nuova o qualche particolarità (più volte ad ogni lezione ovviamente) c'è una nota che la spiega. Forse questo approccio è migliore rispetto a leggere un passo noioso di un libro di grammatica e poi cercare di costruire frasi con le nozioni acquisite, qui si parte dal costrutto in opera con relativa traduzione e spiegazione. Il corso Assimil si ripropone anche di farti imparare molti kanji, ma a parte quelli più comuni che si ripetono abbastanza spesso, penso che senza usare il terzo volume dedicato esclusivamente ai kanji sia difficile, sono quelli che compaiono nei primi 2 volumi e mostrati in ordine di apparizione nei dialoghi, compresi significati e ordine dei tratti per scriverli. Sui kanji però si sa, c'è poco da fare o ti ci metti costantemente oppure non vai da nessuna parte. Considera che esistono libri di kanji anche per gli stessi giapponesi e non parlo di scolari, ma di persone adulte. I kanji più usati (conoscendo i quali puoi tranquillamente leggere un libro o testate giornalistiche), compresi quelli per i nomi, sono all'incirca 2.240, i kanji in generale sono tra i 45.000 e 50.000 (si, non si sa esattamente quanti siano e non c'è uno 0 di troppo). Ho diverse conoscenze tra i giapponesi, quelli che ho conosciuto in Italia ed erano qui da qualche mese per imparare l'italiano mi hanno confessato che iniziavano ad avere problemi a scrivere i kanji, a volte gli veniva il dubbio se in un dato kanji ci fosse o meno un tratto. Tirando le somme il mio consiglio per te è questo: aspetta di terminare il corso che stai seguendo, in questo modo saprai cosa hai imparato, va poi in libreria e da una sfogliata ai libri soffermandoti un po' di più sul primo volume dalla metà in poi, prova a renderti conto se ci sono un po' di cose che non sai, oppure se non vedi nulla di nuovo. Se noti qualche novità rispetto a ciò che già sai, prendili senza pensarci troppo. Ultima modifica di Alhazred : 20-09-2009 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1056
|
Mi è arrivato proprio in questi giorni "perfezionamento dell'inglese", il livello avanzato. Appena lo inizio vi faccio sapere..
Adesso vorrei comprare o Tedesco o Francese.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Cesena
Messaggi: 3587
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
|
Iscritto....mi sa che mi affiderò ai corsi Assimil per imparare la nuova lingua da accostare all'inglese.
Ancora però indeciso su quale tra spagnolo, tedesco e francese scegliere. Per ora scarto russo, cinese ect ect perchè voglio fare un passo alla volta ![]() Attendo feedback nell'altro topic he ho aperto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Mi/Bg
Messaggi: 653
|
Discussione interessante...spulciando sul catalogo assimil ho visto una grande differenza di prezzo fra la versione "solo libro" e la versione "libro+CD".Chi l'ha provato cosa consiglia?
ps:eventualmente il CD si potrebbe prendere in un secondo momento? grazie a tutti ![]()
__________________
Ho concluso ottimi affari con: acio19, alex81n, ghego, pandolfi, ETR740, SozaBoy, LightIntoDarkness, Shania70, Antonio Capuano, Unlord, Ardelo |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1757
|
Si, c'è una differenza abissale tra le due pubblicazioni.
Tieni presente che il cd contiene solo i dialoghi presenti nel libro, non ci sono contenuti aggiuntivi. Non è possibile acquistare separatamente il cd, ma si può "rimediare" per altre vie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Quote:
![]() Sono così ben fatti che "rimediarli" da altre vie è quasi come cagarci sopra... fermo restando che non si dovrebbe comunque fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:12.