|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
io preferisco i fissi di qualità, altri possono preferire degli zoom, poi dipende dalle focali che usi... per pentax ci sono le serie star che sono eccezionali (e costano di conseguenza) e coprono tutte le focali fino a 300mm quindi dipende da te e da cosa preferisci fotografare e COME, non avrebbe senso consigliarti un'ottica in particolare adesso Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 14:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
|
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata? _giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_ |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
è letteralmente impossibile darti consigli su una lente rispetto a un'altra se prima non sappiamo quanti soldi ci vuoi investire e che tipo di foto vuoi fare ![]() lenti ce ne sono da 100 euro e da 10mila euro. come facciamo a consigliarti? è come andare su un forum di auto e dire "consigliatemi una macchina"... senza sapere cosa ti serve, come la userai e i soldi che sei disposto a spendere possiamo consigliarti dalla Fiat panda alla Ferrari al Ducato, e ognuno di loro non è detto che non sia la scelta migliore per quello che ci devi fare... Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 16:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
|
Quote:
Potrei metterla così:se il tuo vicino ti chiedesse vorrei sapere qual è l'investimento _minimo/medio_ e _in quali_ obiettivi per fare foto decenti (a patto poi di saperle fare ovviamente!) "per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti " (come avevo scritto) Siccome sto cercando di capire la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata, ad es. se considero che una ipotetica lente costa 2000 euro non stabilizzata e 3000 stabilizzata, allora vuol dire che con lo stabilizzatore nel corpo macchina risparmio 1000 euro (tralasciando il fatto che la stabilizzazione è in realtà infeiore). ma se è altamente improbabile che poi io compri quella specifica lente perche destinata a qualcosa di particolare allora io nn avrò mai quel risparmio. magari x le lenti "base" la differenza di prezzo è, diciamo... 100 euro? allora potrei considerare di restare sulla canon/nikon ad es. molti utenti chiedono info su 50 mm ottica fissa per i ritratti. é una lente comune? Scusa per le mie elucubrazioni mentali Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 17:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
vedi il discorso sulle auto: non puoi andare su un forum chiedendo "quale auto mi consigliate" perchè ci sono milioni di modelli per tutte le tasche e tutti gli utilizzi. è la cosa più semplice che ti si può dire: un'ottica la compri in base a quello che sei disposto a spendere se non ci dici questo il discorso è INUTILE se non cominci a circoscrivere 1. l'utilizzo e 2. il budget che hai, è tutto inutile, potremmo consigliarti dal sigma 100-300 F4 che costa 1000 euro al 100-300 F4-5.6 che ne costa 150. vuoi sapere se un'ottica da 100 euro fa buone foto? DIPENDE. c'è gente che fa ottime foto con dei fondi di bottiglia, sia perchè quello che conta in una foto è soprattutto il FOTOGRAFO, secondo perchè un'ottica da 2mila euro messa in mano a un incompetente produrrà solo schifezze. detto questo, scegliere una fotocamera solo per la stabilizzazione è una cazzata. per te l'argomento è così importante? prenditi la K20D che in molte cose è meglio della D40 e non ti devi mai preoccupare della stabilizzazione, oltre a poter contare su ottiche eccelse nel mercato dell'usato. il discorso che stai cercando di fare è totalmente errato. se vuoi un consiglio su quali ottiche prendere allora specifica: 1. cosa ci vuoi fare 2. quanto sei disposto a spendere. altrimenti la questione è troppo soggettiva, io ho comprato un 50-200 a 200 euro che mi fa schifo e per questo sto comprando un 300mm da 1200 euro, ma non per questo il 50-200 deve essere un'ottica da buttare, anzi per quello che costa è pure un'ottima lente. quindi il discorso è semplice, se tu non hai le idee chiare su cosa vuoi fare, non possiamo consigliarti. una fotocamera la si compra per fare fotografie, non per avere le ottiche in borsa. inizia a comprarti una fotocamera con un'ottica kit, POI quando fai esperienza vedi che focali usi e comprerai le ottiche per le focali che ti servono, in funzione a quanto puoi spendere. Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 18:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
Ma secondo me la tua scelta non deve essere dettata dallo stabilizzato, specialmente che è la tua prima reflex. Se ti piace la 40D prendila, è una macchina fantastica.
|
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
ma forse ti riferisci alle focali, non alle lenti specifiche?
in questo caso, è bene iniziare con i vari 18-55; perchè? perchè si ![]() no, seriamente ![]() vai da un medio grandangolo ad un piccolo tele, parliamo sempre di sensore ridotto/croppato/piccolo, così da permetterti di capire dove dovrai investire in lenti. Ti faccio un esempio pratico: io con la d200, che è stata la mia prima reflex digitale, presi il 18-200: mano a mano che lo usavo mi sono reso conto che usavo quasi sempre le focali wide, quindi l'ho cambiato per il tokina 12-24. Poi avevo necessità di una lente più generica e ho preso il sigma 24-70 ed ero a posto. Ah, in tutto questo avevo il 50ino ![]() Ora mi si è presentata un occasione dove potrei anche guadagnare qualcosa, ma mi serve un tele lunghetto, credo che prenderò un 300 f4 se ci arrivo con i € sennò...boh ![]() Però per il mio tipo di fotografia preferisco puntare su lenti non troppo lunghe, perchè non mi servono! per questo vale il discorso del 18-55 per iniziare, poi in futuro vedi che ti serve ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Per questo esistono le entry: spendi poco per il corpo e nei mesi ti fai un minimo di parco ottiche. Così quando sarai pronto per la 40D non dovrai montarci su il plasticotto. |
|
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
|
volendo ci sono anche i 17-55 f2.8 delle varie marche, mi pare che la sigma ne abbia presentato uno f2.8-4 proprio recentemente. Vi assicuro che quel range di focali in un uso cittadino o, se vogliamo, turistico è fanstatico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Messaggi: n/a
|
Ecco, già questo è un obiettivo più consono alla 40D.
|
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Se stabilizzatore dev'essere, meglio sul corpo o sull'ottica?
Sull'ottica. Quale e' meglio tra Oly, Pentax e Sony? A me piace Pentax. A me ![]() (che poi abbia Nikon e' un altro discorso ![]() Lo stabilizzatore e' fondamentale? Assolutamente no. E' meglio un'ottica non stabilizzata ma luminosa o una decisamente ben stabilizzata (come il VRII di Nikon) ma piu' scura? Dipende dall'uso. Che ottica consigliare? Dipende dall'uso che uno deve farci. Anche un buon fisso normale (equivalente a un 50mm su formato Leica) puo' essere un'ottima soluzione. Un tempo mica c'eran zoom, stabilizzatori e altri aiuti elettronici. Eppure ci sono stati grandissimi fotografi. Forse i migliori in assoluto ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Io ho fatto così:
-giugno 2008: canon 30D + 18-55 di base -novembre 2008: 70-200 F4 non is -dicembre 2008: 50mm f 1.8 fisso e 17-40 F4 -febbraio 2009: sigma 10-20 ho preso ottime lenti (tutte usate) spendendo forse un po di più rispetto a lenti più "entry level" però così, quel giorno che cambierò corpo, potrò passare a Full Frame in modo indolore (a parte il sigma che rivenderò). Sicuramente c'è di meglio alle mie lenti, ma per il mio budget e le foto che faccio, vanno benone. Inizialmente avevo bisogno di un tele, visto che mi piacciono le foto "da lontano". Anche se ammetto che in alcune situazioni è corto, ma per ora me lo faccio bastare. Poi leggendo qua e la ho inizato ad interessarmi dei fissi (più luminosi) ed in seguito ho sostituito il 18-55 base col 17-40ì. Infine, ho preso il 10-20 quasi più per curiosità che altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
|
Grazie questo può aiutarmi davvero!
sono però confuso, perché molti non danno questa importanza allo stabilizzatore nel corpo, anche se spendono di più per comprare la stessa lente. forse sono fuori strada. 1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori) 2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla 3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato? Ultima modifica di max1100 : 30-03-2009 alle 22:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
non ti fissare con questa storia dello stabilizzatore, prendila così: è piacevole vedere stabilizzato nel mirino, ma è anche una buona cosa aver stabilizzato tutte le ottiche, alla fine probabilmente, anzi quasi sicuramente, nessuna delle due farà la differenza nelle tue foto...
prova le reflex che vuoi comprare e guarda nel parco ottiche canon/pentax se c'è qualche ottica che ti ispira di più. (apri i due siti con le ottiche prodotte e trovaprezzi alla mano vedi cosa potresti volere come futuro upgrade!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Quote:
![]() (personalmente mi comprerei la Pentax, mi sta simpatica ![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Quote:
![]() poi non è così schifosa, è! dipende dal tipo di lente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
|
grazie dell'aiuto, ragazzi.
ah pensavo che la k20d fosse di livello inferiore, invece allora no, solo un po lenta come AF, ma allora meglio per altri aspetti. Diciamo che ho il vantaggio/svantaggio di nn essere legato ad alcun corredo fotografico per cui posso scegliere la marca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Tutti quelli che comprano per la prima volta non sono legati a un altro corredo, ma io credo che piu' importante del corpo macchina sia il parco ottiche, la facilita' a reperirle sia nel nuovo che nell'usato, l'eventuale rivendibilita', ottiche di terze parti (sigma, tamron, tokina), eccetera.
Prima le ottiche, poi la macchina ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.