Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2009, 14:53   #21
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Dai, non infierite forse intendeva _decente_ nel 90% dei casi.

per tornare alla questione, da quello che dite e che ho letto la k20d sembra davvero buona e con ottimo rapporto qualità/prezzo.
la sony A700 altrettanto buona (meno agli alti ISO e senza view finder), ma piu cara.

punto chiave mi sembra: quante lenti andrò a comprare?
siccome non sono esperto, potete per cortesia dirmi, dall'alto della vostra esperienza, quali obiettivi un utente medio di solito compra, o meglio, poichè c'è ovviamente grande variabilità, quali obiettivi quasi tutti gli utenti amatori comprano nei primi anni?

(ripeto, per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti direi.

In questo modo posso anche confrontare anche la differenza effettiva in prezzo.

Grazie ragazzi
non ti possiamo consigliare quali obiettivi prendere perchè ogni ottica ha un suo "perchè" e dipende da cosa TU vuoi fotografare e da quale ti sta più comoda, oltre ovviamente da quanto vuoi spendere

io preferisco i fissi di qualità, altri possono preferire degli zoom, poi dipende dalle focali che usi... per pentax ci sono le serie star che sono eccezionali (e costano di conseguenza) e coprono tutte le focali fino a 300mm

quindi dipende da te e da cosa preferisci fotografare e COME, non avrebbe senso consigliarti un'ottica in particolare adesso
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 14:56.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 15:09   #22
Wee-Max
Senior Member
 
L'Avatar di Wee-Max
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
non ti possiamo consigliare quali obiettivi prendere perchè ogni ottica ha un suo "perchè" e dipende da cosa TU vuoi fotografare e da quale ti sta più comoda, oltre ovviamente da quanto vuoi spendere

io preferisco i fissi di qualità, altri possono preferire degli zoom, poi dipende dalle focali che usi... per pentax ci sono le serie star che sono eccezionali (e costano di conseguenza) e coprono tutte le focali fino a 300mm

quindi dipende da te e da cosa preferisci fotografare e COME, non avrebbe senso consigliarti un'ottica in particolare adesso
concordo, conta anche la tecnica fotografica che vorrai utilizzare, e quindi da quella dipende la tipologia di obiettivo.
__________________
Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
Wee-Max è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 16:10   #23
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 16:26   #24
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
non ci sono lenti che "di solito" vengono comprate: dicci cosa vuoi fotografare e ti potremo dare dei consigli, ma anche in questo caso dipenderà dal costo e dal tipo di lente

è letteralmente impossibile darti consigli su una lente rispetto a un'altra se prima non sappiamo quanti soldi ci vuoi investire e che tipo di foto vuoi fare

lenti ce ne sono da 100 euro e da 10mila euro. come facciamo a consigliarti? è come andare su un forum di auto e dire "consigliatemi una macchina"... senza sapere cosa ti serve, come la userai e i soldi che sei disposto a spendere possiamo consigliarti dalla Fiat panda alla Ferrari al Ducato, e ognuno di loro non è detto che non sia la scelta migliore per quello che ci devi fare...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 16:29.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 17:49   #25
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Quote:
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
Ognuno probabilmente ha un parco ottiche differente dagli altri, quindi so che è molto difficile.
Quindi non un consiglio specifico sulle ottiche che io prenderò, ma è possibile avere un esempio di qualche lente che di solito viene comprata?
_giusto per avere un idea molto vaga di quanto sarebbe la spesa ed in particolare la differenza tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata_
non ci sono lenti che "di solito" vengono comprate: dicci cosa vuoi fotografare e ti potremo dare dei consigli, ma anche in questo caso dipenderà dal costo e dal tipo di lente

è letteralmente impossibile darti consigli su una lente rispetto a un'altra se prima non sappiamo quanti soldi ci vuoi investire e che tipo di foto vuoi fare
grazie comunque, lo so che è difficile e che è una domanda stupida ma in effetti a me interessava sapere il contrario, cioè quanto potrei _mediamente_ e _con quali lenti_ andare a spendere, in particolare per sapere la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata.

Potrei metterla così:se il tuo vicino ti chiedesse vorrei sapere qual è l'investimento _minimo/medio_ e _in quali_ obiettivi per fare foto decenti (a patto poi di saperle fare ovviamente!) "per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti " (come avevo scritto)

Siccome sto cercando di capire la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata, ad es. se considero che una ipotetica lente costa 2000 euro non stabilizzata e 3000 stabilizzata, allora vuol dire che con lo stabilizzatore nel corpo macchina risparmio 1000 euro (tralasciando il fatto che la stabilizzazione è in realtà infeiore). ma se è altamente improbabile che poi io compri quella specifica lente perche destinata a qualcosa di particolare allora io nn avrò mai quel risparmio.
magari x le lenti "base" la differenza di prezzo è, diciamo... 100 euro? allora potrei considerare di restare sulla canon/nikon
ad es. molti utenti chiedono info su 50 mm ottica fissa per i ritratti. é una lente comune?

Scusa per le mie elucubrazioni mentali

Ultima modifica di max1100 : 29-03-2009 alle 17:53.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:05   #26
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
grazie comunque, lo so che è difficile e che è una domanda stupida ma in effetti a me interessava sapere il contrario, cioè quanto potrei _mediamente_ e _con quali lenti_ andare a spendere, in particolare per sapere la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata.

Potrei metterla così:se il tuo vicino ti chiedesse vorrei sapere qual è l'investimento _minimo/medio_ e _in quali_ obiettivi per fare foto decenti (a patto poi di saperle fare ovviamente!) "per un uso generale al momento, quindi prevalentemente panorami e dettagli di monumenti(gite domenicali fuori porta in campagna),foto di gruppo e ritratti " (come avevo scritto)

Siccome sto cercando di capire la differenza in prezzo tra la stessa lente stabilizzata e non stabilizzata, ad es. se considero che una ipotetica lente costa 2000 euro non stabilizzata e 3000 stabilizzata, allora vuol dire che con lo stabilizzatore nel corpo macchina risparmio 1000 euro (tralasciando il fatto che la stabilizzazione è in realtà infeiore). ma se è altamente improbabile che poi io compri quella specifica lente perche destinata a qualcosa di particolare allora io nn avrò mai quel risparmio.
magari x le lenti "base" la differenza di prezzo è, diciamo... 100 euro? allora potrei considerare di restare sulla canon/nikon
ad es. molti utenti chiedono info su 50 mm ottica fissa per i ritratti. é una lente comune?

Scusa per le mie elucubrazioni mentali
ripeto: le lenti le compri quando servono, non ti si può consigliare una lente se prima non ci dici cosa vuoi farci e quanto sei disposto a spendere, il resto sono tutti discorsi inutili.

vedi il discorso sulle auto: non puoi andare su un forum chiedendo "quale auto mi consigliate" perchè ci sono milioni di modelli per tutte le tasche e tutti gli utilizzi.

è la cosa più semplice che ti si può dire: un'ottica la compri in base a quello che sei disposto a spendere se non ci dici questo il discorso è INUTILE se non cominci a circoscrivere 1. l'utilizzo e 2. il budget che hai, è tutto inutile, potremmo consigliarti dal sigma 100-300 F4 che costa 1000 euro al 100-300 F4-5.6 che ne costa 150.


vuoi sapere se un'ottica da 100 euro fa buone foto? DIPENDE. c'è gente che fa ottime foto con dei fondi di bottiglia, sia perchè quello che conta in una foto è soprattutto il FOTOGRAFO, secondo perchè un'ottica da 2mila euro messa in mano a un incompetente produrrà solo schifezze.


detto questo, scegliere una fotocamera solo per la stabilizzazione è una cazzata.

per te l'argomento è così importante? prenditi la K20D che in molte cose è meglio della D40 e non ti devi mai preoccupare della stabilizzazione, oltre a poter contare su ottiche eccelse nel mercato dell'usato.

il discorso che stai cercando di fare è totalmente errato.


se vuoi un consiglio su quali ottiche prendere allora specifica:

1. cosa ci vuoi fare
2. quanto sei disposto a spendere.


altrimenti la questione è troppo soggettiva, io ho comprato un 50-200 a 200 euro che mi fa schifo e per questo sto comprando un 300mm da 1200 euro, ma non per questo il 50-200 deve essere un'ottica da buttare, anzi per quello che costa è pure un'ottima lente.

quindi il discorso è semplice, se tu non hai le idee chiare su cosa vuoi fare, non possiamo consigliarti. una fotocamera la si compra per fare fotografie, non per avere le ottiche in borsa.


inizia a comprarti una fotocamera con un'ottica kit, POI quando fai esperienza vedi che focali usi e comprerai le ottiche per le focali che ti servono, in funzione a quanto puoi spendere.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 18:11.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:07   #27
Halavisi
 
Messaggi: n/a
Ma secondo me la tua scelta non deve essere dettata dallo stabilizzato, specialmente che è la tua prima reflex. Se ti piace la 40D prendila, è una macchina fantastica.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:14   #28
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Halavisi Guarda i messaggi
Ma secondo me la tua scelta non deve essere dettata dallo stabilizzato, specialmente che è la tua prima reflex. Se ti piace la 40D prendila, è una macchina fantastica.
è un'ottima macchina ma se la trova a buon prezzo, altrimenti per 600 euro con l'ottica la k20 è una scelta decisamente consigliabile imho
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 29-03-2009 alle 18:17.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:45   #29
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
ma forse ti riferisci alle focali, non alle lenti specifiche?

in questo caso, è bene iniziare con i vari 18-55; perchè?
perchè si

no, seriamente
vai da un medio grandangolo ad un piccolo tele, parliamo sempre di sensore ridotto/croppato/piccolo, così da permetterti di capire dove dovrai investire in lenti.

Ti faccio un esempio pratico: io con la d200, che è stata la mia prima reflex digitale, presi il 18-200: mano a mano che lo usavo mi sono reso conto che usavo quasi sempre le focali wide, quindi l'ho cambiato per il tokina 12-24.
Poi avevo necessità di una lente più generica e ho preso il sigma 24-70 ed ero a posto. Ah, in tutto questo avevo il 50ino
Ora mi si è presentata un occasione dove potrei anche guadagnare qualcosa, ma mi serve un tele lunghetto, credo che prenderò un 300 f4 se ci arrivo con i € sennò...boh
Però per il mio tipo di fotografia preferisco puntare su lenti non troppo lunghe, perchè non mi servono! per questo vale il discorso del 18-55 per iniziare, poi in futuro vedi che ti serve
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 18:58   #30
Halavisi
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da lollo_rock Guarda i messaggi
ma forse ti riferisci alle focali, non alle lenti specifiche?

in questo caso, è bene iniziare con i vari 18-55; perchè?
perchè si
E' anche vero che la 40D col 18-55 fa un po' ridere. E il 17-85 non è che sia proprio il top, specie in grandangolo.
Per questo esistono le entry: spendi poco per il corpo e nei mesi ti fai un minimo di parco ottiche. Così quando sarai pronto per la 40D non dovrai montarci su il plasticotto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 19:03   #31
lollo_rock
Senior Member
 
L'Avatar di lollo_rock
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Torvaianica
Messaggi: 3206
volendo ci sono anche i 17-55 f2.8 delle varie marche, mi pare che la sigma ne abbia presentato uno f2.8-4 proprio recentemente. Vi assicuro che quel range di focali in un uso cittadino o, se vogliamo, turistico è fanstatico
__________________
My Twitter- My Flickr
lollo_rock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 19:05   #32
Halavisi
 
Messaggi: n/a
Ecco, già questo è un obiettivo più consono alla 40D.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2009, 20:15   #33
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Se stabilizzatore dev'essere, meglio sul corpo o sull'ottica?
Sull'ottica.
Quale e' meglio tra Oly, Pentax e Sony?
A me piace Pentax. A me
(che poi abbia Nikon e' un altro discorso )
Lo stabilizzatore e' fondamentale?
Assolutamente no.
E' meglio un'ottica non stabilizzata ma luminosa o una decisamente ben stabilizzata (come il VRII di Nikon) ma piu' scura?
Dipende dall'uso.
Che ottica consigliare?
Dipende dall'uso che uno deve farci. Anche un buon fisso normale (equivalente a un 50mm su formato Leica) puo' essere un'ottima soluzione. Un tempo mica c'eran zoom, stabilizzatori e altri aiuti elettronici. Eppure ci sono stati grandissimi fotografi. Forse i migliori in assoluto
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 07:54   #34
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Io ho fatto così:
-giugno 2008: canon 30D + 18-55 di base
-novembre 2008: 70-200 F4 non is
-dicembre 2008: 50mm f 1.8 fisso e 17-40 F4
-febbraio 2009: sigma 10-20


ho preso ottime lenti (tutte usate) spendendo forse un po di più rispetto a lenti più "entry level" però così, quel giorno che cambierò corpo, potrò passare a Full Frame in modo indolore (a parte il sigma che rivenderò).
Sicuramente c'è di meglio alle mie lenti, ma per il mio budget e le foto che faccio, vanno benone.

Inizialmente avevo bisogno di un tele, visto che mi piacciono le foto "da lontano". Anche se ammetto che in alcune situazioni è corto, ma per ora me lo faccio bastare.
Poi leggendo qua e la ho inizato ad interessarmi dei fissi (più luminosi) ed in seguito ho sostituito il 18-55 base col 17-40ì.
Infine, ho preso il 10-20 quasi più per curiosità che altro.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 21:56   #35
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
Grazie questo può aiutarmi davvero!

sono però confuso, perché molti non danno questa importanza allo stabilizzatore nel corpo, anche se spendono di più per comprare la stessa lente. forse sono fuori strada.

1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?

Ultima modifica di max1100 : 30-03-2009 alle 22:01.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 22:27   #36
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
non ti fissare con questa storia dello stabilizzatore, prendila così: è piacevole vedere stabilizzato nel mirino, ma è anche una buona cosa aver stabilizzato tutte le ottiche, alla fine probabilmente, anzi quasi sicuramente, nessuna delle due farà la differenza nelle tue foto...

prova le reflex che vuoi comprare e guarda nel parco ottiche canon/pentax se c'è qualche ottica che ti ispira di più. (apri i due siti con le ottiche prodotte e trovaprezzi alla mano vedi cosa potresti volere come futuro upgrade!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 23:31   #37
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
Chi ha mai detto che la 40D ha prestazioni superiori all'ottima Pentax? Magari sono superiori certe ottiche, magari Canon ha un parco ottiche piu' vasto, ma tra i due corpi vedrei un pareggio
(personalmente mi comprerei la Pentax, mi sta simpatica )

Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
Si, dopotutto, pur avendo preso l'ottimo 16-85, ho ancora il 18-55

Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?
Per il mercato dell'usato e' piu' facile trovare ottiche Nikon e Canon che non Pentax (purtroppo). Che ti interessa di quali sono le lenti piu' care e in che ordine? Compra solo quello che ti serve. Sempre
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 07:35   #38
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
1-per cui non so se scegliere tra la k20d (più economica e con stabilizzatore) e la 40d (prestazioni superiori)
sono alla pari.

Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
2-ho capito che conviene prendere la lente di base anche se non è un gracnhè, per poi rivenderla
dato che ha un valore di mercato basso conviene prenderla e poi usarla come fermacarte
poi non è così schifosa, è!

Quote:
Originariamente inviato da max1100 Guarda i messaggi
3-quali tra le lenti pentax/nikon/canon costano di più e in che ordine? sono ugualmente facili da trovare nel mercato dell'usato?
dipende dal tipo di lente.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 19:46   #39
max1100
Member
 
L'Avatar di max1100
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 237
grazie dell'aiuto, ragazzi.

ah pensavo che la k20d fosse di livello inferiore, invece allora no, solo un po lenta come AF, ma allora meglio per altri aspetti.

Diciamo che ho il vantaggio/svantaggio di nn essere legato ad alcun corredo fotografico per cui posso scegliere la marca.
max1100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2009, 19:56   #40
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Tutti quelli che comprano per la prima volta non sono legati a un altro corredo, ma io credo che piu' importante del corpo macchina sia il parco ottiche, la facilita' a reperirle sia nel nuovo che nell'usato, l'eventuale rivendibilita', ottiche di terze parti (sigma, tamron, tokina), eccetera.
Prima le ottiche, poi la macchina
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v