Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2008, 15:25   #21
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
è un altro discorso quello che dici tu è l'equiparazione in caso il bimbo venga riconosciuto (e per "assurdo" credo possa essere fatto anche da chi non è davvero il padre).

è lasciata piena facoltà ai genitori (anche alla madre) di non riconoscere il figlio.
Confermo.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 15:29   #22
Alexi@
Senior Member
 
L'Avatar di Alexi@
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: pistoia
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
è lasciata piena facoltà ai genitori (anche alla madre) di non riconoscere il figlio.
ma se un genitore può rifiutare il riconoscimento del figlio, com'è possibile che alcune donne dopo aver fatto un figlio con il personaggio famoso di turno diano il via a cause per il "riconoscimento forzato" di paternità? Basta che solo 1 dei 2 lo riconosca che il riconoscimento diventa obbligatorio per l'altro?
Alexi@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 15:35   #23
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Alexi@ Guarda i messaggi
ma se un genitore può rifiutare il riconoscimento del figlio, com'è possibile che alcune donne dopo aver fatto un figlio con il personaggio famoso di turno diano il via a cause per il "riconoscimento forzato" di paternità? Basta che solo 1 dei 2 lo riconosca che il riconoscimento diventa obbligatorio per l'altro?
chiedi a Luca... è lui l'azzeccagarbugli

no, davvero... è venuto in mente anche a me mentre scrivevo; non ti so rispondere.
penso che, nel caso, puntino all'obbligo "morale" a riconoscere il figlio.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 15:47   #24
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
No, fai un po' di confusione.
Quella di cui parli è una riforma del codice civile risalente a 30 anni fa, con la quale i figli naturali (ossia quelli "nati fuori dal matrimonio") sono stati equiparati, quanto a diritti successori ecc.., ai figli legittimi (ossia quelli nati da genitori sposati).
Il riconoscimento, invece, è la dichiarazione da parte del genitore che riconosce il figlio come proprio, così che il legame parentale acquisti valore giuridico (altrimenti rimane esclusivamente biologico).
ah ok, ThankYou
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 16:35   #25
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da Alexi@ Guarda i messaggi
ma se un genitore può rifiutare il riconoscimento del figlio, com'è possibile che alcune donne dopo aver fatto un figlio con il personaggio famoso di turno diano il via a cause per il "riconoscimento forzato" di paternità? Basta che solo 1 dei 2 lo riconosca che il riconoscimento diventa obbligatorio per l'altro?
Ai sensi dell'art. 269 c.c., la madre o il figlio non riconosciuto possono agire contro il "presunto" padre (anche se defunto) per il riconoscimento giudiziale della paternità naturale.
Al termine del procedimento (il quale ormai si riduce ad una perizia sul dna di padre e figlio), il giudice dichiarerà la sussistenza o meno del legame parentale, con tutto ciò che ne consegue (diritti ereditari, ecc..).
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).

Ultima modifica di LucaTortuga : 29-05-2008 alle 16:39.
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 16:43   #26
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
allora proprio mi sfugge qualcosa.

uno dei due genitori ha facoltà di non riconoscere il figlio (e non avere nei suoi confronti alcun obbligo) ma l'altro può di fatto costringerlo a riconoscerlo?

sono quantomeno perplesso...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 16:50   #27
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
allora proprio mi sfugge qualcosa.

uno dei due genitori ha facoltà di non riconoscere il figlio (e non avere nei suoi confronti alcun obbligo) ma l'altro può di fatto costringerlo a riconoscerlo?

sono quantomeno perplesso...
Guarda, faccio prima a postarti gli artt. del codice che riguardano la materia:

§ 2 Della dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità naturale

Art. 269 Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità
La paternità e la maternità naturale possono essere giudizialmente dichiarate nei casi in cui il riconoscimento è ammesso.
La prova della paternità e della maternità può essere data con ogni mezzo.
La maternità è dimostrata provando la identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che fu partorito dalla donna, la quale si assume essere madre.
La sola dichiarazione della madre e la sola esistenza di rapporti tra la madre e il preteso padre all'epoca del concepimento non costituiscono prova della paternità naturale.

Art. 270 Legittimazione attiva e termine
L'azione per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la paternità o la maternità naturale è imprescrittibile riguardo al figlio.
Se il figlio muore prima di avere iniziato l'azione, questa può essere promossa dai discendenti legittimi, legittimati o naturali (258) riconosciuti, entro due anni dalla morte.
L'azione promossa dal figlio, se egli muore, può essere proseguita dai discendenti legittimi, legittimati o naturali riconosciuti.

Art. 271-272 (abrogati)

Art. 273 Azione nell'interesse del minore o dell'interdetto
L'azione per ottenere che sia giudizialmente dichiarata la paternità o la maternità naturale può essere promossa, nell'interesse del minore, dal genitore che esercita la potestà prevista dall'art. 316 o dal tutore. Il tutore però deve chiedere l'autorizzazione del giudice, il quale può anche nominare un curatore speciale.
Occorre il consenso del figlio per promuovere o per proseguire l'azione se egli ha compiuto l'età di sedici anni.
Per l'interdetto l'azione può essere promossa dal tutore previa autorizzazione del giudice.

Art. 274 Ammissibilità dell'azione
L'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale è ammessa solo quando concorrono specifiche circostanze tali da farla apparire giustificata.
Sull'ammissibilità il tribunale decide in camera di consiglio con decreto motivato, su ricorso (Cod. Proc. Civ. 125, 737) di chi intende promuovere l'azione, sentiti il pubblico ministero e le parti e assunte le informazioni del caso. Contro il decreto si può proporre reclamo con ricorso alla Corte d'appello, che pronuncia anche essa in camera di consiglio.
L'inchiesta sommaria compiuta dal tribunale ha luogo senza alcuna pubblicità e deve essere mantenuta segreta. Al termine dell'inchiesta gli atti e i documenti della stessa sono depositati in cancelleria ed il cancelliere deve darne avviso alle parti le quali, entro quindici giorni dalla comunicazione di detto avviso, hanno facoltà di esaminarli e di depositare memorie illustrative.
Il tribunale, anche prima di ammettere l'azione, può, se trattasi di minore o d'altra persona incapace, nominare un curatore speciale che la rappresenti in giudizio.

Art. 275 (abrogato)

Art. 276 Legittimazione passiva
La domanda per la dichiarazione di paternità o di maternità naturale deve essere proposta nei confronti del presunto genitore o, in mancanza di lui, nei confronti dei suoi eredi (Cod. Proc. Civ. 102).
Alla domanda può contraddire chiunque vi abbia interesse.

Art. 277 Effetti della sentenza
La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento (258 e seguenti).
Il giudice può anche dare i provvedimenti che stima utili per il mantenimento, l'istruzione e l'educazione del figlio e per la tutela degli interessi patrimoniali di lui.

Art. 278 Indagini sulla paternità o maternità
Le indagini sulla paternità o sulla maternità non sono ammesse nei casi in cui, a norma dell'art. 251, il riconoscimento dei figli incestuosi è vietato.
Possono essere ammesse dal giudice quando vi è stato ratto o violenza carnale nel tempo che corrisponde a quello del concepimento (Cod. Pen. 519, 523 e seguenti).

Art. 279 Responsabilità per il mantenimento e l'educazione
In ogni caso in cui non può proporsi l'azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità, il figlio naturale può agire per ottenere il mantenimento, I'istruzione e l'educazione (580, 594). Il figlio naturale se maggiorenne e in stato di bisogno può agire per ottenere gli alimenti.
L'azione è ammessa previa autorizzazione del giudice ai sensi dell'art. 274.
L'azione può essere promossa nell'interesse del figlio minore da un curatore speciale nominato dal giudice su richiesta del pubblico ministero o del genitore che esercita la potestà.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2008, 16:57   #28
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
stasera piglio in mano il CC e ci faccio una penzata...
intanto grazie per avermi evitato di gironzolare per tutto il libro primo
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Oltre 740.000 giocatori simultanei per B...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v