Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2008, 14:12   #21
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
Quote:
Originariamente inviato da ed_hunter_83 Guarda i messaggi
Ma sopratutto critico la scelta di mettere un solo canale eide, quindi solo 2 periferiche... chi ha vecchi masterizzatori e hard disk rimane a piedi!
Tanto in quel pata lì non tutti masterizzatori fungono (mancanza supporto Atapi)...


Quote:
Originariamente inviato da DeeP BlacK Guarda i messaggi
Ma una domanda...visto che ha 3 solot meccanici x16.....si pùo inserire una scheda PCI-E X4 (tipo controller SAS) in uno slot meccanico X16? è compatibile la cosa?
Sì, il PCI-E è intelligente in tal caso, il X1, X2, X4, X8 e X16 indicano le linee, ma anche i moduli con cui è costruito. Infatti vale anche il contrario, se ad un X1 fai (o ha) l'incavo ci puoi mettere anche una scheda x16, ma sarà limitata nelle prestazioni ed eventualmente nell'alimentazione se non esterna.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 14:14   #22
que va je faire
Senior Member
 
L'Avatar di que va je faire
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
grande!!
tasto d'accensione on board, dual gb lan, 8 usb...
que va je faire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 14:34   #23
DeeP BlacK
Senior Member
 
L'Avatar di DeeP BlacK
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 652
Quote:
Sì, il PCI-E è intelligente in tal caso, il X1, X2, X4, X8 e X16 indicano le linee, ma anche i moduli con cui è costruito. Infatti vale anche il contrario, se ad un X1 fai (o ha) l'incavo ci puoi mettere anche una scheda x16, ma sarà limitata nelle prestazioni ed eventualmente nell'alimentazione se non esterna.

Ah quindi potrei inserire tranquillamente una scheda X4 in uno slot X16!!
Poi naturalmente avanzerà dello spazio fisico sullo slot ma è tutto compatibile.
Bè allora direi che è cosa buona e giusta
E io che stavo cercando una mobo esattamente con lo slot PCI-E X4 per mettere un controller SAS....

A questo punto se ha due slot PCI-E X16 meccanici su uno monto la scheda video e sull'altro il controller.
DeeP BlacK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 20:02   #24
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Senza offesa per nessuno...ma vedere gente che ancora usa porta seriale e parallela... periferiche IDE... e dice che 8 USB son troppo...

Se dipendesse da me avrei consigliato a GigaByte di prendere la strada di ASUS, cioè abbandonare la porta PS/2 del mouse e pian piano anche quella della tastiera.

Non servono a niente una dozzina di connessioni differenti, solo ad aumentare i costi e produrre periferiche con attacchi differenti.
In un PC oggigiorno dovrebbero rimanere solo Sata ed eSata, USB, DVI/HDMI e jack audio... via tutto il resto!
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 20:08   #25
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight Guarda i messaggi
Senza offesa per nessuno...ma vedere gente che ancora usa porta seriale e parallela... periferiche IDE... e dice che 8 USB son troppo...

Se dipendesse da me avrei consigliato a GigaByte di prendere la strada di ASUS, cioè abbandonare la porta PS/2 del mouse e pian piano anche quella della tastiera.

Non servono a niente una dozzina di connessioni differenti, solo ad aumentare i costi e produrre periferiche con attacchi differenti.
In un PC oggigiorno dovrebbero rimanere solo Sata ed eSata, USB, DVI/HDMI e jack audio... via tutto il resto!
Dissento completamente. A parte sul discorso delle USB.
Sta' a vedere che chi, come me (e sono tanti), si aggiorna il pc un po' alla volta, nel momento in cui cambia la mobo deve necessariamente cambiare anche la tastiera e tutte le periferiche PATA. Risparmia *il produttore* sui componenti della mobo ma poi l'utente deve spendere di più per niente.
__________________
Stacker STC-01 Black - Athlon XP-M @2.2Ghz - Gigabyte 7N400Pro2 - 2x1GB Kingston DDR400 - Asus X800Pro@XTPE - EIZO S2231WE-BK <-Thread - X-Fi Platinum - Empire PS 2120D 2.1 - Seagate 500GB + 250GB Sata - Maxtor 40GB + Samsung 300GB Pata - Zalman460W - TeacW540E - NEC4571A - DVDr LG - Canon Pixma MP610
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 20:30   #26
BlueKnight
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Mesero (MI)
Messaggi: 6005
Si Ok..ma i dischi PATA ormai sono stati superati da molto tempo...

e le periferiche ottiche SATA ormai si trovano quasi in tutti i negozi.

Tra l'altro i produttori come Intel, nVidia e AMD hanno abbandonato da tempo il supporto PATA nei loro chipset... e i produttori di schede madri sono costretti ad aggiungere chip esterni per gli utenti con vecchi componeti, vedi JMicron, che molto spesso danno problemi e hanno scarse prestazioni.

Ciao
BlueKnight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 22:31   #27
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
150-180€ x una mobo di fascia bassa?
scusa dove lo vedi che questa mb è di fascia bassa?
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 22:41   #28
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
questa ds3 è la fascia alta micro-atx
le ds3 (bassa) 4 (media) e 5 (alta) sono atx

MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 22:44   #29
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da BlueKnight Guarda i messaggi
Si Ok..ma i dischi PATA ormai sono stati superati da molto tempo...

e le periferiche ottiche SATA ormai si trovano quasi in tutti i negozi.

Tra l'altro i produttori come Intel, nVidia e AMD hanno abbandonato da tempo il supporto PATA nei loro chipset... e i produttori di schede madri sono costretti ad aggiungere chip esterni per gli utenti con vecchi componeti, vedi JMicron, che molto spesso danno problemi e hanno scarse prestazioni.

Ciao
Ok, ma io ho ancora 2 hd e 3 periferiche ottiche pata.. gli hd posso sistemarli, chessò, li vendo, li regalo, ci faccio un muletto, o un box esterno (ma ne ho già uno), però i lettori/masterizzatori che ho li ho usati finora pochissimo e mi scoccerebbe doverli cambiare, anche se ora costano poco. Cmq ci penserò a tempo debito
__________________
Stacker STC-01 Black - Athlon XP-M @2.2Ghz - Gigabyte 7N400Pro2 - 2x1GB Kingston DDR400 - Asus X800Pro@XTPE - EIZO S2231WE-BK <-Thread - X-Fi Platinum - Empire PS 2120D 2.1 - Seagate 500GB + 250GB Sata - Maxtor 40GB + Samsung 300GB Pata - Zalman460W - TeacW540E - NEC4571A - DVDr LG - Canon Pixma MP610
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 09:01   #30
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Cioè questa DS3 è micro-atx?!
o mamma, stavo guardando un'altra scheda ed ero convinto che era linkata a questa notizia
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 09:04   #31
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
no.
pierluigi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 11:07   #32
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1832
Quote:
Originariamente inviato da DeeP BlacK Guarda i messaggi
Ah quindi potrei inserire tranquillamente una scheda X4 in uno slot X16!!
Poi naturalmente avanzerà dello spazio fisico sullo slot ma è tutto compatibile.
Bè allora direi che è cosa buona e giusta
E io che stavo cercando una mobo esattamente con lo slot PCI-E X4 per mettere un controller SAS....

A questo punto se ha due slot PCI-E X16 meccanici su uno monto la scheda video e sull'altro il controller.
Già.

Da Wiki: "A connection between any two PCIe devices is known as a "link", and is built up from a collection of 1 or more lanes. All devices must minimally support single-lane (x1) link. Devices may optionally support wider links composed of 2, 4, 8, 12, 16, or 32 lanes. This allows for very good compatibility in two ways:

* a PCIe card will physically fit (and work correctly) in any slot that is at least as large as it is (e.g. an x1 sized card will work in any sized slot);
* a slot of a large physical size (e.g. x16) can be wired electrically with fewer lanes (e.g. x1, x4, or x8) as long as it provides the power and ground connections required by the larger physical slot size.
In both cases, PCIe will negotiate the highest mutually supported number of lanes."

Vedendo la versatilità del PCI-E è assurdo come vengano proposte certe mamme con tanti X1.

Prendiamo per esempio la MSI P35 Diamond che dichiara "Two PCI Express x16 slots with 1x16 and 1x4 operations (PCI Express Bus SPEC V1.0a compliant; supports CrossFire Technology)".

In questa hanno intelligentemente messo un secondo x16 meccanico ma solo x4 linee dati, in cui il marketing propone il crossfire. Ovviamente in questo si può mettere un controller x4 (full!) oppure un x8 (a mezzo servizio, ma qua bisogna poi vedere se la banda è saturata dall'hardware).
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 13:38   #33
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Questa scheda è spettacolare, ha assolutamente tutto quello che vorrei!
2 Gigabit LAN, Audio Realtek 889, FireWire, 8 USB (utilissime, altrochè, le userei tutte), ICH10...
Appunto, ha praticamente tutta la componentistica della attuale X38-DQ6... Non che sia un male, ma non oso immaginarne quindi il prezzo!!!
Altro che DS3 "fascia media"...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:35   #34
DeeP BlacK
Senior Member
 
L'Avatar di DeeP BlacK
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 652
Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
Già.
Vedendo la versatilità del PCI-E è assurdo come vengano proposte certe mamme con tanti X1.
.
Magari essendo così affollate non hanno spazio per ficcarci tutti slot PCI-E X16 meccanici e allora mettono quelli X1 che sono notevolmente più piccoli.


Altra domanda...ho visto su questa motherboard come in molte altre ultimamente che ci sono ben 2 porte Gigabit Ethernet,non riesco a capirne l'uso,perchè 2???Si può raddoppiare la banda collegandole assieme???
DeeP BlacK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 16:38   #35
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da DeeP BlacK Guarda i messaggi
Magari essendo così affollate non hanno spazio per ficcarci tutti slot PCI-E X16 meccanici e allora mettono quelli X1 che sono notevolmente più piccoli.


Altra domanda...ho visto su questa motherboard come in molte altre ultimamente che ci sono ben 2 porte Gigabit Ethernet,non riesco a capirne l'uso,perchè 2???Si può raddoppiare la banda collegandole assieme???
+ che altro sono utili per utilizzare un pc come firewall ids et similari da una entra i dati e dall'altra escono filtrati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 19:17   #36
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
La DS3 è la fascia entry-level di gigabyte... c'è poco da fare e da dire; le mancanze rispetto ad una mobo enthusiast sono evidenti, come è giusto che sia del resto.
Che poi abbia tutto quello che vuoi tu questo non la rende una mobo di fascia alta in ogni caso... ma la mobo più adatta alle tue esigenze.
queste?
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
zona di collegamento dei cavi del case (quelli power on, reset sw, hdd led on etc.)... davvero troppo al centro.

Proseguendo poi, troviamo le solite porte sata non ruotate

Mancano poi i due connettori viola j-micron...
ma non farmi ridere!!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 19:44   #37
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Le "carenze" te le potrei citare al volo
..ma casualmente non lo fai
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 23:35   #38
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983 Guarda i messaggi
Bios non estraibile
Alimentazione non digitale
layout criticabile
porte sata non ruotate
impossibilità di avere 2o3 pci-ex 16x in contemporanea
no supporto ddr3
alimentazione 6 fasi
alimentazione ram 1 fase
mancanza scheda audio esterna
assenza cmos reloaded
dissipatori sottodimensionati e di aspetto economico
mancanza cavi rounded periferiche (nella P35 era così)
assenza LCD Poster
v-droop?

per non parlare del bios che sarà (al 99,99%) molto rimaneggiato, sopratutto nella sezione ram e controllo voltaggi (come in tutte le DS3 del resto).

Non sto dicendo che è una scheda madre pessima... anzi, me ne guardo dal farlo; perchè sicuramente ha molti punti positivi.

Tuttavia paragonarla ad una mobo enthusiast (dai 250€ in su) per me non ha senso; questa scheda non costerà più di 100\110€... oltre sarebbe poco conveniente (vista la contemporanea presenza nella fascia intorno ai 120€ delle DFI LANPARTY P35DK... e successivamente P45DK, che sono un altro livello).
- Il BIOS non serve che lo estrai, se ti si sputtana la mobo hai 2 anni di garanzia
- Layout a me sembra perfetto, ma sarà a gusti
- Le porte SATA ruotate sono un vezzo estetico, peraltro poco funzionale (se hai cavi con connettori a 90°, oppure attacchi-stacchi spesso)
- 3 pci-e 16x non è contemplato dal chipset P45, percui non vedo perchè criticare la sua assenza
- DDR3 su piattaforma Intel sono inutili, dato che arrivare a OC di 500 di BUS è già tanto, e per quei livelli bastano e avanzano delle DDR2 da 1066
- Alimentazioni a più fasi sono utili solo sulla carta, ma finora è la critica migliore
- Scheda audio esterna, accetto anche questa, anche se poi il miglioramento qualitativo è davvero basso (a questi punti anzi spendere 20e per una Live!)
- CMOS reloaded, bho? se ti riferisci a "profili" per il BIOS, lo trovo poco utile...
- I dissipatori non sono sottodimensionati, sono il P45 e l'ICH10 che consumano meno, e scaldano meno
- Cavi rounded altro vezzo estetico (peraltro un enthusiast mi auguro usi SATA). Inoltre forse non lo sai ma i vecchi cavi piatti sono più affidabili (meno errori CRC più velocità)
- LCD poster inutile in quanto ci sono svariati LED di stato blu
- vdroop per quanto molti la durino, è utile ci sia, e non un difetto

In pratica le tue critiche sono un paio estetiche, il fatto il BIOS sia saldato e non abbia i profili, la scheda audio sia integrata sulla scheda madre, e le alimentazioni siano "solo" a 6 fasi..... davvero poche

Nessuno comunque la paragonava a una enthusiast, si diceva però che utilizzava i suoi componenti
Es. http://www.xfastest.com/viewthread.p...&extra=&page=1

Se la facessero a 100 euro me ne compro 3... purtroppo penso sarà sui 170 euro. Speriamo!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 08:28   #39
pierluigi86
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigi86
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: in fondo al mar
Messaggi: 1735
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
- Il BIOS non serve che lo estrai, se ti si sputtana la mobo hai 2 anni di garanzia
- Layout a me sembra perfetto, ma sarà a gusti
- Le porte SATA ruotate sono un vezzo estetico, peraltro poco funzionale (se hai cavi con connettori a 90°, oppure attacchi-stacchi spesso)
- 3 pci-e 16x non è contemplato dal chipset P45, percui non vedo perchè criticare la sua assenza
- DDR3 su piattaforma Intel sono inutili, dato che arrivare a OC di 500 di BUS è già tanto, e per quei livelli bastano e avanzano delle DDR2 da 1066
- Alimentazioni a più fasi sono utili solo sulla carta, ma finora è la critica migliore
- Scheda audio esterna, accetto anche questa, anche se poi il miglioramento qualitativo è davvero basso (a questi punti anzi spendere 20e per una Live!)
- CMOS reloaded, bho? se ti riferisci a "profili" per il BIOS, lo trovo poco utile...
- I dissipatori non sono sottodimensionati, sono il P45 e l'ICH10 che consumano meno, e scaldano meno
- Cavi rounded altro vezzo estetico (peraltro un enthusiast mi auguro usi SATA). Inoltre forse non lo sai ma i vecchi cavi piatti sono più affidabili (meno errori CRC più velocità)
- LCD poster inutile in quanto ci sono svariati LED di stato blu
- vdroop per quanto molti la durino, è utile ci sia, e non un difetto

In pratica le tue critiche sono un paio estetiche, il fatto il BIOS sia saldato e non abbia i profili, la scheda audio sia integrata sulla scheda madre, e le alimentazioni siano "solo" a 6 fasi..... davvero poche

Nessuno comunque la paragonava a una enthusiast, si diceva però che utilizzava i suoi componenti
Es. http://www.xfastest.com/viewthread.p...&extra=&page=1

Se la facessero a 100 euro me ne compro 3... purtroppo penso sarà sui 170 euro. Speriamo!
se la serie ds3 costa 170 euro, quanto dovrebbe costare la serie ds4?
Secondo me costerà come al solito 120 euro al lancio per poi calare di prezzo in 2 mesi intorno ai 85/90 euro.
come é già successo per il 965 e il p35.
pierluigi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 17:25   #40
missioneapollo
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 25
ciao a tutti,
per me questa scheda madre è ottima: anzi ha troppe cose.

Avere la firewire onboard è conveniente? Avete perso uno slot pci.

Perdere la parallela e la seriale? Io ho una P35c-ds3r rev. 1.1 che ha ancora queste porte (la rev. 2 ha bisogno dei braccetti che mi noierebbe realizzare).
Avete pensato ai plotter? E alle macchine a controllo numerico? Persone che utilizzano queste apparecchiature ce ne sono tante, come coloro che per lavoro devono scrivere codice per microcontrollori. Quindi, le due porte sono importanti.

Le porte ruotate di 90°...alquanto scomoda come cosa. Non è solo un mio punto di vista: è la realtà .

Avere tanti slot PCI-E è comodo? Davvero tutti usiamo tante vga? A me basta la mia 8800GS...poi non so

Eliminare l'IDE? Anche io ho abbandonato questo bus, ma cio non vuol dire eliminare il tutto. La retrocompatibilità ci deve essere.

Tutto il discorso delle alimentazioni: tutto il discorso delle fasi...chi ne ha di più.... sono tutte prese in giro. I regolatori che ci sono e che si utilizzano non hanno neanche bisogno di essere raffreddati con tutta quella superficie. Tutte "esche per le allodole".

Io preferirei comprare una mobo intel "seria", senza audio e senza altri fronzoli. Solo lo stretto necessario: no audio e tutto il resto. senza tutte queste tecnologie per il risparmio energetico, consumi etc che non servono a niente.

parole, parole, parol...........
missioneapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1