Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2008, 14:36   #21
joeb
Senior Member
 
L'Avatar di joeb
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
Quote:
Originariamente inviato da bulldog3000 Guarda i messaggi
ancora una cosa...
io ho un vecchio alimentatore che dava in uscita 13.8v e 5A... ho notato che il trasformatore funziona (ho misurato la tensione di uscita) il secondario è a presa centrale e le tensioni che ho misurato erano una da 15 e l'altra da 25 volt se nn ricordo male... però non so che corrente da... un metodo per capire quanta corrente fornisce c'è? potrei mettere una resistenza in serie... e poi?
...bruci tutto.

La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
joeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 14:47   #22
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da joeb Guarda i messaggi
...bruci tutto.

La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
ma ovviamente lui voleva utlizzare l'alimentatore per alimentare il circuito di ricarica, non per usarlo direttamente sulle batterie
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 15:21   #23
joeb
Senior Member
 
L'Avatar di joeb
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb Guarda i messaggi
ma ovviamente lui voleva utlizzare l'alimentatore per alimentare il circuito di ricarica, non per usarlo direttamente sulle batterie
E' palese.
Saluti
joeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 15:52   #24
bulldog3000
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
ok...come nn detto... sono riuscito a ripararlo...ho dovuto cambiare il BDW...
però la corrente è pochissima in uscita...e nn capisco il perchè... all'interno del circuito c sono 2 trimmer... uno mi fa cambiare la tensione da 0 a circa 25 volt ed è da 10k ohm...l'altro da 100 ohm non mi fa fare nulla...
bho....
__________________
Vince
bulldog3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 15:54   #25
bulldog3000
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da joeb Guarda i messaggi
...bruci tutto.

La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
come ha detto vins.era per alimentare il circuito di ricarica..non sono così pazzo da volerlo usare direttamente sulle batterie!!!!
__________________
Vince
bulldog3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 16:02   #26
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da joeb Guarda i messaggi
E' palese.
Saluti
ah, con il "bruci tutto" ti riferivi al test della corrente con la resistenza!
avevo capito male!
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 16:39   #27
joeb
Senior Member
 
L'Avatar di joeb
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb Guarda i messaggi
ah, con il "bruci tutto" ti riferivi al test della corrente con la resistenza!
avevo capito male!
joeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 16:51   #28
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Mh ma scusa con questa batteria fatta in casa, cosa pensi di farci?A quale uso?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2008, 21:26   #29
bulldog3000
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Mh ma scusa con questa batteria fatta in casa, cosa pensi di farci?A quale uso?
Allora... in teoria ne avrei tre... 7.2v , 6.0v e una da 9v... servono per il mio robot...
7.2v motori
6.0v servocomandi
9v per il micro e sensori...

queste batterie le vorrei sempre tenere all'interno della struttura del robot... per nn smontarlo ogni volta e dividere le pile... alla fine mettero solo dei connettori che usciranno..
__________________
Vince

Ultima modifica di bulldog3000 : 07-04-2008 alle 21:30.
bulldog3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2008, 18:10   #30
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5073
In un circuito come quello con l'LM317 la tensione non e' importante basta che sia piu' alta di quella del pacco pile

Per 6 pile metterei almeno 12V o qualcosa in piu' all'ingresso dell'LM317
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 18:09   #31
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da bulldog3000 Guarda i messaggi
Allora... in teoria ne avrei tre... 7.2v , 6.0v e una da 9v... servono per il mio robot...
7.2v motori
6.0v servocomandi
9v per il micro e sensori...

queste batterie le vorrei sempre tenere all'interno della struttura del robot... per nn smontarlo ogni volta e dividere le pile... alla fine mettero solo dei connettori che usciranno..
FIIIICooo voglio vedere!Foto!
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2008, 22:03   #32
bulldog3000
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
FIIIICooo voglio vedere!Foto!
Metto il link: http://194.116.10.182/omarpoint/omar.../AllItems.aspx

Sono tre semplici filmati un pò vecchiotti... nn fa nulla di speciale... ora lo sto perfezionando con una cam.. è "leggermente" smontato...
__________________
Vince
bulldog3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:29   #33
Joe Pastorius
Junior Member
 
L'Avatar di Joe Pastorius
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 0
Caricare batteria Trapano Avvitatore 7.2V

Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
Joe Pastorius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 17:02   #34
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da Joe Pastorius Guarda i messaggi
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
edit castronata, ps che tipo di accumulatori sono?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 05-02-2013 alle 17:06.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 20:40   #35
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
non ho letto i post vecchi comunque occhio: le batt ni-mh o ni-cd vanno caricare in constant current, della tensione dovete fregarvene

la fine carica è segnalata in due modi: innalzamento della temperatura della cella e lieve calo di tensione. un terzo metodo, adatto però solo a batterie molto robuste, è quello di applicare una corrente bassa ma per molte ore, in modo che le batterie siano certamente cariche, ma essendo la corrente bassa non rovina la batteria per sovraccarica

quindi il caricatore deve fermarsi a temperatura o calo tensione per cariche relativamente veloci (meno di 5 ore), o a timer in caso di cariche lente (10-20 ore)

per assurdo quell'alimentatore da 13V 400mA va bene, se riesce a regolare 400mA anche a partire da 4-5V
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 23:48   #36
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Joe Pastorius Guarda i messaggi
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
usi l'LM317 in configurazione corrente costante.. impostata a 100 mA. La tensione viene impostata di conseguenza...
In realtà la cosa migliore sarebbe fare in modo che comunque la tensione non ecceda una certa soglia, ma secondo me pe le Ni-Cd puoi fregartene.. però attendi altri consigli
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v