|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
Quote:
![]() La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b. Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
ma ovviamente lui voleva utlizzare l'alimentatore per alimentare il circuito di ricarica, non per usarlo direttamente sulle batterie
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
Quote:
Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
|
ok...come nn detto... sono riuscito a ripararlo...ho dovuto cambiare il BDW...
però la corrente è pochissima in uscita...e nn capisco il perchè... all'interno del circuito c sono 2 trimmer... uno mi fa cambiare la tensione da 0 a circa 25 volt ed è da 10k ohm...l'altro da 100 ohm non mi fa fare nulla... bho....
__________________
Vince |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
|
Quote:
![]()
__________________
Vince |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
ah, con il "bruci tutto" ti riferivi al test della corrente con la resistenza!
avevo capito male! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Panettone con l'uveeeeeetta e canditi
Messaggi: 2632
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Mh ma scusa con questa batteria fatta in casa, cosa pensi di farci?A quale uso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
|
Quote:
7.2v motori 6.0v servocomandi 9v per il micro e sensori... queste batterie le vorrei sempre tenere all'interno della struttura del robot... per nn smontarlo ogni volta e dividere le pile... alla fine mettero solo dei connettori che usciranno..
__________________
Vince Ultima modifica di bulldog3000 : 07-04-2008 alle 21:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5073
|
In un circuito come quello con l'LM317 la tensione non e' importante basta che sia piu' alta di quella del pacco pile
Per 6 pile metterei almeno 12V o qualcosa in piu' all'ingresso dell'LM317 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 28
|
Metto il link: http://194.116.10.182/omarpoint/omar.../AllItems.aspx
Sono tre semplici filmati un pò vecchiotti... nn fa nulla di speciale... ora lo sto perfezionando con una cam.. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Vince |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 0
|
Caricare batteria Trapano Avvitatore 7.2V
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi. riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me ![]() Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh. avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene? Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 05-02-2013 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
non ho letto i post vecchi comunque occhio: le batt ni-mh o ni-cd vanno caricare in constant current, della tensione dovete fregarvene
la fine carica è segnalata in due modi: innalzamento della temperatura della cella e lieve calo di tensione. un terzo metodo, adatto però solo a batterie molto robuste, è quello di applicare una corrente bassa ma per molte ore, in modo che le batterie siano certamente cariche, ma essendo la corrente bassa non rovina la batteria per sovraccarica quindi il caricatore deve fermarsi a temperatura o calo tensione per cariche relativamente veloci (meno di 5 ore), o a timer in caso di cariche lente (10-20 ore) per assurdo quell'alimentatore da 13V 400mA va bene, se riesce a regolare 400mA anche a partire da 4-5V
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
In realtà la cosa migliore sarebbe fare in modo che comunque la tensione non ecceda una certa soglia, ma secondo me pe le Ni-Cd puoi fregartene.. però attendi altri consigli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.