|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Gandalf64...
...la tecnologia del Si è ancora più vecchia che di quella di memorizzazione magnetica su disco (su nastro si può facilmente risalire anche agli anni '30 del secolo scorso)...quindi secondo il ragionamento sillologico fatto qui da alcuni sarebbe "obsoleta" pure essa.
I.B.M nel campo dei semiconduttori, dei computer è sempre stata un modello a sé stante. Costruiva già memorie di massa "a stato solido" verso la fine degli anni '70...guarda caso però erano basate su effetto magnetico ("bolle" magnetiche). Gandalf64 non puoi affermare che il futuro per Seagate od altri costruttori di hard disk sia poco roseo perché escludi a priori che siano già pronti alla produzione di unità "solid state"...evento ed eventualità che allo stato attuale con le memorie di massa "tradizionali" ancora imbattibili per rapporto costo al Byte/capacità, certamente non viene annunciato alla "pubblica piazza". La stessa multinazionale Samsung portata sempre ad esempio di porta vessillo della "nuova" era a stato solido, guarda caso, ha una linea di hard disk (e vorrei ricordare che in passato ha anche prodotto unità S.C.S.I quindi come vedi essa stessa è un esempio vivente di riconversione ad altro paradigma tecnologico). Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
|
Marco71...
che Ibm sia un caso a parte e' vero come anche abbia sperimentato prodotti con alterni risultati ma comunque non ha piu' "scommesso" sul cavallo dei dischi magnetici penso che questo lo si possa riconoscere... Hai ragione che non posso affermare che seagate non fara' ssd pero' come ben sai seagate a differenza di altri non e' una azienda che pruduce prodotti in silicio e anche se potra' fare come ora fanno mtron o altri produttori di ssd potrebbe diventare solo un assemblatore di ssd comprando memorie a dei suoi diretti concorrenti come potrebbero essere samsung o intel che produrranno dal chip di silicio al ssd direttamente rendendole sicuramente la vita piu' difficile, questo non domani ma se intel uscira' entro l'anno come aveva annunciato con ssd da 80gb a 200 euro nel relativamente breve periodo |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
Quote:
gli hdd tradizionali ci sono ormai da *diversi* lustri.. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=EpO2K0ZXPpc http://www.youtube.com/watch?v=Dt6VbOY3xE0 http://www.youtube.com/watch?v=Pf_QS3mZsyU Se posso aggiungere "la mia" sul thread, non vedo le posizioni allarmistiche che i CEO stanno prendendo, di fatto l'SSD è la soluzione chiave per il sistema operativo, un 64gb è più che sufficiente per tutto (al momento), per il resto, per lo "storage" puro, andrà benissimo continuare ad usare dischi meccanici a mo di "gabinetto/internet" per ancora MOOOOLTI anni. Per esempio: 1 SSD da 64gb, con Vista o XP. 1 HDD Esterno 1TB, per giochi, video, musica, cache varie e downloads.. Ultima modifica di jined : 26-03-2008 alle 14:45. Motivo: typo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 214
|
volevo solo dire che queste tipo di affermazioni di CEO vari od esperti son sempre da prendere con le pinze :P cito il tizio (non so come si chiama) che disse anni fa che gli ipv4 in uso oggi, erano più che sufficienti per internet, con la frase del tipo: "ma che ci faranno mai con tutti questi ip??"
![]()
__________________
"Do, or Do Not... There is no Try!" (Master Yoda) ][ GigaByte GA-MA790FXT-UD5P FSB@310 MHz CPU NB Vid 1.450V ][ AMD Phenom II X3 720@3.6GHz VCore 1.425 ][ OCZ DDR3 PC3-12800 Platinum Edition ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quoto jined # 23 ed aggiungo...
...che gli HD "rotanti" hanno tecniche di miglioramento per ora poco sfruttati: testine multiple, piatti multipli, stand-by a riposo, regime rotazione controllabile, distribuibilità accessi su più unità visto il basso costo...
Ovviamente tutto ciò non fa che avvalorare la tesi di HD (o rack di HD esterni) tradizionali solo per postazioni fisse (desktop, server, deposito dati), lasciando campo libero agli SSD solo per postazioni mobili (laptop e sistemi portabili vari) . Nei sistemi fissi vedo gli SSD, quando saranno adeguatamente affidabili, solo come contenitori di S.O., ed un S.O SERIO non dovrebbe in nessun caso arrivare alle assurde occupazioni dell'ineffabile Vista: 20 giga sono in ogni caso ultrasufficienti, di più è sprecato. Quel che invece vedo senza futuro sono i sistemi HHD (ibridi HD assistiti da SSD), ed i supporti ottici, che serviranno solo per apparecchiature consumer: che senso ha archiviare su supporti ottici non o non liberamente riscrivibili, con usabilità informatica, velocità di trasferimento ed ormai anche costo al giga perdenti nei confronti degli HD? Rammento che cercando si trovano HD da 500 GB Sata2 a meno di 80 euro IVA compresa (e se volete li montate, tra l'altro intercambiabili, su case USB2 esterno da 15 euro ). Mi chiedo cosa vogliamo di più, va bene essere al passo coi tempi, moderni, ma non va bene volere le ultime novità per forza anche quando non conviene. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.