|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
Poi, quando un'applicazione ha bisogno di ram, Vista toglie dalla ram i suoi servizi inutilizzati e i fronzoli (come Aero) permettendoti di avere molta ram libera per il tuo software. Quote:
![]()
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Quote:
Comunque la memoria virtuale è qualcosa di un pò più complesso che una riserva se riempie la RAM. Infatti viene usata spesso anche se la RAM non è affatto piena, dipende da come in quel momento sono organizzate le cose in RAM. In ogni caso (a parte poche eccezioni) bisogna farla gestire al S.O. Per il luogo, se si ha un HD separato, meglio su questo, un'altra partizione dello stesso disco peggiora meglio sulla stessa partizione del S.O. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
So come funzionano RAM e SWAP ed ho ben chiara la differenza prestazionale di un PC con un Cheetah ( ![]() ![]() Usando Linux posso anche capire da dove arriva la "fantasmagorica" gestione della RAM di cui Vista si vanta. Un detto molto frequente del moderatore della sezione Linux è: la RAM l'hai pagata tutta, perchè non usarla? In riferimento al mio PC, la RAM allocata in uso comune (leggasi PC appena acceso) si attesta ad un cifra facile da ricordare 333 MB. Non dico che questa sia troppa o poca. La cosa che non mi piace è che tale livello è stato raggiunto senza colpo ferire, appena dopo l'ampliamento della RAM, vedi link di qualche post addietro. Ora, XP avrebbe RAM a sufficienza per sbizzarrirsi in caricamenti fulminei, ciò nonostante va a rompere le scatole all'HD, eppure la RAM l'ho pagata tutta. Se devo cambiare sistema operativo solo per avere una gestione della RAM diversa (bada, non ho detto migliore, ho detto diversa), allora è meglio che riveda in toto le mie conoscenze informatiche. Infine, Vista è un prodotto che promette bene ma per il momento è acerbo. Aspettiamo raggiunga la maturità (SP1?) e che tutti i produttori si adeguino al nuovo standard, poi lo giudicheremo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5981
|
mha...io ho sempre tolto i file di swap diabilitandoli proprio e con 1.5 giga di ram non ho mai avuto problemi, anzi, solo vantaggi, sistema più veloce e maggiore longevità degli hd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
bhè si su vista ti do perfettamente ragione, leggevo su un giornale (pc professionale) che vindows vista funzionerà benissimo quando si avranno sistemi dotati di 4gb o più di ram perchè solo con una quantità di ram "enorme" la sua gestione "aggressiva" della ram sarà una soluzione molto performante perchè precaricherà parte dei programmi + usati, librerie etc, il problema è sempre il fatto che solo vista a 64 bit permette di mettere 4gb di ram perchè a 32 bit il limite sarebbe 2gb. Però alla fine come dare torto a microsoft, loro sanno che vista durerà almeno 5 anni e in 5 anni il prezzo della ram scende di tantissimo, resta però da fare una critica sull'esistenza di win vista a 32bit. perchè si scriva un sistema operativo nuovo spendendo miliardi di dollari per sistemi vecchi, io questo ancora non me lo spiego, ormai sia amd che intel producono solo processori a 64 bit e in teoria tutti i software a 32 dovrebbero girare sui 64, a casa mia dicesi inutile spreco di risorse per un mercato estremamente limitato. (ps o meglio sarebbe limitato se bill non obbligasse tutte le ditte di portatili a mettere i suoi sistemi operativi, perchè alla fine la prosperità di microsoft sono i portatili, perchè coi fissi l'so non è obbligatorio coi portatili in pratica lo è)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
be ma devi capire che la quasi totalità di software @ home è a 32bit, oggi. è assurdo buttar via 15 anni di software e ricominciare da capo senza retrocompatibilità. non è la playstation, un pc.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche io ho PC Professionale a casa, ricordo quell'articolo, ma ricordo anche quel famoso " E io passo a Linux" ...
Avei detto che il limite di RAM per un sistema 32 bit era 3 GB. Siamo proprio sicuri che Vista avrà la vita lunga quasi come XP? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Xp ha avuto vita lunga grazie ai tentennamenti microsoft su cosa volevano fare. nel frattempo, sono stati creati innumerevoli software, e i driver di tantissime periferiche sono stati uniformati e ricreati e aggiornati PER Xp. Al punto che oggi, su Xp, gira TUTTO, perchè gli SDK di tutti i linguaggi hanno librerie native per Xp...lasciando perdere Java & Co. che son virtualizzati. Adesso è arrivato Vista. le directX 10 non lasciano dubbi. i produttori di giochi dovranno cambiare strada. O fanno un motore grafico in grado di cambiare libreria con un semplice switch, o rimangono su Directx 9.0c, o passano alle Directx 10. a quel punto, carissimi, Xp per i giochi avrà semplicemente finito. ma con il software come Nero, come Winamp, come Photoshop, come Autocad, come WORD EXCEL POWERPOINT e NOTEPAD... Xp avrà ancora vita MOLTO LUNGA. beh? c'è gente che ancora oggi usa windows 98, perchè fra 10 anni non ci dovrebbe essere gente che usa ancora Xp, il quale, come ho appena detto, ha una compatibilità al 200% con qualsiasi cosa di questi tempi, il plug & play è iperRadicato...? e non sottovalutiamo ancora Windows 2000, 100 volte più leggero e con altrettante probabilità di sopravvivenza.
^^
__________________
Ultima modifica di Khronos : 22-06-2007 alle 15:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
![]() D'accordo su tutto. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
infatti io uso xp e non cambierò sistema operativo finchè non troverò abbastanza vantaggi per farlo, 5 anni fa quando era uscito xp io l'ho messo subitissimo come del resto avevo messo subito 2000, prima ancora me e prima ancora 98se ma all'epoca il pc era puro svago e non mi interessava molto del come e del perchè, era nuovo e lo mettevo.
Ma quel che dico è: se come diceva microsoft all'uscita di xp64(che ho provato per poco tempo perchè non avevo i driver video, ma cad e photoshop funzionavano): sui sistemi 64 bit gireranno sia 32 che 64 senza problemi (driver esclusi ovviamente) per quale motivo non bisognerebbe fare un sistema operativo unico e solo a 64 bit? apple l'ha appena fatto, è completamente retrocompatibile (almeno a quanto dicono loro) se il programma è a 64 bit girerà benissimo, se è a 32 andrà un po' peggio, ma la cosa dovrebbe essere compensata perchè i prog a 32 resterebbero invariati perchè vecchi e i pc invece continuerebbero la loro evoluzione, i nuovi programmi andrebbero scritti tutti a 64 bit, poi l'esempio di Acad che è il programma che uso di più, bhè andrebbe riscritto da 0 ha dei problemi assurdi, es l'iserimento dei retini, problema in parte risolto con acad 2007, ma comunque presente e chi lo usa sa di cosa sto parlando. Da ignorante in materia di programmazione e cpu nei dettagli, mi sono sempre chiesto una cosa, ma se aumentando il numero di bit si riesce ad avere prestazioni migliori per quale motivo bisognerebbe riscrivere tutto e passare a 64 bit? non si fa prima ad inventare architetture ancora + evolute e pensate per il futuro (128, 256 1000mila bit o chessò io) e poi per quelle riscrivere tutto? tanto riscrivere per un sistema o per un altro non dovrebbe cambiare molto, è un lavoro colossale comunque, saltiamo usa stupida tappa, non so è come dire: voglio risparmiare energia in casa, disfo il pavimento e metto 1 cm di isolante, aspetto un paio d'anni disfo di nuovo e ne metto un altro, poi dopo 2 ne metto altri 3.... ma di già che hai rotto il pavimento non puoi metterlo tutto assime? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
i parametri giusti sarebbero:
costi di produzione + o - alti rispetto al guadagno? se rifacciamo da zero, quante ditte/privati ci comprano i prodotti, e quanti si prendono la briga di riscrivere tutto da zero, considerata la strada che si è fatta fino adesso con i 32bit?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
|
Quote:
In queste cose il giro d'affari è colossale teoricamente in un mercato coì ricco di finanze si potrebbe fare qualsiasi cosa! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:25.