|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 330
|
Per me possono anche andare sulla Luna a fare i loro stabilimenti. L'importante è che mi spediscano alla svelta il mio iMac che ho ordinato qualche secolo fa _-_
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 27
|
Quote:
![]() ciao
__________________
IL futuro non è più come quello di una volta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x Sig. Stroboscopico
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Perugia
Messaggi: 205
|
Benché si stia andando un po' OT, vorrei dare il mio commento ai post che riguardano la ricerca nelle università italiane: da quanto ho capito voi state parlando delle facoltà d'ingegneria (visto che per facoltà come medicina, ossia la mia, anche se non si è, instesa come massa, al livello di USA o Giappone, ci sono delle realtà, tra cui quella cui appartengo, che si distinguono a livello internazionale nei rispettivi campi di ricerca), però, benché concordi che facoltà come quella, nonché economia (e non c'è bisogno di arrivare a parlare di quelle umanistiche) producono poca ricerca, credo che confronti come quello con il MIT siano un po' fuori luogo. Non dimenticate che in Italia un grave cancro per la ricerca sono gli scarsi fondi (vi assicuro che è frustrante non poter fare un esperimento potenzialmente determinante perché non ci si può permettere quel reagente o quella macchina per farlo), e, se costa (tanto) la ricerca biomedica, ossia quella che faccio io, quella di sviluppo industriale costa molto di più! ricordate che la quasi totalità di brevetti di robotica e via dicendo made in USA sono sponsorizzati con fondi militari (come del resto il 60% del finanziamento alla ricerca biomedica giunge da joint ventures non dei singoli gruppi di ricerca ma delle intere università con ditte farmaceutiche, che invece in Italia, putroppo, fanno orecchie da mercante). Pertanto, credo che si debba fare un po' di tara, non per buonismo, ma per correttezza, nel giudicare la ricerca in Italia. Scusate se mi sono dilungato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
certo... finche ci saranno governi che tagliano soldi all'università, dove vuoi andare...
quest'anno a bologna non hanno più nemmeno i soldi da dare a chi ha regolarmente diritto ad agevolazioni economiche.. sono dovuti andare a priorità. Il problema principale però non sono i governanti, ma gli italiani. Un popolo che sostanzialmente non tende ad innovare nulla, se non per proprio tornaconto personale. Inoltre, non so quali ricercatori avete visto prendersi mutua a gogo, leggere il giornale e fare quello che gli pare (tipo impiegati statali), visto gli assurdo contratti a tempo STRA-deteminato, co co co, e chi più ne ha più ne metta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
E spero che tu stia scherzando e che fra qualche anno capirai. Perchè ASSURDO e OFFENSIVO sminuire così la cultura, l'informazione, il giornalismo e quant'altro di umanistico possa esserci. Ti invito a pensarci molto bene e rivedere l'utilità delle facoltà umanistiche. Invece che dar la colpa della scarsa innovazione italiana agli studenti delle facoltà non scientifiche, dovresti un'attimo rivalutare cosa significa essere uno di loro. A loro spetta il difficile compito di introdursi in un mondo chiuso, dove chi governa limita la libertà di espressione. Precari a vita e senza alcuna garanzia. Bello il tuo mondo senza di loro; senza informazione, senza critici, senza intellettuali, senza artisti, senza niente di questo. Bel mondo, ma te lo lascio volentieri. Ritengo molto offensivo il modo in cui giudichi, oltretutto molto frettolosamente, chi ha scelto una strada in salita come questa. Molto onore a chi lavora per la cultura. Molto. Molto più che a un'informatico. La cultura e il modo di vivere passa i millenni. La scienza non sempre. Ultima modifica di the_guitar_of_son : 16-03-2006 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 722
|
Quote:
La verità è che l'India sforna una marea di Ing. e programmatori di altissimo livello (come la Cina e il Pakistan) e non tutti vogliono o possono emigrare negli USA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
Comunque non ci siamo per nulla capiti. Io non do contro a tutte le facoltà umanistiche ed a tutti gli studenti di tali facoltà, io dico solo che nel periodo che viviamo QUASI TUTTI gli studenti universitari fanno queste facoltà per mancanza di voglia di andare a lavorare o per mancanza di voglia di impegnarsi in un percorso di studi più difficile ed è QUESTO che non va bene. I giornalisti, gli insegnanti, gli artisti, gli scrittori e così via ci vogliono ma un'intero popolo composto solo da categorie simili non va da nessuna parte e la situazione del nostro paese lo sta dimostrando ampiamente. Quali sono oggi i paesi con il più grande tasso di crescita al mondo? Cina, India e USA e perchè? perchè investono nella ricerca e investono nei loro studenti delle facoltà scientifiche. I grossi balzi avanti dell'umanità sono arrivati tutti da grandi scienziati e questo è innegabile, senza le grandi scoperte e quelli che si sono messi a fare calcoli staremmo ancora in casupole illuminate dal lume di candela e magari penseremmo ancora che la Terra è al centro dell'universo. La cultura umanistica è alla base ed è quella che permette di tenere insieme una società civile ma ricorda che tutto il mondo così come lo consciamo oggi poggia sul lavoro di tecnici, scienziati ed ingegneri, senza di loro non avremmo quasi niente di quello che usiamo oggi, non avremmo nemmeno gli strumenti che utilizzano i tanto da te decantati giornalisti ed organi di informazione per divulgare la cultura. Cito la tua ultima frase: "La cultura e il modo di vivere passa i millenni. La scienza non sempre", mi spiace ma è profondamente errata e dovresti saperlo anche tu, in millenni di storia dell'umanità sono scomparse civiltà intere con le loro lingue, le loro culture, ed i loro usi e costumi, inoltre il nostro modo di vivere cambia in continuazione, invece le cose che sono sempre sopravvissute sono state le invenzioni e le scoperte. Tutto quello che utilizziamo ora è frutto del lavoro fatto da matematici o scienziati anche di molti secoli fa. La matematica e la fisica sono le uniche due cose immortali e fondamentali sulle quali poggia l'universo intero, mi sempra quantomeno meschino sminuire il lavoro di persone che sono riuscite a comprenderle ed alle volte ad imbrigliarle. Concludo dicendo che se tu realmente preferiresti un mondo senza tecnici prova a pensare a tutto quello che utilizzi nella vita di tutti i giorni e quante di queste cose sono frutto del lavoro o delle scoperte di scienziati e poi immagina di vivere senza tutto questo. Solo così avrai una mezza idea della mole di lavoro svolto dalle più grandi menti dell'umanità. Purtroppo voi umanisti (intuisco che tu lo sia) vi vantate di avere una mente tanto aperta ma in realtà vivete nell'illusione di essere la base su cui poggia mondo, ma purtroppo per voi non è così. PS: non so perchè ti ostini a parlare sempre e solo di informatici, prova a pensare a tutti gli scienziati in generale. Ultima modifica di aLLaNoN81 : 16-03-2006 alle 13:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Aggingiamo anche che in Italia invece di passare 2 Miliardi di € al Vaticano ogni anno si potrebbero destinare quei soldi in ricerca, ed ecco che il cerchio è chiuso. Scusate se non sono stato chiaro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pavia
Messaggi: 2152
|
boh, chiudere le facoltà umanistiche è impensabile... e non credo che costringendoli a fare altri lavori le persone diventino felici...
e lo dico da studente di economia e non di lettere. beh, ma giurisprudenza è ineliminabile.. certo se si vuole eliminare il sistema giudiziario! ![]() comunque non è questione di facoltà.. se poi la gente vuole rischiare di rimanere disoccupata sono affari loro, anche perchè chi è convinto di un percorso non può passare da uno all'altro... e il rischio maggiore, che angoscia e preoccupa è la nascita di una società senza valori, in cui conta solo quanto si guadagna, il cellulare nuovo... pieno di gente ignorante che non legge,che guarda solo talk show, niente teatro, NULLA... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
Pensi davvero che il nostro paese sia allo scatafascio per mancanza di capoccie? Ti stai sbagliando di grosso. Qui nessuno ha voglia di innovare e nessuno PUO' innovare. Perchè non provi tu ad investire in tecnologia in un paese dove esistono ancora problemi di mafia, analfabetismo, vaticano e chi più ne ha ne metta. In un paese dove oramai la gente è tristemente abituata alla politica-trash. Qui non si è mai investito in innovazione e mai lo si farà, probabilmente. Ma non si è mai investito in niente, nemmeno nella cultura. Il problema non sono le menti o la mancanza di tecnici (ma stiamo scherzando? oramai è saturo pure il mercato informatico...), ma la voglia di smetterla con leggi che favoriscono il precariato in questa maniera. Quote:
Se c'è un campo dove oggi più che mai necessita di innovazione è proprio la cultura e l'informazione. L'italia la pianterà di essere il paese dei buffoni quando si comincerà a prendere a calci nel culo gli oligarchici, i gerarchi e tutti i cariatidi 90enni che siedono non solo a montecitorio, ma in tutti i vertici di ogni organo. Giovani, giovani e giovani. Non si è competitivi nel 2006 quando chi guida è abituato al 1950. Quote:
e poi non possiamo parlare di cose serie come queste mettendo in mezzo questi deficenti.. parliamo di persone valide. Che poi queste siano il 10% al massimo, vale in tutti i luoghi. NOn solo nelle università e non solo nelle facoltà umanistiche. Potrei parlarti finche vuoi di sistemisti certificati Cisco (quindi di certo non farebbero molta fatica a trovare lavoro) con la mente tanto chiusa da rimanere disoccupati. E' la mente che conta, non la facoltà che hai seguito. Quote:
e tu vorresti dirmi che l'italia è composta da queste persone? Semmai questo paese è composta da truffatori, fannulloni, assistenzialisti, bigotti, paraculi, statalisti, falsi invalidi, sanguisughe, "santi ed eroi", delinquenti, mafiosi, falsi, parassiti, barboni, pezzenti e spacciatori. E ci sono anche persone oneste, competenti, valide, brave, gradevoli e assolutamente colte come poche NEL MONDO. Ma non sono queste che formano principalmente il paese. Ma ti supplico, non pensare davvero che il nostro paese sia composto da intellettuali, perchè chiunque lo sia davvero, taglia presto la corda da qui (vedi vari medici, giornalisti e quant'altro emigrati negli USA) Quote:
NOI NON SIAMO QUESTI PAESI! Loro sono diversi! L'investimento nell'istruzione dev'essere globale, non sbilanciato. Altrimenti il risultato è uno stato estremamente vulnerabile. E tu pensi che questi stati non lo siano? Pensi davvero che il "miracolo cinese" durerà ancora per molto? (bella crescita poi quella cinese.. gente pagata da fame. grazie, pure io sarei in grado di fare un'industria top, se non pago gli operai..) Riguardo gli usa, il loro classico modo di essere a "senso unico" li porta ad essere estremamente vulnerabili in certi campi. Ad esempio, investono un sacco in armi, ma sono dei paraculi a terra. Ed è per questo che l'esercito americano SOCCOMBERA' sempre ovunque ci sia guerriglia. Come ha fatto in vietnam, come sta facendo ora e farà sempre. Esempio semplice, ma che dimostra chiaramente come investire tutto su un qualcosa, porta inevitabilmente ad essere scoperti da una parte. E non a caso, gli USA non è una novità che mancano di una certa identità (e guardacaso apprezzano prodotti italiani o francesi..) Quote:
Spero tu non lo pensi davvero, perchè significherebbe aver dimenticato millenni di storia. E dimenticare la storia porta ad un circolo vizioso. Che è poi quello che stiamo subendo da 5 anni. Quote:
I pensieri di altri, uniti ai loro sacrifici, hanno permesso a questa società di essere quasi civile e a te di poter studiare per migliorare questo mondo. In nome del progresso. Senza questo, sai cosa ci faresti ora con ogni strumento tecnico? Prova un pò a pensare... E' molto triste, ma del resto non può che essere così. Ti invito a pensarci a questo, se ti va. Sono sicuro che capiresti molto del disastro mondiale di questi tempi. E di certo, non è la tecnologia che manca. Quote:
Prova a leggere un giorno qualcosa di umanistico.. anche un testo religioso, la cabala, ecc.. Impareresti sicuramente tanto. Quote:
Ma quello che SIAMO non lo dobbiamo certo agli uomini-calcolatori, ricordalo.. ma al sacrificio di persone con ideali umanistici ben precisi. E ogni tanto, ricordati anche di loro e ringraziali, perchè è a loro che devi la TUA vita, non ai matematici. Quote:
Se ci pensi, ci arriverai da solo e forse ti renderai conto di ragionare più come un sasso.. E non rigirare la frittata: sei tu che hai sminuito chi frequenta facoltà umanistiche. Io non mi sono mai permesso di criticare la scelta di un universitario. Quote:
NOn mettermi in bocca parole e pensieri che non ho mia esternato. Guarda, io non ho nessun problema. Io sono la persone che sono, anche senza computer, casa, macchina, vestiti e quant'altro. E l'ho già dimostrato ampiamente a chi dovevo un paio d'anni fa. Se mi sbatti in un isola deserta, di certo non mi manca la tecnologia. Ma non togliermi la libertà di pensiero, i sogni e il ragionamento. Sei libero di preferire quello che vuoi, ma io preferisco vivere spoglio ma libero, che circondato da cianfrusaglie e non saperle utilizzare per il bene di tutto il paineta. Quote:
Forse per te invece, è difficile capirlo. amen. Inoltre, risparmiati questa categorizzazione di persone carica oltretutto di stizza. Io non ce l'ho con te e ne provo in alcun modo stizza nei tuoi confronti. Quindi non vedo perchè devi categorizzare in maniera dispregiativa persone che non ti hanno mai fatto alcun male. Manteniamo una certa serenità, che male non fa. Quote:
Se questo è essere scienziati, Dio ti ringrazio... |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Felsina
Messaggi: 1322
|
Quote:
Prima o poi in cina qualcosa scoppierà, come è sempre successo nella storia. E in cina scoppierà un pentolone grosso. Quote:
e se secondo te la guerra in iraq è riuscita... ![]() contenstatissima, tanti soldati americani morti (saprai benissimo che agli americani NON PIACE che i loro soldati muoiano...), uno dei periodi più bui che gli stati uniti ricordino e, cosa gravissima per loro, hanno perso davvero la faccia con il mondo. Se per te questo è riuscire... Inoltre a me pare che non ne vengano più fuori. ![]() E' un'altro vietnam questo.. o è riuscito anche il vietnam? Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.