Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2006, 10:45   #21
fabianoda
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da shinya
Questo è falso.
Chiedi ad un programmatore C++ (ma anche di un qualsiasi altro linguaggio imperativo) di impararsi haskell.
E fai partire il cronometro...

edit:
Anzi! Dato che il giovane qui è un ingegnere matematico, consiglierei proprio un linguaggio funzionale (tipo haskell) o semi-funzionale (tipo ocaml). Più matematico di così si muore!
E poi i linguaggi funzionali espandono la mente.
Quando ho capito che
Codice:
fibs = 1 : 1 : [ x+y | (x, y) <- zip fibs (tail fibs) ]
esprime TUTTA (da notare l'eleganza di una struttura che si autodefinisce ricorsivamente all'infinito) la serie di fibonacci (in haskell), mi si è illuminato qualcosa nel cervello
Concordo sull'eleganza, ma dipende cosa uno ci debba fare con il linguaggio, ovviamente. I linguaggi funzionali sono molto limitati dal punto di vista pratico, nel senso che, a parte alcuni casi (sistemi critici ad esempio) non servono a molto, o meglio non sono richiesti dall'industria.
fabianoda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 11:23   #22
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Che cos'è adesso Ingegneria Matematica???
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 11:50   #23
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Se sei pratico di linguaggi funzionali, ti chiedo un consiglio su quale imparare tra, diciamo: Lisp, Scheme, Haskell e Ocaml.
Tieni conto che partirei da zero.
A proposito: sono un matematico.
Non sono molto pratico per ora, ma sto studiando haskell
Ho dato un'occhiata ad ocaml prima, ed effettivamente alcuni concetti di haskell sono riuscito a capirli in fretta avendo ocaml come base. Anche girando per i forum, pare che il percorso ottimale sia del tipo ocaml->haskell.
Ma se sei un matematico, forse parti avantaggiato.
Io ad esempio le monadi proprio non le capisco!

Il punto è che finchè pensi in maniera imperativa o ad oggetti non ci caverai mai un ragno dal buco; bisogna prima svuotare la mente
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 11:53   #24
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da fabianoda
Concordo sull'eleganza, ma dipende cosa uno ci debba fare con il linguaggio, ovviamente. I linguaggi funzionali sono molto limitati dal punto di vista pratico, nel senso che, a parte alcuni casi (sistemi critici ad esempio) non servono a molto, o meglio non sono richiesti dall'industria.
Ha chiesto qualcosa per ampliare i suoi orizzonti. Dato che conosce già lo scripting in matlab, studiare Java non lo scosta moltissimo. La programmazione funzionale invece è qualcosa di profondamente diverso.

Che poi sia utile/molto utile/poco utile/te lo chiedano ad un colloquio di lavoro, è un altro paio di maniche.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 13:20   #25
supertonno
Senior Member
 
L'Avatar di supertonno
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Rimini
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da Ghepardo
Impari il c++ e poi tutti gli altri linguaggi li impari in 5 minuti.
Vero! Pero non ti devi fermare alla parte di programmazione classica. Devi anche capire bene la programmazione a oggetti, visto ora tutti linguaggi sono OOP oriented. Io ti consiglio di guardarla sul libro di thinking in java (gratutito e scaricabile online)
supertonno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:22   #26
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da supertonno
Vero! Pero non ti devi fermare alla parte di programmazione classica. Devi anche capire bene la programmazione a oggetti, visto ora tutti linguaggi sono OOP oriented. Io ti consiglio di guardarla sul libro di thinking in java (gratutito e scaricabile online)
Mica tanto vero. Imparare un linguaggio significa conoscerne le API. Le API di Java sono quanto di piu' mostruoso possa esistere. Altro che 5 minuti.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:37   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
infatti la cosa fondamentale è imparare la metodologia di programmazione, come avev ogià scritto...
xò onestamente le API di java non le ho trovate tnt orribili..
anzi... con tutta la serie dei tutorial della sun mi sembrano abbastanza comprensibili nel complesso ...
senza contare la documentazione dato ke preferisco nettamente i Java DOC rispetto a msdn.....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 15:15   #28
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
infatti la cosa fondamentale è imparare la metodologia di programmazione, come avev ogià scritto...
xò onestamente le API di java non le ho trovate tnt orribili..
anzi... con tutta la serie dei tutorial della sun mi sembrano abbastanza comprensibili nel complesso ...
senza contare la documentazione dato ke preferisco nettamente i Java DOC rispetto a msdn.....
Ho sbagliato l'aggettivo. Per "mostruose" non intendevo orribili, intendevo "sconfinate". Imparare Java seriamente non è un task da 5 minuti come si fa credere da alcuni. Neanche passando da C++. C'è sempre il confine fra l'imparare la sintassi di un linguaggio e imparare le sue API. La sintassi posso essere d'accordo che per uno che conosce già C++ può risultare semplice. Ciò non toglie che imparare a essere produttivi in Java, cosi come negli altri libguaggi, bisogna imparare a usare decentemente le API ... Il che non mi sembra un passo cosi banale (indipendentemente dal linguaggio).
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 16:08   #29
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
ah ora ho capito
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 17:28   #30
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ah ora ho capito
Penso su questo siamo d'accordo...

Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
senza contare la documentazione dato ke preferisco nettamente i Java DOC rispetto a msdn.....
Anche io. Una volta abituatisi al suo formato, risulta uno strumento utilissimo, a volte quasi indispensabile. Inoltre il Java Tutorial lo trovo fantastico....
Devo mettermici di punta un giorno o l'altro a studiare quello sulle JFC/Swing...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 18:40   #31
Ghepardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Roma
Messaggi: 963
Che bello dei colleghi ING sul forum ^_^.

Io sono un'ingegnere informatico. Continuo a dire di iniziare col C++, e da li il resto è in discesa, e ora vi spiego il perchè.

Per imparare un linguaggio di programmazione non serve imparare le API a memoria o chissà che altro, serve, come prima cosa, capire il paradigma di programmazione, in modo da modellare correttamente ciò che volete realizzare quando vi mettete davanti la tastiera; in secondo luogo è fondamentale padroneggiare la sintassi del linguaggio.

Una volta imparato il C++, a mio avviso, passare a Java o C# è molto molto facile. Non è assolutamente vero il contrario. Il C++ può sembrare obsoleto perchè moltissime aziende informatiche sono orientate allo sviluppo dei servizi e quindi usano linguaggi più orientati alla tecnologia web (Java etc etc). E questa senza dubbio è una grande fetta del mercato.

Però molte altre cose si continuano a fare in C/C++ (i sistemi operativi tanto per dirne una, oppure provate a scaricare le SDK di qualche videogioco, sono tutte per C++).

Poi ovviamente, se da un linguaggio ad oggetti si deve passare ad un'altro paradigma, allora non è che il C++ faciliti più di tanto (nonostante continui a sostenere che chi sa il C++ è più "ferrato" in programmazione rispetto a chi sa Java).

Questo è come la penso io, tanto è vero che all'università ho studiato (e sto studiando nella specialistica) solo java, e per mia cultura personale mi sto approcciando al C++.

Per quello che riguarda i linguaggi funzionali, se stai studiando la programmazione per avere più possibilità di trovare un buon lavoro, direi di lasciarli perdere per ora e concentrarsi su altri linguaggi più utilizzati (come i sopracitati C++, Java).


Ripeto, non è vangelo quello che dico, ma solo il mio modo di pensare ^^.
__________________
Asus P5K-E WiFi | Intel Core 2 Due E8400 | 4*1gb ram Kingston | MSI GeForce 9800GTX 512Mb | Tagan X-Eye II 600watt | Win7 Business 64bit

Ultima modifica di Ghepardo : 03-02-2006 alle 18:42.
Ghepardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 18:50   #32
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
appunto...
x te ke conosci java è una cosa studiare il C++....
x uno ke conosce solo il linguaggio di programmazione di matlab è MOLTO + incasinato....
prima dovrebe imparare la programmazione ad oggetti e le metodologie di sviluppo....
col C++ avrebbe tanti di quei sbattimenti per l'allocazione di memoria e x i puntatori ke finirebbe x scoraggiarsi imho...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 19:59   #33
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
sarò un cretino, ma io prima mi studierei il c.
poi un linguaggio a caso tra java e c++.

le motivazioni sono terribilmente idiote, ma secondo me non sono da sottovalutare.
-alla fine la sintassi del c ricorre in milioni di linguaggi
-i migliori testi (da qualche parte bisogna pur studiare) danno per scontato la conoscenza di questo linguaggio per andare avanti con la spiegazione (ad esempio l'illuminante serie dei thinking)

i linguaggi funzionali sono spacciosi, ho studiato il caml per un esame all'università, ma non mi sentirei di consigliarlo a nessuno come linguaggio di programmazione "generico"

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 21:50   #34
Leo_SR
Member
 
L'Avatar di Leo_SR
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Siracusa / Pisa
Messaggi: 194
La sintassi base di C, C++ e Java è IDENTICA. Quindi imparando uno qualsiasi di questi linguaggi, il passaggio agli altri (sempre per quando riguarda la sintassi base, e SOLO quella) è pressocchè immediato.

Non è invece assolutamente vero, secondo me, che l'essere "ferrato" in programmazione dipenda dal linguaggio usato.

C++ e Java in fin dei conti hanno profonde differenze, e sono stati concepiti per scopi diversi. C++ è forse il linguaggio (ad alto livello) più performante esistente, quindi indicato per applicazioni in cui la rapidità di esecuzione è importante; mentre Java è indipendente dalla piattaforma e per questo indicato per le applicazioni web-oriented.

Ma per utilizzare ad alto livello uno dei due non basta conoscere a fondo l'altro. Non aiuta molto... bisogna studiarlo e fare MOLTA pratica!
__________________
Ho concluso felicemente con: mrcypress, gabrieca, predator87, seb87, Arguggi
Leo_SR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 21:51   #35
ka0s
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
Secondo me se uno si impara il c o il c++ (meglio tutti e due, anche se dipende da quello che uno vuole fare), di conseguenza acquisirà una certa mentalità di programmazione che sarà utile nell'apprendimento di tutti gli altri linguaggi...

Trovo un po' osceno imparare solo il java e non avere idea di cosa sia il c++... meglio conoscere prima il c/c++ e poi impararsi java, chiaramente tutto questo secondo il mio personalissimo punto di vista
__________________
ka0s
ka0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 21:57   #36
Leo_SR
Member
 
L'Avatar di Leo_SR
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Siracusa / Pisa
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da ka0s
Secondo me se uno si impara il c o il c++ (meglio tutti e due, anche se dipende da quello che uno vuole fare), di conseguenza acquisirà una certa mentalità di programmazione che sarà utile nell'apprendimento di tutti gli altri linguaggi...
Assolutamente d'accordo! In questo senso aiuta molto.

Quote:
Originariamente inviato da ka0s
Trovo un po' osceno imparare solo il java e non avere idea di cosa sia il c++... meglio conoscere prima il c/c++ e poi impararsi java, chiaramente tutto questo secondo il mio personalissimo punto di vista
Osceno mi sembra eccessivo, dai... Cmq una volta che "metti le mani" in Java è molto probabile che farai i conti anche con C++!
__________________
Ho concluso felicemente con: mrcypress, gabrieca, predator87, seb87, Arguggi
Leo_SR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 01:58   #37
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da shinya
Quando ho capito che
Codice:
fibs = 1 : 1 : [ x+y | (x, y) <- zip fibs (tail fibs) ]
esprime TUTTA (da notare l'eleganza di una struttura che si autodefinisce ricorsivamente all'infinito) la serie di fibonacci (in haskell), mi si è illuminato qualcosa nel cervello
Concordo...
sicuramente non è utile per trovare lavoro, ma la programmazione funzionale in Haskell (funzionale pura, valutazione 'lazy') è un'esperienza decisamente alternativa ed interessante. Per un matematico come me, pure divertente :P.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 02:02   #38
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da shinya
Io ad esempio le monadi proprio non le capisco!
Alla fine, io qualcosa si' . Se serve un chiarimento(nei limiti di quel che ho imparato ovviamente) fai pure un fischio
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 14:36   #39
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Noto come la quasi totalità delle persone in questo thread non ha per nulla citato C# ...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 14:44   #40
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Noto come la quasi totalità delle persone in questo thread non ha per nulla citato C# ...
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Xiaomi 15T e 15T Pro con fotocamere by L...
3 portatili un super sconto: 355€ con 16...
Il nuovo iPhone pieghevole costerà...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v