Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2011, 16:11   #3561
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
È un Gen3 Gold Edition, se basta questo a identificarlo. ^^
Eh, no ci sono varie versioni, purtroppo.

Comunque prova questo: http://openinkpot.org/raw-attachment.../update_kernel

E prova nel caso a premere il pulsante centrale per qualche istante nella prima splash screen finchè non scompare e vedere se succede qualcosa!

__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 16:22   #3562
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Eh, no ci sono varie versioni, purtroppo.
D'oh!
Allora non ho idea di come identificarlo.

EDIT!
Il seriale sul codice a barre inizia per EB600. Mi sa che è un indizio importante.


Devo sovrascrivere con questo quello sulla SD?

Quote:
E prova nel caso a premere il pulsante centrale per qualche istante nella prima splash screen finchè non scompare e vedere se succede qualcosa!
Ci avevo pensato, ma temevo che così partisse l'installazione vera e propria e non la versione live.
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE

Ultima modifica di tonypiz : 19-07-2011 alle 16:25.
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 16:30   #3563
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Se è EB600 allora dovrebbe andare!
Ci sono altre lettere dopo il codice EB600?

Prova a sovrascrivere e vedi che succede.

Altrimenti prova con il tasto, non parte nessuna installazione in quanto è una live-on-sd non installabile (se poi non ti fidi, non rischiare!).
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 16:41   #3564
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Se è EB600 allora dovrebbe andare!
Ci sono altre lettere dopo il codice EB600?
EB600EB459CB045519

Quote:
Prova a sovrascrivere e vedi che succede.

Altrimenti prova con il tasto, non parte nessuna installazione in quanto è una live-on-sd non installabile (se poi non ti fidi, non rischiare!).
Provato entrambe le cose: nada.
Il firmware ufficiale continua ad avviarsi, con ormai anche una certa protervia. ^^"

EDIT: Nella sezione dedicata a OpenInkpot del forum di Mobile Read (linkata alla voce Support sul sito di OI) ho letto che i Gen3 con seriale EB600E hanno un chip diverso, della Epson, con il quale OI non funziona.
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE

Ultima modifica di tonypiz : 19-07-2011 alle 16:52.
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 16:56   #3565
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da tonypiz Guarda i messaggi
EDIT: Nella sezione dedicata a OpenInkpot del forum di Mobile Read (linkata alla voce Support sul sito di OI) ho letto che i Gen3 con seriale EB600E hanno un chip diverso, della Epson, con il quale OI non funziona.

Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.

Pensa che l'eSlick leggeva gli ePub come file di testo senza alcuna formattazione!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 17:07   #3566
tonypiz
Senior Member
 
L'Avatar di tonypiz
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.
Massì, sono soddisfattissimo del lettore, questa cosa di OI era una curiosità nerd. Grazie per l'aiuto, ovviamente. ^^
__________________
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - AMD Ryzen 7 3700X - 32 GB Corsair Vengeance LPX 3200 - EVGA GeForce RTX 2070 Super Black - Noctua NH-D15 - AOC AG271QG/LG 24EB23PM-B/ASUS VG248QE
tonypiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 17:08   #3567
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Stavo per scriverti la stessa cosa.
Beh dai, almeno il Gen3 ha un buon firmware.
Peccato per la mancanza di Reflow per i files PDF sul Cybook...
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 20:08   #3568
gray5
Member
 
L'Avatar di gray5
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
Dunque inizierei con una domanda: a chi appartengono i diritti d'autore delle opere classiche? Suppongo a nessuno. Cioè io personalmente posso prendere La Divina Commedia, stamparla e venderla? Sicuramente ci vorrebbe qualche licenza per farlo ma il guadagno intero andrebbe nelle mie tasche(a parte le tasse). Giusto? Quindi le case editrici guadagnano un bel po' di soldi su quello che non li appartiene. Ovviamente esse spendono dei soldi per realizzare il libro(carta, inchiostro, trasporto, immagazzinaggio ecc). E se per realizzare un libro non servissero tutte queste cose? Cioè per diffondere La Divina Commedia basta che digito il testo sul PC e creo il file ePub, PDF o quello che è e lo metto online.
Allora spontaneamente sorge la domanda: Dove CAVOLO sta guardando il Ministero dell'Istruzione? Perchè non prende tutta la letteratura classica e non la digitalizza per poi metterla online GRATIS? IO ho pagato 63€ solo per La Divina Commedia perchè mi serviva alle superiori quando potevo tranquillamente acquistare un eReader e scaricarla gratis(l'istruzione non era gratis?).
Chi mi può chiarire la situazione? Sicuramente su questo forum ci sono delle persone che se ne intendono più di me.
Grazie per l'attenzione

P.S. Secondo me è arrivata l'ora di dedicare una sezione intera di questo forum agli eBook. Sono diventati troppo importanti ed è il futuro dell'umanità. Inoltre ci sono moltissime informazioni da dare e da ricevere.
gray5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 20:13   #3569
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
http://www.liberliber.it/home/index.php

http://it.wikipedia.org/wiki/Liber_Liber

P.S.: ...e ora cominciano a pubblicare qualcosa anche in formato ePub!
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 21:32   #3570
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi
Chi mi può chiarire la situazione?
Oltre a LiberLiber ricordo anche il Progetto Gutemberg: http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page
Linkerei anche un'altra fonte di ottimi eBooks classici, ma è legato ad un noto forum, andrei contro regolamento.

Comunque la tua domanda riassunta è "perchè pagare X€ quando posso averlo gratis?", corretto?

La differenza è la qualità.
Un'edizione di qualità (anche digitale) può farsi pagare, giustamente.
Non è così semplice prendere e farsi un'ePub (tra parentesi, elimina quella parolacc... ehm quel formato, PDF ) fatto bene.
Il testo lo puoi digitare (perdendoci la vita, ci sono sistemi più veloci) su OpenOffice e alla fine travasarlo in ePub con la macro di Luke in un click, ma poi? Sarà ben formattato, avrà i fogli di stile ben fatti, funzionerà bene su tutti i lettori?
Un conto è un lavoro amatoriale, un conto è un prodotto su cui professionisti vanno a lavorarci.
Quindi non diciamo che le case editrici prendono soldi su qualcosa che non gli appartiene: il loro lavoro gli appartiene, come a te appartiene il tuo.
E non pensiamo che eBook = "deve essere gratis perchè non ci sono certi costi". I costi ci sono, eccome: si salta la fase di stampa e trasporto, ma si aggiungono costi di mantenimento delle piattaforme su cui mantenere gli eBooks, si pagano (o almeno auspico) i digitalizzatori, ed altro.
Insomma il costo tra stampa e digitale forse è inferiore nel secondo caso, ma non di certo annullato.


Poi... parliamo del ministero italiano, con i tagli all'istruzione che sta facendo, secondo te ha tempo e idee all'avanguardia?*
Mica come negli USA, dove ci sono inziative come questa: http://www.pianetaebook.com/2011/07/...ato-ebook-9189


*In alcuni casi si stanno adottando degli eReader come mezzo scolastico, sia a scuole superiori che nell'università, ma sono fatti estranei al Ministero a quanto mi risulta.
Qui a Padova ad esempio, i colleghi della Facoltà di Economia hanno avuto da Asus (in collaborazione con LibreriaUniversitaria) in prova il nuovo Asus Note (che non è propriamente un'eReader, ma sempre meglio che niente) da utilizzare nelle lezioni universitarie.


PS: Gray, hai letto il primo post e soprattutto la prima parte?
__________________

Ultima modifica di Indiana Joe : 19-07-2011 alle 21:38.
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 14:43   #3571
lobomarunga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Un conto è un lavoro amatoriale, un conto è un prodotto su cui professionisti vanno a lavorarci.
Quindi non diciamo che le case editrici prendono soldi su qualcosa che non gli appartiene: il loro lavoro gli appartiene, come a te appartiene il tuo.
E non pensiamo che eBook = "deve essere gratis perchè non ci sono certi costi". I costi ci sono, eccome: si salta la fase di stampa e trasporto, ma si aggiungono costi di mantenimento delle piattaforme su cui mantenere gli eBooks, si pagano (o almeno auspico) i digitalizzatori, ed altro.
Insomma il costo tra stampa e digitale forse è inferiore nel secondo caso, ma non di certo annullato.
Quoto e aggiungo che i soldi che normalmente spendi per un'edizione "buona" di un testo classico sono dovuti anche al lavoro filologico sul testo stesso, alle eventuali note e introduzione, non semplicemente alle operazioni tecniche di impaginazione, lettering, correzione di bozze, ecc. Soprattutto su testi classici che ci sono arrivati in decine di manoscritti diversi, il lavoro della casa editrice –o meglio: del curatore– è fondamentale perché il lettore possa avere un testo dignitoso su cui lavorare/studiare a sua volta. La Divina Commedia che hai pagato 63€ credo, e spero, li valesse, ma se volevi spendere poco potevi tranquillamente comprare un edizione Newton Compton a circa tremila lire (io la scuola l'ho fatta un po' di tempo fa, eh!) senza bisogno di arrivare all'ereader.
Buoni libri, digitali e non!
__________________
Antonio
lobomarunga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 14:52   #3572
lobomarunga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da gray5 Guarda i messaggi

P.S. Secondo me è arrivata l'ora di dedicare una sezione intera di questo forum agli eBook. Sono diventati troppo importanti ed è il futuro dell'umanità. Inoltre ci sono moltissime informazioni da dare e da ricevere.
Sono molto molto molto d'accordo, soprattutto perché ci sono diversi argomenti/discussioni che finiscono per intrecciarsi e spesso, senza colpe per nessuno chiaramente ma per la naturale confusione, non andare da nessuna parte.
__________________
Antonio
lobomarunga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2011, 00:48   #3573
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Secondo me l'idea di usare l'ebook come lettore a scuola ora è precoce e immatura. Probabilmente in 5 anni i limiti tecnici saranno superati ma al momento ci sono delle gravi limitazioni.
Parlo da possessore di Kindle 2.

Sfogliare il libro. E' incredibilmente complicato cercare la pagina giusta su un kindle se non sai cosa stai cercando esattamente soprattutto per colpa del refresh rate. L'utilizzo del touch screen migliorerebbe decisamente quest'aspetto. Un punto a favore dei tablet.
La funzione cerca non è una valida sostituta in queste situazioni.

Un opera classica ha si valore in se, ma una divina commedia senza un commento ben fatto (che non vuol dire parafrasi dei versi incollata sotto) perde il 70% del suo valore. Un libro open non lo può avere, quindi i libri sarebbero comunque a pagamento.

Dare l'esame di letteratura italiana sarebbe stato una follia se avessi usato un ereader. Mi sarei risparmiato 10-15 kg di libri ma sarei impazzito a studiare 18 autori diversi saltando fra i menù.

Annotazioni. Per lo studio un tablet è molto più consono, purtroppo. Le annotazioni digitali non reggono il confronto di quelle manuali.

Il kindle lo divoro quando devo dare gli esami di letteratura per leggere un romanzo in maniera sequenziale è fantastico, per lo studio proficuo di argomenti molto vasti no. Bisognerebbe ripensare tutto il sistema d'insegnamento.

Tutto quello che esula dal lavoro di un ebook reader, cioè leggere un romanzo, non è al livello della sua controparte fisica.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 17:02   #3574
lobomarunga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 159
buone nuove per i kindlisti italiani

A quanto pare "entro l'estate" ci saranno più titoli italiani per il kindle:

http://ehibook.corriere.it/

Resta solo da stabilire quando comincia l'estate per questi figuri, dato che evidentemente il 27 luglio non gli pare abbastanza..
__________________
Antonio
lobomarunga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 18:28   #3575
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Speriamo che ci porti anche il Kindle Store Italiano!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 19:13   #3576
lobomarunga
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Indiana Joe Guarda i messaggi
Speriamo che ci porti anche il Kindle Store Italiano!
Io sono fiducioso, tutto sta solo nel capire "quale" estate!
__________________
Antonio
lobomarunga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 20:44   #3577
fra_hu
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
ciao a tutti, mi sto informando sull'acquisto di un ebook reader ma non trovo nessun modello che faccia al caso mio, nel senso che lo userei principalmente per leggere quotidiani, quindi mi serve un browser o melgio ancora un aggregatore feed, e periodici in pdf (soprattutto internazionale, non so se qualcuno lo legge ). Attualmente mi sembra che non ci siano modelli con queste caratteristiche (giusto?) così nell'attesa che esca qualcosa di nuovo ho notato l'ebook reader della trekstor a 109 euro, il player 7 (che tra l'altro riproduce anche i video, non male). Qualcuno sa come si comporta? se ne vale la pena soprattutto per i pdf (internazionale, qualche libro, dispense universitarie, ecc...).
fra_hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2011, 21:08   #3578
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da fra_hu Guarda i messaggi
Attualmente mi sembra che non ci siano modelli con queste caratteristiche (giusto?) così nell'attesa che esca qualcosa di nuovo ho notato l'ebook reader della trekstor a 109 euro, il player 7 (che tra l'altro riproduce anche i video, non male). Qualcuno sa come si comporta? se ne vale la pena soprattutto per i pdf (internazionale, qualche libro, dispense universitarie, ecc...).
Hai letto il primo post?
Se lo hai fatto capirai che il Trekstor NON è un'eBook Reader, ma un banale lettore multimediale (di qualità non eccezionale) con schermo LCD.

Per le tue esigenze dovresti orientarti sui lettori con schermo da 9" in su, tipo Pocketbook 902/903 o i nuovi Onyx.


EDIT: Aggiornata prima pagina con i nuovi Onyx.
__________________

Ultima modifica di Indiana Joe : 27-07-2011 alle 21:15.
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2011, 07:59   #3579
fra_hu
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 757
Quote:
Hai letto il primo post?
Se lo hai fatto capirai che il Trekstor NON è un'eBook Reader, ma un banale lettore multimediale (di qualità non eccezionale) con schermo LCD.
Manco mia suocera mi risponde in questo modo! va beh...
Che il Trekstor non fosse un vero ibook reader lo sapevo già, ma per il prezzo che ha mi sembra un buon compromesso, 100 euro contro almeno 300 e ha uno schermo da 7 che si avvicina ai 9 pollici ottimali per i pdf in a4.

Quindi sono costretto a rinnovare la mia richiesta: qualcuno sa come si comporta questo IBRIDO con i pdf a4 e con la lettura dei libri?!?!?!
fra_hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2011, 09:26   #3580
iciomn
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Quote:
Originariamente inviato da fra_hu Guarda i messaggi
Manco mia suocera mi risponde in questo modo! va beh...
Che il Trekstor non fosse un vero ibook reader lo sapevo già, ma per il prezzo che ha mi sembra un buon compromesso, 100 euro contro almeno 300 e ha uno schermo da 7 che si avvicina ai 9 pollici ottimali per i pdf in a4.

Quindi sono costretto a rinnovare la mia richiesta: qualcuno sa come si comporta questo IBRIDO con i pdf a4 e con la lettura dei libri?!?!?!
Io ho un IPAD ed un ebookreader da basso costo, un mio amico ha una cineseria da 7 pollici tipo trekstore..e pertanto dopo varie prove.....per come la vedo io per i pdf ed i quotidiani (io leggo Repubblica ed un quotidiano locale su IPAD) solo 9 pollici...su ipad sono perfetti ... a meno ti viene l'ulcera.....parere personale eh....
__________________
Case CoolerMaster XAF XB EVO; Cpu Ryzen 2600; MB MSI Gaming plus B450; Ram 32 giga Corsair ddr 4 3000; Video AMD RX580.
"Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, si diventa vecchi quando si smette di giocare"
- Affari conclusi con 76 utenti.
iciomn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v