Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2005, 09:00   #301
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ah, avete mai pensato, tu e Lowenz, di iscrivervi ad una qualche ingegneria pesissima?
No, perchè fareste poca fatica... avete già l'approccio giusto tipico da ingegnere cazzuto...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:17   #302
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Un attimo di pazienza, fatemi trovare delle esposizioni decenti delle altre due perché qua mica posso fare il disegnino...

MICHELSON-MORLEY

DE SITTER

Probabilmente c'è di meglio ma ho cercato qualcosa in italiano e molto alla veloce...
...Più che sufficienti,per i poveri mortali ....Grazie...
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:20   #303
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Cioè che è una questione di termini.
Voi confondete quando si parla della legge che segue il fenomeno e della legge elaborata dalla fisica.
Ma vedo che sei proprio innamorato delle leggi di natura
Chi ti dice che i fenomeni seguono delle leggi? Le uniche leggi che conosciamo sono quelle della fisica e supponiamo che i fenomeni seguano quelle leggi. E ogni tanto facciamo cilecca
Non penso di fare il pignolo. Tutta l'epistemologia è nata appunto per evitare questa confusione (e per calmare certi esaltati che vogliono applicare la scienza a tutto ).

Quote:
Ah, avete mai pensato, tu e Lowenz, di iscrivervi ad una qualche ingegneria pesissima?
Veramente avevo pensato di iscrivermi a fisica o matematica, prima di scegliere ingegneria. Mi arrivavano pure le letterine dalla Normale di Pisa
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:27   #304
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Chi ti dice che i fenomeni seguono delle leggi? Le uniche leggi che conosciamo sono quelle della fisica e supponiamo che i fenomeni seguano quelle leggi.
Scusa eh ma questo significa considerare la natura come un "essere senziente" che decide che due fenomeni uguali diano due risultati diversi....mi pare quantomeno da "esaltati" ( )

Che noi facciamo cilecca a volte in quanto non conosciamo la legge è un conto, che noi facciamo cilecca perchè un fenomeno non segue sempre la stessa legge a parità di condizioni è davvero un'enormità....come fai a dimostrare (o anche solo ad ipotizzare) una cosa del genere?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:41   #305
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Che noi facciamo cilecca a volte in quanto non conosciamo la legge è un conto, che noi facciamo cilecca perchè un fenomeno non segue sempre la stessa legge a parità di condizioni è davvero un'enormità....come fai a dimostrare (o anche solo ad ipotizzare) una cosa del genere?
Per quanto noi possiamo vedere le leggi della natura SEMBRANO essere sempre le stesse. Ma ciò non è mai stato dimostrato, nè è mai stato dimostrato il contrario, e molto probabilmente nessuno di questi due casi è dimostrabile.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:54   #306
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Scusa eh ma questo significa considerare la natura come un "essere senziente" che decide che due fenomeni uguali diano due risultati diversi....mi pare quantomeno da "esaltati" ( )
Il terzo è escluso, vero?
Cioè che noi cerchiamo delle leggi che si "adattano bene"? Non c'è scritto da nessuna parte che la natura debba seguire delle leggi. Vediamo che la cosa funziona bene, punto.
Intanto succede sempre che due esperimenti diversi (un fenomeno lo devi pur misurare) danno risultati diversi. Perchè ci sono errori di misura. Il tragico è che tutto quello che si trova entro errori di misura per la fisica non esiste. Inoltre la fisica quantistica prevede che due esperimenti diano valori diversi, sempre. Si chiamano fluttuazioni quantistiche, e le puoi descrivere solo in modo statistico. Se poi misurare da qui all'eternità per controllare che la previsione della distribuzione è corretta con sigma che tende a zero, fa pure

Quote:
che noi facciamo cilecca perchè un fenomeno non segue sempre la stessa legge a parità di condizioni è davvero un'enormità....come fai a dimostrare (o anche solo ad ipotizzare) una cosa del genere?
Infatti ho ripetuto più volte che questo è una assunzione della fisica. Fino a prova contraria le leggi della fisica si applicano a tutti i fenomeni, in qualsiasi punto dell'universo. Quando trovi la prova contraria, è ora di cercare un'altra teoria.
Mi ricordo un aneddoto di Carl Sagan (divulgatore) che dovendo dimostrare che su Saturno non possono vivere degli alieni che respirano ossigeno, ha detto che gli spettrografi rilevavano una scarsa presenza di ossigeno sul pianeta. Di fronte all'obiezione che gli atomi su Saturno potevano comportarsi in maniera diversa, e che non si potessero generalizzare i risultati dei laboratori terrestri, non ha potuto rispondere. Infatti veniva a mancare uno dei presupposti fondamentali della scienza. Non hai la certezza finchè non vai su Saturno e porti sulla terra un campione dei gas che lo costituiscono; ma non c'è nessuna ragione per credere che abbiano proprietà diverse. Se dovesse succedere, dovremmo rivedere le nostre teorie.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 10:58   #307
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il terzo è escluso, vero?
Cioè che noi cerchiamo delle leggi che si "adattano bene"? Non c'è scritto da nessuna parte che la natura debba seguire delle leggi. Vediamo che la cosa funziona bene, punto.
Sì esatto. L'unica scienza perfetta è la matematica. Il resto sono solo tentativi di approssimare la realtà.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 11:11   #308
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sì esatto. L'unica scienza perfetta è la matematica. Il resto sono solo tentativi di approssimare la realtà.
E perchè la matematica dovrebbe essere privilegiata? Intanto non descrive la realtà, dal momento che questo in teoria è il campo della scienza.
Inoltre neppure la matematica è infallibile... Dopo duemila anni Hilbert ha pensato bene di aggiungere un po' di assiomi alla geometria di Euclide, perchè i cinque iniziali non erano sufficienti. Certo, sono abbastanza scontati (esempio, tracciando una retta interna ad un angolo di un triangolo si interseca il lato opposto) ma necessari. L'opera originaria di Euclide non avrebbe passato un test automatico di consistenza effettuato da un computer.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 11:20   #309
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da Banus
E perchè la matematica dovrebbe essere privilegiata? Intanto non descrive la realtà, dal momento che questo in teoria è il campo della scienza.
Inoltre neppure la matematica è infallibile... Dopo duemila anni Hilbert ha pensato bene di aggiungere un po' di assiomi alla geometria di Euclide, perchè i cinque iniziali non erano sufficienti. Certo, sono abbastanza scontati (esempio, tracciando una retta interna ad un angolo di un triangolo si interseca il lato opposto) ma necessari. L'opera originaria di Euclide non avrebbe passato un test automatico di consistenza effettuato da un computer.
perchè la matematica non si basa su osservazioni, si basa su assiomi fondamentali dai quali si ricava tutto il resto.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 11:27   #310
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Il terzo è escluso, vero?
Cioè che noi cerchiamo delle leggi che si "adattano bene"? Non c'è scritto da nessuna parte che la natura debba seguire delle leggi.
Il modello, appunto.
Ma il modello (la "nostra legge" che descrive il fenomeno) è una "legge" (che non è detto sia unica o perfetta) che si adatta ad un'altra "legge" (quella del fenomeno appunto) che è definita.
Che noi non conosciamo la "vera" legge del fenomeno (e tentiamo di approssimarla al meglio) ci posso anche stare, che il fenomeno faccia un pò il cavolo che vuole no

Quote:
Originariamente inviato da Banus
Intanto succede sempre che due esperimenti diversi (un fenomeno lo devi pur misurare) danno risultati diversi. Perchè ci sono errori di misura. Il tragico è che tutto quello che si trova entro errori di misura per la fisica non esiste. Inoltre la fisica quantistica prevede che due esperimenti diano valori diversi, sempre. Si chiamano fluttuazioni quantistiche, e le puoi descrivere solo in modo statistico.
Ovviamente il mio discorso già comprendeva gli errori di misura (del resto previsti e considerati dalle misure stesse).


Per quanto riguarda la fisica quantistica il discorso non cambia di una virgola.
Si rispettano leggi statistiche invece che deterministiche (o meglio, visto che siamo precisini anche su termini imho inutili :si rispettano MODELLI statistici invece che deterministici) ma sempre leggi sono...

Prendi due quantità identiche di atomi e compi la stessa misura su entrambi: se gli atomi sono tanti (campione rappresentativo) le misure coincideranno (nel nostro modello certo, ma anche in qualunque altro modello che si prefigga di rappresentare la realtà).
Idem per le fluttuazioni quantistiche.

Quote:
Originariamente inviato da Banus
Se poi misurare da qui all'eternità per controllare che la previsione della distribuzione è corretta con sigma che tende a zero, fa pure
IMHO questo è un errore concettuale.

Non ti serve misurare il raggio di tutti gli atomi d'elio dell'universo per sapere quant'è il raggio dell'atomo di elio (altrimenti non lo sapresti mai ).

Se il campione è rappresentativo puoi assumere che, deviazioni statistiche ed errori di misura a parte (che tu conosci perchè hai già verificato le leggi del tuo modello di statistica), il nucleo ha il raggio che conosciamo.

Quote:
Originariamente inviato da Banus
Fino a prova contraria le leggi della fisica si applicano a tutti i fenomeni, in qualsiasi punto dell'universo. Quando trovi la prova contraria, è ora di cercare un'altra teoria.
vero.
Ma lo vado ripetendo da inizio 3D
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 11:39   #311
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1562
mi sa che hanno ritrovato del ghiaccio su marte
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:16   #312
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Che noi non conosciamo la "vera" legge del fenomeno (e tentiamo di approssimarla al meglio) ci posso anche stare, che il fenomeno faccia un pò il cavolo che vuole no
Mi chiedo perchè ti ostini tanto a sostenere che debba esistere una "vera" legge. La natura viene prima di qualsiasi legge. Che poi a parità di condizioni abbiamo risultati approssimativamente uguali (o inquadrabili in un modello) è una nostra constatazione, non una verità assoluta.

Quote:
Si rispettano leggi statistiche invece che deterministiche (o meglio, visto che siamo precisini anche su termini imho inutili :si rispettano MODELLI statistici invece che deterministici) ma sempre leggi sono...
Ad essere precisini nella meccanica quantistica si parla di leggi, non modelli statistici
Modello lo era per Einstein
E anche in quel caso due serie di esperimenti non danno lo stesso risultato: danno risultati compatibili entro fluttuazioni statistiche.

Quote:
Non ti serve misurare il raggio di tutti gli atomi d'elio dell'universo per sapere quant'è il raggio dell'atomo di elio (altrimenti non lo sapresti mai ).
Ma infatti nessuno si sogna di iniziare questa impresa immane. Ma lasciami fare un esempio.
Non è necessario controllare che la meccanica classica funzioni per qualsiasi velocità e accelerazione. Abbiamo fatto molti esperimenti con velocità e accelerazioni diverse e sono sempre in accordo. Come? A velocità prossime a c non funziona? Ops...
Magari scopriamo che il raggio degli atomi di elio dipende dall'età dell'universo, chi può dirlo?

Quote:
vero.
Ma lo vado ripetendo da inizio 3D
Allora mi devi spiegare perchè deve esitere la teoria definitiva, alla quale tutte le teorie fisiche concepibili tendono

Quote:
Originariamente inviato da dupa
perchè la matematica non si basa su osservazioni, si basa su assiomi fondamentali dai quali si ricava tutto il resto.
Vero, ma questa è anche la sua debolezza. La matematica può dire tutto, a patto che sia logicamente consistente. Ma questo non ci dice nulla sulla realtà (a meno che tu non sia platonista).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 17-03-2005 alle 12:18.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:22   #313
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Vin81
mi sa che hanno ritrovato del ghiaccio su marte
Sei OT
Qui ormai si parla solo del fatto che gli eventi naturali sono casuali e non seguono nessuna legge
Perchè non portate qualche dimostrazione di questo visto che ne siete così sicuri?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:32   #314
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sei OT

Perchè non portate qualche dimostrazione di questo visto che ne siete così sicuri?

Mi ricordi un video sulle sonde marziane che mi hanno mandato via email.
Quello che è veramente successo su Marte
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:33   #315
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Sei OT
Qui ormai si parla solo del fatto che gli eventi naturali sono casuali e non seguono nessuna legge
Perchè non portate qualche dimostrazione di questo visto che ne siete così sicuri?

http://www.corriere.it/ultima_ora/ag...0884332E570%7D
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:42   #316
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Vin81
http://www.corriere.it/ultima_ora/ag...0884332E570%7D
Guarda che gpc era ironico
Comunque una cosa non mi torna:
Quote:
Un lago ghiacciato, grande quanto il mare del Nord, potrebbe celare il segreto della vita su Marte.
Grande come il mare del Nord? E come è possibile che dal telescopio non sia mai stato osservato, e nemmeno dalle sonde lanciate in precedenza?
Non è che chi ha scritto la notizia si è confuso con le calotte polari formate da ghiaccio secco?
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:51   #317
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Guarda che gpc era ironico
Comunque una cosa non mi torna:

Grande come il mare del Nord? E come è possibile che dal telescopio non sia mai stato osservato, e nemmeno dalle sonde lanciate in precedenza?
Non è che chi ha scritto la notizia si è confuso con le calotte polari formate da ghiaccio secco?
Va', lascia perdere i giornali italiani...
Vai qui http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Exp...HPYEM4E_0.html (l'avevo anche già postato, non ricordo se proprio qui...)
Comunque le calotte polari non sono di ghiaccio secco ma composte di ghiaccio d'acqua coperto da ghiaccio secco che d'estate in parte evapora lasciando il ghiaccio normale.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:07   #318
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Va', lascia perdere i giornali italiani...
Vai qui http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Exp...HPYEM4E_0.html (l'avevo anche già postato, non ricordo se proprio qui...)
Hai ragione, è proprio un altro mondo
L'articolo dell'ESA è chiarissimo. E spiega anche che la presenza di un lago ghiacciato è ancora un'ipotesi, anche se supportata da prove indirette.
Impressionanti le traccie di quelli che dovevano essere blocchi di ghiaccio.

Quote:
Comunque le calotte polari non sono di ghiaccio secco ma composte di ghiaccio d'acqua coperto da ghiaccio secco che d'estate in parte evapora lasciando il ghiaccio normale.
Era da un po' che non mi informavo su queste cose. Ora mi sono aggiornato
Thanks
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:46   #319
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da dupa
perchè la matematica non si basa su osservazioni, si basa su assiomi fondamentali dai quali si ricava tutto il resto.
Goedel ha dimostrato che appena introduci l'aritmetica salta tutta la coerenza se vuoi mantenere la completezza e viceversa e ha fatto morire di crepacuore il povero Hilbert che pensava di poterle ottenere entrambe
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 13:50   #320
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1906
Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Goedel ha dimostrato che appena introduci l'aritmetica salta tutta la coerenza se vuoi mantenere la completezza e viceversa e ha fatto morire di crepacuore il povero Hilbert che pensava di poterle ottenere entrambe
guarda che la matematica sopravvive benissimo anche all'esistenza di assiomi veri indimostrabili....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Cercate un hard disk esterno? Oggi Seaga...
Wi-Fi 8 sarà più affidabil...
Eccolo ancora, nuovo e non certo ricondi...
Thingiverse, stretta sulle armi 3D: perc...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v