|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
Se guardi in firma poi ... ![]()
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3162 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
ok grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3163 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 198
|
Scusate , qualcuno mi consiglia un router no-modem con cui collegare un NAS Synology DS212j e un iMAC in rete Gigabit (il D-Link DIR-655 va bene?)?
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3164 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
|
Salve, ho acquistato anch'io il Microserver, però non riesco a preparare la chiave usb per sbloccare la 5° porta sata.
Ho istallato l'aggiornamento HP su chiave Usb e scaricato il file per il bios patch (O41_AHCI (file ZIP), però non trovo nè il file patched.rom nè il flash.bat nè ahci.bat dove sono? L'aggiornamento HP mi istalla su USB Key i seguenti files: - fat32lba.bss - IBMBIO - IBMDOS - kernel.sys - O41_AHCI (file ZIP) - SP52016 (file applicazione) - syslinux.cfg rinominando la chiavetta PDATE. Cosa cambio per sbloccare la 5° porta SATA? Qualcuno può aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3165 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Quote:
Quote:
Mi sono perso qualcosa io o.... intendevi la 6a porta sata? Ultima modifica di kkt77 : 25-11-2011 alle 14:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3166 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
|
Quote:
Forse ho capito male io? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3167 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
|
pare che questi atom con su windows siano meno performanti dei nas basati su linux. Cosa che, francamente, non mi stupisce affatto.
http://www.smallnetbuilder.com/nas/n...ntinel?start=1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
|
Quote:
Comunque, per la quinta porta, non devi fare nulla, io ci ho collegato l'hard disk di sistema e tutto funziona senza problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3169 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Io so solo che copiando in gigabit da un portatile con T5500 e disco da 2.5 grazie a Routerstation PRO e NAS il limite erano i 60mb/s del disco dove veniva effettuata la copia
![]() Senza jumbo frame attivi sullo switch in quanto non ancora supportato da OpenWRT.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3170 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
|
Prova ad usare un disco piu' veloce. Ho paura che non andra' molto meglio.Al link che ho postato un atom piu' potente le prende da uno meno potente e neanche di poco. Senza dischi che ne limitino le prestazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3171 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Quote:
![]() E' un valore di tutto rispetto per un trasferimento da NAS verso un normalissimo PC portatile. Ho visto trasferimenti verso USB molto più lenti ![]() Io ho un E4300@ 2.4GHz con mdadm ottimizzato con la giusta quantità di cache per la RAM di sistema (4GB), non ho molta paura di affrontare Atom ![]() Era solo per dire che con un NAS fatto come si deve e Linux configurato a pennello su una macchina decente il più è fatto... I soldi spesi sono solo per la GUI Web. Teoricamente il limite lo vedo quando collego in gigabit una macchina potente a sufficienza con un SSD, in quel caso vedrò il limite della mia rete (non quelli del NAS ![]()
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3172 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
|
Intendevo dire che i nas autocostruiti con su windows, a parita' di hw, si comportano molto peggio di un nas dedicato con su linux. Probabilmente anche un autocostruito con su linux gli da la paga.
Cmq i 60MB/s si superano in lettura con un nas arm anche entry senza battere ciglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3173 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Con il Microserver con Win7 raggiungo i 90/100MB/s nel trasferimento file di grandi dimensioni.. (Lettura microserver RAID1 di BarracudaGreen 2TB e scrittura su pc fisso CaviarBlack da 1TB)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3174 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22060
|
i 90 in lettura li raggiunge senza troppe difficolta' anche un marvel 1.2GHz su un synology 211j.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3175 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 2128
|
per gli interessati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35954228
![]()
__________________
Ho pochi post perchè uso il tasto "cerca". |
![]() |
![]() |
![]() |
#3176 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Carrara
Messaggi: 1322
|
Ciao a tutti.
Mi servirebbe un NAS con connessione wi-fi: quale mi consigliate? E' affidabile il trasferimento di musica e film col wi-fi? Saluti e grazie. ![]() Matteo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3177 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Solo Debian e CentOs... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3178 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 10
|
E45M1-M PRO strano caso di consumo???
Salve a tutti voi del forum vi espongo il mio problema ho acquistato circa 2 settimane fa i seguenti componenti:
E45M1-M PRO, hard disk OCZ agility 3, 2 hard disk SAMSUNG F3 da 1Tera e 8Giga di ram il tutto alimentato da un Seasonic 250W 80plus bronze (quelli piccoli per intederci) e installto windows home server 2011. E' possibile che mi rivela 60W (idle) di consumo al muro? (e avevo comprato il tutto per consumare poco! a sto' punto mi prendevo un AMD Lliano? Questo è quello che mi rileva cpu-z core speed 832.4 MHz multiplier x8.25 bus speed 100.9 MHz core voltage 0.424 V e quelli del BIOS EFI EPU Power saving mode: Enable EPU setting Auto CPU Offset mode sign + CPU Voltage 1.275V Auto VDDNB Offset mode sign Auto VDDNB Voltage 0.937V Auto DRAM Voltage 1.500V Auto SB 1.1V 1.100V Auto APU 1.8V Voltage 1.800V Auto APU 1.5V Voltage 1.500V Auto APU Spread Spectrum Auto saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
|
Quote:
__________________
--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <-- --> Genesi del mio (vecchio) NAS <-- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
Quote:
Aumentata la RAM, questo non è più successo. Diciamo che senza task pesanti in corso, anche 1GB sarebbe stato sufficiente, ma non è del tutto inutile avere una certa quantità di RAM su un NAS, se questo offre altri servizi (o se ha molti utenti: ma non è questo il caso della maggior parte dei partecipanti a questo thread). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.