Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2011, 09:49   #281
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
anche io sono molto in dubbio...perchè anche per me sarebbe una scheda di passaggio in attesa di BD2 e il nuovo socket FM2... (diciamo che la terrò 1 annetto e mezzo)infatti credo che prenderò il 4 core e non più 8core...
Ora vediamo quando entrerà in commercio in italia..
ud5 mi interessa solo per le fasi digitali che ud3 non ha..
ci sarebbe anche la ASUS M5A99X EVO che ha 6+2 fasi..
review:
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/M5A99X_EVO/
Sarebbe una valida alternativa se il prezzo magari è di una 30ina di euro inferiore alla UD5...Fa anche lei il suo dovere in overclock mi pare...
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 10:26   #282
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da DioSpada Guarda i messaggi
Sarebbe una valida alternativa se il prezzo magari è di una 30ina di euro inferiore alla UD5...Fa anche lei il suo dovere in overclock mi pare...
insomma costa 120€
-SLI lavora 8x8 e vero che non castra nulla ma su una scheda da 120€ qualcosa in più....
-poi ha 6+2 fasi...

boh non so secondo me dovrebbe costare quei 10€ in meno..
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 10:36   #283
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
insomma costa 120€
-SLI lavora 8x8 e vero che non castra nulla ma su una scheda da 120€ qualcosa in più....
-poi ha 6+2 fasi...

boh non so secondo me dovrebbe costare quei 10€ in meno..
Infatti la UD5 costa sui 140€ per quello ti dicevo che doveva costare sui 110€ max...L'ho vista solo su shop tedeschi a 108€ ma aggiungici la spedizione e sforiamo... ...Mi sa che per ora io sfrutto per bene la ASROCK 890GX che tanto migliorie prestazionali il 990FX non è che ne abbia chissà quante...Spero solo la scheda tenga con le sue 4+2 fasi... ...E' già in RMA dopo essere stata sotto PHASE CHANGE... ...Mi delude solo sotto questo punto di vista...
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 10:40   #284
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
sono abbastanza indeciso tra ud3 e ud5
siamo circa a 35 euro di differenza..

la ud5 in più fondamentalmente ha
- fasi digitali, la ud3 come indicato qualche pagina fa ne ha 8+2 ma non digitali
- possibilità triple sli (non penso che monterò 3 schede video, 2 sicuro)
- 2 sata in più

la ud3 ha tutto quello che mi serve.. mi fa storcere il naso solo il discorso delle fasi... considerando che ho il thuban occato.. e che bd ovviamente non lo terrò a def..

sono indeciso perchè per me sarebbe una mobo "di transizione"..
io volevo la ch v.. ora per ragioni di tempo non posso aspettare la prossima settimana quando tornerà negli shop tedeschi...
quindi magari ne prendo una "di transizione" e poi quando magari i prezzi si abbasseranno la rivendo e prendo la ch v, sempre che bulldozer sia una vera ruspa e abbia bisogno di una bella ch v per rullare alla grande...
dopo tanti anni riprenderò una gigabyte.. un pò "mi dispiace" se non altro perchè avevo ormai familiarità con i bios delle asus..

però mi seccherebbe spendere 190 euro per la sabertooth quando, avendo più tempo a disposizione, con 200-205 euro mi portavo a casa una ch v..
voi che fareste?
ud3 o ud5?
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.

il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.

ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 10:44   #285
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.

il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.

ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
La UD7, la SABERTOOTH e la CROSSHAIR invece Catan che condensatori hanno ?
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 11:04   #286
liberato87
Senior Member
 
L'Avatar di liberato87
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Campobasso _________________________ ID ORIGIN/STEAM : DEMfiKNOW
Messaggi: 10281
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
guarda a me sembra che entrambe abbiano fasi non digitali
la ud3 ha i mosftet in ferrite normali, mentre la ud5 ha quelli smd quindi un pò + solidi e freschi degli altri.

il problema di entrambe è che hanno ancora il condensatore classico a cilindretto e non quello smd.

ecco io mi stupirei che si siano ancora questo tipo di condensatori nelle schede di fascia alta.
appunto.. è quello che sto cercando di capire.. però l'altra volta con giove eravamo arrivati alla conclusione che la ud5 le aveva digitali..
neanche sulla ud7 non è specificato.. però non penso che possa avere fasi non digitali ed essere top di gamma, anche se a vedere dal layout sembra avere appunto meno condensatori..

però strano che non sia specificato nulla, a parte i mosfet..
poi oltretutto sulle asus anche sul 970 è sepcificato che hanno fasi digitali (come la sabertooth, digi + vrm , per la saber ha 2 fasi in più)
__________________

Ultima modifica di liberato87 : 18-06-2011 alle 11:07.
liberato87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 11:05   #287
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da DioSpada Guarda i messaggi
La UD7, la SABERTOOTH e la CROSSHAIR invece Catan che condensatori hanno ?
tra quelle in prima pagina
la msi gd80 ha gli smd
la msi gd65 ha uno stupidissimo ibrido un smd uno normale

sono le uniche che montano gli smd.

per il resto quelle citate da te hanno ancora il condensatore classico.
che non è un male, alla fine il condensatorino serve solo per "pulire" il segnale in uscita dal mosfet...però cavolo, ormai su mobo da 200 e passa euro, gradirei vedere il top del top nella componentistica della fase di alimentazione.

ovviamente cmq se devo scegliere tra i condensatori in smd e i mosfet smd, preferisco di gran lunga che la qualità sia sui mosfet che non sui condensatori...
però come detto, se sta su tutte e due è meglio.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 11:16   #288
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
tra quelle in prima pagina
la msi gd80 ha gli smd
la msi gd65 ha uno stupidissimo ibrido un smd uno normale

sono le uniche che montano gli smd.

per il resto quelle citate da te hanno ancora il condensatore classico.
che non è un male, alla fine il condensatorino serve solo per "pulire" il segnale in uscita dal mosfet...però cavolo, ormai su mobo da 200 e passa euro, gradirei vedere il top del top nella componentistica della fase di alimentazione.

ovviamente cmq se devo scegliere tra i condensatori in smd e i mosfet smd, preferisco di gran lunga che la qualità sia sui mosfet che non sui condensatori...
però come detto, se sta su tutte e due è meglio.

Quindi se tu dovessi sciegliere tra UD5, UD7, GD80 e SABERTOOTH cosa prenderesti ?
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 11:23   #289
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da DioSpada Guarda i messaggi
Quindi se tu dovessi sciegliere tra UD5, UD7, GD80 e SABERTOOTH cosa prenderesti ?
la verità?
quella che mi costa di meno e ha il miglior prezzo/prestazioni accessori UTILI (quindi inente amenità varie) mi piacciono le mobo sobrie, senza fronzoli inutili ben portate per l'oc.
quindi sicuramente prenderei l'UD5 che mi sembra quella meglio attrezzata in questo senso.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:03   #290
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da liberato87 Guarda i messaggi
appunto.. è quello che sto cercando di capire.. però l'altra volta con giove eravamo arrivati alla conclusione che la ud5 le aveva digitali..
neanche sulla ud7 non è specificato.. però non penso che possa avere fasi non digitali ed essere top di gamma, anche se a vedere dal layout sembra avere appunto meno condensatori..

però strano che non sia specificato nulla, a parte i mosfet..
poi oltretutto sulle asus anche sul 970 è sepcificato che hanno fasi digitali (come la sabertooth, digi + vrm , per la saber ha 2 fasi in più)
no aspetta non ti far trarre in inganno dalle frasi publicitarie, quelle sono tutte fasi ibride analogiche digitali.
il segnale nasce in analogico e poi viene digitalizzato in modo che il processore non debba tradurlo lui ma gli arrivi già nel suo linguaggio.
come ti ho detto nessuna di quelle modo ha un alimentazione full digitale, quindi il segnale non viene generato nativo in digitale.

vediamo se riesco a spiegarvi un altra volta il funzionamento delle fasi in maniera abbastanza chiara.
supponiamo che uno voglia overclockare, ovviamente si alza la v-cpu.
ovviamente per far questa operazione bisogna avere una mobo che mette a disposizione il vcpu e una cpu che recepisca questo vcpu.
Visto che dall'alimentatore arrivano segnali analogici la mobo riceve segnali analogici, e questi sono mandati alla cpu.
Ovviamente la cpu non è analogica ma digitale, quindi deve tradursi il segnale analogico in un sequenza di 1 e di 0 che rappresentano il voltaggio scelto.

Quindi immaginate un segnale analogico, che passa per l'ali, passa per la mobo (quindi piste mosfet condesatori) come arriverà bello disturbato alla cpu, ecco basta un piccolo disturbo per far cambiare uno 0 in 1 o un 1 in 0...(solitamente avviene ovviamente al bit meno significativo per non alterare troppo il segnale)
questo si traduce nel mito "v-drop" che si vede nelle mobo con poche fasi o di minor qualità, cioè in calo anche vistoso (che so anche a passi di 0.025v) sulla tensione dalla gpu tra idle e full.

ovviamente abbiamo due strade per arginare questo problema
la prima è mettere un numero elevato di fasi, un numero elevato di fasi vuol dire poter "dividere" il voltaggio scelto da bios in una sequenza di bit + lunga
(8 fasi sono 8bit , 16 fasi sono 16bit e via dicendo)
in modo che se un bit salta solitamente il v-drop è contenuto

vi porto un esempio all'estremo per capire abbiamo il voltaggio desiderato che è di 1 unità.
e abbiamo 4 fasi, 4 fasi traducono quella parola in 4 bit.
supponiamo che per qualche disturbo l'ultimo bit cambia da 0 ad 1.
questo ovviamente cambia la "parola" che la cpu legge.
quindi il rischio è che voltaggio di 1 unità può scendere a 0.75 o a 1.25 ed è un v-drop del 25%.
ovviamente se io uso 8bit la parola verrà divisa in 8 parti, quindi l'errore se si presenta sull'ultimo o penultimo bit è contenuto in un 12.5%
via via aumentando le fasi si ottiene un alimentazione "robusta" semplicemente perchè un errore sull'ultimo bit, in percentuale influenza poco il v-core selezionato.

Insomma il banale teorema della campionatura.
questo lo vedete anche quando giocate sulla vostra mobo, sul v-core
se ci fate caso, se avete 8 fasi potete cambiare a passi di 8 step per raggiungere "l'unità" difatti solitamente nella stragrande maggioranza dei casi si può modificare il v-core a passi di 0.0125v
cosa credete che state facendo nel linguaggio pc?
state semplicemente cambiando uno 0 in un 1 nella parola che volete mandare alla cpu che lui tradurrà , distrurbi permettendo, nel v-core anche avete impostato da bios (che è un valore analogico)

Ovviamente lasciar fare tutto sto lavoro alla cpu è davvero da figli di mignotta e quindi si tende farlo fare a monte, quindi alla mobo.

Allora hai 2 soluzioni, prendi il segnale analogico dalla mobo, lo campioni in 8 parti o nel numero di fasi che hai messo, gli mandi 8 campioni "analogici" ma ben divisi e lasci alla cpu il compito di tradurli in 1 o 0 a seconda del livello che arriva.
(alimentazione ibrido analogico digitale di tutte le mobo di cui stiamo parlando ed oggettivamente di quasi tutte le mobo esistenti)
quindi sulle piste tra i mosfet e la cpu viaggiano ancora segnali analogici

oppure prendi il valore analogico che arriva, lo dividi in 8 parti, lo traduci già in bit e fai viaggiare sulle piste direttamente i segnali in bit.
(sistema che ho visto usare solo a dfi e foxconn)
ovviamente badate bene che anche i disturbi sulla linea di un 1 che diventa 0 sono presenti anche su queste soluzioni...


Quindi diciamo qui stiamo parlando della teoria delle cose, quando si parla della pratica, quindi implementazioni su mobo commerciali, è praticamente come parlare di sesso degli angeli....visto che praticamente i disturbi su una mobo che è dentro ad un case sono praticamente infiniti e superiori alle "finezze" che vi ho detto sopra.

senza che vi fate troppe pippe sulle locandine del tipo "quello dice che è digitale, quello invece dice che è solo 8+2" ma non sappiamo che dice se sono digitali o analogiche

prendetevi una buona mobo, e insomma tra la ud5-ud7-gd80-chV e chi ne ha ne metta le differenze saranno molto minimali a livello "teorico" sul segnale se è full digitale o ibrido analogico digitale.


quello che realmente bisogna vedere, nelle mobo commerciali, (purtroppo signori facciamoci l'abitudine pure se spendiamo 200€ le mobo che compriamo sono sempre elettronica commerciale) è la qualità dei componenti usati.
insomma condensatori o mosfet qualitativamente superiori possono fare la differenza tra un oc elevato ed uno mediocre.

quindi diciamo che tra le mobo che abbiamo in questo th, la bravura sarà di "scovare" la mobo che monta componentistica migliore alle altre.

per questo tra ud3 e ud5 a "vista" dei componenti, preferisco la ud5, perchè i mosfet sono di tipo smd e quindi in linea "teorica" migliori di quella dalla ud3.
tra ud7 ed ud5 sceglierei la ud5, visto che l'alimentazione è la stessa, il prezzo è più basso perchè non ha una serie di accessori di cui io personalmente non me ne faccio nulla.

Ovviamente non è che quelli della ud3 facciano schifo sia ben chiaro.

lo stesso le msi con i condensatori smd mi piacciono di più a livello teorico, ma praticamente per la funzione che devono fare i condensatori, usare il classico di qualità o un smd normale non c'è differenza.


Insomma signori, spero di non avervi tediato troppo.
e spero in parte di aver fugato alcune vostre paure da acquisto
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:29   #291
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Un grosso ringraziamento per l'ottima spiegazione è il minimo Catan!!!
GRAZIE

una cosa pero a livello di consumi più fasi dovrebbero consumare di più giusto? oppure con più fasi si riesce ad entrare in delle curve di rendimento più elevato?

Una domanda mi sorge spontanea.. perchè intel è cosi delicata sulle fasi a differenza di AMD? sopporta meno il V-drop?
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:42   #292
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Grazie mille CATAN per la delucidazione in merito alle fasi...Dopo la tua spiegazione mi viene da pensare che la mia ASROCK è andata in pallone a causa proprio di questo problema...Ho usato V.CORE elevati fino a 1.7V con il PHASE CHANGE e sicuramente le 4+1 fasi non l'hanno aiutata...

Considero quindi di cambiarla visto le mie esigenze e di scegliere tra la UD7 e la GD80 visto il rapporto qualità/prezzo...
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:42   #293
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da RoUge.boh Guarda i messaggi
Un grosso ringraziamento per l'ottima spiegazione è il minimo Catan!!!
GRAZIE

una cosa pero a livello di consumi più fasi dovrebbero consumare di più giusto? oppure con più fasi si riesce ad entrare in delle curve di rendimento più elevato?

Una domanda mi sorge spontanea.. perchè intel è cosi delicata sulle fasi a differenza di AMD? sopporta meno il V-drop?
mah conta che l'assorbimento energetico di una fase non è cosi elevato, o meglio il vantaggio di averne molte, supera lo svantaggio del "raddoppio" del consumo.
poi non ricordo ma al massimo se non sbaglio ho visto nelle mobo intel x58 24 o 32 fasi.
il problema è che se sali oltre le 16 inizi a non aver più spazio attorno allo socket dove metterle, di fatto incasinando il pcb.
conta anche che una fase è una linea che va alla cpu, quandi ne hai 4 o 8 o a limite 16, vai tranquillo che sul pcb spazio ne hai.
ma quando già vai oltre le 16 fasi iniziano ad esser anche problemi di routing delle piste. Quindi pcb più costosi.


intel è delicata sulle fasi perchè non usa il soi(silicon on insulator), a parità di frequenza riesce a lavorare a v-core minori, ma è molto "sensibile" a sbalzi sul v-core.
AMD con il soi a livello di transistor li ha più di "bocca buona" e quindi possono reggere v-core maggiori e non hanno bisogno di molta precisione.
per intel invece che usa non utilizza questa implementazione, gestire la corrente di leakage è molto importante. Da qui la necessità di avere almeno 16 fasi, proprio per poter ridurre al minimo le vdroppate.
(come avete visto per amd ne bastano 8 buone e si è a posto)
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:53   #294
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
anche asus propone ben 2 schede madri FM1 mini-itx

http://motherboardnews.com/2011/06/0...get-previewed/

http://www.computerbase.de/news/hard...d-cedar-trail/
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:03   #295
Acc 88
Senior Member
 
L'Avatar di Acc 88
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: ?? -- Età: 21
Messaggi: 1414
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
Acc 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:08   #296
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Quote:
Originariamente inviato da Acc 88 Guarda i messaggi
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...

In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:15   #297
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Acc 88 Guarda i messaggi
raga a me non è chiara una cosa....se compro una mobo am3+ con chipset 890GX abbinata ad un k10...in futuro avrò delle limitazioni con questo chipset montandoci un BD ?!
Quote:
Originariamente inviato da DioSpada Guarda i messaggi
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...

In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...

limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.

forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:29   #298
Acc 88
Senior Member
 
L'Avatar di Acc 88
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: ?? -- Età: 21
Messaggi: 1414
Quote:
Originariamente inviato da DioSpada Guarda i messaggi
Stessa soluzione che ho io ora con la ASROCK 890GX PRO3 AM3+...

In teoria non dovrebbero esserci limiti con BD...O forse qualche implementazione che è stata fatta con il 990FX non sarà utilizzabile...ma in termini di prestazioni attualmente sui K10 non ci sono grandi differenze tra 890FX/GX e 990X/FX...
sarebbe questa CLICCA QUI ??

se la tua è quella sarebbe la stessa che vorrei prendere io.....come ti ci trovi? supporta lo sblocco dei core?? perchè tra le specifiche non lo trovo

cosa riesci a fare con la vga integrata nel chipset?

Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.

forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)

potresti essere più preciso riguardo le possibili differenze di questi limiti di gestione del risparmio energetico.....

grazie per le risposte ragazzi!
Acc 88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:35   #299
RoUge.boh
Senior Member
 
L'Avatar di RoUge.boh
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
limiti di funzionalità nessuno
limti di oc come punta massima forse qualcosa, ma si parla sempre di oc su soglie elevate da raffreddamento a liquido.

forse qualche limite nella gestione del risparmio energetico (che dovrebbe funzionare come i k10 di adesso invece che nella versione fine dei bd)
se non erro si parla anche del turbo che non potrebbe funzionare...
RoUge.boh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 13:53   #300
DioSpada
Senior Member
 
L'Avatar di DioSpada
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: S.Elena (PD-RO)
Messaggi: 3020
Allora inizio col dirti Acc 88 che la mia Mboard non è quella citata da te ma questa che dovrebbe essere leggermente superiore:

http://www.asrock.com/mb/overview.as...l=890GX%20Pro3

Tra le sue carattetistiche ti confermo che nel nuovo BIOS UEFI è presente la funzione per sbloccare i core dormienti, nel mio caso non utilizzabile perchè è già un 4 core...

Con questa scheda non mi trovo male, anzi per il costo che ha funziona bene...Unica cosa è un po' rognosetta con le memorie...Io ho dovuto alzare i timings alle mie gskill per farle funzionare...Non vanno come da specifica purtroppo...Cmq l'ho usata anche sotto OC spinto e ho raggiunto questo risultato con un Phenom 965BE:



La vga integrata non l'ho ancora potuta usare anche perchè non gioco spesso e quindi non ne faccio un gran utilizzo, cmq anche se supporta le directx 10 è pur sempre una integrata e non aspettarti grandi performance; dipende da quello che ci devi fare...
__________________
VENDITE CONCLUSE: Polish-Fuedezz-Sochmell-Pugaciov-Neouser-Principino84-Cosworth6k e tante altre...
https://www.xtremehardware.com
CONFIG: 12600KF|GIGABYTE TACHYON Z690|2x8GB KINGSTON FURY BEAST RGB 6400 CL32|EVGA GTX580 CLASSIFIED|Dimas Single Stage Cooling

Ultima modifica di DioSpada : 18-06-2011 alle 13:58.
DioSpada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v