|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#241 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
sopratutto perchè avendo autoricarica 190 la situazione è ancora più singolare.. ci sta che una compagnia telefonica dopo un po' faccia qualche aumento...aumenti che comunque devono essere mantenuti sotto una certa soglia altrimenti in teoria viene a mancare l'oggetto per cui al tempo tu hai stipulato il contratto... ma che addirittura elimini l'oggetto stesso del contratto non esiste perchè così lo rendi nullo... in questo caso non puoi continuare a chiamare una tariffa autoricarica 190 se poi elimini l'autoricarica...al massimo la potrai chiamare 190 e basta... tanto più che per mantenere una sorta di autoricarica (cambia anche il modo in cui la ricevi, non più con traffico Tim, e quindi anche qui modifica all'oggetto del contratto) l'utente deve sborsare 15 euro a botta.... direi che di materiale ne abbiamo... se a questo aggiungiamo anche una pubblicità fasulla (la voce che continua a dirmi che mi avanzano 4 minuti al bonus), e spiegazioni molto nebulose su come passare alla nuova autoricarica oppure cambiare tariffa (pago, non pago...bohhhhh!), abbiamo abbastanza materiale da inondare di esposti i garanti,.... non pensate che siccome si stanno già muovendo il nostro ausilio non sia fondamentale...lo è eccome!!!! in questo paese bisognerebbe imparare a rivoltarsi subito ai sopprusi e non ad attendere che qualcuno lo faccia per noi...magari avremmo anche meno ladri alle camere!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#242 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
le modifiche apportate al regolamento contrattuale non rendono certo l'oggetto indeterminato né indeterminabile (né illecito né impossibile), pertanto non può in alcun modo ipotizzarsi nullità. Ultima modifica di ebbr3zz4 : 24-08-2008 alle 22:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#243 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
l'oggetto è sì un servizio di fonia mobile, ma con determinate particolarità che lo rendono specifico rispetto ad altri contratti... scelgo quel determinato tipo di contratto (e non quello di un altro operatore) perchè mi interessa quello che mi offre...se viene a mancare quello per cui l'ho stipulato mi pare soventemente ovvio che viene a mancare anche il mio interesse....(ps:non prendere tutte le parole con le pinze..non siamo in un trobunale....quando parlavo di nullità non mi riferivo alla nuda e pura nullità di dir civ, in verità nemmeno ci pensavo....spiegavo solo una opinione senza pretesa di farne sopra un parere legale da esame di stato ![]() ![]() anche tu quando compri una casa stipuli un contratto immobiliare....... poi bisogna vedere se quella casa era realmente immersa nel verde come da contratto oppure è adiacente ad una centrale nucleare!!! se stipuli un contratto per un servizio determinato e questo ti viene modificato nei suoi elementi essenziali l'oggetto rimane il medesimo? moh... ![]() daccordo tenersi stretti stretti al codice civile, ma specie in diritto del consumatore ci sono sfumature un po' più concretizzanti della semplice norma privatistica....altrimenti non si sarebbero inventati il codice del consumo... ![]() ...immagino che tu sia "adddetto ai lavori" spiegami come si può continuare a chiamare autoricarica 190 una tariffa che non ha più l'autoricarica a meno che l'utente stesso non si attivi pagando ulteriormente delle onerose spese e comunque della stessa autoricarica ne son stati modificati tutti i principi fondamentali rendendola per la maggior parte degli utenti inutile.. mi pare che Tim in questo caso con la rimoludazione si sia fatta prendere molto la mano e che l'oggetto del contratto sia cambiato eccome! tra parentesi non offrendo grosse scappatoie al proprio utente che anche per passare ad altra tariffazione si ritrova a dover pagare salata la propria modifica... se ho un contratto "di servizio o di fornitura" quanto meno se decidi di modificarlo mi devi tenere illeso da qualsiasi spesa...credo eh! poi se tu ne sai più di me non so che farci... dal basso della mia esperienza in associazione consumatori e dell'attuale lavoro che faccio fino ad oggi ho sempre avuto ragione io....sia con loro che con la sorella telecom... si vede che è stata fortuna..... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#244 | |||||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
Quote:
se mi parli di oggetto e nullità, è chiaro che ricadiamo nel diritto civile Quote:
![]() Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#245 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
![]() mi pare un po' polemico sto intervento....ma sicuramente mi sbaglio... ![]() per me puoi quotare tutto quello che dico e scrivere quello che vuoi....non mi cambia nulla, non sono sotto esame... non ci vuole niente a prendere una parola e rivoltarne il significato per avere ragione teorica di un argomento... altrimenti le cause in tribunale non si farebbero nemmeno.... ![]() tanto lo sai anche tu che posso riportare tutto quello che hai detto e controbattere e nessuno dei due finirebbe ad avere ragione....l'unico risultato sarebbe finire in un imbarazzante ot... io so che il mio ragionameno è corretto perchè già altre volte ho vinto delle vertenze con questi signori e se mi permetti mi basta come cosa.... e mi interessano di più i risultati concreti e i ragionamenti logici che riportare qui frasi direttamente riprese dal "Galgano" il mio precedente intervento non voleva essere un parere legale come stai cercando di qualificarlo tu scandagliando ogni termine giuridico come fanno gli assistenti in facoltà per far vedere quanto sono preparati...(però ti giuro che non è come può sembrare...avevo una buonissima media a Bologna... ![]() ![]() .....è stato scritto in 5minuti di pausa senza voler entrare nello specifico, cercando solo di qualificare la scorrettezza del comportamento....scusa la superficialità, in effetti non credevo di colpire così nel profondo il tuo amor proprio per le istituzioni di diritto privato... ...nullità, scappatoia,elemento essenziale, elemento accidentale, diritti, doveri, oneri e interessi....che tu ci voglia mettere... chiedo anche scusa agli altri utenti se tirando via il mio intervento li ho fuorviati dalla verità... ![]() per il resto se fai l'avvocato anche tu dovresti sapere che le regole teoriche che ti insegnano all'università si ribaltano in ambito forense....andare avanti solo di regoline dottrinali serve a poco quando ti trovi davanti dei giudici che devi convincere con ragionamenti di opportunità e non con frasi predeterminate tirate giù dai manuali...quelle manco le ascoltano.... grazie anche per avermi spiegato che l'oggetto di un contratto è un elemento essenziale.....in 5 anni di giurisprudenza non me ne ero accorta in effetti...si vede che in italiano mi esprimo davvero male perchè sembra che tu non mi riesca a capire.... non ho molto capito a cosa serva questa discussione come l'hai impostata tu ma se vuoi ti quoto in tutto, mi autoboccio e la chiudiamo perchè è totalmente inutile...vedi tu... ritornando it, per quanto mi riguarda Tim mi "rimodula" la tariffa modificandone i tratti fondamentali che erano alla base del mio interesse per quel contratto... a quel punto già la questione che si pone è in condizione di anomalia dal "normale" diritto civile perchè tim, per la particolarità che è insita nella propria tipologia di contratto, non mi rimodula ad una scadenza (non attende ad esempio che il mio credito si esaurisca e poi mi modifica le condizioni) come sarebbe più logico nei normali contratti di fornitura, ma mi rimodula in pieno contratto attivo (cioè a credito residuo attivo)...quindi io ho già pagato un servizio che non è più quello per cui ho investito... quello che deve quindi fare è quanto meno lasciarmi illesa da ogni spesa, restituendomi il credito se decido di abbandonarla (ma non devo diventare deficente io per questo ![]() ah!altra piccola cosa...possibilmente, in chiave di correttezza e trasparenza, deve non solo avvertirmi per tempo e con un mezzo sufficientemente chiaro e sicuro delle modifiche (e un sms non lo è...qua nessuno si fila più il cartaceo), ma deve anche spiegarmi chiaramente tutte le fasi di un possibile passaggio ad altra tariffa.. da questo 3D è emerso che tutto questo non è avvenuto... Tim ha dato informazioni insufficenti ai propri utenti, addossando ad essi l'onere di andarsi a cercare le informazioni (non parliamo poi delle contraddizioni dei suoi operatori), e imponendo un balzello a molti cambi di tariffa (mi pare di aver capito quasi tutti leggendo gli interventi degli altri) insomma, ha modificato le proprie condizioni contrattuali addossando non indifferenti oneri ai propri utenti... la "pubblicità" di questa operazione e l'attuale assistenza informativa che è stata offerta agli utenti è scadente, superficiale, e anche piuttosto criticabile sotto il profilo della trasparenza.... chiedo venia per gli errori di ortografia, gli strafalcioni giuditici, la sintassi indecente e le castronerie giurisprudenziali e mi dileguo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#246 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#247 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#248 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#249 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
beh!certo che lo sono...se nò come farei a sapere che razza di zibaldone c'è all'interno delle aule giudiziarie... mica sono utopistica come te che credi ancora alla favola del codice civile...... ![]() io con giudici che mi ridono in faccia tutte le volte che mi rifaccio ad una sentenza della cassazione c'ho a che fare tutti i giorni...e ti assicuro che tanta sicurezza che ostenti te la fanno passare eccome....impari a volare molto basso! dai, fattene una ragione... la tua preparazione è perfetta per il liceo...si vede che hai studiato i 1325 e ss (ah!approposito...sono i "requisiti"...non gli elementi essenziali come dicevi tu...visto che siamo in vena di pignoleria ![]() ![]() ![]() cerchiamo di tornare un po' it ok?se non chi legge si stufa... tanto più che qui si stava cercando una soluzione decente al problema scambiandosi reciproche opinioni... fare una gara a chi ne sa di più è una guerra tra poveri... ![]() ciaoz!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#250 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
da un (sedicente) avvocato mi aspetterei un comportamento diverso; se poi vuoi portare avanti una discussione da bar, scambiando i culi con i buchi per terra, fai pure - anche se mi pare abbastanza sterile -, e non risentirti se qualcuno ti fa notare che hai detto un monte di sciocchezze. Non mi sembra che con i tuoi strafalcioni (ops, con la tua approssimazione) tu stia aiutando nessuno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#251 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 1191
|
ragazzi scusate ma mi sto perdendo tra tutti questi post...in sostanza cosa conviene fare?c'è qualche tariffa tim ancora "accettabile"?sennò con che operatore passare?cosa conviene?
Mi hanno appena portato una sim "Telepass Mobile" con tariffa "10 e lode"...in sostanza pago 10 cent/min verso fissi+mobili...10cent per sms...12cent di scatto alla risposta... che faccio?me la tengo?
__________________
« Se Gauss fosse vivo oggi, sarebbe un hacker »(Peter Sarnak) Ultima modifica di Dr.FrankenHouse : 25-08-2008 alle 16:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#252 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
la tariffa è ottima, la copertura è wind ![]() va anche considerato che allo scadere del periodo promozionale il canone del Telepass sarà di 1,24 euro al mese (IVA inclusa) più 0,76 euro/cent al mese (IVA inclusa) per l'Opzione Premium. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#253 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
Quote:
hullàlà...come sei permaloso/a..occhio che rischi di diventare offensivo/a ![]() ritornando IT (hei !a quante volte l'ho già detto), aspetta che guardo il tuo parere giuridico di cui sopra e mi faccio un'idea della situazione attuale.... visto che tu non sembri voler ritornare in tema almeno ci provo io... ![]() allora, secondo quanto affermi Tim ha ragione: ha ragione perchè tu povero utente stipuli esclusivamente un negozio giuridico con oggetto un servizio di telefonia mobile....fine! non vi sono altre particolarità che determinano il bene o il servizio oggetto del negozio giuridico stesso....invece che fornitura di salame è fornitura di utenza telefonica nuda e cruda (molto determinato come oggetto), e di questo tu utente ti dovresti accontentare..... allora se avessi stipulato con wind o con vodafone non cambiava nulla... ![]() aspetta un attimo...allora anche la normativa antitrust non serve a nulla? ![]() la tutela della concorrenza....tutto una bolla di sapone.... ![]() allora abbiamo privatizzato per niente ![]() tutta sta fatica e poi??siamo ancora in monopolio? cribbio!!!ma non potevano dircelo prima??? va beh.... ritornando al tuo parere giuridico....è tutto regolare quello che è accaduto perchè il contratto non è nullo...lo dice il C.C.!!!!!(mi inchino al cod civ) con buona pace della disciplina specifica del Dlgs 206/05.... ma sì..!!!! chi se ne frega...c'è il codice civile no? ah no aspetta.....ora che mi ricordo... ah!!!!!! ma anche il Dlgs 206/05 è diventato parte integrante del codice civile oggi ![]() urca, ha pure abrogato buona parte degli articoli del codice che si riferivano ai rapporti con il consumatore... ![]() allora questo significa che vale no? se poi ci mettiamo anche il principio della priorità della disciplina speciale su quella generale siamo pure a cavallo..... vince il codice del consumo 2 a zero sul codice civile! tornando al tuo autorevole parere giuridico: ...utente benedetto tu hai solo diritto ad essere liberato senza penali...qui si fermano i tuoi diritti in merito ad una operazione di simile vastità.... recedere dal contratto senza che la tim ti faccia pagare per questo... troppa grazia san antonio direi! non importa se poi per una modifica unilaterale fatta dalla parte dominante del rapporto giuridico contro la parte debole vengono imposti a quest'ultima oneri economici e di attivazione personale che non dovrebbero essere richiesti... tra parentesi a contratto in corso e non in scadenza...come se tu ti fermassi alla pompa di benzina a fare 20 euro di rifornimento a 1396, e mentre pompi la benzina nel serbatoio arriva il gestore e ti modifica a 1459... chissà come ci rimarresti mi chiedo? ah!altra cosa..."autoricarica 190 senza autoricarica può essere chiamata anche franco o marcello...l'importante è che ci siano le tariffe...." interessante.... sarà contento di saperlo il Garante così almeno gli facciamo capire che è ora di finirla con sta storia della pubblicità ingannevole... non esiste la pubblicità ingannevole è solo frutto nella nostra fantasia.... ![]() adesso siccome mi son scocciata di giocare ti dico una cosa: ...io spero che tu prima abbia scritto fino ad ora tanto per fare.... perchè in caso contrario un cliente con un legale così dovrebbe mettersi davvero a piangere sentendo sta fila di castronerie... .... e questo paese con ste teorie da stato filocinese sarebbe una dittatura e non quel che resta di una democrazia. pensa quello che ti pare di me....non sarà di certo il tuo giudizio a cambiare qualcosa del mio lavoro e dell'impegno che ci metto e della stima che mi sono guadagnata nel mio ambinte e lavorando GRATIS per le associazioni di consumatori fin dai primi anni di università ... ma cerca di essere un po' più umile.... i saputini la prendono spesso nei denti la botta (quando non prendono qualcosaltro)...meglio avere una sicurezza in meno che una in più... continuala a pensare come ti pare, fatti anche prendere in giro da questa gente se vuoi... ma evita di parlare di cose che mi pare di aver capito non conosci solo perchè ti sei studiato a memoria due articoli.... e sopratutto cerca di essere più educato/a... è inutile aversene a male se una persona ti risponde per le rime dopo che te la sei andata a cercare senza alcun motivo... @Dr.FrankenHouse: hai ragione perfettamente.....non si è capito un cavolo da tutta sta tristezza.... la tua domanda non è di facile risposta...sai tu quali sono le tue esigenze in merito...se quella tariffa ti può agevolare oppure no.... considerato che sotto la lente di ingrandimento c'è anche Vodafone, come avrai capito il lupo cattivo non è solo Tim in questo paese... io ne ho fatto una questione di principio e ho smesso di usare la sim tim continuando ad approfittare solo dei 5sms gratuiti che tim mi da, ma non è detto che tutti la debbano pensare come me... per quel che ne so attenderò che vi siano ulteriori sviluppi e poi deciderò come comportarmi nei confronti della società... ho sempre pensato che di tutte fosse la meno peggio e anche in sede conciliativa è sempre stata quella che ha dato m,eno problemi e la più accomodante.... per questo attendo.... in certe cose (e se non si ha urgenza) bisogna saper aspettare per vedere l'evoluzione che prendono... quando scoppiò lo scandalo con Peppermint (altro caso eclatante seppu diverso) ho consigliato ai clienti impanicati di non piegarsi alle richieste estorsive della società e per ora ho avuto ragione....ma di sicurezza nel nostro ordinamento ce ne son sempre poche.... in questo caso di certo non ho intenzione di regalare 9 euro a tim per fare un cambio tariffa...sto ferma e vedo cosa combinano.... al massimo se nulla cambia continuo ad usare a sbaffo gli sms gratis finchè li ho e poi passo a Coop perchè quel numero lo voglio mantenere...fine.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#254 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 1191
|
Quote:
![]() semmai come alternativa?non c'è altro?
__________________
« Se Gauss fosse vivo oggi, sarebbe un hacker »(Peter Sarnak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#255 | |||||||||||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
No. Come ripeto - e se ti rileggi i post vecchi hai la conferma - credo che per dire se Tim è in torto o meno sia necessario avere in mano il regolamento contrattuale. E molti di noi non lo hanno. La posizione di ADUC - come ripeto - a mio sommessissimo avviso non è campata in aria, ma senza il regolamento contrattuale alla mano diventa impossibile, secondo me, dare giudizi. Quote:
o il salame (così come la telefonia mobile) ha prezzi imposti? mica siamo in cina... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
io non la vedo come pubblicità ingannevole... ma se il garante la pensa diversamente... Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#256 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#257 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Roma
Messaggi: 1191
|
Quote:
![]() Qualche piccola domanda (premetto che non ne capisco un piffero di tariffe e tutto il resto appresso):oramai sia Tim che Vodafone hanno effettuato queste "modulazioni" (o come caspita si chiamano)...quanto tempo mancherà affinchè anche 3 e Wind prenderanno provvedimenti? E siamo sicuri che non ci saranno "ripercussioni" su tutti questi operatori virtuali (che stanno nascendo come i funghi...addirittura mi è giunta voce che anche il GS ne stia facendo uno ![]() Ma di tariffe con autoricarica?Sbaglio o stanno scemando?(io ci vivo di autoricarica ![]() è tutto agosto che sto cercando una tariffa ma "penso al futuro" e mi blocco sempre
__________________
« Se Gauss fosse vivo oggi, sarebbe un hacker »(Peter Sarnak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#258 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 28
|
![]() ![]() ![]() ps: ebbr3zz4 ha qualificato atenah come "sedicente": a casa mia colui che afferma di possedere qualifiche, senza averne diritto artt. 594 c.p. ![]() il diritto di pensiero è una cosa, il reato penale un'altra ok?! vediamo di limitarci perchè poi si esagera...ciao! Ultima modifica di atenah : 25-08-2008 alle 18:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#259 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
mi sai che ti sei persa te... rileggiti i post
Quote:
Ok, che avevi finito le cartucce lo avevo capito, ma non credevo che tu volessi scivolare, come dire, in questo merdaio ... ![]() "A casa tua", se hai un dizionario d'italiano, aprilo. Wikipedia (e il wikizionario) hanno il dono della quantità, ma talvolta non brillano in qualità. Magari prova col Devoto-Oli (ti dà anche l'etimologia, e se conosci il latino aiuta) ![]() E meno male che eri quella che voleva stare IT ![]() Ultima modifica di ebbr3zz4 : 25-08-2008 alle 22:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#260 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Firenze
Messaggi: 56
|
Quote:
![]() Quote:
![]() credo che la miglior soluzione sia rimanere fin quando conviene, e quando non conviene più... salutarli. a breve, visto che gli operatori virtuali sono molto giovani e necessitano di farsi un bel portafoglio clienti, non credo che ci saranno sorprese... Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.