|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#221 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 71
|
Quote:
![]() Mi da solo fastidio quando ne ho uno davanti ed io ho l'aria accesa , entra na puzza ( ok , ho il ricircolo automatico , ma se stai 30 minuti nel traffico diventa inutile pure questo ) Per il resto mi sono trovato bene guidando sia diesel che benzina .
__________________
Athlon - GeForce - Win XP |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#222 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
Quote:
b) anche l'ARPA FVG è arrivata a conclusioni simili a quelle dell'articolo tanto che a Udine in occasione delle targhe alterne si attuano limitazioni sugli orari degli impianti di riscaldamento e sulle temperature massime consentite. questo proprio per ridurre le polveri sottili. c) i diesel hanno come svantaggio l'emissione di particolato (tra le varie), i benzina altri inquinanti egualmente dannosi. o vuoi dirmi che i benzina sono motori puliti? d) il futuro probabilmente sarà nei motori ibridi elettrici+metano/gpl. però prima di arrivare a questo sarà necessario ampliare di molto la rete dei distributori di gas, perchè attualmente per chi fa molti km all'anno ed abita in zone "sfigate" il diesel rappresenta una scelta quasi obbligata. __________________
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#223 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 156
|
Quote:
Negli anni 60 le auto eruttavano benzene e piombo, i diesel erano quel che erano anche se pochi, i mezzi pubblici e i camion sembravano locomotive, molte strade non erano asfaltate, il riscaldamento era a nafta alto tenore di zolfo o addirittura a carbone, le centrali termiche e termoelettriche di tutte le industrie e dell'Enel se non andavano a carbone usavano oli pesanti che per poter essere vaporizzati dovevano essere preriscaldati se no avevano la consistenza del catrame. Possibile che l'aria fosse meno inquinata? Quanto ai pm 10 e 2.5 naturali, a quanto pare le centraline non sono in grado di differenziarli per cui misurano tutto. Compresi ceneri, pollini, polveri portate dal vento ecc. Difatti pare ci siano posti insospettabili come Bormio e un altro in Puglia che hanno poche macchine ma PM molto alti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#224 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Quote:
__________________
- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#225 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
Infatti ho proposto di fare un paragone tra i dati rilevati 7 anni fa e quelli rilevati oggi, nella stessa città, non paragonare i dati odieni ai dati del 1967... Da questo confronto emerge che in città, nel 2000, i dati relativi alle polveri sottili erano di molto infeiori rispetto a quelli rilevati oggi...nello specifico parlo della situazione rilevata da centraline di Roma città, quindi una zona in cui le polveri sottili sono prodotte quasi esclusivamente dal traffico veicolare...aggiungo, sicuramente dal 2000 al 2007 molte centrali di riscaldamento obsolete sono state convertite o sostituite con nuove a metano, quindi a cosa attribuiresti l'aumento nelle città di questo inquinante, prima poco presente? Quote:
Grazie di avermi dato ragione. I filtri antiparticolato sono stati creati appunto per abbattere il particolato, che inevitabilmente viene prodotto dalla combustione di gasolio, e quindi abbattere le emissioni delle automobili con motore diesel... Come mai sugli stessi modelli alimentati a benzina non c'è stato bisogno di questo escamotage per abbattere il particolato/polveri sottili prodotte? Forse forse perchè le auto a benzina non producono particolato/polveri sottili? ![]()
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#226 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 156
|
Quote:
Forse influisce molto la posizione delle centraline. Se sono negli incroci più trafficati forse non sono rappresentative di tutta la città. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#227 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Il Messaggero
Mercoledì 31 Gennaio 2007 di MAURO EVANGELISTI A cosa è servito il blocco totale del traffico di domenica? Lo smog è stato sconfitto? Rispondono i numeri, i rilevamenti delle centraline che registrano la presenza di polveri sottili nell’aria. Sintesi: sabato, prima del blocco, la punta massima è stata toccata alla centralina della Tiburtina, 50 microgrammi per metrocubo (limite da non raggiungere secondo la normativa europea). Domenica, dalle 10 alle 18, stop di automobili e motorini. Risultato? Lo smog è aumentato, il picco massimo della stessa centralina è stato più alto del 50 per cento, arrivando a 78. Altre sei centraline hanno superato i limiti (Arenula, Preneste, Francia, Magna Grecia, Cinecittà e Fermi). Vabbè, magari l’effetto del blocco totale è stato ritardato nel tempo? Macchè. Lunedì i dati sono stati peggiori: la centralina Tiburtina era tre volte oltre i limiti - a 152 -; sopra 100 microgrammi per metrocubo anche Cinecittà e Fermi. Morale: guardando i numeri si può concludere che il blocco totale non è servito. Dario Esposito, assessore all’Ambiente del Comune di Roma, contesta questa analisi: «I dati vanno guardati con attenzione. Domenica alle 18, quando il blocco è terminato, le centraline hanno raggiunto i picchi più alti. Insomma, quando sono ripartite le auto l’inquinamento è aumentato, ma prima era diminuito». Sì, ma a cosa serve il blocco totale se poi, appena lo stop termina e si riaccendono i motori, tutto torna come prima? Esposito: «Sapevamo che la situazione meteorologica di domenica sarebbe stata favorevole al ristagno dell’aria e all’accumulo delle polveri sottili. Ma senza il blocco avremmo avuto dei dati molto peggiori». Questa domenica a piedi lascia anche altri dubbi: potevano circolare le auto euro 4. E sono quasi 500 mila. E dovevano fermarsi i motorini euro 3, i meno inquinanti in produzione. Come dire ai romani: compratevi la macchina. Paradossale. «E’ una riflessione seria. La logica che guida noi e tutti gli altri comuni d’Italia è che un veicolo euro 4 inquina meno di uno euro 3. Ma ci rendiamo conto che in questo modo si penalizzano gli scooter. Poniamo la questione al Ministero dell’Ambiente, chiediamo un pronunciamento che valga per tutte le città». Polveri sottili, 2007: i dati raccontano che le cose stanno andando peggio di un anno fa, i superamenti sono già stati 21, nell’intero mese di gennaio 2006 furono 20. Ma il vero nodo è quello della domenica a piedi che non è stata promossa dai dati delle centraline, tanto che oggi ci sarà il blocco parziale dei veicoli più inquinanti. Lorenzo Parlati, responsabile di Legambiente: «Le polveri sottili si accumulano nel corso della settimana e, in condizioni meteorologiche sfavorevoli, non basta il blocco a farle scomparire. Ma la deroga alle auto euro 4 di fatto ha dato il via libera a mezzo milione di vetture. E teniamo conto che su 275 mila macchine nuove vendute nel 2006, 190 mila erano diesel. Un diesel euro 4 inquina quanto un’auto a benzina euro 0». Insomma, per Legambiente il blocco per funzionare deve essere reale. Ivo Allegrini, direttore dell’Istituto per l’inquinamento atmosferico del Cnr, è stato uno dei primi a mettere in guardia di fronte alla semplificazione: meno traffico, meno smog. «Chi pensa che basti un blocco domenicale del traffico per eliminare le polveri sottili resterà deluso - ricorda Allegrini - Il fenomeno è molto più complesso e articolato. Diminuire la quantità di emissioni può dare risultati sconfortanti se le condizioni meteorologiche sono sfavorevoli. Le fonti di emissioni sono molteplici. Teniamo conto che sul totale delle polveri sottili il traffico veicolare incide in una percentuale che varia fra il 20 e il 40 per cento, a seconda della centralina presa in considerazione. Non solo: nel conto complessivo vanno messe anche le Pm10 prodotte dal traffico anche lontano da Roma». Semplificando: la centralina di corso Francia può superare i limiti anche per le polveri sottili prodotte sul Grande raccordo. «O perfino fuori dal comune». Ultimi due tasselli. Il primo: le previsioni del tempo, per altri due giorni, parlano di ristagno dell’aria, difficile che lo smog diminuisca in tempi brevi. Il secondo: la Regione Lazio, già ai tempi della giunta Storace, aveva promesso un piano di risanamento dell’aria. Oggi l’assessorato regionale all’Ambiente rimanda alla prossima primavera il varo del piano. Ma domenica 18 febbraio ci sarà un nuovo blocco totale del traffico.
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#228 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Biella
Messaggi: 241
|
Quote:
Forse anche questo è un "escamotage" per inquinare meno, ne più ne meno come il FAP? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#229 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Tralasciando i commenti sul diesel/benzina che sono tipici di ragazzini che se va bene sono neopatentati....e che non sanno nemmeno fare benzina
![]() Semplicemente i diesel tendono a produrne in quantità maggiore e di dimensioni maggiori (il fatidico pm10). La legge parla di pm10 perchè è quello che con la tecnologia attuale riusciamo a misurare, esistono sicuramente particelle più fini che fanno anche più male del pm10, perchè attraversano la pelle e gli alveoli. provocando malattie polmonari, e non solo. Se poi si dice che i diesel inquinano più dei benzina o del metano, bisogna anche porre un termine di paragone: i diesel producono più particolato, ma con la CO2, il CO, l'HC, gli aromatici, come la mettiamo? Quando tutte le auto diesel saranno equipaggiate di serie con trappole per il particolato, così come anni fa si fece nei benzina rendendo obbligatorio il catalizzatore, probabilmente i diesel saranno presi ad asempio di motori puliti. Riguardo gli 8000rpm poi....tutti felici possessori di s2000 e integra? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#230 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3753
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Se non ricordo male un diesel a parità di cilindrata e tutto il contorno fa PM10 come 8 motori a benzina.. L'unico che fa il fazzoletto bianco dalla marmitta perchè di PM NON NE EMETTE (e non perchè trapassa la carta, facendoci pure un bel gesto ![]()
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
Ultima modifica di VirusITA : 21-02-2007 alle 20:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#231 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() Il diesel emette più particolato dei benzina, quindi non è vero che i benzina non ne emettono, ne emettono di meno. Il fatto è che gli agenti inquinanti non sono solo il particolato, che comunque si può ridurre notevolmente col filtro antiparticolato, ma sono anche incombusti, mono e biossido di carbonio, aromatici, polveri fini. E i benzina emette queste cose in quantità industriali se paragonate a un diesel, tanto è vero che i benzina per legge devono avere il catalizzatore, così come fra pochi anni tutti i diesel dovranno montare di serie il filtroantiparticolato, che non è ancora stato fatto semplicemente perchè costa e perchè fino ad ora non c'è una legge che ti obbliga a farlo. Il metano è si più pulito, ma ha anche lui i suoi problemi, non da poco l'autonomia. Se il confronto è benzina-diesel i diesel sono molto più puliti dei benzina. EDIT: comunque i filtri per il particolato funzionano tra i 350 e i 500 gradi, sarà che sono abituato a temperature molto più alte, ma non mi sembra una temperatura elevatissima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#232 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#233 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
![]() ![]() P.S: attraversano la "pelle" però è una cavolata eh! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#234 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3753
|
Quote:
![]() ![]() ![]() In definitiva io sostengo ciecamente il metano (metano, non gpl), meglio anche dell'idrogeno.. Ma qua vado OT..
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#235 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
|
Ho dovuto prendere la nuova macchina diesel, dato che come MINIMO ci faccio 60km al giorno per lavoro...
Indi per cui, 1200km al mese (13.200 annui solo per lavoro) non me li toglie nessuno... ![]() Se poi mettiamo altri 5-6-7000 km per il "divertimento" e svago...i conti sono presto fatti ![]() Cmq sia...anche se è da 1 mese che guido 1 diesel (e mi ci devo abituare bene ancora)...le tirate fino a 6000rpm della clio 1.2 (e megane del '98 1.6 benzina) non hanno paragoni ![]()
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di @lessandro : 21-02-2007 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#236 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20748
|
Quote:
"i conti presto fatti" sono solamente scelte di vita e preferenze di guida ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#237 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
|
Quote:
E cmq...ho 20 anni, quindi non posso stare a buttare soldi in benzina, come facevo prima ![]() P.S. La macchina la cambierò quando vedrò esplodere il motore o azzerarsi il contachilometri ![]()
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#238 | |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() Se vuoi fare un confronto serio paragona i due motori in maniera seria: o togli il catalizzatore ai benzina o metti il filtro antiparticolato ai diesel, farai scoperte sconvolgenti ![]() CO2 dei benzina poca rispetto ai diesel? SOx, NOx, COx non sono un problema? Lo ribadisco, dal punto di vista delle emissioni inquinanti i diesel di nuova generazione sono molto più puliti dei corrispettivi benzina. Il problema grosso dei diesel era lo zolfo, così come quello grosso della benzina era il piombo, entrambi i problemi sono stati risolti (ah, dove lavoro io i carburanti li produciamo, quindi di inquinanti qualcosa so pure io ![]() Il problema del particolato è praticamente risolto nei diesel con i filtri. Quello che non puoi risolvere sono la CO2, senza la quale non avresti combustione (ed è molto maggiore nei benzina), il CO visto che non puoi avere rendimento unitario (e anche in questo caso sono maggiori nei benzina), gli HC per lo stesso motivo dei CO, gli aromatici, le polveri fini. Globalmente i motori diesel con filtro antiparticolato sono più puliti dei benzina con marmitta catalitica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#239 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3753
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD Radeon HD 7970 3GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#240 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1941
|
Quote:
Io pero ho il garage (anche se piove sabbia solo ed esclusivamente se ho la macchina temporaneamente fuori ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.