Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-02-2006, 00:26   #181
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Per mettere una ram non serve "aprire" un notebook, basta aprire uno sportellino di servizio che sta sul retro, almeno solitamente è così e non c'e' nessun sigillo da rompere e nemmeno si invalida la garanzia.
dipende, il mio portatile ha due slot, uno accessibile come dici tu e l'altro devi smontare la tastiera e un altro po' di roba per arrivarci.
Per quanto riguarda la cpu ci sono due bei patacchi che ti impediscono di smontarlo senza romperli...
Cimmo è offline  
Old 24-02-2006, 22:42   #182
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da Cimmo
dipende, il mio portatile ha due slot, uno accessibile come dici tu e l'altro devi smontare la tastiera e un altro po' di roba per arrivarci.
Per quanto riguarda la cpu ci sono due bei patacchi che ti impediscono di smontarlo senza romperli...
Si dietro la tastiera .... è un classico ma basta svitare delle viti, niente di che, di solito non ci sono sigilli; per la CPU invece il discorso è diverso, togliere la CPU ad un notebook non la definirei ordinaria manutenzione ...
piufigo è offline  
Old 25-02-2006, 02:02   #183
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da piufigo
Si dietro la tastiera .... è un classico ma basta svitare delle viti, niente di che, di solito non ci sono sigilli; per la CPU invece il discorso è diverso, togliere la CPU ad un notebook non la definirei ordinaria manutenzione ...
boh io lo considero un upgrade tale quale per le memorie...
Cimmo è offline  
Old 25-02-2006, 12:22   #184
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
E allora consideri male ....
piufigo è offline  
Old 25-02-2006, 17:40   #185
Kapitan
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 52
cmq ho letto la garanzie e dice che viene invalidata
nel caso che persone NON AUTORIZZATE manomettano
o aggiungano pezzi.
Kapitan è offline  
Old 25-02-2006, 17:50   #186
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da Kapitan
cmq ho letto la garanzie e dice che viene invalidata
nel caso che persone NON AUTORIZZATE manomettano
o aggiungano pezzi.
infatti alla fine se hai un problema e ti scappa detto che hai cambiato la ram e' probabile che ti facciano lo stesso delle pippe...
Cimmo è offline  
Old 27-02-2006, 17:36   #187
fabiomess
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2
io ho chiamato l'assistenza Acer per lo stesso motivo, volevo sapere se upgradando la ram avrei invalidato la garanzia e, nel caso avessi affidato questo compito ad un centro assistenza, se da parte di quest'ultimo avrei dovuto ricevere una qualche "dichiarazione di conformità" per dimostrare che l'intervento fosse stato fatto da personale qualificato. quello che mi ha risposto è stato che non serve nessuna prova che la ram viene sostituita da un centro assistenza e che, se durante o dopo la sostituzione non si verificano problemi direttamente imputabili a tale operazione, la garanzia non viene invalidata. dunque (concludo io) se sai sostituire la ram e lo fai (o lo fai fare da chi ce la fa) senza distruggere il notebook non invalidi la garanzia.
non è nemmeno necessario usare moduli originali (quello da un giga costa 720 € iva inclusa) i moduli kingstone (se non ricordo male) costano circa 120 € (quello da 1GB) e il sito afferma che essendo i moduli "di qualità superiore"non invalidano la garanzia; cito: "Using the superior-quality memory upgrades shown below will NOT invalidate the warranty on the Acer Aspire (NoteBook) 1690 Series."

(vedi: http://www.orcalogic.co.uk/asp/prodt...412&ft=m&st=3).

tornando al discorso del numero di anni, mi è stato detto, sempre telefonicamente dall'assistenza, ma in un'altra telefonata avvenuta circa un mese fa) che la garanzia è di un anno. al che io chiesto lumi sulla "garanzia legale" e la signorina, di mala voglia, facendomi intendere mille difficoltà, mi ha detto che "avrei potuto esercitarla" solo che adesso a distanza di tempo non mi ricordo bene se mi voleva far intendere "sul mio negoziante e non presso il loro centro assisenza"!! (ai tempi non conoscevo la legge e non sapevo a chi era imposto l'obbligo!).

io personalmente, avendo letto tutta la discussione ho deciso di pagare l'estenzione della garanzia a tre anni (150€ iva inclusa) e stare tranquillo.

(scusate la lunghezza!)
fabiomess è offline  
Old 27-02-2006, 17:47   #188
fabiomess
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 2
scusate di nuovo, volevo aggiungere una cosa.

io il mio acer l'ho già inviato due volte in assistenza (rivolgendomi direttamente all'assistenza clienti) una delle quali a causa di una crepa formatasi in una delle cerniere del coperchio! beh, a me non hanno fatto paranoie di nessun tipo e me lo hanno riparato (ma sono ancora all'interno del primo anno di garanzia).

lo dico perchè mi pare di aver letto, nella discussione, di un problema di questo tipo a cui è stata rifiutata la riparazione in garanzia... se può servire...
fabiomess è offline  
Old 19-03-2006, 21:54   #189
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Volevo fare una breve considerazione su questa legge, che è una legge che VOLUTAMENTE non tutela il consumatore, una legge che ha lo scopo di ingenerare nel pubblico la sicurezza di avere una garanzia sul prodotto per 24 mesi quale che sia la garanzia data dal produttore. Chiediamoci però cosa è cambiato da prima di questa immonda panzana direttiva a dopo. Assolutamente nulla, infatti il consumatore dopo la scadenza della garanzia del produttore (se inferiore ai 24 mesi e se è ancora nei 24 mesi della normativa) può solo farsi fare una perizia (dal costo di 1.000 euro circa) e con una probabilità assai remota riuscirà a provare (dopo ben 6 mesi dall'acquisto) che il prodotto era difettoso dall'origine. Allora si evince il fine di una legge che nasce con l'intento di ingannare, frodare il consumatore affinchè esso faccia il suo dovere, acquistare e prenderlo nel
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline  
Old 19-03-2006, 23:04   #190
gillu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
Ciò che dici è palesemente errato. E' una legge che tutela veramente il consumatore (pur essendo oggettivamente onerosa per il piccolo rivenditore).

Il consumatore non deve fare nessuna perizia: se il prodotto non funziona, si presume PER LEGGE che vi sia un difetto di conformità.
In altre parole, il legislatore ha invertito l'onere della prova: non spetta al consumatore provare che il bene si è guastato non per colpa sua, bensì al produttore. Non mi sembra poco.
Ormai le grandi catene di rivenditori si stanno adeguando e concedono senza troppi problemi la garanzia.

Il legislatore ha fatto un buon lavoro: ora sta a noi, che abbiamo il dovere di conoscere i nostri diritti, farci valere.
gillu è offline  
Old 19-03-2006, 23:11   #191
piufigo
Senior Member
 
L'Avatar di piufigo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Omegna
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da gillu
Ciò che dici è palesemente errato. E' una legge che tutela veramente il consumatore (pur essendo oggettivamente onerosa per il piccolo rivenditore).

Il consumatore non deve fare nessuna perizia: se il prodotto non funziona, si presume PER LEGGE che vi sia un difetto di conformità.
In altre parole, il legislatore ha invertito l'onere della prova: non spetta al consumatore provare che il bene si è guastato non per colpa sua, bensì al produttore. Non mi sembra poco.
Ormai le grandi catene di rivenditori si stanno adeguando e concedono senza troppi problemi la garanzia.

Il legislatore ha fatto un buon lavoro: ora sta a noi, che abbiamo il dovere di conoscere i nostri diritti, farci valere.

Le grandi catene se ne sbattono .... difatti non dopo un anno ma dopo UNA SETTIMANA ti dicono di rivolgerti direttamente alla casa produttrice, facciamo un esempio, HP, e HP ti risponde che la garanzia è di 1 anno, e tu se vuoi puoi fargli causa ...
Per legge dopo NON UN ANNO MA SEI MESI sei tu che devi dimostrare che il difetto era presente all'origine, ovviamente per consuetudine per un anno di solito non ci sono problemi ...
La legge non è per niente chiara, e nemmeno semplice da interpretare, non dare tutto per scontato !!!
__________________

AthlonBE2400@2500-EE45W - Artic Freezer 64pro ASUS M2N32SLI DELUXE Wireless Ed. 2xDDR2-2Gb PC800 Kit OCZ Platinum - Raptor36Gb+ WD500Gb - 2xSparkle 8800gt512 Passiva in SLI - AsusDRW1814 - Aerocool Extreme Engine - Tagan 530W - Samsung SyncMaster 203B
piufigo è offline  
Old 19-03-2006, 23:49   #192
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da gillu
Ciò che dici è palesemente errato. E' una legge che tutela veramente il consumatore (pur essendo oggettivamente onerosa per il piccolo rivenditore).

Il consumatore non deve fare nessuna perizia: se il prodotto non funziona, si presume PER LEGGE che vi sia un difetto di conformità.
In altre parole, il legislatore ha invertito l'onere della prova: non spetta al consumatore provare che il bene si è guastato non per colpa sua, bensì al produttore. Non mi sembra poco.
Ormai le grandi catene di rivenditori si stanno adeguando e concedono senza troppi problemi la garanzia.

Il legislatore ha fatto un buon lavoro: ora sta a noi, che abbiamo il dovere di conoscere i nostri diritti, farci valere.
Mi sembra che tu non abbia analizzato bene la legge, leggi bene tutta questa discussione e soprattutto il primo post, poi capirai che quello che ho scritto corrisponde a verità. Non ti preoccupare non sei il solo che è caduto nel tranello, anch'io prima di leggere questa discussione (e penso il 99% dei consumatori) pensavo che in pratica questa legge introducesse una specie di garanzia obbligatoria per 24 mesi, ma non è affatto così!!
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline  
Old 20-03-2006, 09:46   #193
gillu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
La garanzia E' di 24 mesi (art 1519-sexies c.c.).

Vero è che l'inversione dell'onere della prova vale solo per i primi sei mesi (nella fretta non ero stato sufficiente preciso), ma sotto la vigenza della precedente normativa TEORICAMENTE dovevi provare PER TUTTA LA DURATA DELLA GARANZIA che non eri stato tu a causare il vizio.

Certo, sarebbe stato meglio se il legislatore avesse previsto l'inversione dell'onere della prova per tutti i 24 mesi, ma si tratta comunque di un passo avanti (e notevole) rispetto a prima.
Anche perché mi pare che i giudici di pace stiano interpretando la normativa a favore dei singoli consumatori.
Quanto alle grandi catene, l'Euronics della mia città riconosce ormai i 24 mesi su tutti i prodotti. Per il resto, vale il discorso di prima: se abbiamo un diritto, dobbiamo farlo valere e non cedere solo perché di fronte abbiamo un colosso.

Ovviamente se dopo due anni riporto un cellulare col display segato in due non posso aspettarmi nulla, però se mi muore un pc portatile senza motivo dopo un anno e mezzo piuttosto che mollare al primo no del rivenditore minaccio causa ed eventualmente mi rivolgo ad un'associazione di consumatori.
gillu è offline  
Old 20-03-2006, 10:26   #194
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Resta sempre il fatto che dopo 6 mesi per poter provare che il guasto era presente fin dall'origine è necessaria una perizia (altrimenti come fai a PROVARLO??) e come ho spiegato prima, in molti casi una perizia (soprattutto dopo un periodo lungo di 6 mesi) non riesce a provare ciò e, quindi, perderesti la causa. I giudici di pace possono, è vero, interpretare la legge a favore dei consumatori, ma se la legge impone che dopo 6 mesi sia il consumatore a dover provare il danno fin dall'origine si devono attenere a ciò che dice la legge, ricordo di nuovo che una perizia ha un costo approssimativo di 1.000 euro, tu pensi veramente che se un consumatore si rivolge al giudice di pace con una perizia che non prova che il diffetto era da imputarsi fin dalla nascita del prodotto il giudice gli dia ragione? E credi che se anche ciò avvenisse il venditore non farebbe appello?
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline  
Old 20-03-2006, 10:30   #195
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da nickyride
Resta sempre il fatto che dopo 6 mesi per poter provare che il guasto era presente fin dall'origine è necessaria una perizia (altrimenti come fai a PROVARLO??) e come ho spiegato prima, in molti casi una perizia (soprattutto dopo un periodo lungo di 6 mesi) non riesce a provare ciò e, quindi, perderesti la causa. I giudici di pace possono, è vero, interpretare la legge a favore dei consumatori, ma se la legge impone che dopo 6 mesi sia il consumatore a dover provare il danno fin dall'origine si devono attenere a ciò che dice la legge, ricordo di nuovo che una perizia ha un costo approssimativo di 1.000 euro, tu pensi veramente che se un consumatore si rivolge al giudice di pace con una perizia che non prova che il diffetto era da imputarsi fin dalla nascita del prodotto il giudice gli dia ragione? E credi che se anche ciò avvenisse il venditore non farebbe appello?
che cagata infatti!
Avrebbero dovuto fare 24 mesi dove si da' per scontato che il difetto e' di produzione del bene, a meno di evidenti rotture dovuto ad un utilizzo non corretto dello stesso...
Cimmo è offline  
Old 20-03-2006, 10:40   #196
gillu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
ribalto il discorso:

sotto la vigenza della precedente normativa, allorché non era previsto l'inversione dell'onere della prova, i consumatori erano più tutelati?
Direi proprio di no.

Ritornando all'esempio di Euronics, nei primi mesi del 2005 alla domanda "quando dura la garanzia?" rispondevano: un anno.
Oggi ti rispondono direttamente DUE.
Vedrete che poco alla volta ci si adeguerà. Riguardo al discorso dell'onere della prova, sarebbe interessante fare una ricerca giurisprudenziale proprio per vedere come viene applicato dai GdP. Se più tardi trovo un attimo di tempo provo a dare un'occhiata.
gillu è offline  
Old 20-03-2006, 10:46   #197
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
Quote:
Originariamente inviato da gillu
ribalto il discorso:

sotto la vigenza della precedente normativa, allorché non era previsto l'inversione dell'onere della prova, i consumatori erano più tutelati?
Direi proprio di no.

Ritornando all'esempio di Euronics, nei primi mesi del 2005 alla domanda "quando dura la garanzia?" rispondevano: un anno.
purtroppo non e' come dici: io compro molto hardware e continuo a sentire negozianti (piu' o meno grandi) che dicono che _dipende_ dal produttore, se il produttore dice 1 anno e ti si rompe nel secondo iniziano le magagne.
Cimmo è offline  
Old 20-03-2006, 10:54   #198
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
A me francamente non risulta che prima di questa normativa, nel periodo di vigenza della garanzia (che solitamente nel campo informatico era di 1 anno), fosse il consumatore a dover provare che il danno fosse presente fin dall'origine, dove lo hai sentito? Mi puoi riportare il passo che lo dice?
Per quanto riguarda le grandi catene di distribuzione, è qui che viene la nota dolente e, amio avviso, un'altra ingiustizia. Le grandi catene essendo gruppi solitamente molto forti, possono permettersi di negoziare direttamente con i produttori condizioni di particolare favore (possono per esempio accordarsi per una garanzia di 2 anni ad esempio con HP che per i portatili fornisce garanzia di 1 anno) e quindi farsi rimborsare dal produttore dopo la scadenza della garanzia dello stesso ed entro i 24 mesi. Chi ci rimette allora? I piccoli rivenditori, il consumatore infatti sarà portato a privilegiare la grande distribuzione, che in molti casi gli può garantire effettivamente una garanzia di 24 mesi, anche se in ciò NON E' OBBLIGATA, perchè ha (magari) aperto un canale direttamente con il produttore, canale che il piccolo rivenditore non può permettersi di aprire. Io la trova una legge ingiusta e profondamente iniqua sia per il consumatore, che per il piccolo rivenditore e che privilegia gli interessi economici forti. Poi ognuno può trarre le sue conclusioni.
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline  
Old 20-03-2006, 11:09   #199
gillu
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 328
Quote:
Originariamente inviato da nickyride

A me francamente non risulta che prima di questa normativa, nel periodo di vigenza della garanzia (che solitamente nel campo informatico era di 1 anno), fosse il consumatore a dover provare che il danno fosse presente fin dall'origine, dove lo hai sentito? Mi puoi riportare il passo che lo dice?

Per quanto riguarda le grandi catene di distribuzione, è qui che viene la nota dolente e, amio avviso, un'altra ingiustizia. Le grandi catene essendo gruppi solitamente molto forti, possono permettersi di negoziare direttamente con i produttori condizioni di particolare favore (possono per esempio accordarsi per una garanzia di 2 anni ad esempio con HP che per i portatili fornisce garanzia di 1 anno) e quindi farsi rimborsare dal produttore dopo la scadenza della garanzia dello stesso ed entro i 24 mesi. Chi ci rimette allora? I piccoli rivenditori, il consumatore infatti sarà portato a privilegiare la grande distribuzione, che in molti casi gli può garantire effettivamente una garanzia di 24 mesi, anche se in ciò NON E' OBBLIGATA, perchè ha (magari) aperto un canale direttamente con il produttore, canale che il piccolo rivenditore non può permettersi di aprire. Io la trova una legge ingiusta e profondamente iniqua sia per il consumatore, che per il piccolo rivenditore e che privilegia gli interessi economici forti. Poi ognuno può trarre le sue conclusioni.
Onere della prova.
Prima spettava all'acquirente (attenzione, non ancora "consumatore") in virtù del principio generale secondo il quale chi vuol far valere in giudizio un diritto, deve fornire adeguata prova.

Riguardo alla garanzia, ribadisco che il venditore DEVE GARANTIRE il bene per 24 mesi (art. 1519-sexies, comma 1: il venditore è responsabile, a norma dell'art. 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene).
E quindi ribadisco ancora: con l'assistenza di un associazione di consumatori, si può senza eccessivo esborso portare di fronte al giudice di pace anche la grande distribuzione. Io lo farei senza troppi problemi.

Che questa norma tenda a penalizzare il piccolo rivenditore, su questo mi trovi pienamente d'accordo.
gillu è offline  
Old 20-03-2006, 20:21   #200
nickyride
Member
 
L'Avatar di nickyride
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da gillu
Onere della prova.
Prima spettava all'acquirente (attenzione, non ancora "consumatore") in virtù del principio generale secondo il quale chi vuol far valere in giudizio un diritto, deve fornire adeguata prova.

Riguardo alla garanzia, ribadisco che il venditore DEVE GARANTIRE il bene per 24 mesi (art. 1519-sexies, comma 1: il venditore è responsabile, a norma dell'art. 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene).
E quindi ribadisco ancora: con l'assistenza di un associazione di consumatori, si può senza eccessivo esborso portare di fronte al giudice di pace anche la grande distribuzione. Io lo farei senza troppi problemi.

Che questa norma tenda a penalizzare il piccolo rivenditore, su questo mi trovi pienamente d'accordo.

Senti mi dispiace che tu continua ad insistere, non hai ragione punto. Se poi vuoi per forza avere ragione la ragione te la puoi anche prendere a me non interessa, nè interessa continuare una discussione che per me non ha senso. Se vuoi ti puoi leggere anche questi due link:QUI e QUI , ciao!
__________________
FERMA IL TC
nickyride è offline  
 Discussione Chiusa


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v