Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2004, 02:31   #1
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Numeri Primi

Qualcuno mi sa dire se è mai stata trovata la percentuale di numeri primi esistenti rispetto all'infinità di numeri naturali?

Cioè pescando un numero a caso da 2 a +INF, qual'è la possibilità % che sia primo o che non lo sia...

grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 03:49   #2
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da dupa
Qualcuno mi sa dire se è mai stata trovata la percentuale di numeri primi esistenti rispetto all'infinità di numeri naturali?

Cioè pescando un numero a caso da 2 a +INF, qual'è la possibilità % che sia primo o che non lo sia...

grazie
una formula che approssima la frequenza credo sia n/ln(n) ma dipende dall'intervallo...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 09:45   #3
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da dupa
Qualcuno mi sa dire se è mai stata trovata la percentuale di numeri primi esistenti rispetto all'infinità di numeri naturali?

Cioè pescando un numero a caso da 2 a +INF, qual'è la possibilità % che sia primo o che non lo sia...

grazie
Purtoppo bisognerebbe trovare una formula in grado di
generare tutti i numeri primi possibili.
ma semra che questa formula non esiste, e quindi
i numeri primi vanno cercati per tentativi.
(intendo dire quelli molto grossi)
Forse c'è qualche formula empirica, o meglio di interpolazione,
che prevede la possibilità di trovare un numeroprimo dopo una
serie di N numeri..
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 10:17   #4
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
La leggenda vuole che Riemann fosse riuscito a trovare un'ordine nella sequenza, ma i suoi scritti finirono bruciati quando l'esercito prussiano invase Gottinga...

Ciao
Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.

Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 17:22   #5
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
una formula che approssima la frequenza credo sia n/ln(n) ma dipende dall'intervallo...
1/(n*log(n))

http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_numeri_primi

Quindi la probabilità che un numero naturale preso a caso sia primo è 0
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 17:41   #6
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Re: Re: Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da Banus
1/(n*log(n))

http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_dei_numeri_primi

Quindi la probabilità che un numero naturale preso a caso sia primo è 0

il sito lì dice

prob = n / (LN n)
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2004, 17:59   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Re: Re: Re: Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da dupa
il sito lì dice

prob = n / (LN n)
pi(x) del sito non è la probabilità ma il numero dei primi.
Infatti se aumenti n ottieni una probabilità maggiore di 1 che non ha senso.

La formula che ho scritto comunque è sbagliata
La probabilità di trovare un primo fra 0 e x è:

p(x) = pi(x)/x = 1/ln(x)

Ho confuso l'espressione asintotica del numero dei primi con quella del numero primo n-esimo
Ovviamente non è la probabilità esatta. La formula è un'approssimazione che vale per x molto alti.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2004, 08:26   #8
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
Questo 3d me ne ricorda un altro...
Partimmo da qualche giochino che alcuni di noi avevano il piacere di inventarsi nei momenti "liberi" (gravi problemi personali... )e finimmo con una foto di Einstein e del poveretto che impazzì dopo aver scoperto che la matematica aveva in pratica dentro di se' qualcosa di 'indimostrabile

Chi se lo ricorda il 3d? Sulla congettura di Goldbach etc...
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 15:50   #9
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
potrebbe essere inserito questo thread in rilievo per la matematica.. ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 17:48   #10
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Re: Numeri Primi

Quote:
Originariamente inviato da dupa
pescando un numero a caso da 2 a +INF, qual'è la possibilità % che sia primo o che non lo sia...
Detta così, la cosa non ha molto senso.
In effetti, "pescare a caso" presuppone l'esistenza di una distribuzione di probabilità uniforme: ma su uno spazio infinito discreto non puo' esistere una d.d.p. uniforme (ESERCIZIO: dimostrare).

Ha senso, invece, dato un insieme S di interi positivi, e detto S[n] il numero degli elementi di S che non superano n, considerare lim inf e lim sup della quantità S[n]/n; se queste quantità coincidono, si può definire la densità di S (attenzione: densità, non probabilità) come il loro valore comune.
In questo caso, dato che, come già detto in questo thread, per l'insieme S dei numeri primi vale:
Codice:
        S[n] log n
lim     ---------- = 1
n-->+oo     n
si ha che la densità dell'insieme dei numeri primi è 0.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 13-09-2005 alle 09:59.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:03   #11
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=601451

Pensate, tempo fa avevo aperto questo!!!

Aggiungo il topic alla lista!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2005, 12:24   #12
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
che storia, ieri ho preso in biblioteca il libro "L'enigma dei numeri primi", e ho scoperto che anche gauss si era posto la stessa domanda

Son già arrivato a pagina 200!! il libro è una figata assurda, consiglio a tutti di leggerlo.

ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 12:55   #13
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da ciriccio
Questo 3d me ne ricorda un altro...
Partimmo da qualche giochino che alcuni di noi avevano il piacere di inventarsi nei momenti "liberi" (gravi problemi personali... )e finimmo con una foto di Einstein e del poveretto che impazzì dopo aver scoperto che la matematica aveva in pratica dentro di se' qualcosa di 'indimostrabile

Chi se lo ricorda il 3d? Sulla congettura di Goldbach etc...
Il poveretto è Godel, e la sua scoperta è definita da molti la rivoluzione più importante in matematica nel '900.

Solo che è ignoto, mentre Einstein lo conoscono tutti Perchè?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 13:18   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Solo che è ignoto, mentre Einstein lo conoscono tutti Perchè?
Godel ignoto? Non si contano le volte che viene citato... l'abbiamo pure visto in informatica teorica. Sono i suoi teoremi che sono bistrattati.. ad esempio pochi fanno notare che appena trovi qualcosa di indimostrabile, lo metti come assioma e buonanotte (le geometrie non euclidee insegnano ).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2005, 18:51   #15
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
Quote:
Originariamente inviato da dupa
che storia, ieri ho preso in biblioteca il libro "L'enigma dei numeri primi", e ho scoperto che anche gauss si era posto la stessa domanda

Son già arrivato a pagina 200!! il libro è una figata assurda, consiglio a tutti di leggerlo.

ciao
Anke io sto leggendo questo libro sn arrivato quasi alla fine,

la formula ke trovò Gauss serviva a dare una stima del numero di numeri primi inferiore a un dato numero N la formula era N/log(N), poi la xfezionò utilizzando il logaritmo integrale trasformandola in N/Li(N), qualcuno ha dimostrato ke l'errore della stima dei numeri primi fatta cn questa formula nn è mai maggiore dell'11%.
Riemann sembra sia riuscito a trovare una formula in grado di darc il numero esatto dei numeri primi inferiori a N, sembra xò ke la dimostrazione d tale formula sia andata xduta, ed ora questa, ke viene definita "l'ipotesi di Riemann", è uno dei + importanti problemi della matematica ke ci permetterebbe di calcolare la posizione di ogni numero primo
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2005, 23:14   #16
Xmas
Senior Member
 
L'Avatar di Xmas
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1833
Quote:
Originariamente inviato da damxxx è uno dei + importanti problemi della matematica ke ci permetterebbe di calcolare la posizione di ogni numero primo
non solo... tutti i sistemi di cifratura asimmetrica (chiave pubblica + chiave privata) utilizzati oggi in tutti i settori dell'informatica sarebbero spazzati via !!!

Ps. Sto leggendo anch'io quel libro !!!


__________________
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein)

Ultima modifica di Xmas : 18-02-2005 alle 23:18.
Xmas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2005, 23:38   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Xmas
non solo... tutti i sistemi di cifratura asimmetrica (chiave pubblica + chiave privata) utilizzati oggi in tutti i settori dell'informatica sarebbero spazzati via !!!
Da quello che ho capito semplicemente permette una stima molto più precisa della distribuzione dei primi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Prime_number_theorem

Permetterebbe una ricerca più rapida dei numeri primi, ma non di calcolarli a piacere
Ovviamente finchè non è dimostrata è meglio non usarla... c'è il rischio di perdersi dei numeri per strada
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 10:16   #18
damxxx
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Gioia Sannitica (CE)
Messaggi: 1436
se confermata l'ipotesi di Riemann sembra ci farebbe scoprire molte delle proprietà particolari sia dei numeri primi sia della struttura di base della matematica in genere.
Ci permetterebbe di individuare l'esatta posizione d ogni numero primo regalando, ad esempio, ad un haker una più facile e rapida strada ke porta dritto all'individuazione dei 2 numeri primi utilizzati x la crittografia con l'algoritmo RSA.
damxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 12:07   #19
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da damxxx
Ci permetterebbe di individuare l'esatta posizione d ogni numero primo regalando, ad esempio, ad un haker una più facile e rapida strada ke porta dritto all'individuazione dei 2 numeri primi utilizzati x la crittografia con l'algoritmo RSA.
Dove si dice questo? Dalle fonti che ho trovato l'ipotesi aiuterebbe molto la ricerca di numeri primi con una stima asintotica più precisa ma non al punto da determinare univocamente il numero.
La funzione zeta di Riemann è profondamente legata ai numeri primi (qui ). Conoscendo tutti i poli della funzione Zeta sarebbe possibile stabilire la posizione di ogni numero primo, ma l'ipotesi non riguarda questo.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2005, 14:12   #20
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Ho un mega-dubbio riguardo la stima di gauss.

Gauss diceva che i numeri primi tra 1 e N erano circa N / log N.
Secondo Gauss quindi tra 1 e 10000 ci sarebbero circa 1086 numeri primi quando in realtà ce ne sono 1.229.
Quindi Gauss dovrebbe avere sottostimato la quantità di numeri primi. (cosa coerente con ciò che sta scritto sul grafico a pagina 101 del libro)

Su http://en.wikipedia.org/wiki/Prime_number_theorem dice che:

As a consequence of the prime number theorem, one gets an asymptotic expression for the nth prime number p(n):

p(n) ~ n * ln(n)


Quindi se prendo il 1229-esimo numero primo, secondo questa formula dovrebbe stare a circa 8743, quando invece sta a circa 10000.

Quindi in base a questa seconda formula l'ipotesi di Gauss dovrebbe sovrastimare la quantità di numeri primi.

Quindi... dove sbaglio?

grazie
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.

Ultima modifica di dupa : 21-02-2005 alle 14:15.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v