Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2024, 20:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ri_131496.html

La sonda spaziale NASA Psyche, alla fine di luglio, è riuscita ad inviare e ricevere dati attraverso la comunicazione via laser da ben 460 milioni di chilometri. Un nuovo successo per il sistema DSOC.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2024, 21:21   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23150
Se moltiplicando per 5 le distanza (da 50 a 240 mln di km) la velocità diminuisce di più di 30 volte, ne serviranno di margini di miglioramento per avere una velocità decente alla distanza diu 20 miliardi di km delle sonde Voyager.

P.S. La versione di 290 mln di 'miles' dell'immagine non è 240 ma 467 mln di km.

Ultima modifica di giovanni69 : 05-10-2024 alle 21:24.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2024, 22:12   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5988
non hai capito. Questo sistema vuole essere sopratutto una base di comunicazione a banda larga tipo per Marte, e già lo è, dato che può trasmettere a velocità 10-100 volte maggiori di un sistema a onde radio.
Per quanto riguarda voyager, ad oggi trasmettono a un centinaio di BYTE al secondo, per cui..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2024, 04:04   #4
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
non potrebbe Musch coprire con una rete di satelliti Planetarlink la tratta fascia degli absteroidi o fino ad altro (tipo tra la rete dei satelliti propri di Giove) alla Terra?

credo che le comunicazioni punto-punto valgano più di tratte a salti...
quantomeno per l'affidabiltà del segnale...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2024, 10:54   #5
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
scusate l'ignoranza, ma tra le onde radio e la comunicazione via laser l'unica cosa che cambia e la frequenza di trasmissione della portante, si tratta sempre di onde elettromagnetiche.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2024, 12:13   #6
spetrantoni
Member
 
L'Avatar di spetrantoni
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Piemonte
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza, ma tra le onde radio e la comunicazione via laser l'unica cosa che cambia e la frequenza di trasmissione della portante, si tratta sempre di onde elettromagnetiche.
Corretto, ma la frequenza usata (il vicino infrarosso rispetto alla zona radio) ha il vantaggio di avere una larghezza di banda estremamente più ampia oltre che a subire influenze e rumori da altre sorgenti di onde e assorbimenti vari. Se hanno scelto quella lunghezza di bada ci sarà sicuramente un motivo.
A chi pensa che è una tecnologia fallimentare rispondo che si tratta solo di un primo test per verificarne il funzionamento e come criticare il primo motore di Benz dicendo che non funzionerà mai rispetto al cavallo.
__________________
spetrantoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2024, 12:38   #7
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
scusate l'ignoranza, ma tra le onde radio e la comunicazione via laser l'unica cosa che cambia e la frequenza di trasmissione della portante, si tratta sempre di onde elettromagnetiche.
Hai detto poco! La frequenza della portante determina la banda disponibile, e la luce ha frequenze qualche ordine di grandezza più alte delle onde radio. Il vantaggio principale delle comunicazioni ottiche è quindi la possibilità di trasmettere molte più informazioni nell'unità di tempo rispetto alle comunicazioni radio, permettendo potenzialmente cose come la trasmissione in tempo reale (al netto del ritardo dovuto alla velocità della luce) di immagini e video ad alta definizione da distanze interplanetarie, cosa impossibile da ottenere con le trasmissioni radio a meno di aumentare a dismisura le dimensioni delle antenne e le potenze impiegate.
Inoltre, un fascio laser resta piuttosto stretto anche a grandi distanze, e questo permette meno problemi di interferenze fra segnali diversi e maggiore sicurezza intrinseca del canale di comunicazione (ma d'altra parte richiede sistemi di puntamento estremamente precisi).
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2024, 10:46   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7054
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se moltiplicando per 5 le distanza (da 50 a 240 mln di km) la velocità diminuisce di più di 30 volte, ne serviranno di margini di miglioramento per avere una velocità decente alla distanza diu 20 miliardi di km delle sonde Voyager.

P.S. La versione di 290 mln di 'miles' dell'immagine non è 240 ma 467 mln di km.
La banda richiesta da una ipotetica futura voyager non sarà paragonabile a quella richiesta da missioni planetarie sia in termini di guidance (sempre che i progressi AI richiedano guidance spinta) ma soprattutto di dati dai sensori; sulle sonde come voyager non c'è niente da fotografare o filmare, solo sensori che producono "pochi" dati da inviare. Inverosimile dedicare tanta potenza alla sola trasmissione dati via laser, meglio dedicarla agli strumenti (gli RTG producono centinaia di W al lancio, non decine di kW)
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1