Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2024, 17:12   #33801
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8960
Quote:
Originariamente inviato da Abadir_82 Guarda i messaggi
C'e' modo di vedere le password e le configurazioni telefono e VDSL nel 7590?
I dati del VoIP si possono richiedere da MyTIM, ti logghi e:

"Assistenza" -> "Segui le tue richieste" (serve solo per accedere alla vecchia pagina di MyTIM Fisso).

Da MyTIM Fisso:

"La mia linea" -> "Servizi e offerte attivi" -> "Dati per configurare modem per servizi voip" -> "Richiedi".
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 18:52   #33802
duegiornidipioggia
Senior Member
 
L'Avatar di duegiornidipioggia
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 663
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Salve a tutti e buongiorno.
Volevo condividere con voi la mia ultima esperienza: il mio 7590, master della intera rete mesh di casa, ha deciso di 'lasciarmi' nella notte tra lunedì e martedì (con un forte temporale! ma non so se c'entra!)
Non hai l'assicurazione sulla casa?
2 min. di paura e chiedi i danni.
duegiornidipioggia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2024, 20:47   #33803
espanico
Senior Member
 
L'Avatar di espanico
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4305
Ciao a tutti, possiedo un 7590 collocato al 1 piano e al piano di sotto un Repeater 1200 AX. Ma ho notato che molti dispositivi quasi tutti al vero invece di collegarsi al Repeater che e vicino pochi metri si collegano al 7590.

Secondo voi è una questione di configurazione oppure dei dispositivi, perche leggendo sul sito ufficiale se ho capito bene se un dispositivi non e un Wi-Fi Mesh Steering non sfrutta il mesh, ma consiglia di creare un nome di rete diverso e collegarlo... Ho capito bene ? a questo punto non capisco l'utilità del mesh

__________________
Feedback Mercatino
espanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 06:44   #33804
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n Guarda i messaggi
I dati del VoIP si possono richiedere da MyTIM, ti logghi e:

"Assistenza" -> "Segui le tue richieste" (serve solo per accedere alla vecchia pagina di MyTIM Fisso).

Da MyTIM Fisso:

"La mia linea" -> "Servizi e offerte attivi" -> "Dati per configurare modem per servizi voip" -> "Richiedi".
Sto gia' usando un 7590 configurato tramite i dati che avevo preso dall'app, il mio dubbio e' se posso leggere la configurazione del 7590.

In particolare le password non sono in chiaro (neanche usando inspect page)
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 08:39   #33805
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da espanico Guarda i messaggi
Ciao a tutti, possiedo un 7590 collocato al 1 piano e al piano di sotto un Repeater 1200 AX. Ma ho notato che molti dispositivi quasi tutti al vero invece di collegarsi al Repeater che e vicino pochi metri si collegano al 7590.

Secondo voi è una questione di configurazione oppure dei dispositivi, perche leggendo sul sito ufficiale se ho capito bene se un dispositivi non e un Wi-Fi Mesh Steering non sfrutta il mesh, ma consiglia di creare un nome di rete diverso e collegarlo... Ho capito bene ? a questo punto non capisco l'utilità del mesh

Se per dispositivi intendi pc smartphone ecc. non devono essere “mesh” i membri della rete mesh sono solo i router e reapeter vari per i dispositivi connessi la cosa é trasparente, sul fatto che si colleghino a uno o all’altro lo gestisce il router e si adatta in automatico per la miglior condizione, sull’utilità della rete mesh se ne é parlato abbondantemente e se cerchi su internet trovi tutto.
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 12:31   #33806
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4984
Quote:
Originariamente inviato da delvo_69 Guarda i messaggi
Salve a tutti e buongiorno.
Volevo condividere con voi la mia ultima esperienza: il mio 7590, master della intera rete mesh di casa, ha deciso di 'lasciarmi' nella notte tra lunedì e martedì (con un forte temporale! ma non so se c'entra!)

In pratica, nella stanza dove stava si sentiva un pò di puzza come quella tipica dei chip o componenti elettronici quando si bruciano, ed il led del power lampaggiava con una fioca luce.
Proprio perchè lampeggiava, in un primo momento ho pensato all'alimentatore, ma anche cambiandolo con un altro sicuramente funzionante, non andava (ma comunque il led si accendeva quindi in qualche modo si alimentava!).
E oltretutto, l'alimentatore era attaccato ad un ups, che funziona regolarmente e alimenta senza problemi anche l'ONT, e quindi mi sentirei comunque anche di escludere problemi di possibili sovratensioni causate dal temporale notturno dato il filtro esercitato dall'ups, condividete?

Meno male che in mezza giornata ne ho subito trovato uno in vendita usato, l'ho preso ed in 15 minuti, grazie al file di configurazione backup salvato, ho ripristinato tutto.
E ora, di questo danneggiato, immagino di dover solo disporre il suo smaltimento!
Però mi sono fatto passare lo sfizio di aprirlo giusto per vedere se per caso c'era qualche segno evidente di danneggiamento, a volte se si tratta solo di un condensatore "scoppiato", la riparazione è semplice e sicura, ma non mi pare di vedere a occhio nulla di che, vi allego qui sotto una immagine.

Qualcuno di voi, in passato, ha avuto esperienza simile? e ha per caso trovato/ capito quale potrebbero essere, in casi facili, il componente danneggiato?

Guarda che la eventuale "frustata" ad alto voltaggio per sovratensione, non è che arriva solamente dalla presa a 220 V, spesso arriva anche da dove meno te lo aspetti. Come per esempio il doppino della linea telefonica, oppure il cavo dell'antenna TV e poi, siccome le correnti tendono a scappare/scaricarsi dalle "punte", vai a sapere cosa si sceglie lo sbalzo di tensione come come "punta" per la via di fuga.

Sicuramente non era un fulmine, perché altrimenti, non avresti più trovato il 7590. Anni fa, ho visto un cavo di antenna di diametro 20 mm circa insieme al ripetitore radio collegato, praticamente quasi vaporizzati, ma, in quel caso, si trattava di un fulmine che aveva colpito in pieno l'antenna.

In ogni caso, quando un apparato pieno di componenti elettronici subisce uno shock da flash in alta tensione anche solo per qualche ms, è difficile che a friggersi siano i condensatori elettrolitici, di solito sono più a rischio diodi e/o chip di controllo della polarità e della tensione in entrata se è arrivato dalla rete, oppure nei pressi della presa ADSL se è arrivato dal doppino.

Tieni presente che oggi, nessuno utilizza più i trasformatori, gli alimentatori sono tutti di tipo switching e quindi in caso di una bella sovratensione i danni ai componenti elettronici sono assicurati.

Se hai un po' di dimestichezza, prova almeno i vari diodi nei pressi dell'entrata della presa di alimentazione, se sei fortunato, magari sono quelli che sono andati in corto.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 13:16   #33807
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3102
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 17 pro
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2024, 13:21   #33808
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31381
@popomer

Gli IP non sono fissi ma ssegnati da DHCP e quindi possono variare.

Se vuoi assegnare degli IP fissi devi modificare il range del DHCP (es. indirizzi IP finali da 30 a 255) e impostare manualmente IP fissi con finali da 1 a 29.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2024, 10:42   #33809
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4984
Quote:
Originariamente inviato da popomer Guarda i messaggi
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
In linea di massima, il router in DHCP se vede IP fissi, non dovrebbe assegnarli ad altri client presenti sulla rete.

Prima di pensare a strane configurazioni, prova a vedere sui componenti della rete se è spuntato "assegna sempre lo stesso IP" ed eventualmente togli la spunta. Inoltre, prova a riavviare il router, magari ha solo bisogno di riassegnare tutti gli IP proprio per evitare conflitti. Si potrebbe fare anche un semplice aggiorna, ma, io personalmente preferisco sempre "tagliare tutti i ponti".

Se non ci sono esigenze particolari che ti costringono a farlo, normalmente, è meglio lasciare tutto in DHCP. Se al contrario hai bisogno di IP fissi, dividi, a secondo delle tue esigenze in modo da costringere quelli fissi su un range dove il DHCP non potrà rilasciarne.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 00:46   #33810
ziotony
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 607
Quote:
Originariamente inviato da popomer Guarda i messaggi
Una domanda che riguarda l'assegnazione degli ip fissi che conflittano spesso con quelli generati da router.
ieri ho installato un ripetitore originale collegandolo con cavo di rete, il router gli ha assegnato il 192.168.1.100.
Non riuscivo ad accedere al ripetitore tramite ip, ho fatto una scansione della rete ed ho visto che l'ip era gia' occupato da un pc dell'ufficio con ip fisso.
questa cosa il fritz box lo fa' spesso.
c'e' qualche impostazione del router che mi sfugge?
Non che io sappia, quindi se sei sei il gestore della rete prima configuri il router e poi assegni gli indirizzi, almeno io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi, secondo me assegnare prima gli indirizzi ai membri della rete e poi collegare il router non è corretto, se devi sostituire il router dovrai configurarlo di conseguenza.
ziotony è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 15:50   #33811
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3102
lunedì provo a riavviare, la cosa strana è solo che assegna ip dinamici avendo già in rete l'ip occupato da un pc con ip fisso.
alcuni pc servono con ip fisso per esigenze interne
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 17 pro
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 17:07   #33812
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10218
Quote:
Originariamente inviato da espanico Guarda i messaggi
Ciao a tutti, possiedo un 7590 collocato al 1 piano e al piano di sotto un Repeater 1200 AX. Ma ho notato che molti dispositivi quasi tutti al vero invece di collegarsi al Repeater che e vicino pochi metri si collegano al 7590.

Secondo voi è una questione di configurazione oppure dei dispositivi, perche leggendo sul sito ufficiale se ho capito bene se un dispositivi non e un Wi-Fi Mesh Steering non sfrutta il mesh, ma consiglia di creare un nome di rete diverso e collegarlo... Ho capito bene ? a questo punto non capisco l'utilità del mesh

Lasciando stare il marketing di AVM, nella pratica la rete Mesh non serve a questo, ma a unificare la rete, sono poi i protocolli 802.11v, 802.11k e 802.11r che fanno la cosa di spostare un dispositivo al ripetitore o al router che hanno il segnale più forte, e questo funziona indipendentemente che il router sia Mesh oppure no.
I dispositivi(pc, smartphone ecc.) devono supportare questi protocolli per poter funzionare, lo puoi vedere nelle info di ogni dispositivo collegato dal fritzbox.
Ma il 7590 ha un bel problema da lungo tempo che non vuol risolvere... il band steering e l'ap steering funziona un po' a cavolo come vuole lui, anche se i dispositivi supportano quei protocolli wifi spesso fanno lo stesso quello che vogliono collegandoli al segnale più lontano invece che al più vicino, il 7490 mi dava lo stesso problema, mentre il vecchio 7581 che ho avuto era di gran lunga migliore in questo, non se altri modelli tipo il 4060 ecc. hanno lo stesso problema, spero di no.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 18:19   #33813
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4984
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Lasciando stare il marketing di AVM, nella pratica la rete Mesh non serve a questo, ma a unificare la rete, sono poi i protocolli 802.11v, 802.11k e 802.11r che fanno la cosa di spostare un dispositivo al ripetitore o al router che hanno il segnale più forte, e questo funziona indipendentemente che il router sia Mesh oppure no.
I dispositivi(pc, smartphone ecc.) devono supportare questi protocolli per poter funzionare, lo puoi vedere nelle info di ogni dispositivo collegato dal fritzbox.
Ma il 7590 ha un bel problema da lungo tempo che non vuol risolvere... il band steering e l'ap steering funziona un po' a cavolo come vuole lui, anche se i dispositivi supportano quei protocolli wifi spesso fanno lo stesso quello che vogliono collegandoli al segnale più lontano invece che al più vicino, il 7490 mi dava lo stesso problema, mentre il vecchio 7581 che ho avuto era di gran lunga migliore in questo, non se altri modelli tipo il 4060 ecc. hanno lo stesso problema, spero di no.
Concordo e mi permetto di aggiungere che secondo il mio modesto parere, vista la situazione attuale soprattutto nelle aree affollate, non ha senso tenere acceso in funzione il band steering, perché buttare un client in banda 2.4 GHz, dove spesso ci sono più interferenze che capelli in testa, esclusi i pelati , AVM mi deve spiegare dov'è la logica. Anche se spunti la coesistenza, ma se non ci sono canali liberi, lui ti stringe la banda di conseguenza la velocità.

Io, da parecchi anni, qualsiasi router, quando entra in casa, la prima cosa che faccio è dividere le 2 bande con il semplice concetto di:

2.4 GHz solamente per clients poco esigenti, luci, prese, valvole termostatiche ec.

5 GHz per tutti i clients esigenti come: smart TV, decoder SKY, tablet, smartphone, ec.

Certo, senza il band steering, potrei rischiare la disconnessione, ma non accade perché ho riempito l'appartamento di repeater e quindi il client un segnale buono lo trova sempre.

Circa il mesh che a volte sembra illogico, credo che la scelta del punto di connessione, non sia basata semplicemente sulla forza RF del segnale, in parole povere le famose tacche, ma, bensì alla velocità del transfer rate dati.
E vero che spesso un segnale forte corrisponde a più velocità, ma questo in condizioni ideali da laboratorio. Purtroppo nella realtà, dove oramai anche a 5 GHz è pieno di interferenze e ancora di più a 2.4 GHz, proprio per colpa delle decine di router attivi che ognuno di noi ha intorno, a volte la maggiore velocità dati e il segnale pulito non sempre corrispondono al più vicino. Quindi, proprio per come sono impostati i protocolli, ad un certo punto può capitare che lui decida di collegarti a quello più lontano perché li trova l'equilibrio migliore per garantirti una buone e stabile connessione.

Questa anomalia, la si vede meglio a 2.4 GHz, se impostate WiFi 4 senza spuntare coesistenza, vedrete che il vostro segnale occuperà 7 canali su 13 disponibili. Ora, quando mai, in città soprattutto, potete sperare di avere 7 canali ADIACENTI liberi ? Ebbene, il sistema continuerà a cercarli, ma non trovandoli avrà solamente 2 scelte: buttarvi a 5 GHz se avete lo stesso SSID, oppure se avete attiva la coesistenza, vi stringerà la banda riducendo i canali da 7 anche a 2-3 al massimo e contemporaneamente la velocità.

Ecco perché io preferisco tenere le bande separate e i canali fissi sia a 2.4 e sia a 5 GHz. Tanto alla fine, cercando la soluzione perfetta che non c'è, rischiate solamente risultati peggiori. Come dicevo, ovviamente, ho messo oltre al 7590 parecchi repeater.

L'ideale, in queste condizioni, sarebbe di collegarli in ponte LAN, ma, non potendo passare cavi nei muri e non volendo canaline esterne, faccio tutto via radio, ma, direi che con 5 ripetitori più il 7590 ho segnale perfetto in tutto l'appartamento sia a 5 GHz e sia a 2.4 GHz.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2024, 18:27   #33814
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4984
Quote:
Originariamente inviato da popomer Guarda i messaggi
lunedì provo a riavviare, la cosa strana è solo che assegna ip dinamici avendo già in rete l'ip occupato da un pc con ip fisso.
alcuni pc servono con ip fisso per esigenze interne
E allora, se non lo hai già fatto, taglia la testa al toro suddividendo il range degli indirizzi costringendo il DHCP a rilasciare solamente all'interno di una porzione da te stabilita e ovviamente gli IP fissi li collochi solamente sulla rimanente porzione.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 06:33   #33815
MircoT
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
In linea di massima, il router in DHCP se vede IP fissi, non dovrebbe assegnarli ad altri client presenti sulla rete.

...
no, non lo fa.
se bisogna assegnare ip fissi (realmente, non con la spunta sul router) bisogna stringere il range degli indirizzi assegnati dal dhcp e mettere gli ip fissi "veri" al di fuori di quel range.
__________________
Sistemista Domino
MircoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 09:45   #33816
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3102
ho capito provero' a fare così, sperando di non fare danni
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 17 pro
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 10:02   #33817
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4984
Quote:
Originariamente inviato da MircoT Guarda i messaggi
no, non lo fa.
se bisogna assegnare ip fissi (realmente, non con la spunta sul router) bisogna stringere il range degli indirizzi assegnati dal dhcp e mettere gli ip fissi "veri" al di fuori di quel range.
Guarda non so che dire, il tuo concetto non fa una grinza, glielo consigliato anche io visti i conflitti che sta riscontrando con gli IP fissi.

Tuttavia, sulla mia rete, salvo 2-3 IP che ho fissato a manina, per il resto, sulle decine di clients che ho quotidianamente in rete, per alcuni come le telecamere, piuttosto che i repeaters ho spuntato di assegnare sempre lo stesso IP, mentre tutti gli altri, per esempio gli smartphone sono liberi di negoziare con il router l'indirizzo e non ho mai avuto problemi di conflitti. Altrimenti, se il server DHCP, non è in grado di vedere cosa c'è in rete che DHCP server è ?

Ovviamente, bisogna tenere conto che in ufficio, se qualche client con IP fisso, ogni tanto esce dalla rete, per esempio laptop di personale che se lo porta a casa quotidianamente oppure personale viaggiante spesso fuori sede, eccetera, nel frattempo il server DHCP potrebbe aver assegnato quell'IP ad un altro apparato entrato nella rete.

Quindi, se la situazione è così dinamica, è obbligatorio suddividere gli IP in 2 range tra fissi e dinamici.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 10:04   #33818
MircoT
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
..
__________________
Sistemista Domino

Ultima modifica di MircoT : 08-04-2024 alle 10:07. Motivo: errore di invio..
MircoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 10:07   #33819
MircoT
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Venessia...
Messaggi: 2376
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Guarda non so che dire, il tuo concetto non fa una grinza, glielo consigliato anche io visti i conflitti che sta riscontrando con gli IP fissi.

Tuttavia, sulla mia rete, salvo 2-3 IP che ho fissato a manina, per il resto, sulle decine di clients che ho quotidianamente in rete, per alcuni come le telecamere, piuttosto che i repeaters ho spuntato di assegnare sempre lo stesso IP, mentre tutti gli altri, per esempio gli smartphone sono liberi di negoziare con il router l'indirizzo e non ho mai avuto problemi di conflitti. Altrimenti, se il server DHCP, non è in grado di vedere cosa c'è in rete che DHCP server è ?

Ovviamente, bisogna tenere conto che in ufficio, se qualche client con IP fisso, ogni tanto esce dalla rete, per esempio laptop di personale che se lo porta a casa quotidianamente oppure personale viaggiante spesso fuori sede, eccetera, nel frattempo il server DHCP potrebbe aver assegnato quell'IP ad un altro apparato entrato nella rete.

Quindi, se la situazione è così dinamica, è obbligatorio suddividere gli IP in 2 range tra fissi e dinamici.
il dhcp assegna gli indirizzi del suo range, ma non si cura degli eventuali ip fissi (veri) presenti sulla rete, devi pensarci tu mettendoli fuori range.
degli ip fissi "finti", cioè quelli assegnati con la spunta, ne tiene ovviamente conto non assegnandoli agli apparati a ip variabile. se uno di questi apparati a ip fisso "finto" esce dalla rete, il suo ip non verrà assegnato a nessuno, rimane associato al mac address di quell'apparato finchè non togli la spunta.
__________________
Sistemista Domino

Ultima modifica di MircoT : 08-04-2024 alle 10:09.
MircoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2024, 12:53   #33820
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da Totix92 Guarda i messaggi
Lasciando stare il marketing di AVM, nella pratica la rete Mesh non serve a questo, ma a unificare la rete, sono poi i protocolli 802.11v, 802.11k e 802.11r che fanno la cosa di spostare un dispositivo al ripetitore o al router che hanno il segnale più forte, e questo funziona indipendentemente che il router sia Mesh oppure no.
I dispositivi(pc, smartphone ecc.) devono supportare questi protocolli per poter funzionare, lo puoi vedere nelle info di ogni dispositivo collegato dal fritzbox.
Ma il 7590 ha un bel problema da lungo tempo che non vuol risolvere... il band steering e l'ap steering funziona un po' a cavolo come vuole lui, anche se i dispositivi supportano quei protocolli wifi spesso fanno lo stesso quello che vogliono collegandoli al segnale più lontano invece che al più vicino, il 7490 mi dava lo stesso problema, mentre il vecchio 7581 che ho avuto era di gran lunga migliore in questo, non se altri modelli tipo il 4060 ecc. hanno lo stesso problema, spero di no.
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Concordo e mi permetto di aggiungere che secondo il mio modesto parere, vista la situazione attuale soprattutto nelle aree affollate, non ha senso tenere acceso in funzione il band steering, perché buttare un client in banda 2.4 GHz, dove spesso ci sono più interferenze che capelli in testa, esclusi i pelati , AVM mi deve spiegare dov'è la logica. Anche se spunti la coesistenza, ma se non ci sono canali liberi, lui ti stringe la banda di conseguenza la velocità.

Io, da parecchi anni, qualsiasi router, quando entra in casa, la prima cosa che faccio è dividere le 2 bande con il semplice concetto di:

2.4 GHz solamente per clients poco esigenti, luci, prese, valvole termostatiche ec.

5 GHz per tutti i clients esigenti come: smart TV, decoder SKY, tablet, smartphone, ec.

Certo, senza il band steering, potrei rischiare la disconnessione, ma non accade perché ho riempito l'appartamento di repeater e quindi il client un segnale buono lo trova sempre.

Circa il mesh che a volte sembra illogico, credo che la scelta del punto di connessione, non sia basata semplicemente sulla forza RF del segnale, in parole povere le famose tacche, ma, bensì alla velocità del transfer rate dati.
E vero che spesso un segnale forte corrisponde a più velocità, ma questo in condizioni ideali da laboratorio. Purtroppo nella realtà, dove oramai anche a 5 GHz è pieno di interferenze e ancora di più a 2.4 GHz, proprio per colpa delle decine di router attivi che ognuno di noi ha intorno, a volte la maggiore velocità dati e il segnale pulito non sempre corrispondono al più vicino. Quindi, proprio per come sono impostati i protocolli, ad un certo punto può capitare che lui decida di collegarti a quello più lontano perché li trova l'equilibrio migliore per garantirti una buone e stabile connessione.

Questa anomalia, la si vede meglio a 2.4 GHz, se impostate WiFi 4 senza spuntare coesistenza, vedrete che il vostro segnale occuperà 7 canali su 13 disponibili. Ora, quando mai, in città soprattutto, potete sperare di avere 7 canali ADIACENTI liberi ? Ebbene, il sistema continuerà a cercarli, ma non trovandoli avrà solamente 2 scelte: buttarvi a 5 GHz se avete lo stesso SSID, oppure se avete attiva la coesistenza, vi stringerà la banda riducendo i canali da 7 anche a 2-3 al massimo e contemporaneamente la velocità.

Ecco perché io preferisco tenere le bande separate e i canali fissi sia a 2.4 e sia a 5 GHz. Tanto alla fine, cercando la soluzione perfetta che non c'è, rischiate solamente risultati peggiori. Come dicevo, ovviamente, ho messo oltre al 7590 parecchi repeater.

L'ideale, in queste condizioni, sarebbe di collegarli in ponte LAN, ma, non potendo passare cavi nei muri e non volendo canaline esterne, faccio tutto via radio, ma, direi che con 5 ripetitori più il 7590 ho segnale perfetto in tutto l'appartamento sia a 5 GHz e sia a 2.4 GHz.
I parametri che il master tiene conto per la distribuzione dei suoi clients all'interno della rete mesh tra band steering e l'ap steering sono molto più di quel che si pensa... Piu che tener in mente solo la vicinanza dei clients e indirizzarli verso il punto d'accesso più vicino, e quindi più forte, il master tiene conto della distribuzione dei carichi lungo la linea e cerca di bilanciare i carichi sia tra le band che tra i punti d'accesso dando priorità ai clients che occupano banda rispetto a quelli che non lo fanno... logica vuole che se tutti i clients si trovano vicino ad, per esempio, un ripetitore, per la distribuzione dei carichi alcuni, quelli che occupano meno banda, vengono indirizzati sul master mentre altri, quelli che occupano più banda, sul ripetitore per poi effettuare spostamenti in caso si invertisse la situazione... Il problema tutt'al più riguarda la reattività in cui avviene tutto ciò è riguarda i clients stessi oltre ai comandi del master..
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v