Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2023, 12:07   #41
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7650
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Non ho capito cosa vuoi dire sinceramente.

Se per assurdo negli anni pian piano si perdesse per sempre una quantità di bitcoin tale per cui il totale di quella rimanente fosse uguale ad 1 bitcoin che problema ci sarebbe? I bitcoin sono divisibili fino all'ottava cifra dopo la virgola.

Un singolo bitcoin varrebbe tutto il market cap della rete bitcoin, miliardi e miliardi di dollari. E nessuna singola persona riuscirebbe a possederne uno intero, come oggi nessuna singola persona possiede TUTTI i bitcoin in circolazione.

Dato che con il protocollo bitcoin ci si sbambia frazioni piccole fino ad 1 cento milionesimo di bitcoin semplicemente in un simile scenario negli scambi pratici si utilizzeranno i centomilionesimi di bitcoin (si chiamano Satoshi). 1 Satoshi = 0,00000001 BTC. Un satoshi in uno scenario teorico simile in cui è rimasto un solo btc come massa totale di tutti i bitcoin esistente, varrebbe diversi euro. Oggi per dire 1 satoshi vale circa 0.0003 EUR.

Se un singolo satoshi dovesse valere troppo per usi pratici, si potrebbe pensare di modificare il protocollo aggiungendo decimali in un simile teorico scenario.

Nella pratica molti bitcoin andranno persi per sempre ma non si arriverà ad averne 1 solo in totale, saranno sempre milioni o centomila (meno dei 21 milioni previsti originariamente, ma sempre tanti).
E infatti NON HAI CAPITO.

Il VALORE del BitCoin di cui tu parli è quello che GLI ALTRI gli danno.

Non è che se tutti bitcoin valgono oggi miliardi domani 1 solo bitcoin rimanente vale ugualmente miliardi.

Non ha mica un valore intrinseco.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 12:24   #42
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22046
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Quando ho scritto "a parità di domanda" non intendevo dire che la domanda resterà inalterata. Intendevo qualuque sarà la domanda, il prezzo sarà più alto se c'è meno offerta. A "parità di domanda" rispetto allo scenario in cui non siano stati persi quei bitcoin.

Riformulo ancora.

Dopo che sono stati persi per sempre TOT bitcoin, a parità di domanda negli anni successivi (cioè negli anni successissi la domanda potrebbe restare inalterata/crescere/decrescere) il prezzo sarà teoricamente più alto di quanto sarebbe stato nello scenario in cui tali bitcoin non siano stati persi. Se ci sono meno bitcoin ho meno offerta, poi è chiaro che se ne vengono persi un numero basso la questione è praticamente trascurabile e solo teorica.
Ed e' sbagliato anche cosi'. Se la quantita' scende, il valore complessivo come quello unitario è indeterminato perche' legato unicamente al mercato.
Po' esse piuma o po' esse fero. (cit.)
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 13:29   #43
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
E infatti NON HAI CAPITO.

Il VALORE del BitCoin di cui tu parli è quello che GLI ALTRI gli danno.

Non è che se tutti bitcoin valgono oggi miliardi domani 1 solo bitcoin rimanente vale ugualmente miliardi.

Non ha mica un valore intrinseco.
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ed e' sbagliato anche cosi'. Se la quantita' scende, il valore complessivo come quello unitario è indeterminato perche' legato unicamente al mercato.
Po' esse piuma o po' esse fero. (cit.)
Vi mancano concetti base relativi a bitcoin.

I bitcoin non sono altro che i token necessari ad avere permessi di scrittura sulla sua blockchain, che è la "lavagna più indelebile del mondo" vista l'enorme prova di lavoro necessaria per sovvertirne un dato. Il totale dei bitcoin che verrà mai generato è una scelta arbitraria del suo creatore, invece che 21 milioni potevano essere 21 miliardi (oggi 1 bitcoin varrebbe 30 euro invece di 30 mila) oppure poteva essere di 1 bitcoin, 1 bitcoin varrebbe miliardi e ci si scambierebbero satoshi (frazioncine di bitcoin). Per scrivere su una blockchain serve un token nativo, questo token sono i bitcoin e OVVIAMENTE le sue frazioni, quanti ne servono per scrivere dipende da quanti competono per la scrittura e chi paga di più per farlo in caso di blocco saturo (ogni blocco viene aggiunto alla blockchain ogni 10 minuti e ha una dimensione massima). Non importa quanto sia questa quantità funziona anche con le frazioni.

I bitcoin sono la materia prima per fare queste operazioni, il caso d'uso più immediato è scrivere un cambio di "possesso" tra indirizzi diversi di una certa quantità di bitcoin in modo irreversibile (scambio di valore tra persone, come una sorta di contante del web).

Però restiamo su un piano meramente speculativo, visto che capite solo quello e attribuite solo quello come valore a bitcoin.

In ogni istante c'è tot gente che vuole investire, anzi uso il termine scommettere così vi vengo ulteriormente incontro visto che non lo considerate un investimento, una certa quantità di euro per comprare bitcoin sperando che in futuro ci saranno persone disposte a pagare di più quella quantità di bitcoin.

Cosa cambia a queste persone che mettiamo vogliano scommettere 1000 euro, se con quei 1000 euro possono comprare 1000 bitcoin, 1 bitcoin, 0.1 bitcoin oppure 0,0000001 bitcoin? A loro interessa soltanto la speranza che quella quantità tra 1 anno o comunque nel futuro possano rivenderla ad un valore maggiore dei 1000 euro che hanno scommesso.

Il meccanismo sta in piedi sia che i bitcoin totali siano 21 milioni, 10 milioni, 100 mila, diecimila o 1 solo. E' solo una quantità totale su cui "mappare" la voglia di scommettere di tutti quanti in ogni istante.

Ora cambiate "voglia di scommettere" con "domanda d'acquisto" e il discorso generale è servito.

ps. poi è chiaro che se dall'oggi al domani per mano divina si perdessero istantaneamente tutti i bitcoin in circolazione (evento chiaramente impossibile) tranne una piccolissima quantità, si perderebbe anche fiducia e voglia di arricchire quell'unica persona fortunata che non li ha persi e al momento li ha tutti lui..ma è uno scenario impossibile solamente mentale.

La perdita di bitcoin è inesorabile (c'è sempre qualcuno che perde la chiave privata o muore senza averla detta a nessuno) ma è un degrado lento e progressivo, non improvviso. Statisticamente ogni giorno si perdono bitcoin per sempre, magari per arrivare ad avere un massa totale di 1 solo bitcoin o meno ci vorranno migliaia di anni, ma arrivandoci progressivamente man mano che calano di numero e man mano che la gente li compra e vende si arriverà ad una massa di 1 solo bitcoin in possesso di tutti gli utenti con frazioni piccolissime di bitcoin per ciascuno (ovviamente non equamente distribuite i ricchi avranno frazioni più grosse tipo degli 0.0001 e i poveri degl 0.00000001 già come oggi ma spostando la virgola in alto per tutti).

Ultima modifica di Wrib : 26-10-2023 alle 13:33.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 13:33   #44
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Vi mancano concetti base relativi a bitcoin.

I bitcoin non sono altro che i token necessari ad avere permessi di scrittura sulla sua blockchain, che è la "lavagna più indelebile del mondo" vista l'enorme prova di lavoro necessaria per sovvertirne un dato. Il totale dei bitcoin che verrà mai generato è una scelta arbitraria del suo creatore, invece che 21 milioni potevano essere 21 miliardi (oggi 1 bitcoin varrebbe 30 euro invece di 30 mila) oppure poteva essere di 1 bitcoin, 1 bitcoin varrebbe miliardi e ci si scambierebbero satoshi (frazioncine di bitcoin). Per scrivere su una blockchain serve un token nativo, questo token sono i bitcoin e OVVIAMENTE le sue frazioni, quanti ne servono per scrivere dipende da quanti competono per la scrittura e chi paga di più per farlo in caso di blocco saturo (ogni blocco viene aggiunto alla blockchain ogni 10 minuti e ha una dimensione massima). Non importa quanto sia questa quantità funziona anche con le frazioni.

I bitcoin sono la materia prima per fare queste operazioni, il caso d'uso più immediato è scrivere un cambio di "possesso" tra indirizzi diversi di una certa quantità di bitcoin in modo irreversibile (scambio di valore tra persone, come una sorta di contante del web).

Però restiamo su un piano meramente speculativo, visto che capite solo quello e attribuite solo quello come valore a bitcoin.

In ogni istante c'è tot gente che vuole investire, anzi uso il termine scommettere così vi vengo ulteriormente incontro visto che non lo considerate un investimento, una certa quantità di euro per comprare bitcoin sperando che in futuro ci saranno persone disposte a pagare di più quella quantità di bitcoin.

Cosa cambia a queste persone che mettiamo vogliano scommettere 1000 euro, se con quei 1000 euro possono comprare 1000 bitcoin, 1 bitcoin, 0.1 bitcoin oppure 0,0000001 bitcoin? A loro interessa soltanto la speranza che quella quantità tra 1 anno o comunque nel futuro possano rivenderla ad un valore maggiore dei 1000 euro che hanno scommesso.

Il meccanismo sta in piedi sia che i bitcoin totali siano 21 milioni, 10 milioni, 100 mila, diecimila o 1 solo. E' solo una quantità totale su cui "mappare" la voglia di scommettere di tutti quanti in ogni istante.

Ora cambiate "voglia di scommettere" con "domanda d'acquisto" e il discorso generale è servito.

ps. poi è chiaro che se dall'oggi al domani per mano divina si perdessero istantaneamente tutti i bitcoin in circolazione (evento chiaramente impossibile) tranne una piccolissima quantità, si perderebbe anche fiducia e voglia di arricchire quell'unica persona fortunata che non li ha persi e al momento li ha tutti lui..ma è uno scenario impossibile solamente mentale.

La perdita di bitcoin è inesorabile (c'è sempre qualcuno che perde la chiave privata o muore senza averla detta a nessuno) ma è un degrado lento e progressivo, non improvviso. Statisticamente ogni giorno si perdono bitcoin per sempre, magari per arrivare ad avere un massa totale di 1 solo bitcoin o meno ci vorranno migliaia di anni, ma arrivandoci progressivamente man mano che calano di numero e man mano che la gente li compra e vende si arriverà ad una massa di 1 solo bitcoin in possesso di tutti gli utenti con frazioni piccolissime di bitcoin ognuno.
A te invece sfugge il concetto che qualsiasi cosa ha il valore che gli viene attribuito e che quindi non è e non potrà mai essere un dato oggettivo e assoluto.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 13:46   #45
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A te invece sfugge il concetto che qualsiasi cosa ha il valore che gli viene attribuito e che quindi non è e non potrà mai essere un dato oggettivo e assoluto.
Chiariamo che non parlo di dati precisi ma di tendenze.

Se Satoshi Nakamoto tornasse a dare segni di vita (forse è morto nessuno sa che fine abbia fatto) e vendesse tutti i bitcoin che si stima abbia accumulato nelle prime fasi di vita del progetto (era l'unico minatore per diversi mesi avendo lanciato il progetto) il prezzo dei bitcoin calerebbe drasticamente.

Non importa nulla "che valore la gente attribuisce" a bitcoin. Se Nakamoto vendesse improvvisamente il milione abbondante di bitcoin che possiede svuoterebbe tutti gli order book lato domanda, oltre al panic sell incontrollabile successivo, il prezzo crollerebbe molto molto molto in basso prima di risalire.

La quantità totale di offerta conta eccome, in entrambi i versi.

Ora tornando al discorso "bitcoin che si perdono per sempre", è un fenomeno lento, poco rilevante, ma è reale. Meno bitcoin lato offerta e (a parità di ogni altra condizione, compresa la "voglia della gente di investire") il prezzo sale. E' un fenomeno in background che fa alzare il prezzo, ovviamente in maniera forse irrilevante proprio perchè lento e progressivo ma non si può negarne la natura.

Se si stima che, ad oggi, circa 3 o 4 dei 21 milioni totali di bitcoin siano andati perduti, vuoi negare se quei 3-4 milioni persi fossero ancora in giro pronti per essere piazzati negli ordini di vendita il prezzo non sarebbe più basso? (in maniera più o meno rilevante)

Ultima modifica di Wrib : 26-10-2023 alle 13:52.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 14:23   #46
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ora tornando al discorso "bitcoin che si perdono per sempre", è un fenomeno lento, poco rilevante, ma è reale. Meno bitcoin lato offerta e (a parità di ogni altra condizione, compresa la "voglia della gente di investire") il prezzo sale. E' un fenomeno in background che fa alzare il prezzo, ovviamente in maniera forse irrilevante proprio perchè lento e progressivo ma non si può negarne la natura.

Se si stima che, ad oggi, circa 3 o 4 dei 21 milioni totali di bitcoin siano andati perduti, vuoi negare se quei 3-4 milioni persi fossero ancora in giro pronti per essere piazzati negli ordini di vendita il prezzo non sarebbe più basso? (in maniera più o meno rilevante)
In pratica non conta nulla, anzi se fosse come dici il prezzo dovrebbe essere sempre in calo visto che ogni giorno se ne minano certamente più di quelli che vengono persi.

Il valore è quello che gli viene attribuito dal mercato niente più, niente meno.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 14:37   #47
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
In pratica non conta nulla, anzi se fosse come dici il prezzo dovrebbe essere sempre in calo visto che ogni giorno se ne minano certamente più di quelli che vengono persi.

Il valore è quello che gli viene attribuito dal mercato niente più, niente meno.
Vero. Adesso siamo andati avanti con il discorso, nella direzione di dire una cosa su cui siamo d'accordo. Certo ogni giorno vengono creati nuovi bitcoin ed è una forza inflazionaria che tende a farli valere meno. Ogni giorno ne vengono persi ed è una forza deflazionaria che tende a farli valere di più. Queste forze sono reali ma non comparabili con forze più grandi come l'entusiamo diffuso nei periodi in cui il prezzo sale e la sfiducia diffusa nei periodi in cui il prezzo scende. Ci sono forze più grandi a quanto pare che sul totale non ci fanno percepire queste più piccole, ma non possiamo negare esistano.

Comunque ogni 4 anni il numero di nuovi bitcoin generati per ogni nuovo blocco (cioè ogni 10 minuti circa) si dimezza. Ogni 4 anni l'inflazione diminuisce, e guarda caso ogni 4 anni circa si innesca una bolla grande probabilmente proprio innescata da questo shock di offerta che si riduce, sarà un caso?

Però vorrei tornare alla tua osservazione iniziale, perchè su queste cose credo che siamo d'accorodo:

Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Se resta solo 1 bitcoin il suo valore è zero perchè nessuno lo vorrà in quanto non servirà più a niente.
Nella prima risposta che ho dato a questa domanda ho spiegato perchè il network è tecnicamente in grado di funzionare allo stesso modo anche se ci fosse un 1 solo bitcoin in totale. Potendo spaccare un bitcoin in tanti decimali che cambia se il totale è 21 milioni di bitcoin, 21 miliardi o 1 bitcoin?

Ultima modifica di Wrib : 26-10-2023 alle 14:39.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 14:54   #48
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Nella prima risposta che ho dato a questa domanda ho spiegato perchè il network è tecnicamente in grado di funzionare allo stesso modo anche se ci fosse un 1 solo bitcoin in totale. Potendo spaccare un bitcoin in tanti decimali che cambia se il totale è 21 milioni di bitcoin, 21 miliardi o 1 bitcoin?
La cosa non è da prendere alla lettera, 1 era inteso come unità non più divisibile per cui completamente inutile, se poi vuoi continuare puoi farlo, ma il succo del discorso è che come ogni cosa i btc hanno valore fintanto che gliene viene dato, altrimenti qualsiasi criptomoneta creata finora dovrebbe avere valore come i btc essendo sostanzialmente la stessa cosa.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:04   #49
nonsidice
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1447
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La cosa non è da prendere alla lettera, 1 era inteso come unità non più divisibile per cui completamente inutile, se poi vuoi continuare puoi farlo, ma il succo del discorso è che come ogni cosa i btc hanno valore fintanto che gliene viene dato, altrimenti qualsiasi criptomoneta creata finora dovrebbe avere valore come i btc essendo sostanzialmente la stessa cosa.
E' qui che subentra l'ignoranza in materia.
Per alcune crypto (atom, polkadot, ethereum e matic ad esempio), ci sono aziende (deutche telekom, lufthansa, oracle ecc.) che PAGANO per l'uso della blockchain, e la relativa crypto puoi considerarla come "azioni" della azienda/blockchain.
E saranno sempre più.
Un valore sottostante ce l'hanno (NON tutte: alcune sono veri scam come doge, pepe, shiba e compagnia cantante).
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare.
nonsidice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:17   #50
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22046
Criptofili ed elettrofili, brutte bestie.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:29   #51
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14153
Dai Gino compra sti BTC che bisogna pompare la domanda!
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:34   #52
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
Quote:
Originariamente inviato da nonsidice Guarda i messaggi
E' qui che subentra l'ignoranza in materia.
Per alcune crypto (atom, polkadot, ethereum e matic ad esempio), ci sono aziende (deutche telekom, lufthansa, oracle ecc.) che PAGANO per l'uso della blockchain, e la relativa crypto puoi considerarla come "azioni" della azienda/blockchain.
E saranno sempre più.
Un valore sottostante ce l'hanno (NON tutte: alcune sono veri scam come doge, pepe, shiba e compagnia cantante).
Si parla sempre di valore attribuito da qualcuno, le aziende pagano per un servizio, non certo per l'ideologia che c'è dietro, se potranno usufruire di un servizio analogo meno costoso, lo faranno.

Niente ha un valore assoluto, solo l'aria e altre cose indispensabili per la vita, il resto no.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:41   #53
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A te invece sfugge il concetto che qualsiasi cosa ha il valore che gli viene attribuito e che quindi non è e non potrà mai essere un dato oggettivo e assoluto.
Premesso che non ho mai posseduto alcun tipo di criptovaluta, lui non sta dicendo il contrario di quello che dici tu. Il Bitcoin è una commodity usata per soddisfare un bisogno/desiderio, che è quello di investire/scommettere/speculare/ecc....La gente che ha Bitcoin li rende disponibili all'acquisto e qualcun altro li compra, se non ce ne sono di disponibili all'acquisto la gente li desidera ed il prezzo sale. Più ce ne sono di disponibili e meno la gente è disposta a pagarli, e viceversa. Che non ce ne siano disponibili perché la gente non li vuole vendere o perché sono stati persi non cambia, il prezzo sale e la gente è disposta a pagarli di più. L'unica differenza (non da poco) tra il fatto che qualcuno li abbia ma non voglia venderli e che siano andati persi, è che se il loro prezzo continua a salire ad un certo punto chi li ha finirà per venderli, facendo (per quanto poco) calare la domanda, laddove se sono stati proprio persi la domanda potrebbe restare sempre alta. Ovviamente tutto al netto di imprevisti di varia natura.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:46   #54
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Criptofili ed elettrofili, brutte bestie.
Aggiungo anche i vegani
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:48   #55
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
La cosa non è da prendere alla lettera, 1 era inteso come unità non più divisibile per cui completamente inutile, se poi vuoi continuare puoi farlo, ma il succo del discorso è che come ogni cosa i btc hanno valore fintanto che gliene viene dato, altrimenti qualsiasi criptomoneta creata finora dovrebbe avere valore come i btc essendo sostanzialmente la stessa cosa.
Ho anche risposto a questo: con un fork si aggiungerebbero decimali.

Guarda se la metti così ti posso dire che avevo capito male "il succo del tuo discorso" se volevi parlare del perchè in generale "i bitcoin hanno valore" ti do perfettamente ragione il valore dipende da tanti fattori ma sostanzialmente dal valore che gli da il mercato senza troppe menate.

Eppure a me era sembrato che tu avessi dei dubbi sul fatto che potesse funzionare tutto l'ambaradan se dovesse restare un solo bitcoin (o una solo unità indivisibile). In tal caso spero di averti risposto, o aver risposto a chi potrebbe aver capito la stessa cosa.

Ultima modifica di Wrib : 26-10-2023 alle 16:08.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:49   #56
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22046
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Premesso che non ho mai posseduto alcun tipo di criptovaluta, lui non sta dicendo il contrario di quello che dici tu. Il Bitcoin è una commodity usata per soddisfare un bisogno/desiderio, che è quello di investire/scommettere/speculare/ecc....La gente che ha Bitcoin li rende disponibili all'acquisto e qualcun altro li compra, se non ce ne sono di disponibili all'acquisto la gente li desidera ed il prezzo sale. Più ce ne sono di disponibili e meno la gente è disposta a pagarli, e viceversa. Che non ce ne siano disponibili perché la gente non li vuole vendere o perché sono stati persi non cambia, il prezzo sale e la gente è disposta a pagarli di più. L'unica differenza (non da poco) tra il fatto che qualcuno li abbia ma non voglia venderli e che siano andati persi, è che se il loro prezzo continua a salire ad un certo punto chi li ha finirà per venderli, facendo (per quanto poco) calare la domanda, laddove se sono stati proprio persi la domanda potrebbe restare sempre alta. Ovviamente tutto al netto di imprevisti di varia natura.
Guarda che non funziona esattamente così. Il prezzo lo fa l’incrocio tra domanda e offerta. Ma l’una è indipendente dall’altra. Il variare dell’una nella dice sull’altra. Quello che ti è sfuggito è che le tue considerazioni valgono se al variare di una l’altra resta costante. Ma non c’è correlazione tra i due andamenti.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 15:51   #57
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Premesso che non ho mai posseduto alcun tipo di criptovaluta, lui non sta dicendo il contrario di quello che dici tu. Il Bitcoin è una commodity usata per soddisfare un bisogno/desiderio, che è quello di investire/scommettere/speculare/ecc....La gente che ha Bitcoin li rende disponibili all'acquisto e qualcun altro li compra, se non ce ne sono di disponibili all'acquisto la gente li desidera ed il prezzo sale. Più ce ne sono di disponibili e meno la gente è disposta a pagarli, e viceversa. Che non ce ne siano disponibili perché la gente non li vuole vendere o perché sono stati persi non cambia, il prezzo sale e la gente è disposta a pagarli di più. L'unica differenza (non da poco) tra il fatto che qualcuno li abbia ma non voglia venderli e che siano andati persi, è che se il loro prezzo continua a salire ad un certo punto chi li ha finirà per venderli, facendo (per quanto poco) calare la domanda, laddove se sono stati proprio persi la domanda potrebbe restare sempre alta. Ovviamente tutto al netto di imprevisti di varia natura.
Grazie, tu mi hai capito perfettamente, mi sembrava di parlare arabo.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 16:02   #58
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Guarda che non funziona esattamente così. Il prezzo lo fa l’incrocio tra domanda e offerta. Ma l’una è indipendente dall’altra. Il variare dell’una nella dice sull’altra. Quello che ti è sfuggito è che le tue considerazioni valgono se al variare di una l’altra resta costante. Ma non c’è correlazione tra i due andamenti.
Poi però nella pratica se piazzo questo ordine di acquisto (facciamo finta che 1 btc è a 100 euro per usare numeri tondi):

-1 Bitcoin a 100 euro

e vedo che l'ordine continua a non venire evaso (perchè chi li possiede non vuole venderli a così poco o perchè qualcuno che a quel prezzo li avrebbe venduti è morto e non può più venderli, ecc), perdo la speranza di portarmelo a casa a 100 euro.

Cancello l'ordine e lo ripiazzo a 0.9 bitcoin a 100 euro dato voglio proprio investire 100 euro in questa scommessa. Il prezzo è salito da 100 a 111 euro per 1 BTC.

Immagina tanti in giro per il mondo tutti assieme.

Se c'è la voglia di scommettere/investire e se questa voglia resta costante (voglio proprio buttarci sti 100 euro) il prezzo sale se l'offerta (quanti bitcoin sono in vendita) cala.

Ultima modifica di Wrib : 26-10-2023 alle 16:10.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 16:05   #59
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Guarda che non funziona esattamente così. Il prezzo lo fa l’incrocio tra domanda e offerta. Ma l’una è indipendente dall’altra. Il variare dell’una nella dice sull’altra. Quello che ti è sfuggito è che le tue considerazioni valgono se al variare di una l’altra resta costante. Ma non c’è correlazione tra i due andamenti.
Come fanno a non essere correlate le due cose? Se la domanda resta bassa resta basso anche il prezzo, se il prezzo resta basso chi ha la commodity non la vende. Con criptovalute, azioni e qualsiasi altra cosa la perdita/il guadagno si ha solo al momento della vendita, cioè a quanto si è venduto rispetto a quanto si è comprato. Come dice the_joe, nulla ha un valore intrinseco, infatti è un valore che viene attribuito al momento della vendita. Se uno acquista 1 BTC a 10mila € ed il giorno dopo la quotazione crolla a 5mila, costui non ha perso nulla: ci perde 5k€ solo se vende a quel prezzo.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2023, 16:11   #60
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22046
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Poi però nella pratica se piazzo questo ordine di acquisto (facciamo finta che 1 btc è a 100 euro per usare numeri tondi):

-1 Bitcoin a 100 euro

e vedo che l'ordine continua a non venire evaso (perchè chi li possiede non vuole venderli a così poco o perchè qualcuno che a quel prezzo li avrebbe venduti è morto e non può più venderli, ecc), perdo la speranza di portarmelo a casa a 100 euro.

Cancello l'ordine e lo ripiazzo a 0.9 bitcoin a 100 euro dato voglio proprio investire 100 euro in questa scommessa. Il prezzo è salito da 100 a 111 euro per 1 BTC.

Immagina tanti in giro per il mondo tutti assieme.

Se c'è la voglia di scommettere/investire e se questa voglia resta costante (voglio proprio buttarci sti 100 euro) il prezzo sale se l'offerta (quanti bitcoin sono in vendita) cala.
Si chiama ordine di acquisto al meglio. C’è anche l’ordine di vendita al meglio.
Ma che c’entra?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1