Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2023, 12:57   #82961
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22595
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Dato il grosso beneficio apportato dalla cache che maschera altri problemini, non converrebbe ad AMD tirare fuori delle CPU tutte con cache 3D così da dover lavorare solo sul FE?

Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore
Teoricamente no, in quanto si porta dietro più costi (anche se sono irrisori, come tutto del resto, un ccd costa 19$), può giocare meno sul marketing, e deve tenere conto dei clock.
Gli x3d in questo modo, si rendono leggermente più lenti dei lisci in svariate applicazioni.

Quindi si continuerà a fare linee separate.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 13:02   #82962
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Dato il grosso beneficio apportato dalla cache che maschera altri problemini, non converrebbe ad AMD tirare fuori delle CPU tutte con cache 3D così da dover lavorare solo sul FE?

Avere 2 linee produttive (con e senza cache impilata) non mi sembra la soluzione migliore
Se AMD i proci li facesse tutti 3D otterrebbe sia un lieve peggioramento medio sulle prestazioni MT generiche (e ci potrebbe stare) ma anche una immensa perdita di guadagno derivante dalla distinzione di prezzo tra le due linee di produzione...
I 150€ in più che ti taglieggia sulla linea "per gaming" dove te li riprenderebbe? Non potrebbe prezzare tutto al livello 3D odierno, sarebbe totalmente invendibile.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 13:05.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 13:25   #82963
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Le recensioni e varie testate non vanno prese, ne da una parte che dall'altra. Testano con le cpu a stock, il problema è che nessuno di noi le tiene a stock, dato che facciamo uv in primis. Possono dare un'idea, ma se su amd ti togli qualche mv, su Intel hai 200mv in meno o 100mv con +500mhz.
Se non prendi una base comune a stock per le comparazioni allora è inutile pure fare i paragoni tra le CPU. A far modifiche siam tutti bravi ma i sample non sono uguali per tutti...

Questo era partito a cannone con -115mV tutto contento di aver risparmiato 30W e 8 gradi:

https://www.reddit.com/r/hardware/co...ults_on_power/

...poi la dura realtà sulla stabilità e ha sbattuto la testa contro il per 2 volte e si è accontentato di un mesto -75mV e di una manciatina-ina-ina di watt in meno.
E come lui ce ne stanno un miliardo di post di gente che su vari sample si smuove di poco o nulla. Io sul mio 5800X3D ho preso un +7% in media ed un +27% sui low in F1 23 solo mettendo a posto i sub delle RAM ma non posso usare questo risultato come media per TUTTI i 5800X3D.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 13:47.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 14:26   #82964
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10346
Quote:
Originariamente inviato da mikael84 Guarda i messaggi
La cache aiuta e non poco, ma non può risolvere tutti i problemi microarchitetturali ed ovviamente non tutti i software possono trarne gran vantaggio, non stravolge la micro.
Cerco di entrare un pò più a fondo della questione.
Prendiamo COD



Come vediamo dal grafico, gli MPKI (cache misses ), sono elevatissimi e gli Hit rate molto bassi nella versione senza cache. Con la cache, aumentano gli accessi positivi del 47%.
Questo permette, come possiamo vedere nel grafico, pure un aumento di IPC del 19% su tale software.

Grazie al 47% in più di accessi positivi, il backend ne beneficia notevolmente, in quanto le unità di esecuzione possono essere alimentate meglio, ma non impatta sul front-end che soffre di grossi colli ( verrà rivisto in zen5)
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?



Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Se non prendi una base comune a stock per le comparazioni allora è inutile pure fare i paragoni tra le CPU. A far modifiche siam tutti bravi ma i sample non sono uguali per tutti...

Questo era partito a cannone con -115mV tutto contento di aver risparmiato 30W e 8 gradi:

https://www.reddit.com/r/hardware/co...ults_on_power/

...poi la dura realtà sulla stabilità e ha sbattuto la testa contro il per 2 volte e si è accontentato di un mesto -75mV e di una manciatina-ina-ina di watt in meno.
E come lui ce ne stanno un miliardo di post di gente che su vari sample si smuove di poco o nulla. Io sul mio 5800X3D ho preso un +7% in media ed un +27% sui low in F1 23 solo mettendo a posto i sub delle RAM ma non posso usare questo risultato come media per TUTTI i 5800X3D.


Però stai correndo
Io intendo a pari configurazione, ovvio che se tuni timing e tutto è ovvio che hai vantaggi ulteriori. Oltretutto questo dovrebbe beneficiare più Intel che amd.

F1 come hitman sono sempre stati giochi pro amd, nella media la situazione non è così rosea per il 3d.
L'ho avuto ed è una grandissima cpu, ma il bench di riferimento non può essere f1, è troppo di parte
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 14:38   #82965
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
ho assemblato un piccolo pc con 5700g, so che si può settare a 45watt, mi potete dire come su una mobo a520m asrock? grazie.
Oppure si deve usare qualche software di amd?
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 16:48   #82966
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
E con 16th stai strettino oggi.
Non è proprio cosi...in gaming un x16 è perfetto e i limiti di un x16 vs un x 20 nel rendering non professionale sono similari con la differenza che con i ryzen i consumi e le temperature sono sotto controllo mentre sugli Intel schizzano entrambi alle stelle....poi per rendering professionale uno si prende un x32 o passa a epyc xeon direttamente
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 17:00   #82967
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10346
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
Non è proprio cosi...in gaming un x16 è perfetto e i limiti di un x16 vs un x 20 nel rendering non professionale sono similari con la differenza che con i ryzen i consumi e le temperature sono sotto controllo mentre sugli Intel schizzano entrambi alle stelle....poi per rendering professionale uno si prende un x32 o passa a epyc xeon direttamente

Intendevo in uso non gaming.
In game 16thread avanzano
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,23V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 17:02   #82968
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Intendevo in uso non gaming.
In game 16thread avanzano
In rendering professionale uno prende un x32 come scritto sopra....non professionale attendere 30 minuti in più non fa una grossa differenza
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 17:42   #82969
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
L'ho avuto ed è una grandissima cpu, ma il bench di riferimento non può essere f1, è troppo di parte
Certamente ma per ora ho da poco formattato ed ho solo quello installato....
Per notizia e pura curiosità comunque ho appena terminato di tirate abbestia le RAM (per quanto si possano tirare 4 stick su una mobo in configurazione "daisy chain" quindi si parla di un 3733Mhz-CAS14-latenza sotto i 60ns su AIDA) ed il risultato stabile su F1 23 del mio 5800X3D è questo rispetto ad un 7950X3D (video a caso trovato in rete dove provano ad una risoluzione che non va a sbattere sui limiti della GPU quindi il risultato è dovuto 100% al procio):

https://www.youtube.com/watch?v=FHBvjzqO4hM

Tutto sommato ancora si difende...anche se come dici F1 non è un banco di prova esaustivo e definitivo.
Comunque prendiamo tutto col beneficio del dubbio (il mio risultato è comunque ripetibile e consultabile alla bisogna quindi se qualcuno vuole fare dei confronti è il benvenuto) ma ho controllato i settings e la risoluzione ed i miei settaggi dovrebbero essere uguali (per verifica basta fare una ricerca per nome ed il video originale si trova sul Tubo ma comunque si tratta di un 1440p - Ultra - DLSS Quality ed RT attivo al massimo).
L'unico contro è che ho dovuto registrare il mio video con lo smartphone perché il tizio usa una scheda di acquisizione video esterna e la registrazione con lo Shadowplay incide troppo sul risultato finale quindi la qualità è quella che è...
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 18:05.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 18:01   #82970
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?
Secondo me è un discorso molto vario.

L'aumento IPC dichiarato è generico... perchè l'aumento dell'elaborazione a ciclo di una CPU è un insieme di cose. La L3 3D di suo già aumenterebbe l'IPC, come l'IPC può aumentare anche con una predizione migliore, con latenze cache 1/2/3 più tirate... ad esempio l'aumento di IPC di Zen 1000 --> Zen 2000 era del 3-4%, a cui si sommava un aumento di frequenza, il tutto ottenuto facendo lavorare la L3 con la frequenza IF e non con querlla dei core, ed anche con Zen3 si è avuto utilizzando lo stesso core di Zen2, perchè AMD aveva "visto" che la L3 divisa su CCX da X4 portava latenze/cache missing notevoli.
Ovviamente la competizione AMD/Intel comporta aumenti prestazionali corposi per ogni progetto nuovo dei rispettivi produttori, il che è visibile con una durata per ogni release architetturale ben inferiore rispetto al passato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-08-2023 alle 18:04.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 18:33   #82971
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
In rendering professionale uno prende un x32 come scritto sopra....non professionale attendere 30 minuti in più non fa una grossa differenza
Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D

https://twitter.com/TechEpiphany/sta...411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 18:47.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 18:54   #82972
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D

https://twitter.com/TechEpiphany/sta...411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.
Vendono bene le CPU buone all around, non è che non fai rendering con un 7800x3d...col 7950x3d hai il top ovunque
Am4 vende perché tutto sommato con pochi soldi hai una piattaforma moderna e prestante
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 21:05   #82973
LoO
Senior Member
 
L'Avatar di LoO
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
La temperatura è normale avendo sopra il die la cache 3D che rende termicamente meno efficiente la dissipazione del calore. Comunque stai tranquillo che la tua CPU è fatta per lavorare fino a 90°C senza problemi. Quando setterai il CO a valori negativi e facendo un buon profilo ventole vedrai che il PC ti diventerà molto più silenzioso. Se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure...
ho seguito una guida per attivare il pbo, etc. Sto provando.
Ti volevo chiedere se mi sai indicare una guida semplice per farmi da bios un profilo ventole ben fatto. Grazie.
LoO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 21:21   #82974
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22595
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Super interessante!
Può essere questo il motivo per cui le nuove cpu comunque hanno migliori prestazioni od è solo una tematica di ipc e miglioramenti architetturali?
Se ti riferisci a zen 4 vs zen 3, si, oltre al clock, e le ddr5, hanno rattoppato il front end (che verrà ben rivisto con zen 5, dove la differenza non la farà il clock). Quindi si anche lato IPC è stato svolto un lavoro microarchitetturale. A sto giro, buona parte lo hanno guadagnato tra clock e ddr5. L'IPC puro, se prendiamo i vari cinebench, non è salito tantissimo.

Questo, è un grafico con le CPU messe a 4,4, clock del 5800x3d.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0

Ultima modifica di mikael84 : 07-08-2023 alle 21:29.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 21:48   #82975
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da LoO Guarda i messaggi
ho seguito una guida per attivare il pbo, etc. Sto provando.
Ti volevo chiedere se mi sai indicare una guida semplice per farmi da bios un profilo ventole ben fatto. Grazie.
No problem:

1-Attiva PBO con limiti MANUALI

2-Setta i limiti prendendo spunto dai valori qui sotto di PPT, TDC e EDC:

PPT TDC EDC
142 95 140 default
122 82 124 gaming
114 75 115 heavy multi work

PS: ogni CPU fa storia a se. Dopo ogni variazione fai un Cinebench R23 e controlla punteggio e temperatura di picco e SCEGLI il compromesso che ti rende meglio secondo le tue esigenze (ad esempio ti potresti trovare bene con un 120-80-125...è solo un esempio ma rende l'idea).

3-Setta la CO con segno negativo su tutti i core a -30 e poi testa pesantemente la CPU con test tipo OCCT e PRIME 95. Se non crasha sei apposto, se crasha scendi a -25. Ritesta e se crasha ancora scendi a -20 e così via. Comunque i 5800X3D sono dei chip revisione B2 ed al 90% il -30 lo reggono.

4-Per le ventole fai un profilo tipo:

50°C ventole al 20%
60°C ventole al 50%
70°C ventole al 80%
80°C ventole al 100%

Ovviamente tutti i valori sopra indicati possono essere variati secondo preferenze...l'unico che ti direi di tenere così è l'ultimo perché raggiungi la massima capacità di raffreddamento del tuo sistema in prossimità del picco massimo di temperatura permesso dal 5800X3D (90°C).

Per confronto il mio 5800X3D raffreddato dal mio AIO da 280 con CO a -30 e PPT-TDC-EDC a default fa, sotto CinebenchR23 a sistema già caldo, max 77°C con la stagione fresca (circa 15100 mila punti) e circa 82°C ora col caldo (circa 14900 punti).
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV

Ultima modifica di wulff73 : 07-08-2023 alle 22:30.
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 21:52   #82976
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Oppure, in base ovviamente al software che più si intende utilizzare, ci si compra una bella GPU che in velocità di rendering batte qualsiasi CPU...
https://www.cgdirector.com/cpu-vs-gpu-rendering/

PS: e comunque su Mindfactory anche a Luglio si vende solo AMD 3D

https://twitter.com/TechEpiphany/sta...411136/photo/2

Chi era che diceva che il gaming non era così preponderante su PC? La prima CPU MT da "lavoro" (7900X che ora sta sotto i 400€ per giunta) sta al 14° posto e vende nulla rispetto alle altre.
Però il 7950X3D sta al 12° posto con 120pz vs i 550 del 7800X3D.
In pratica ogni 9 CPU 3D, 7 sono 7800X3D ma 2 sono 7950X3D.

Considerando che se fai solamente game è più performante il 7800X3D e il costo ben superiore del 7950X3D vs 7800X3D, direi che un 22,5% di chi si compra un Zen3D sicuramente non ci gioca e basta.

Comunque io non guarderei le vendite desktop entry-level come metro di utilizzo... se parliamo lato professionale sicuramente l'acquisto è in base all'utilizzo, ma lato hobbistico, l'acquisto è in base al budget, puoi anche rendizzare dalla mattina alla sera, ma se il budget è quello, ci compri quello che ci scappa e ti rassegni a tempi elaborazione superiori. Almeno io la penso così, perchè le vendite Zen3 sono schizzate verso un numero di core superiore nel momento del taglio listino, e non credo che quella gente in 2-3 mesi prima giocava e basta e poi si è messa a renderizzare.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-08-2023 alle 22:11.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 22:05   #82977
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però il 7950X3D sta al 12° posto con 120pz vs i 550 del 7800X3D.
In pratica ogni 9 CPU 3D, 7 sono 7800X3D ma 2 sono 7950X3D.

Considerando che se fai solamente game è più performante il 7800X3D e il costo ben superiore del 7950X3D vs 7800X3D, direi che un 22,5% di chi si compra un Zen3D sicuramente non ci gioca e basta.
I 550pz del 7800X3D se li è presi chi è interessato principalmente a giocare ed i 120pz del 7950X3D idem...fidati.
Chi è interessato come te al MT per lavoro/hobby ha preso i proci "lisci".
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 22:11   #82978
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2140
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
I 550pz del 7800X3D se li è presi chi è interessato principalmente a giocare ed i 120pz del 7950X3D idem...fidati.
Chi è interessato come te al MT per lavoro/hobby ha preso i proci "lisci".
Io ho preso il 7800x3d perché mediamente cambio la Cpu ogni 8 anni
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 22:17   #82979
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da belta Guarda i messaggi
Io ho preso il 7800x3d perché mediamente cambio la Cpu ogni 8 anni
E hai fatto bene. 8 mi paiono tantini però...io direi ogni 5-6 è il giusto compromesso.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2023, 22:43   #82980
LoO
Senior Member
 
L'Avatar di LoO
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1398
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
No problem:

1-Attiva PBO con limiti MANUALI

2-Setta i limiti prendendo spunto dai valori qui sotto di PPT, TDC e EDC:

PPT TDC EDC
142 95 140 default
122 82 124 gaming
114 75 115 heavy multi work

PS: ogni CPU fa storia a se. Dopo ogni variazione fai un Cinebench R23 e controlla punteggio e temperatura di picco e SCEGLI il compromesso che ti rende meglio secondo le tue esigenze (ad esempio ti potresti trovare bene con un 120-80-125...è solo un esempio ma rende l'idea).

3-Setta la CO con segno negativo su tutti i core a -30 e poi testa pesantemente la CPU con test tipo OCCT e PRIME 95. Se non crasha sei apposto, se crasha scendi a -25. Ritesta e se crasha ancora scendi a -20 e così via. Comunque i 5800X3D sono dei chip revisione B2 ed al 90% il -30 lo reggono.

4-Per le ventole fai un profilo tipo:

50°C ventole al 20%
60°C ventole al 50%
70°C ventole al 80%
80°C ventole al 100%

Ovviamente tutti i valori sopra indicati possono essere variati secondo preferenze...l'unico che ti direi di tenere così è l'ultimo perché raggiungi la massima capacità di raffreddamento del tuo sistema in prossimità del picco massimo di temperatura permesso dal 5800X3D (90°C).

Per confronto il mio 5800X3D raffreddato dal mio AIO da 280 con CO a -30 e PPT-TDC-EDC a default fa, sotto CinebenchR23 a sistema già caldo, max 77°C con la stagione fresca (circa 15100 mila punti) e circa 82°C ora col caldo (circa 14900 punti).
Ti ringrazio, ora va molto meglio. Prima avevo messo 100-70-100, visto da un tizio, ma non intendendomene ho settato come hai indicato 114 75 115 heavy multi work usando il pc con diversi programmi aperti.

Ho solo un dubbio: è un errore mettere il 100% di potenza alle ventole proprio ai 90%, avvicinandomi progressivamente? Lo domando perché sono 6 gli step fino in alto che mi fa settare. Ma forse tu intendi che è meglio non arrivarci mai ai 90? Lavorando al pc tutto il giorno meno rumore sento e meglio sto
LoO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
NASA: prosegue lo studio per le missioni...
Halo pronto a diventare multipiattaforma...
Avio prosegue lo sviluppo del propulsore...
GPU da 2.000€ condannata a morte dal cav...
ROG Xbox Ally X vola...senza Windows 11:...
Pasta termica 'killer', attenzione a que...
Il nuovo drone ucraino terrorizza i russ...
Hyundai IONIQ 9 porta l'intelligenza art...
Arlo Ultra 2 in super offerta su Amazon:...
MacBook M3 e GeForce RTX 5090? Possibile...
Da Hinton a Wozniak, ecco chi chiede di ...
Gli autobus elettrici possono essere pi&...
Come aggiornare il PC spendendo poco: GP...
Netflix punta sull'interattività:...
Amazon lancia Blink Mini 2K+ e Blink Arc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v