|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() a me per quegli usi durano ANNI. Anzi spesso riuso per orologi e sveglie pile usate che magari non reggono più apparecchi più "pesanti". Quote:
E cmq ci sono anche altri modi di accumulare, per es i pompaggi idroelettrici, alcuni anni fa usati massicicamente in Italia ma da qualche tempo inspiegabilmente usati sempre meno (forse per ragioni speculative ![]() Quote:
![]() Quote:
In pratica il tema non è batterie si o no, ma ladri speculatori di merda. ![]() Quote:
le pile non c'entrano nulla, centra buttare soldi in una tecnologia (quella nucleare) pericolosa, costosissima e demenziale. Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
In ogni caso è la Francia che ci sta dimostrando quanto il Nucleare non sia vantaggioso economicamente. Come sapete la Francia ha chiesto all'EU di poter sfruttare i fondi europei del PNRR previsti per la transazione ecologica per il nucleare. La Francia vuole usare questi 50 mld previsti per allungare di 10 anni la vita di 1/3 dei suoi reattori (per complessivi 15GW di potenza), i più vecchi che devono essere dismessi entro il 2030. Dal loro punto divi sta ci sta. Allungano al 2040 reattori che hanno già in attesa che le rinnovabili raggiungano la giusta quota di fabbisogno. Ma mi chiedo, in teoria un rettore di nuova generazione (la 3+) EPR di cui la Francia possiede quasi tutti i brevetti dovrebbe costare 5 mld per una potenza di 1.6GW. Con quei 50 mld potrebbero costruire 10 di questi reattori per un totale di 16GW 1 in più di quelli in dismissione entro il decennio, con la differenza che questi nuovi 10 reattori avranno una vita media di ben 100 anni. Per quale motivo preferiscono usare questi soldi per prolungare gli esistenti buttando 50 mld per un infrastruttura che cmq dovrà poi essere smaltita entro il 2040, quando hanno in mano la tecnologia per produrre con quei soldi più energia e per un tempo 10 volte maggiore? Chiaro che sanno molto bene che quei 5 miliardi per reattore EPR di 3a generazione avanzata sono in realtà molto pochi. L'unico in costruzione lo è da 20 anni ed è costato già 22 miliardi e non si sa ancora quando verrà acceso. L'altra cosa chiara è che senza soldi pubblici il nucleare è un grosso fallimento. Quale privato investirebbe mai denari a 10 cifre per avere un ritorno dopo 40 o 50'anni? e per i primi 10 anni se gli va bene neanche un euro di profitto? In Italia che vogliamo fare? per raggiungere il 10% del nostro fabbisogno energetico servono una ventina di reattori, non solo, occorre costruire anche le centrali, centrifughe per l'arricchimento dell'uranio e un sistema nazionale di gestione delle scorie. Individuare almeno 10 aree dove fare le centrali, pagare copiosamente i comuni per ospitarle sperando di trovarli e che i cittadini accettino la cosa. Tutto questo ci costerà almeno 150 mld nei prossimi 10 anni che potrebbero superare anche 500 miliardi in 20 anni. Con tutti questi soldi ci fa parchi eolici, parchi fotovoltaici e sistemi di accumulo per arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico italiano! Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il sistema peggiore di diffusione del calore è sicuramente quello ad aria, quello dei climatizzatori per intenderci, quello a termosifoni è sicuramente migliore ma resta cmq poco efficiente e funziona solo per il riscaldamento. Il sistema migliore di diffusione del calore è la serpentina fitta sotto al pavimento. Basta acqua a 22° gradi che passe nelle serpentine, per avere 19 gradi di inverno e 25 d'estate. Poi ci sono i vari sorgenti energetiche: C'è la caldaia a gas o la pompa di calore, ma il sistema migliore è sicuramente la geotermia a bassa entalpia con pompa di calore. Per semplificare diciamo che è una pompa di calore che sfrutta l'entalpia dovuta alla differenza di temperatura dell'aria (fredda in inverno e calda d'estate) con il sotto suolo costante tutto l'anno. Questo sistema necessita di una pompa di calore che consuma massimo 150/200Wh a pieno regime se usata con un sistema di diffusione a serpentina sotto il pavimento e funziona anche in maniera invertita, quindi fornisce calore alla casa d'inverno e glielo toglie d'estate. E' una soluzione adottabile anche per dei condomini, ne esistono alcuni a Talenti a Roma. Certo può essere adottato per i nuovi edifici, trasformare un impianto di riscaldamento è troppo costoso, almeno che non si sfrutti il 110% Ancora di più, conta l'esposizione della casa. In questo momento a Roma fanno circa 9 gradi e mi trovo sul mio balcone chiuso da dei pannelli trasparenti in PVC morbido (tipo dei teloni spessi), la quadratura di questi pannelli è di circa 20mq e sono esposti a sud. Dalle 8 di mattina fino alle 13 il sole entrava dentro casa riscaldandola fino a 26 gradi, ora ne fa 24 e sto in pantaloncini e maniche corte. Il riscaldamento io non lo accendo mai. Se di inverno fa diverse giornate di brutto tempo, accendo per qualche ora il fungo che ho sul balcone. Consumo 2 o 3 bombole l'anno quindi al prezzo di oggi tra gli 80 e i 120€/l'anno. D'estate il sole sorge a nord est e tramonta a nord ovest quindi quando è a sud è troppo alto per entrare in casa. Essendo l'esposizione più esattamente a sud-est, magari ho problemi di troppo calore a primavera dove al sorgere del sole per circa un ora mi viene irraggiata casa facendomi scoppiare dal caldo perché colpisce proprio la stanza da letto, ma in quel mese specifico, mi basta abbassare la serranda la sera prima e risolvo il problema
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
Quote:
si è fatto l'impianto di riscaldamento a pavimento, e come "riscaldatore" ha messo una bella grossa pompa di calore + impianto solare + fotovoltaico. per la pompa ha (forse) esagerato un tantino, dato che gli occupa mezza stanza (lavanderia bella grande) risultato? rimpiange la cara vecchia stufa a legna ed i termosifoni di quando abitava a casa dei genitori....e praticamente ogni giorno (causa lavoro, e non riuscirebbe a mangiare a casa sua) è contentissimo di mangiare pranzo e cena a casa dei genitori in inverno proprio per stare al calduccio...
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
|
Quote:
e non lo dico solo io, anche il negoziante la pensa allo stesso modo che sente i clienti sempre lamentarsi per batterie che messe nuove durano poco o nulla...(che siano duracell, panaosnic o altro...) p.s.: anch'io le riutilizzo su radiosveglie et simila dopo un uso "pesante" se controllandole dal tester hanno una carica "residua" di almeno 1 Volt, fino a che sulla sveglietta non si vedono + i cristalli liquidi delle cifre....
__________________
vivo con 1/4 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 661
|
Quote:
Quote:
Costo del energia bassissimo, aria inquinata meno del resto di Europa, e vende a prezzo di mercato energia a mezza Europa. Quote:
Quote:
del infrastruttura, se ripaghi quello il carburante ha un costo infimo Quote:
Quote:
In questo si i modelli a grosse dimensioni non vanno bene Quote:
assorbire i costi e gli utili. Quote:
Quote:
E come nozione finale, con tutti i rifiuti tossici che gestiamo non vedo grossi problemi, sai una cosa tipo l'arsenico , di cui abbiamo scorte immagazzinate che basterebbero per ammazzare 10 volte la popolazione italiana Quote:
1 000 000 000 000 il problema non si pone. Il punto è che tu credi che in Italia gia non ci siano zone di stoccaggio di rifiuti tossici ben più pericolosi, sempre l'arsenico essendo un elmento non lo distruggi e nemmeno decade...MAI Poi sarei curiosi di sapere se zone a alto inquinamento atmosferico magari vicini a centrali a carbone o acciaierie , avrebbero qualche problema a passare a pulite centrali nucleari. Quote:
Quote:
Quote:
Non è che basta prendere le batterie e fondere un un crogiolo, anzi è una roba molto chimica e anche non proprio pulita con svariati passaggi e acidi vari, sul tubo ci sono svariati video che spiegano il procedimento Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
una trapanazione a almeno 40-50 metri sotto terra, e prima dei fare dei rilevamento geologici per capire se è possibile Il presso è sui 20 000 euro solo per questa parte poi ci devi mettere la pompa di calore adeguata, ci vogliono altri 10 000 euro un po costosa come soluzione. E non adeguata a tutti Certo può essere adottato per i nuovi edifici, trasformare un impianto di riscaldamento è troppo costoso, almeno che non si sfrutti il 110% Quote:
Quote:
|
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
non lo sapevi? è il segreto di pulcinella. Infatti nessuno ha praticamente più costruito reattori una volta ottenuto l'obiettivo militare (USA, Francia, UK...). Guardacaso a "certe" nazioni che vorrebbero farsi "centrali elettriche", viene vietato (con omicidi di tecnici, hacking sugli impianti, bombardamenti veri e propri...). Quote:
Rattoppare gli esistenti costa meno, non hai rogne con autorizzazioni e localizzazione, e rinvii lo smantellamento (che costerebbe ALTRE decine/centinaia di miliardi) Quote:
Questa è la dimostrazione PALESE che si tratta di un enorme bidone. Quote:
ma chiariamo una cosa: la costruzione in Italia di centrifughe di arricchimento e impianti di riprocessamento delle scorie NON verranno MAI e per NESSUN motivo permessi dai paesi che hanno potenziale atomico. Se qualcuno solamente osasse pensarlo, avrebbe uno "strano" incidente e la cosa morirebbe lì. E questo per ragioni geopolitiche. Stile Mattei. Il combustibile saremmo OBBLIGATI a comprarlo, e le scorie a farle ritrattare all'estero. Su questo non esiste assolutamente altra possibilità per il motivo suddetto. per cui, nessuna "indipendenza". Quote:
C'entra avere il PERMESSO di chi comanda nel mondo e dimostrare stabilità e serietà politica. In ogni caso, l'unico permesso che noi possiamo ottenere è quello di comprare prodotti esteri a peso d'oro (sia la centrale, sia il combustibile)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() (per es. se dici che ha esagerato con la pompa di calore = dimensionamento impianto ad cazzum). ne conosco di gente che crede di essere capace, e invece fa solo casino... ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() la Francia, nonostante il 70% di nucleare, ha le stesse emissioni di CO2 dell'Italia. ![]() fail ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
fonte di questa sparacazzata? prima di dare una risposta surreale, facci (e fatti) un piacere. cerca un elenco dei paesi con centrali nucleari e poi incrocialo con quelli dotati di armamento nucleare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
ecco bravo, prova a farlo tu.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
hanno la bomba atomica... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
pronti
*Argentina *Armenia *Belgio *Brasile *Bulgaria *Canada *Cina *Corea del Sud *Finlandia *Francia *Germania *Giappone *India *Iran *Lituania *Messico *Paesi Bassi *Pakistan *Regno Unito *Rep. Ceca *Romania *Russia *Spagna *Stati Uniti *Sudafrica *Svezia *Svizzera *Taiwan *Ucraina *Ungheria la stragrande maggioranza non dispone di ordigni nucleari mentre l'unico accusato di essersi "nascosto" dietro le centrali per dotarsene è l'iran. di contro israele, potenza nucleare, non dispone di centrali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
![]() Quote:
![]() che le centrali siano la scusa "civile" per attività "militari" lo sanno anche i sassi, se volete credere alle favole prego, c'è posto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2832
|
Quote:
![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
|
Quote:
se vogliamo parlare di "fior di nazioni " vediamo chi ha centrali nucleari USA, cina, russia ,francia, gb, germania , belgio, finlandia, olanda, svezia, spagna , giappone , corea, pakistan india, iran canada , l'italia le aveva, insomma non paiono proprio nazioncine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
tralasciando il fatto che prima parli di nascondere attività militari, adesso cincischi di stati ex urss (che è vero, ma poco c'entra con quanto sopra), sono certo che belgio, messico e taiwan, stati notoriamente nati dalla disgregazione di potenze nucleari, sotto sotto puntano a crearsi un arsenale atomico per intimidire i vicini. "lo sanno anche i sassi" è la fonte tipo di zappypedia.it? devo dire che è molto più autorevole di quelle di wikipedia. siamo quasi ai livelli di nonciclopedia ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
però mi rendo conto che non ci sono vaticano, malta e liechtenstein.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Ma poi c'è il torero che lo infilza... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.