Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-01-2022, 09:01   #21
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
basta vedere le classiche pile AA / AAA per sveglie/radiosveglie o macchinine telecomandate, non durano + un k....
poi (come spesso accade) se le dimentichi inserite nell'apparecchio scariche, quando dopo n mesi le sostituisci ti ritrovi tutto il portabatterie inguaiato dall'acido uscito dalla pile scaricatesi.....
se compri quelle cinesi a 2€ 50 pile...
a me per quegli usi durano ANNI. Anzi spesso riuso per orologi e sveglie pile usate che magari non reggono più apparecchi più "pesanti".
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Sempre tante chiacchiere da bar vedo... Il futuro è appunto nell'accoppiata fonti rinnovabili batterie che diventa ogni anno più conveniente
concordo. Anche se le attuali tecnologie di batteria forse non sono l'ottimale per usi d'accumulo su vasta scala.

E cmq ci sono anche altri modi di accumulare, per es i pompaggi idroelettrici, alcuni anni fa usati massicicamente in Italia ma da qualche tempo inspiegabilmente usati sempre meno (forse per ragioni speculative )

Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Il futuro è l'estinzione, questione di tempo....
Il problema è che siamo troppi su questo pianeta e che soprattutto nel terzo mondo sono troppi. ...
più che ternzo mondo (che non consuma tutto insieme come un solo paese occidentale, il problema siamo NOI. Converrebbe eliminare i tanti deficienti che si aggirano per i forum, FB, ecc, sparando cazzate

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Il Texas ha rifiutato di far parte della griglia di interscambio dell'elettricità con gli altri stati americani. Il motivo ufficiale è quello di permettere una maggiore autonomia, ma in realtà lo scopo è quello di rendere più facile aumentare i prezzi ...
Ah, ecco. molto interessante.
In pratica il tema non è batterie si o no, ma ladri speculatori di merda.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
pompe di calore e caloriferi a resistenza
è la soluzione che vogliono portare anche in Italia ed Europa.. una sudditanza verso le pile....
veramente è la soluzione dei tuoi amici francesi, che per decenni hanno spinto sul riscaldamento elettrico per giustificare l'assurdo numero di centrali nucleari e produrre plutonio per bombe atomiche.
le pile non c'entrano nulla, centra buttare soldi in una tecnologia (quella nucleare) pericolosa, costosissima e demenziale.

Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
e meno male, direi. Il termosifone è molto meglio del riscaldamento ad aria,
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 09:20   #22
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
certo che no.. quindi produciamo energia elettrica in sicilia per portala in valle d'aosta :-D molto intelligente visto che la dorsale NON è idonea a portare certe potenze ..

la rete è distribuita a posta per ridurre i problemi di trasporto e le congestioni ma tu suggerisci di peggiorare il problema da quello che capisco producendo lontano da dove serve l'energia in modo da avere più problemi di blackout.. capisco..

effettivamente il sistema attuale funziona troppo bene e in qualche modo dobbiamo peggiorarlo per poi dire che andava ripensato :-D

giusta idea green..
Chiaramente tra le Alpi e la Sicilia ci sono solo delle barren lands dove è impossibile costruire alcunché
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 10:07   #23
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
se compri quelle cinesi a 2€ 50 pile...
a me per quegli usi durano ANNI. Anzi spesso riuso per orologi e sveglie pile usate che magari non reggono più apparecchi più "pesanti".

concordo. Anche se le attuali tecnologie di batteria forse non sono l'ottimale per usi d'accumulo su vasta scala.

E cmq ci sono anche altri modi di accumulare, per es i pompaggi idroelettrici, alcuni anni fa usati massicicamente in Italia ma da qualche tempo inspiegabilmente usati sempre meno (forse per ragioni speculative )


più che ternzo mondo (che non consuma tutto insieme come un solo paese occidentale, il problema siamo NOI. Converrebbe eliminare i tanti deficienti che si aggirano per i forum, FB, ecc, sparando cazzate


Ah, ecco. molto interessante.
In pratica il tema non è batterie si o no, ma ladri speculatori di merda.


veramente è la soluzione dei tuoi amici francesi, che per decenni hanno spinto sul riscaldamento elettrico per giustificare l'assurdo numero di centrali nucleari e produrre plutonio per bombe atomiche.
le pile non c'entrano nulla, centra buttare soldi in una tecnologia (quella nucleare) pericolosa, costosissima e demenziale.


come mai se è cosi demenziale il nucleare, viene adottato da fior di nazioni ?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 12:28   #24
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
come mai se è cosi demenziale il nucleare, viene adottato da fior di nazioni ?
solo il 10% dei paesi usa il Nucleare e per circa il 10% del fabbisogno elettrico mondiale.
In ogni caso è la Francia che ci sta dimostrando quanto il Nucleare non sia vantaggioso economicamente.
Come sapete la Francia ha chiesto all'EU di poter sfruttare i fondi europei del PNRR previsti per la transazione ecologica per il nucleare.
La Francia vuole usare questi 50 mld previsti per allungare di 10 anni la vita di 1/3 dei suoi reattori (per complessivi 15GW di potenza), i più vecchi che devono essere dismessi entro il 2030.
Dal loro punto divi sta ci sta. Allungano al 2040 reattori che hanno già in attesa che le rinnovabili raggiungano la giusta quota di fabbisogno.
Ma mi chiedo, in teoria un rettore di nuova generazione (la 3+) EPR di cui la Francia possiede quasi tutti i brevetti dovrebbe costare 5 mld per una potenza di 1.6GW. Con quei 50 mld potrebbero costruire 10 di questi reattori per un totale di 16GW 1 in più di quelli in dismissione entro il decennio, con la differenza che questi nuovi 10 reattori avranno una vita media di ben 100 anni.
Per quale motivo preferiscono usare questi soldi per prolungare gli esistenti buttando 50 mld per un infrastruttura che cmq dovrà poi essere smaltita entro il 2040, quando hanno in mano la tecnologia per produrre con quei soldi più energia e per un tempo 10 volte maggiore?
Chiaro che sanno molto bene che quei 5 miliardi per reattore EPR di 3a generazione avanzata sono in realtà molto pochi. L'unico in costruzione lo è da 20 anni ed è costato già 22 miliardi e non si sa ancora quando verrà acceso.
L'altra cosa chiara è che senza soldi pubblici il nucleare è un grosso fallimento. Quale privato investirebbe mai denari a 10 cifre per avere un ritorno dopo 40 o 50'anni? e per i primi 10 anni se gli va bene neanche un euro di profitto?

In Italia che vogliamo fare? per raggiungere il 10% del nostro fabbisogno energetico servono una ventina di reattori, non solo, occorre costruire anche le centrali, centrifughe per l'arricchimento dell'uranio e un sistema nazionale di gestione delle scorie. Individuare almeno 10 aree dove fare le centrali, pagare copiosamente i comuni per ospitarle sperando di trovarli e che i cittadini accettino la cosa. Tutto questo ci costerà almeno 150 mld nei prossimi 10 anni che potrebbero superare anche 500 miliardi in 20 anni.
Con tutti questi soldi ci fa parchi eolici, parchi fotovoltaici e sistemi di accumulo per arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico italiano!

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ma si usiamo batterie a gògò , tanto non inquinano e sono facili da smaltire
Il processo di riciclo delle batterie agli ioni di litio è il più efficiente in assoluto. Si ricicla il 99.99% degli elementi. I costi sono si elevati, ma richiede cmq meno energia, meno CO2 e meno costi del fare la stessa quantità energetica in batterie nuove. L'unico costo alto è costruire la fabbrica che che viene intorno ai 2 miliardi. Recuperabili in meno di 10 anni, ma non abbiamo in Italia privati in grado di fare investimenti così copiosi e a lungo termine

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
l'ovvio


che poi quanto durano e per quanto rimangono efficienti??


basta vedere le classiche pile AA / AAA per sveglie/radiosveglie o macchinine telecomandate, non durano + un k....
poi (come spesso accade) se le dimentichi inserite nell'apparecchio scariche, quando dopo n mesi le sostituisci ti ritrovi tutto il portabatterie inguaiato dall'acido uscito dalla pile scaricatesi.....

mondomerda!
In realtà le batterie al Litio (che non sono le migliori per l'accumulo) in accumulo durano 50'anni. Le batterie nel tempo perdono di capacità, ma l'efficienza rimane costante. E' un problema per le automobili se dopo 10 anni fai il 25% di km in meno con un "pieno" ma sicuramente non lo è per un accumulo cittadino. Infatti l'idea per l'accumulo a breve termine (giorno/notte) e di usare le batterie al sodio, molto più economiche ma più ingombranti e pesanti ma non sono problemi quando puoi stoccarle in palazzi magari in disuso. Batterie al Sodio alle quali puoi aggiungerci le batterie al litio che sono state utilizzate per 10 anni nelle vetture elettriche, pagandole pochissimo e potendole usare per altri 40'anni.

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Ho capito male io, o da quelle parti hanno effettivamente gli impianti di riscaldamento elettrici?
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
pompe di calore e caloriferi a resistenza

è la soluzione che vogliono portare anche in Italia ed Europa.. una sudditanza verso le pile..

la stupidità sta nel confidare nell'eolico e nel fotovoltaico in INVERNO per scaldarci pensando che le pile siano la soluzione..

per inciso.. quando da noi in montagna nevica i pannelli sono tutti sepolti e producono ZERO per mesi.. l'eolico è inesistente ed in inverno sarebbe comunque in bandiera in giorni come questi perchè si crea il giacchio sulle pale.. e quindi mi domando le pile chi le carica..

ma i green vendono soluzioni la dove non c'erano problemi prima che loro li creassero..
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
e meno male, direi. Il termosifone è molto meglio del riscaldamento ad aria, molto più naturale visto che è per irraggiamento e soprattutto una volta spento si mantiene, specie se si usano modelli in ghisa, mentre appena spegni il fancoil si gela dopo pochi minuti..
Evitiamo di confondere due parti che sono separate in un sistema di riscaldamento/raffrescamento di ambienti. C'è la sorgente energetica che una cosa e la diffusione del calore che è un altra.
Il sistema peggiore di diffusione del calore è sicuramente quello ad aria, quello dei climatizzatori per intenderci, quello a termosifoni è sicuramente migliore ma resta cmq poco efficiente e funziona solo per il riscaldamento. Il sistema migliore di diffusione del calore è la serpentina fitta sotto al pavimento. Basta acqua a 22° gradi che passe nelle serpentine, per avere 19 gradi di inverno e 25 d'estate.
Poi ci sono i vari sorgenti energetiche:
C'è la caldaia a gas o la pompa di calore, ma il sistema migliore è sicuramente la geotermia a bassa entalpia con pompa di calore. Per semplificare diciamo che è una pompa di calore che sfrutta l'entalpia dovuta alla differenza di temperatura dell'aria (fredda in inverno e calda d'estate) con il sotto suolo costante tutto l'anno. Questo sistema necessita di una pompa di calore che consuma massimo 150/200Wh a pieno regime se usata con un sistema di diffusione a serpentina sotto il pavimento e funziona anche in maniera invertita, quindi fornisce calore alla casa d'inverno e glielo toglie d'estate. E' una soluzione adottabile anche per dei condomini, ne esistono alcuni a Talenti a Roma. Certo può essere adottato per i nuovi edifici, trasformare un impianto di riscaldamento è troppo costoso, almeno che non si sfrutti il 110%
Ancora di più, conta l'esposizione della casa. In questo momento a Roma fanno circa 9 gradi e mi trovo sul mio balcone chiuso da dei pannelli trasparenti in PVC morbido (tipo dei teloni spessi), la quadratura di questi pannelli è di circa 20mq e sono esposti a sud. Dalle 8 di mattina fino alle 13 il sole entrava dentro casa riscaldandola fino a 26 gradi, ora ne fa 24 e sto in pantaloncini e maniche corte. Il riscaldamento io non lo accendo mai. Se di inverno fa diverse giornate di brutto tempo, accendo per qualche ora il fungo che ho sul balcone. Consumo 2 o 3 bombole l'anno quindi al prezzo di oggi tra gli 80 e i 120€/l'anno.
D'estate il sole sorge a nord est e tramonta a nord ovest quindi quando è a sud è troppo alto per entrare in casa. Essendo l'esposizione più esattamente a sud-est, magari ho problemi di troppo calore a primavera dove al sorgere del sole per circa un ora mi viene irraggiata casa facendomi scoppiare dal caldo perché colpisce proprio la stanza da letto, ma in quel mese specifico, mi basta abbassare la serranda la sera prima e risolvo il problema
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 12:52   #25
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
solo il 10% dei paesi usa il Nucleare e per circa il 10% del fabbisogno elettrico mondiale.
In ogni caso è la Francia che ci sta dimostrando quanto il Nucleare non sia vantaggioso economicamente.
Come sapete la Francia ha chiesto all'EU di poter sfruttare i fondi europei del PNRR previsti per la transazione ecologica per il nucleare.
La Francia vuole usare questi 50 mld previsti per allungare di 10 anni la vita di 1/3 dei suoi reattori (per complessivi 15GW di potenza), i più vecchi che devono essere dismessi entro il 2030.
Dal loro punto divi sta ci sta. Allungano al 2040 reattori che hanno già in attesa che le rinnovabili raggiungano la giusta quota di fabbisogno.
Ma mi chiedo, in teoria un rettore di nuova generazione (la 3+) EPR di cui la Francia possiede quasi tutti i brevetti dovrebbe costare 5 mld per una potenza di 1.6GW. Con quei 50 mld potrebbero costruire 10 di questi reattori per un totale di 16GW 1 in più di quelli in dismissione entro il decennio, con la differenza che questi nuovi 10 reattori avranno una vita media di ben 100 anni.
Per quale motivo preferiscono usare questi soldi per prolungare gli esistenti buttando 50 mld per un infrastruttura che cmq dovrà poi essere smaltita entro il 2040, quando hanno in mano la tecnologia per produrre con quei soldi più energia e per un tempo 10 volte maggiore?
Chiaro che sanno molto bene che quei 5 miliardi per reattore EPR di 3a generazione avanzata sono in realtà molto pochi. L'unico in costruzione lo è da 20 anni ed è costato già 22 miliardi e non si sa ancora quando verrà acceso.
L'altra cosa chiara è che senza soldi pubblici il nucleare è un grosso fallimento. Quale privato investirebbe mai denari a 10 cifre per avere un ritorno dopo 40 o 50'anni? e per i primi 10 anni se gli va bene neanche un euro di profitto?

In Italia che vogliamo fare? per raggiungere il 10% del nostro fabbisogno energetico servono una ventina di reattori, non solo, occorre costruire anche le centrali, centrifughe per l'arricchimento dell'uranio e un sistema nazionale di gestione delle scorie. Individuare almeno 10 aree dove fare le centrali, pagare copiosamente i comuni per ospitarle sperando di trovarli e che i cittadini accettino la cosa. Tutto questo ci costerà almeno 150 mld nei prossimi 10 anni che potrebbero superare anche 500 miliardi in 20 anni.
Con tutti questi soldi ci fa parchi eolici, parchi fotovoltaici e sistemi di accumulo per arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico italiano!



Il processo di riciclo delle batterie agli ioni di litio è il più efficiente in assoluto. Si ricicla il 99.99% degli elementi. I costi sono si elevati, ma richiede cmq meno energia, meno CO2 e meno costi del fare la stessa quantità energetica in batterie nuove. L'unico costo alto è costruire la fabbrica che che viene intorno ai 2 miliardi. Recuperabili in meno di 10 anni, ma non abbiamo in Italia privati in grado di fare investimenti così copiosi e a lungo termine



In realtà le batterie al Litio (che non sono le migliori per l'accumulo) in accumulo durano 50'anni. Le batterie nel tempo perdono di capacità, ma l'efficienza rimane costante. E' un problema per le automobili se dopo 10 anni fai il 25% di km in meno con un "pieno" ma sicuramente non lo è per un accumulo cittadino. Infatti l'idea per l'accumulo a breve termine (giorno/notte) e di usare le batterie al sodio, molto più economiche ma più ingombranti e pesanti ma non sono problemi quando puoi stoccarle in palazzi magari in disuso. Batterie al Sodio alle quali puoi aggiungerci le batterie al litio che sono state utilizzate per 10 anni nelle vetture elettriche, pagandole pochissimo e potendole usare per altri 40'anni.







Evitiamo di confondere due parti che sono separate in un sistema di riscaldamento/raffrescamento di ambienti. C'è la sorgente energetica che una cosa e la diffusione del calore che è un altra.
Il sistema peggiore di diffusione del calore è sicuramente quello ad aria, quello dei climatizzatori per intenderci, quello a termosifoni è sicuramente migliore ma resta cmq poco efficiente e funziona solo per il riscaldamento. Il sistema migliore di diffusione del calore è la serpentina fitta sotto al pavimento. Basta acqua a 22° gradi che passe nelle serpentine, per avere 19 gradi di inverno e 25 d'estate.
Poi ci sono i vari sorgenti energetiche:
C'è la caldaia a gas o la pompa di calore, ma il sistema migliore è sicuramente la geotermia a bassa entalpia con pompa di calore. Per semplificare diciamo che è una pompa di calore che sfrutta l'entalpia dovuta alla differenza di temperatura dell'aria (fredda in inverno e calda d'estate) con il sotto suolo costante tutto l'anno. Questo sistema necessita di una pompa di calore che consuma massimo 150/200Wh a pieno regime se usata con un sistema di diffusione a serpentina sotto il pavimento e funziona anche in maniera invertita, quindi fornisce calore alla casa d'inverno e glielo toglie d'estate. E' una soluzione adottabile anche per dei condomini, ne esistono alcuni a Talenti a Roma. Certo può essere adottato per i nuovi edifici, trasformare un impianto di riscaldamento è troppo costoso, almeno che non si sfrutti il 110%
Ancora di più, conta l'esposizione della casa. In questo momento a Roma fanno circa 9 gradi e mi trovo sul mio balcone chiuso da dei pannelli trasparenti in PVC morbido (tipo dei teloni spessi), la quadratura di questi pannelli è di circa 20mq e sono esposti a sud. Dalle 8 di mattina fino alle 13 il sole entrava dentro casa riscaldandola fino a 26 gradi, ora ne fa 24 e sto in pantaloncini e maniche corte. Il riscaldamento io non lo accendo mai. Se di inverno fa diverse giornate di brutto tempo, accendo per qualche ora il fungo che ho sul balcone. Consumo 2 o 3 bombole l'anno quindi al prezzo di oggi tra gli 80 e i 120€/l'anno.
D'estate il sole sorge a nord est e tramonta a nord ovest quindi quando è a sud è troppo alto per entrare in casa. Essendo l'esposizione più esattamente a sud-est, magari ho problemi di troppo calore a primavera dove al sorgere del sole per circa un ora mi viene irraggiata casa facendomi scoppiare dal caldo perché colpisce proprio la stanza da letto, ma in quel mese specifico, mi basta abbassare la serranda la sera prima e risolvo il problema
il nucleare è stato adottato dai paesi più "avanzati " è logico che in nigeria non sia stato adottato vista la complessità del sistema
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 16:40   #26
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
e meno male, direi. Il termosifone è molto meglio del riscaldamento ad aria, molto più naturale visto che è per irraggiamento e soprattutto una volta spento si mantiene, specie se si usano modelli in ghisa, mentre appena spegni il fancoil si gela dopo pochi minuti..
il mio idraulico "sperimentatore" nella sua "villettina" che si è costruito ha voluto "sperimentare" per il proprio personale impianto di riscaldamento:

si è fatto l'impianto di riscaldamento a pavimento, e come "riscaldatore" ha messo una bella grossa pompa di calore + impianto solare + fotovoltaico.

per la pompa ha (forse) esagerato un tantino, dato che gli occupa mezza stanza (lavanderia bella grande)

risultato?
rimpiange la cara vecchia stufa a legna ed i termosifoni di quando abitava a casa dei genitori....e praticamente ogni giorno (causa lavoro, e non riuscirebbe a mangiare a casa sua) è contentissimo di mangiare pranzo e cena a casa dei genitori in inverno proprio per stare al calduccio...
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 16:52   #27
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
se compri quelle cinesi a 2€ 50 pile...
a me per quegli usi durano ANNI. Anzi spesso riuso per orologi e sveglie pile usate che magari non reggono più apparecchi più "pesanti".
ne ho provate di tutti i tipi e prezzi, anche le tanto (ora) pubblicizzate duracell costano un botto e fanno acqua da tutte le parti, è inutile che vi ostiniate a dire che sono + efficienti e bla bla bla, non è vero nulla, le batterie "commerciali" che si trovano al supermercato (ma anche online) non durano + una cippa di nulla....

e non lo dico solo io, anche il negoziante la pensa allo stesso modo che sente i clienti sempre lamentarsi per batterie che messe nuove durano poco o nulla...(che siano duracell, panaosnic o altro...)




p.s.: anch'io le riutilizzo su radiosveglie et simila dopo un uso "pesante" se controllandole dal tester hanno una carica "residua" di almeno 1 Volt, fino a che sulla sveglietta non si vedono + i cristalli liquidi delle cifre....
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 17:03   #28
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 661
Quote:
solo il 10% dei paesi usa il Nucleare e per circa il 10% del fabbisogno elettrico mondiale.
Infatti il prezzo del energia è messo male ultimamente forse dovremmo avere più nucleare

Quote:
In ogni caso è la Francia che ci sta dimostrando quanto il Nucleare non sia vantaggioso economicamente.
A me sembra totalmente il contrario, unico paese al mondo ad avere una possibilità di azzerare la produzione di CO2 per il 2050.
Costo del energia bassissimo, aria inquinata meno del resto di Europa, e vende a prezzo di mercato energia a mezza Europa.


Quote:
Come sapete la Francia ha chiesto all'EU di poter sfruttare i fondi europei del PNRR previsti per la transazione ecologica per il nucleare.
E fa anche bene sempre darla vinta ai crucchi non mi va, se loro vogliono il gas allora la Franca deve avere il nucleare!

Quote:
La Francia vuole usare questi 50 mld previsti per allungare di 10 anni la vita di 1/3 dei suoi reattori (per complessivi 15GW di potenza), i più vecchi che devono essere dismessi entro il 2030.
Dal loro punto divi sta ci sta. Allungano al 2040 reattori che hanno già in attesa che le rinnovabili raggiungano la giusta quota di fabbisogno.
Perche in quel caso il costo del energia si ridurrebbe ancora di più, per un reattore nucleare il costo è l'investimento iniziale
del infrastruttura, se ripaghi quello il carburante ha un costo infimo


Quote:
Ma mi chiedo, in teoria un rettore di nuova generazione (la 3+) EPR di cui la Francia possiede quasi tutti i brevetti dovrebbe costare 5 mld per una potenza di 1.6GW. Con quei 50 mld potrebbero costruire 10 di questi reattori per un totale di 16GW 1 in più di quelli in dismissione entro il decennio, con la differenza che questi nuovi 10 reattori avranno una vita media di ben 100 anni.
Perche la tecnologia va avanti e si è capito che avere un centrali cosi grosse ha un investimento iniziale troppo elevato,e un tempo di entrata in servizio troppo lungo, se la centrale entra in funzione dopo 10 anni dalla primo mattone devo espormi per troppo tempo. Una volta in funzione ne giro di antri 10 anni me la ripago ma sono 20-30 anni di esposizione troppo dato che non viviamo fino a 300 anni, per ora.


Quote:
Per quale motivo preferiscono usare questi soldi per prolungare gli esistenti buttando 50 mld per un infrastruttura che cmq dovrà poi essere smaltita entro il 2040, quando hanno in mano la tecnologia per produrre con quei soldi più energia e per un tempo 10 volte maggiore?
Quindi si sta passando ai reattori SMR, che sono piccoli e modulari quindi con un moderato investimenti iniziale e lavori molto più veloci possono cominciare a generare entrate in un tempo breve.

In questo si i modelli a grosse dimensioni non vanno bene


Quote:
Chiaro che sanno molto bene che quei 5 miliardi per reattore EPR di 3a generazione avanzata sono in realtà molto pochi. L'unico in costruzione lo è da 20 anni ed è costato già 22 miliardi e non si sa ancora quando verrà acceso.
I reattori grossi e monolitici non hanno senso se non con fondi pubblici, solo uno stato è abbastanza longevo da
assorbire i costi e gli utili.


Quote:
L'altra cosa chiara è che senza soldi pubblici il nucleare è un grosso fallimento. Quale privato investirebbe mai denari a 10 cifre per avere un ritorno dopo 40 o 50'anni? e per i primi 10 anni se gli va bene neanche un euro di profitto?
Si questo è vero e ti ho spiegato sopra il perche e le alternative, quindi è normale che si cerchi di mantenere quelli vecchi.


Quote:
In Italia che vogliamo fare? per raggiungere il 10% del nostro fabbisogno energetico servono una ventina di reattori, non solo, occorre costruire anche le centrali, centrifughe per l'arricchimento dell'uranio e un sistema nazionale di gestione delle scorie.
E che problemi ci sono scusa? tralasciando il fatto che le centrifughe non servano con i metodi moderi, oltretutto le score avrebbero uun emivita di molto inferiore nel ordine di un paio di secoli, e in ogni caso il sistema di gestione delle scorie lo devi avere ugualmente, sai il materiale radioattivo viene prodotto anche da altre attività umane non solo dai reattori nucleari.

E come nozione finale, con tutti i rifiuti tossici che gestiamo non vedo grossi problemi, sai una cosa tipo l'arsenico , di cui abbiamo scorte immagazzinate che basterebbero per ammazzare 10 volte la popolazione italiana


Quote:
Individuare almeno 10 aree dove fare le centrali, pagare copiosamente i comuni per ospitarle sperando di trovarli e che cittadini accettino la cosa. Tutto questo ci costerà almeno 150 mld nei prossimi 10 anni che potrebbero superare anche 500 miliardi in 20 anni.
Tralasciando il fatto che parlare solo di costo non ha senso, se io spendo 300 000 000 000 di euro ma ne ricavo
1 000 000 000 000 il problema non si pone.
Il punto è che tu credi che in Italia gia non ci siano zone di stoccaggio di rifiuti tossici ben più pericolosi, sempre l'arsenico essendo un elmento non lo distruggi e nemmeno decade...MAI

Poi sarei curiosi di sapere se zone a alto inquinamento atmosferico magari vicini a centrali a carbone o acciaierie , avrebbero
qualche problema a passare a pulite centrali nucleari.

Quote:
Con tutti questi soldi ci fa parchi eolici, parchi fotovoltaici e sistemi di accumulo per arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico italiano!
Tralasciamo che sistemi di accumulo che ti permettano di stoccare energia per settimane semplificante non esistono, anche se arrivi al 80% , solare , eolico poi cosa fai per il rimanente 20%? Vai di metano?Che anche se inferiore è sempre un gas con emissione di CO2?Oltretutto legandoti in modo forte a paesi stranieri, che siano Russi o Americani poco importa..


Quote:
Il processo di riciclo delle batterie agli ioni di litio è il più efficiente in assoluto. Si ricicla il 99.99% degli elementi. I costi sono si elevati, ma richiede cmq meno energia, meno CO2 e meno costi del fare la stessa quantità energetica in batterie nuove.
Questo è tutto da dimostrare, infatti PER ora il costo del litio ricavato dalle batterie è più costoso di quello da miniera

Quote:
L'unico costo alto è costruire la fabbrica che che viene intorno ai 2 miliardi. Recuperabili in meno di 10 anni, ma non abbiamo in Italia privati in grado di fare investimenti così copiosi e a lungo termine
Si certo tralasciando tutta la ricerca per processare e separare i materiali, i prodotti chimici necessari per la separazione, la costruzioni delle macchine per la separazione dei materiali ecc.

Non è che basta prendere le batterie e fondere un un crogiolo, anzi è una roba molto chimica e anche non proprio pulita
con svariati passaggi e acidi vari, sul tubo ci sono svariati video che spiegano il procedimento


Quote:
In realtà le batterie al Litio (che non sono le migliori per l'accumulo)
Ti fermo qui, questa è l'unica cosa giusta che hai scritto, il resto è molto opinabile, e fatti una domanda perche le batterie come dici tu non vanno bene per l’accumulo? Specialmente per queste dimensioni?




Quote:
Evitiamo di confondere due parti che sono separate in un sistema di riscaldamento/raffrescamento di ambienti. C'è la sorgente energetica che una cosa e la diffusione del calore che è un altra.
Il sistema peggiore di diffusione del calore è sicuramente quello ad aria, quello dei climatizzatori per intenderci, quello a termosifoni è sicuramente migliore ma resta cmq poco efficiente e funziona solo per il riscaldamento. Il sistema migliore di diffusione del calore è la serpentina fitta sotto al pavimento.
Tutto giusto!

Quote:
Basta acqua a 22° gradi che passe nelle serpentine, per avere 19 gradi di inverno e 25 d'estate.
35 gradi, il resto giusto


Quote:
Poi ci sono i vari sorgenti energetiche:
C'è la caldaia a gas o la pompa di calore, ma il sistema migliore è sicuramente la geotermia a bassa entalpia con pompa di calore. Per semplificare diciamo che è una pompa di calore che sfrutta l'entalpia dovuta alla differenza di temperatura dell'aria (fredda in inverno e calda d'estate) con il sotto suolo costante tutto l'anno. Questo sistema necessita di una pompa di calore che consuma massimo 150/200Wh a pieno regime se usata con un sistema di diffusione a serpentina sotto il pavimento e funziona anche in maniera invertita, quindi fornisce calore alla casa d'inverno e glielo toglie d'estate. E' una soluzione adottabile anche per dei condomini, ne esistono alcuni a Talenti a Roma.
Tutto giusto, ci sono alcune imprecisioni (le pompe di calore non sono sorgenti energetiche e nemmeno di calore solo spostano il calore da una parte a un altra) ma nulla di che, ma il problma è che tu non dici che il costo è assurdo, devi fare
una trapanazione a almeno 40-50 metri sotto terra, e prima dei fare dei rilevamento geologici per capire se è possibile
Il presso è sui 20 000 euro solo per questa parte poi ci devi mettere la pompa di calore adeguata, ci vogliono altri 10 000 euro
un po costosa come soluzione.
E non adeguata a tutti



Certo può essere adottato per i nuovi edifici, trasformare un impianto di riscaldamento è troppo costoso, almeno che non si sfrutti il 110%



Quote:
Ancora di più, conta l'esposizione della casa. In questo momento a Roma fanno circa 9 gradi e mi trovo sul mio balcone chiuso da dei pannelli trasparenti in PVC morbido (tipo dei teloni spessi), la quadratura di questi pannelli è di circa 20mq e sono esposti a sud. Dalle 8 di mattina fino alle 13 il sole entrava dentro casa riscaldandola fino a 26 gradi, ora ne fa 24 e sto in pantaloncini e maniche corte. Il riscaldamento io non lo accendo mai.
Tutto giusto anche se non tutti abitano a ROMA da me fanno -3 gradi oggi quindi il riscaldamento lo accendo e

Quote:
Se di inverno fa diverse giornate di brutto tempo, accendo per qualche ora il fungo che ho sul balcone. Consumo 2 o 3 bombole l'anno quindi al prezzo di oggi tra gli 80 e i 120€/l'anno.
no non uso un fungo in casa mi spiace , senza contare il piccolo problema che quelle robe generano monossido di carbonio e tendono a uccidere le persone, per quello sono da usare in esterno ... ^^
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 17:22   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
come mai se è cosi demenziale il nucleare, viene adottato da fior di nazioni ?
perchè è (stata) la "copertura" per dotarsi di bombe atomiche.
non lo sapevi? è il segreto di pulcinella.
Infatti nessuno ha praticamente più costruito reattori una volta ottenuto l'obiettivo militare (USA, Francia, UK...).
Guardacaso a "certe" nazioni che vorrebbero farsi "centrali elettriche", viene vietato (con omicidi di tecnici, hacking sugli impianti, bombardamenti veri e propri...).
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
...La Francia vuole usare questi 50 mld previsti per allungare di 10 anni la vita di 1/3 dei suoi reattori (per complessivi 15GW di potenza), i più vecchi che devono essere dismessi entro il 2030.
....
Ma mi chiedo, in teoria un rettore di nuova generazione (la 3+) EPR di cui la Francia possiede quasi tutti i brevetti dovrebbe costare 5 mld per una potenza di 1.6GW. Con quei 50 mld potrebbero costruire 10 di questi reattori per un totale di 16GW...
Per quale motivo preferiscono usare questi soldi per prolungare gli esistenti
...
Chiaro che sanno molto bene che quei 5 miliardi per reattore EPR di 3a generazione avanzata sono in realtà molto pochi. L'unico in costruzione lo è da 20 anni ed è costato già 22 miliardi e non si sa ancora quando verrà acceso.
Mi sembra che ti sei risposto da solo: con 50 miliardi ci fai 2 o 3 reattori, non 10... e ci metti 20 anni.
Rattoppare gli esistenti costa meno, non hai rogne con autorizzazioni e localizzazione, e rinvii lo smantellamento (che costerebbe ALTRE decine/centinaia di miliardi)
Quote:
L'altra cosa chiara è che senza soldi pubblici il nucleare è un grosso fallimento. Quale privato investirebbe mai denari a 10 cifre per avere un ritorno dopo 40 o 50'anni? e per i primi 10 anni se gli va bene neanche un euro di profitto?
Molto corretto ricordarlo. NESSUN privato ha mai investito nel nucleare un cent. di soldi suoi. Se il nucleare fosse così conveniente ed economico, come si spiega?

Questa è la dimostrazione PALESE che si tratta di un enorme bidone.

Quote:
In Italia che vogliamo fare? per raggiungere il 10% del nostro fabbisogno energetico servono una ventina di reattori, non solo, occorre costruire anche le centrali, centrifughe per l'arricchimento dell'uranio e un sistema nazionale di gestione delle scorie. Individuare almeno 10 aree dove fare le centrali, pagare copiosamente i comuni per ospitarle sperando di trovarli e che i cittadini accettino la cosa. Tutto questo ci costerà almeno 150 mld nei prossimi 10 anni che potrebbero superare anche 500 miliardi in 20 anni.
Con tutti questi soldi ci fa parchi eolici, parchi fotovoltaici e sistemi di accumulo per arrivare a coprire l'80% del fabbisogno energetico italiano!
concordo appieno.
ma chiariamo una cosa: la costruzione in Italia di centrifughe di arricchimento e impianti di riprocessamento delle scorie NON verranno MAI e per NESSUN motivo permessi dai paesi che hanno potenziale atomico.
Se qualcuno solamente osasse pensarlo, avrebbe uno "strano" incidente e la cosa morirebbe lì. E questo per ragioni geopolitiche. Stile Mattei.

Il combustibile saremmo OBBLIGATI a comprarlo, e le scorie a farle ritrattare all'estero. Su questo non esiste assolutamente altra possibilità per il motivo suddetto.
per cui, nessuna "indipendenza".

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
il nucleare è stato adottato dai paesi più "avanzati " è logico che in nigeria non sia stato adottato vista la complessità del sistema
Non c'entra niente la complessità.
C'entra avere il PERMESSO di chi comanda nel mondo e dimostrare stabilità e serietà politica.
In ogni caso, l'unico permesso che noi possiamo ottenere è quello di comprare prodotti esteri a peso d'oro (sia la centrale, sia il combustibile)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 17:34   #30
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
il mio idraulico "sperimentatore" nella sua "villettina" che si è costruito ha voluto "sperimentare" per il proprio personale impianto di riscaldamento:...
risultato?
rimpiange ......
forse proprio perchè è un idraulico che non capisce una ceppa
(per es. se dici che ha esagerato con la pompa di calore = dimensionamento impianto ad cazzum).
ne conosco di gente che crede di essere capace, e invece fa solo casino...

Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
... le batterie "commerciali" che si trovano al supermercato (ma anche online) non durano + una cippa di nulla....
forse il problema non sono le batterie, ma gli apparecchi progettati male e costruiti peggio (indovina dove ) che consumano un botto?
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
A me sembra totalmente il contrario, unico paese al mondo ad avere una possibilità di azzerare la produzione di CO2 per il 2050.
Costo del energia bassissimo, aria inquinata meno del resto di Europa, e vende a prezzo di mercato energia a mezza Europa.
dove hai letto queste favole?
la Francia, nonostante il 70% di nucleare, ha le stesse emissioni di CO2 dell'Italia.
fail
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 17:38   #31
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
perchè è (stata) la "copertura" per dotarsi di bombe atomiche.
[/quote]


fonte di questa sparacazzata?

prima di dare una risposta surreale, facci (e fatti) un piacere.
cerca un elenco dei paesi con centrali nucleari e poi incrocialo con quelli dotati di armamento nucleare.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 18:08   #32
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
cerca un elenco dei paesi con centrali nucleari e poi incrocialo con quelli dotati di armamento nucleare.
ecco bravo, prova a farlo tu.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 18:37   #33
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
perchè è (stata) la "copertura" per dotarsi di bombe atomiche.
non lo sapevi? è il segreto di pulcinella.
Infatti nessuno ha praticamente più costruito reattori una volta ottenuto l'obiettivo militare (USA, Francia, UK...).
Guardacaso a "certe" nazioni che vorrebbero farsi "centrali elettriche", viene vietato (con omicidi di tecnici, hacking sugli impianti, bombardamenti veri e propri...).

Mi sembra che ti sei risposto da solo: con 50 miliardi ci fai 2 o 3 reattori, non 10... e ci metti 20 anni.
Rattoppare gli esistenti costa meno, non hai rogne con autorizzazioni e localizzazione, e rinvii lo smantellamento (che costerebbe ALTRE decine/centinaia di miliardi)

Molto corretto ricordarlo. NESSUN privato ha mai investito nel nucleare un cent. di soldi suoi. Se il nucleare fosse così conveniente ed economico, come si spiega?

Questa è la dimostrazione PALESE che si tratta di un enorme bidone.


concordo appieno.
ma chiariamo una cosa: la costruzione in Italia di centrifughe di arricchimento e impianti di riprocessamento delle scorie NON verranno MAI e per NESSUN motivo permessi dai paesi che hanno potenziale atomico.
Se qualcuno solamente osasse pensarlo, avrebbe uno "strano" incidente e la cosa morirebbe lì. E questo per ragioni geopolitiche. Stile Mattei.

Il combustibile saremmo OBBLIGATI a comprarlo, e le scorie a farle ritrattare all'estero. Su questo non esiste assolutamente altra possibilità per il motivo suddetto.
per cui, nessuna "indipendenza".

Non c'entra niente la complessità.
C'entra avere il PERMESSO di chi comanda nel mondo e dimostrare stabilità e serietà politica.
In ogni caso, l'unico permesso che noi possiamo ottenere è quello di comprare prodotti esteri a peso d'oro (sia la centrale, sia il combustibile)
perciò paesi come la S.corea, giappone , brasile, argentina , canada ,egitto ,
hanno la bomba atomica...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 18:52   #34
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ecco bravo, prova a farlo tu.
pronti

*Argentina
*Armenia
*Belgio
*Brasile
*Bulgaria
*Canada
*Cina
*Corea del Sud
*Finlandia
*Francia
*Germania
*Giappone
*India
*Iran
*Lituania
*Messico
*Paesi Bassi
*Pakistan
*Regno Unito
*Rep. Ceca
*Romania
*Russia
*Spagna
*Stati Uniti
*Sudafrica
*Svezia
*Svizzera
*Taiwan
*Ucraina
*Ungheria


la stragrande maggioranza non dispone di ordigni nucleari mentre l'unico accusato di essersi "nascosto" dietro le centrali per dotarsene è l'iran.

di contro israele, potenza nucleare, non dispone di centrali.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 20:11   #35
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
perciò paesi come la S.corea, giappone , brasile, argentina , canada ,egitto ,
hanno la bomba atomica...
e sarebbero "fior di nazioni"?!?
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
pronti

*Argentina
*Armenia
*Belgio
*Brasile
*Bulgaria
*Canada
*Cina
*Corea del Sud
*Finlandia
*Francia
*Germania
*Giappone
*India
*Iran
*Lituania
*Messico
*Paesi Bassi
*Pakistan
*Regno Unito
*Rep. Ceca
*Romania
*Russia
*Spagna
*Stati Uniti
*Sudafrica
*Svezia
*Svizzera
*Taiwan
*Ucraina
*Ungheria

...
abbiamo concetti un po' diversi di "fior di nazioni"... Tutti i paesi che hanno un numero SIGNIFICATIVO di impianti o sono anche potenze nucleari, o derivano dalla frantumazione di potenze nucleari (URSS). Oppure di paesi in qualche modo satelliti e/o che hanno comprato (non sviluppato) magari centrali, ma non certo impianti di arricchimento.
che le centrali siano la scusa "civile" per attività "militari" lo sanno anche i sassi, se volete credere alle favole prego, c'è posto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 21:58   #36
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2832
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi
l'ovvio


che poi quanto durano e per quanto rimangono efficienti??


basta vedere le classiche pile AA / AAA per sveglie/radiosveglie o macchinine telecomandate, non durano + un k....
poi (come spesso accade) se le dimentichi inserite nell'apparecchio scariche, quando dopo n mesi le sostituisci ti ritrovi tutto il portabatterie inguaiato dall'acido uscito dalla pile scaricatesi.....

mondomerda!
Beh si certo, hai paragonato un rinoceronte ad un'aereo, entrambi si muovono ma c'è qualcosina di diverso tra le due cose
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 22:03   #37
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6118
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e sarebbero "fior di nazioni"?!?

abbiamo concetti un po' diversi di "fior di nazioni"... Tutti i paesi che hanno un numero SIGNIFICATIVO di impianti o sono anche potenze nucleari, o derivano dalla frantumazione di potenze nucleari (URSS). Oppure di paesi in qualche modo satelliti e/o che hanno comprato (non sviluppato) magari centrali, ma non certo impianti di arricchimento.
che le centrali siano la scusa "civile" per attività "militari" lo sanno anche i sassi, se volete credere alle favole prego, c'è posto.
no quelle sono nazioni che hanno centrarli nucleari ma non hanno la bomba atomica, perciò la storia che si costruiscono centrali atomiche per avere materiale fissile non è vera,
se vogliamo parlare di "fior di nazioni " vediamo chi ha centrali nucleari
USA, cina, russia ,francia, gb, germania , belgio, finlandia, olanda, svezia, spagna , giappone , corea, pakistan india, iran canada , l'italia le aveva,
insomma non paiono proprio nazioncine
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 23:02   #38
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e sarebbero "fior di nazioni"?!?

abbiamo concetti un po' diversi di "fior di nazioni"... Tutti i paesi che hanno un numero SIGNIFICATIVO di impianti o sono anche potenze nucleari, o derivano dalla frantumazione di potenze nucleari (URSS). Oppure di paesi in qualche modo satelliti e/o che hanno comprato (non sviluppato) magari centrali, ma non certo impianti di arricchimento.
che le centrali siano la scusa "civile" per attività "militari" lo sanno anche i sassi, se volete credere alle favole prego, c'è posto.

tralasciando il fatto che prima parli di nascondere attività militari, adesso cincischi di stati ex urss (che è vero, ma poco c'entra con quanto sopra), sono certo che belgio, messico e taiwan, stati notoriamente nati dalla disgregazione di potenze nucleari, sotto sotto puntano a crearsi un arsenale atomico per intimidire i vicini.

"lo sanno anche i sassi" è la fonte tipo di zappypedia.it? devo dire che è molto più autorevole di quelle di wikipedia. siamo quasi ai livelli di nonciclopedia
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2022, 23:05   #39
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
no quelle sono nazioni che hanno centrarli nucleari ma non hanno la bomba atomica, perciò la storia che si costruiscono centrali atomiche per avere materiale fissile non è vera,
se vogliamo parlare di "fior di nazioni " vediamo chi ha centrali nucleari
USA, cina, russia ,francia, gb, germania , belgio, finlandia, olanda, svezia, spagna , giappone , corea, pakistan india, iran canada , l'italia le aveva,
insomma non paiono proprio nazioncine
malcontati direi che, in termini di teste, pesano più della metà della popolazione mondiale.

però mi rendo conto che non ci sono vaticano, malta e liechtenstein....
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2022, 07:50   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
tralasciando il fatto che prima parli di nascondere attività militari, adesso cincischi di stati ex urss (che è vero, ma poco c'entra con quanto sopra), sono certo che belgio, messico e taiwan, stati notoriamente nati dalla disgregazione di potenze nucleari, sotto sotto puntano a crearsi un arsenale atomico per intimidire i vicini.

"lo sanno anche i sassi" è la fonte tipo di zappypedia.it? devo dire che è molto più autorevole di quelle di wikipedia. siamo quasi ai livelli di nonciclopedia
Che ci vuoi fare, zappy è come il toro: quando vede nucleare non ci vede più, e parte in resta.

Ma poi c'è il torero che lo infilza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1