Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2018, 19:10   #21
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
Credo che queste cpu siano una panacea nel momento in cui si va a fare rendering o video editing, ci sono alcuni user del forum che per lavorare hanno dovuto mettere su dei nodi, con una WS con il 2990WX si avrebbe un bel risparmio su tutti i fronti: spazio, consumi, tempo, infrastruttura, tutto. Per chi ci lavora e ci campa è un bel vantaggio immagino.

Personalmente la userei per virtualizzare dove i core, ma soprattutto la ram, non sono mai troppi.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 19:24   #22
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Mi sto avvicinando al mondo BIM e, a parte la totale assenza di benchmark di quel tipo di software (Revit MEP, in collaborazione con studi che usano archicad, allplan etc), sembra che siano rimasti clamorosamente indietro come stile di programmazione. Da quel che capisco anche in questo settore non si riesce a trovare un software che sfrutti pesantemente codice parallelizzato, al punto che alla fine la differenza tra un computer casalingo ben messo e una macchina da qualche migliaio di euro è piccola e difficilmente giustifica l'esborso extra. Fossi sempre impegnato a far girare dei modelli risparmiare mezz'ora al giorno si paga in fretta, ma non sarà così. E comunque di questo si tratta purtroppo...

Non so, di software particolari ne uso anche, ma sinceramente trovarne uno che all'atto pratico ti fa risparmiare molto tempo è dura..soprattutto poi se lavori su progetti condivisi e deve passare dati in rete...hai voglia.
Nel professionale inoltre molto spesso si privilegia l'uso di server dedicati.
Fra lo spendere quanti... 5000 euro? per un 32 core da poi anche mantenere e spendere 200 euro al mese per uno sempre pronto all'uso, manutenzione compresa... decisamente meglio la seconda. Ci sono anche dei superpc (altro che 32 core...) disponibili per l'affitto (giornaliero, settimanale, mensile).
Più che altro mi aspetto che chi offre questi servizi si aggiorni. Vedere Aruba con la sua offerta massima che si ferma a un Intel 8/16 core a 32nm... Nel 2019 spererei nel rinnovo con questo 2970WX e una riduzione a 150 euro mensili!

Ultima modifica di MiKeLezZ : 29-10-2018 alle 19:26.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 19:59   #23
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Dipende da come e' progettato il programma… Direi che per un computer desktop il calcolo GPU e' piu' indicato, anche perche' parallelizza molto di piu' di una CPU, fosse solo per i blocchi paralleli.

Programmare per GPU tuttavia e' molto diverso dalla programmazione per CPU, e se uno vuole parallelizzare un programma esistente e' possibile che utilizzi prima la CPU.

Poi si tratta di parallelizzazioni diverse, con le GPU parallelizzi in pratica calcoli matriciali e poco altro. I thread CPU sono molto piu' variegati. Ad esempio puoi fare un thread per riceve dati da una connessione di rete, un thread per elaborarli ed un thread per spedire i risultati, con un'altro thread the visualizza i dati su un'interfaccia grafica, cosa che con in thread GPU non puoi fare. Dipende quindi dall'architettura del programma e da come vuoi gestire i thread.



Non capisco perche' il livello e' difficilissimo.. In generale gli algoritmi che possono essere parallelizzati sono implementati con un meccanismo per i quali definisci il numero di thread come parametro di ingresso, quindi modificare il numero di thread e' semplicissimo… Se uno sa programmare fare un programma con due o venti thread e' uguale; e' la progettazione del software che ti fa decidere di quanti thread hai bisogno. I thread per parallelizzare i calcoli possono essere teoricamente quanti vuoi, poi devono essere in numero tale da massimizzare l'efficienza della CPU/GPU. I thread logici dipendono dall'applicazione ed in genere ne bastano pochi..
Quindi non e' che e' difficile utilizzare molti thread: si fa semplicemente se serve.
Avendo realizzato (e lavorandoci ancora) una libreria multi-threaded che analizza reti markoviane so che il numero di thread è semplicemente un parametro. Però è anche vero che non sempre puoi comunque sfruttare tutti i core a disposizione, perché il tutto dipende anche dalla architettura del tuo programma. Poi la verità è che ci sono tanti software, anche importanti, ma vecchi che le aziende dovrebbero riscrivere quasi da zero. E non lo faranno.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 22:03   #24
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Non capisco perche' il livello e' difficilissimo.. In generale gli algoritmi che possono essere parallelizzati sono implementati con un meccanismo per i quali definisci il numero di thread come parametro di ingresso, quindi modificare il numero di thread e' semplicissimo… Se uno sa programmare fare un programma con due o venti thread e' uguale; e' la progettazione del software che ti fa decidere di quanti thread hai bisogno. I thread per parallelizzare i calcoli possono essere teoricamente quanti vuoi, poi devono essere in numero tale da massimizzare l'efficienza della CPU/GPU. I thread logici dipendono dall'applicazione ed in genere ne bastano pochi..
Quindi non e' che e' difficile utilizzare molti thread: si fa semplicemente se serve.
Non è assolutamente così semplice.
Un conto è spezzettare il lavoro su due o quattro cores (quando si può), ben altro farlo su trentadue.
Come detto sopra poi non è scontato che lo spezzettamento porti poi a dei vantaggi concreti in termini di velocità.

Avere dei cores più veloci porta vantaggio diretto e garantito a qualsiasi applicativo in qualunque situazione, viceversa avere a disposizione tanti cores su cui spartire il carico non è detto che sia sempre vantaggioso.. anzi di fatto lo è in rare situazioni.

Facendo un paragone forse non proprio perfetto ma che rende l'idea: puoi avere mille cavalli con due ferrari o con venti panda.
Ora, se devi trainare un pesante rimorchio lo puoi fare con gli stessi risultati sia con le due ferrari che con le venti panda.. ma se devi arrivare in fretta in un posto le due ferrari saranno sempre superiori alle venti panda. Anche trenta o cinquanta.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 22:19   #25
mastupristi
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 15
caso d'uso threadripper WX con VM

Mi chiedo come i threadripper WX si comportino con le macchine virtuali. Il caso d'uso che ho in mente e' un host con non meno di 3 macchine virtuali che girano. Il compito delle macchine virtuali e' compilare codice.

Qualcuno degli scenari descritti nei test si avvicina a questo tipo di utilizzo?
mastupristi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 23:02   #26
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Nel professionale inoltre molto spesso si privilegia l'uso di server dedicati.
Fra lo spendere quanti... 5000 euro? per un 32 core da poi anche mantenere e spendere 200 euro al mese per uno sempre pronto all'uso, manutenzione compresa... decisamente meglio la seconda. Ci sono anche dei superpc (altro che 32 core...) disponibili per l'affitto (giornaliero, settimanale, mensile).
Più che altro mi aspetto che chi offre questi servizi si aggiorni. Vedere Aruba con la sua offerta massima che si ferma a un Intel 8/16 core a 32nm... Nel 2019 spererei nel rinnovo con questo 2970WX e una riduzione a 150 euro mensili!
Ma nemmeno tanto ...
Con 2000e arrivi easy ad una Workstation MB+2920+32GB+SSD da 512G +2HD da 4T in RAID10: per un sistema che ti dura minimo 3 anni. Aggiungici 300E di spese all'anno, esagerando, e si arriva a 3000

Con 3000 euro incluso IVA all'anno in Italia arrivi ad avere una configurazione simile ma con un 10 core E5-2640 v4 ... x 3 sono 9000 euro

La differenza è e resterà sempre tanta perché il costo dei server bene o male è quello e la gestione si paga
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2018, 23:14   #27
4815162342
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Di fatto no.. nemmeno il "LAVORATORE" riesce a ricreare uno scenario da cui trae vantaggio da tutti sti cores. (l'appassionato manco lo conteggio)
Di programmi pesanti puoi aprirne pure dieci ma o usi uno o usi l'altro.. i cores sono comunque lì a far nulla.
Persino i software più votati al multicore arrancano.

In sontanza un botto di potenza teorica ma che di fatto non usi mai.
A me capita di usare contemporaneamente Photoshop, autopano giga e photomatix su un Ryzen 2700 con 32 di ram e sfrutto tutti e 8 i core al 100% e praticamente tutta la ram. Se avevo 24 core di sicuro li sfruttavo.
__________________
VISIT ME
4815162342 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 07:47   #28
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Se usi un programma come COMSOL o Ansys ti garantisco che li utilizzi tutti.. Se non li utilizzi la possibilita' di fare calcoli pesanti con tanti core mentre ne lasci un paio liberi per fare altro, come web, scrivere documenti o continuare a progettare, e' una cosa che fa solo bene...
bravo
esattamente
applicazioni di quel tipo giovano molto di tanti core.
stavo valutando TR per una installazione ANSYS fluent, ma ho dovuto ripiegare sui "soliti" xeon per via appunto del fatto che due CCX sono orfani della connessione diretta alla memoria, e i TR con applicazioni che spingono molto sulla banda si siedono.
peccato, ero molto carico nel provare questo HW
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 07:50   #29
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Mi sto avvicinando al mondo BIM e, a parte la totale assenza di benchmark di quel tipo di software (Revit MEP, in collaborazione con studi che usano archicad, allplan etc), sembra che siano rimasti clamorosamente indietro come stile di programmazione. Da quel che capisco anche in questo settore non si riesce a trovare un software che sfrutti pesantemente codice parallelizzato, al punto che alla fine la differenza tra un computer casalingo ben messo e una macchina da qualche migliaio di euro è piccola e difficilmente giustifica l'esborso extra. Fossi sempre impegnato a far girare dei modelli risparmiare mezz'ora al giorno si paga in fretta, ma non sarà così. E comunque di questo si tratta purtroppo...

Non so, di software particolari ne uso anche, ma sinceramente trovarne uno che all'atto pratico ti fa risparmiare molto tempo è dura..soprattutto poi se lavori su progetti condivisi e deve passare dati in rete...hai voglia.
gente, software da DECINE DI MIGLIAIA di € come Solidworks 2018 usano, quando va bene, 2 core...non sai che rabbia dotare le workstation di HW della madonna, x poi dover attendere i comodi del software per messe in tavole infinite.
Stessa musica circa x Inventor e co (non ho mai provato NX)
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 08:20   #30
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12627
Il CAD infatti sfrutta pochissimi core, quello che sfrutta tutti i core è l'analisi FEA: provate MSC Nastran (o Apex) con 8 core, e poi con 16/24 core, per analisi modali su assiemi di grandi dimensioni, poi ditemi che è la stessa cosa.....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 08:59   #31
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
gente, software da DECINE DI MIGLIAIA di € come Solidworks 2018 usano, quando va bene, 2 core...non sai che rabbia dotare le workstation di HW della madonna, x poi dover attendere i comodi del software per messe in tavole infinite.
Stessa musica circa x Inventor e co (non ho mai provato NX)
Perdonami, ma s.o. come Solid Works e Solid Edge non sono utilizzati per applicazioni intensive, in campo automotive/aereospace ad esempio si utilizzano prettamente NX/Catia (di cui S.E e S.W. non sono altro che i fratelli "scemi" visto che le case di produzione sono rispettivamente le stesse: Siemens e Dassault), e di sicuro NX a seconda del tipo di licenza supporta il multicore su più di 8 thread.
Se poi parliamo di simulazioni ad elementi finiti lì credo che non ci siano limiti, noi in azienda per le simulazioni più pesanti (ad esempio impattori che penetrano unità motore e cambio ad alta velocità) utilizziamo la nostra farm interna che impiega una frazione di tempo rispetto alla mia WS a portare a termine tutti gli scenari.
Il problema è che nessuno dell'IT acquisterebbe macchine del genere per fartici lavorare su visto che non godono di certificazioni da quello che so.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 09:03   #32
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Perdonami, ma s.o. come Solid Works e Solid Edge non sono utilizzati per applicazioni intensive, in campo automotive/aereospace ad esempio si utilizzano prettamente NX/Catia (di cui S.E e S.W. non sono altro che i fratelli "scemi" visto che le case di produzione sono rispettivamente le stesse: Siemens e Dassault), e di sicuro NX a seconda del tipo di licenza supporta il multicore su più di 8 thread.
Se poi parliamo di simulazioni ad elementi finiti lì credo che non ci siano limiti, noi in azienda per le simulazioni più pesanti (ad esempio impattori che penetrano unità motore e cambio ad alta velocità) utilizziamo la nostra farm interna che impiega una frazione di tempo rispetto alla mia WS a portare a termine tutti gli scenari.
Il problema è che nessuno dell'IT acquisterebbe macchine del genere per fartici lavorare su visto che non godono di certificazioni da quello che so.
Certo che si
Catia e NX sono i corrispettivi alta gamma (così come maya), ed utilizzano e soprattutto parallelizzano di + i processi.
resta il fatto che solidworks nello specifico non te lo regalano, e resta il fatto che è ancorato ad un motore di render dei primi 2000, monothread e con nessuna accelerazione cuda/opencl
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 09:07   #33
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12627
Esatto
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 09:29   #34
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
Certo che si
Catia e NX sono i corrispettivi alta gamma (così come maya), ed utilizzano e soprattutto parallelizzano di + i processi.
resta il fatto che solidworks nello specifico non te lo regalano, e resta il fatto che è ancorato ad un motore di render dei primi 2000, monothread e con nessuna accelerazione cuda/opencl
Hai provato ad utilizzare solid edge?
Mi sembra che ai tempi della ST1 (saranno passati 10 anni dall'ultima volta che l'ho usato) scalasse abbastanza bene su più thread, o almeno su un "vecchio" phenom x4 sfruttasse tutti e 4 i cores.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 09:55   #35
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21884
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
Certo che si
Catia e NX sono i corrispettivi alta gamma (così come maya), ed utilizzano e soprattutto parallelizzano di + i processi.
resta il fatto che solidworks nello specifico non te lo regalano, e resta il fatto che è ancorato ad un motore di render dei primi 2000, monothread e con nessuna accelerazione cuda/opencl
Confermo, SW a livello di sfruttamento hw fa schifo.
Quando vado in tavola a volte non è fluido, indipendentemente da se sia con l'i3 e l'integrata o l'i7 e una P2000.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 10:29   #36
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Quote:
Originariamente inviato da mastupristi Guarda i messaggi
Mi chiedo come i threadripper WX si comportino con le macchine virtuali. Il caso d'uso che ho in mente e' un host con non meno di 3 macchine virtuali che girano. Il compito delle macchine virtuali e' compilare codice.

Qualcuno degli scenari descritti nei test si avvicina a questo tipo di utilizzo?
L'uso di virtual machines è senza dubbio il migliore per sfruttare a dovere così tanti cores.
Se poi devi farne convivere addirrittura tre che devono macinare calcoli per lungo tempo direi che sei nella situazione migliore per sfruttare le potenzialità di una CPU come questa.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 10:40   #37
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6850
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Hai provato ad utilizzare solid edge?
Mi sembra che ai tempi della ST1 (saranno passati 10 anni dall'ultima volta che l'ho usato) scalasse abbastanza bene su più thread, o almeno su un "vecchio" phenom x4 sfruttasse tutti e 4 i cores.
si usato, ma alla fine la zuppa mi sembrava quella
riproverò, certo migrare qualche centinaio di migliaia di modelli fa salire la febbre
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 11:19   #38
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Nel professionale inoltre molto spesso si privilegia l'uso di server dedicati.
Fra lo spendere quanti... 5000 euro? per un 32 core da poi anche mantenere e spendere 200 euro al mese per uno sempre pronto all'uso, manutenzione compresa... decisamente meglio la seconda. Ci sono anche dei superpc (altro che 32 core...) disponibili per l'affitto (giornaliero, settimanale, mensile).
Più che altro mi aspetto che chi offre questi servizi si aggiorni. Vedere Aruba con la sua offerta massima che si ferma a un Intel 8/16 core a 32nm... Nel 2019 spererei nel rinnovo con questo 2970WX e una riduzione a 150 euro mensili!
"nel professionale" non significa niente.
Parlo di avere una postazione di lavoro dove far girare software comunque abbastanza pesanti (per i modelli che faccio il minimo di RAM che non fa addormentare Revit è 16 GB). Non sono cose che abbia mai visto fare anche in altri studi con un terminale che si appoggia ad un server con virtualizzazione delle macchine.
Che vantaggi ci sarebbero? Nel mio caso in ufficio ho 4 postazioni tutte in grado di poter far girare questi software.
Per avere un beneficio prestazionale mantenendo i costi allo stesso livello che soluzione alternativa si potrebbe ipotizzare?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 11:35   #39
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
"nel professionale" non significa niente.
Parlo di avere una postazione di lavoro dove far girare software comunque abbastanza pesanti (per i modelli che faccio il minimo di RAM che non fa addormentare Revit è 16 GB). Non sono cose che abbia mai visto fare anche in altri studi con un terminale che si appoggia ad un server con virtualizzazione delle macchine.
Che vantaggi ci sarebbero? Nel mio caso in ufficio ho 4 postazioni tutte in grado di poter far girare questi software.
Per avere un beneficio prestazionale mantenendo i costi allo stesso livello che soluzione alternativa si potrebbe ipotizzare?
Non è il mio campo. Posso dirti che molti grossi gruppi si affidano a fornitori di servizi, non si comprano di certo un Epyc per tenerselo sotto la scrivania.
Per esempio ho trovato "Garage Farm", la quale mette a disposizione una superfarm da 15'000 CPU e 256GB di RAM; ma la sua lista di applicativi forniti è incentrata sulla grafica e non l'ingegneria, quindi niente Revit.
Se avete un IT administrator, queste sono le cose di cui lui si dovrebbe occupare, in collaborazione con l'ufficio di ragioneria che valuterà i costi/benefici delle diverse soluzioni.
In alternativa potrebbe essere considerato anche, invece che fare 4 sistemi threadripper, fare un unico sistema Epyc (dalla forza computazionale pari alla somma dei sopracitati 4 sistemi), che faccia da serverfarm locale per tali applicativi, a cui poi gli utenti accedono (redigendo un calendario con time-slot) in caso di simulazioni computazionalmente più complesse. Tramite VPN puoi permetterne anche una gestione in mobilità, per esempio dall'ufficio del cliente o in trasferta di lavoro (con anche un semplice portatile).

Ultima modifica di MiKeLezZ : 30-10-2018 alle 11:39.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2018, 15:02   #40
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Confermo, SW a livello di sfruttamento hw fa schifo.
Quando vado in tavola a volte non è fluido, indipendentemente da se sia con l'i3 e l'integrata o l'i7 e una P2000.
Si ma infatti gente vi rendete conto dei commenti di chi dice: Ah non saranno mai sfruttati?

Ma non è ridicolo ?

Siamo stati per anni con max 4 core in croce ed il mercato software si è seduto su questa situazione da tempo permettendosi di non andare a sviluppare sw in parallelo in tanti casi.

Ma è ora che la situazione cambi.. a meno di non andare sul grafene in tempi ridottissimi ( e dubito che succederà ) i limiti del silicio sono quelli, siamo sui 4ghz per core escludendo OC mostruosi, quindi il progresso va avanti in orizzontale sui core/threads.

Io la vedo come ottima discriminante da parte degli utenti per dare un calcio nel culo agli sviluppatori software che non aggiornano un cavolo e non migliorano 2-3 algoritmi, c'e' poco da fare oramai si va verso il multicore spinto E FINALMENTE..

Tutti a dire che molta roba non è parallelizzabile.. non è vero niente, si può paralllelizzare tantissima roba, sopratutto nel multimedia. Non lo fanno perchè si scocciano di riscrivere il sw, anche se basta che riscrivano solo la parte di rendering il resto non ne ha veramente bisogno..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1