|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...are_70076.html
L'azienda di Cupertino assume nuovo personale e per farlo questa volta non richiede lauree in ingegneria o particolari conoscenze tecniche di informatica. Ecco quali sono i requisiti per essere assunti da Apple. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Volevo trollare ma davanti a queste cose cascano proprio le braccia...davvero...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44423
|
Ma no dai...
Come si fa a trollare su una cosa del genere è come sparare sulla croce Rossa, non è divertente ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
in realtà l'espresso è ormai quasi universalmente sdoganato, e per una volta senza (per lo meno non troppe) invenzioni strampalate per cambiarlo, stile pizza
per il resto, mi pare anche ovvio che non cerchino un cazzone, per quanto mi sfugga la rilevanza della cosa a livello informatico, ma vabbè ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Pensate un po' ci sarà anche gente che pulisce i cessi pure da Apple e udite udite non è richiesta la laurea in ingegneria informatica.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
poi ci si adatta... quando anni fa stavo in india andavo di solubile, e mi sembrava buonissimo tra l'altro imho una delle cose più 'migliorabili' che abbiamo come italiani, è la difficoltà che abbiamo ad adattarci ad altre 'culture' culinarie. poi oggettivamente spesso non c'è paragone, non si discute, però lo stesso, così è, non si può manco pretendere troppo Ultima modifica di s-y : 20-07-2017 alle 09:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2382
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
assolutamente d'accordo
poi cmq dipende dai casi, che in certi casi ne va della salute. mi riferisco in particolare alla prima colazione che mi presentavano in andra pradesh, roba da risvegliare un cadavere... e quindi almeno la colazione me la 'personalizzavo' come potevo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
|
Quote:
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
|
L'errore dell'italiano medio è appunto quello di cercare la cucina nostrana anche quando si è all'estero, non capacitandosi del perchè non si trovano i cappelletti in brodo...
Anni fa, con amici a Palma di Maiorca. Amici tutti italiani medi. Si esce a cena. Si va in una "pasteria", fanno pasta asciutta. 17€ per un piatto di penne l'arrabbiata, scotte, attaccate che sapevano di cadavere. I miei amici erano entusiasti perchè finalmente "mangiamo italiano". All'estero mi adatto... ma il caffè faccio veramente fatica a non prenderlo, questione di abitudine, anche se so che farà schifo ![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
è anche vero che dopo un po' di giorni sei stufo io in viaggio di nozze negli USA ho mangiato carne a volontà e lì è buona, devo dire che in certi posti è buonissima anche la pizza però verso la fine della vacanza non ne potevamo più... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
La cosa scioccante dell'estero è che cose che reputi scontate come il classico bar che ti serve il caffè semplicemente non esiste, i gelati sanno di plastica..ok adattarsi ma il caffè non è derogabile
![]() Nella migliore delle ipotesi ti capita uno starbucks..ma è una imitazione del concetto di bar italiano. Ricordo ancora ad Hurgada che trovammo un locale con una macchina espresso da bar importata dall'italia..avevamo le lacrime agli occhi, caffè ottimo, segnalato dalla guida egiziana ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! Ultima modifica di zerothehero : 20-07-2017 alle 11:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14030
|
Quote:
![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
Ma quali espressi ed americani, il top è la moka Bialetti da 2 tazzine, la mia me la porto dietro ovunque da 15 anni e non ha mai visto spugnetta o detersivo e quando devo cambiare la guarnizione vivo sempre un piccolo dramma di qualche settimana.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
E sì, hai ragione: quando cambi la guarnizione i primi caffè sono drammatici. ![]() Also, non so come sia organizzato quel bar, ma se fosse una cosa tipo "vai lì, ti prendi un caffè, e hai a disposizione del personale Apple sales/assistenza per discutere di eventuali problematiche tecniche, o per ricevere assistenza sul terminale, o anche solo per farti consigliare sugli acquisti" avrebbero vinto tutto.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. Ultima modifica di *aLe : 20-07-2017 alle 13:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
beh, un espresso fatto come si deve è praticamente un 'rituale sacro'
un pochino ci si esagera pure, ma dura controbattere |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
Avete mai provato questo?
![]() Se si parla do espresso per me rimane il punto di riferimento inarrivabile per chiunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Tratto dal Manuale di sopravvivenza a Trieste:
Ordinare un caffè a Trieste non è cosa da tutti. Prima di tutto va detto che il normale caffè a Trieste si chiama “nero”. Attenzione che la dicitura NON è utilizzabile nel resto della regione. In Friuli chiedendo “un nero” porteranno, anche alle 7 del mattino, un calice di rosso. Questo perché in friulano si dice “un taj di neri”. Oltre a ciò perché sicuramente si sono accorti che ordinate “alla triestina” (o addirittura siete triestini) per cui elegantemente vi portano quello che sanno non volevate ordinere. Se volete comportarvi da triestino altrettanto elegantemente bevete senza batter ciglio e ordinatene un altro. Se è prima delle 8 del mattino chiedete anche qualcosa da mettere sotto i denti. Questo perché “el triestin ghe la cazza sempre al furlan”. Passiamo al “capo”. Il capo non è il cappuccio come in Italia (dove sta Trieste). Ossia non vi viene portata una tazza grande con caffè e latte ma è in sostanza un caffè macchiato di latte. In realtà se ordinate un macchiato sarà qualcosa di diverso poiché esiste una variegata classificazione che comprende capo, macchiato ,macchiato lungo, special, gocciato, ecc. Non è ancora attivo un disciplinare che consenta di ordinare con sicurezza per cui il significato è diverso a seconda del bar. Rimandiamo comunque, per chi volesse approfondire l’argomento trattato dal punto di vista scientifico allo studio del dott Diego Manna. Ai non autoctoni è concessa una sola variante: con o senza schiuma e consigliamo di non addentrarsi oltre. Particolare importanza ha il “capo in bi” dove "bi" sta per bicchiere, ossia un capo non servito in tazza ma in un bicchiere. Se siete stranieri ovviamente verrete riconosciuti come tali dal barista per cui esistono le seguenti possibilità che dipendono dalla interazione col barista 1) Ordinate un cappuccino Caso a: il barista vi serve un capo indifferentemente da ciò che volevate ordinare. Aumentano le probabilità che ciò accada in caso di bel tempo ed il barista “ga i cojoni girai” perché vorrebbe prendere lo scooter ed andare ai topolini (argomento che verrà trattato in seguito). Caso b: il barista vi chiede “tazza grande o tazza piccola”. A questo punto vi viene servito quello che desiderate ma vi viene data spiegazione su tutta la storia delle particolarità nell’ordinare il caffè a Trieste 2) Ordinate un cappuccino in tazza piccola (o in tazza grande). Vi viene portato quanto richiesto però il barista riconosce la provenienza non autoctona per cui vi intratterrà sulle ulteriori classificazioni del caffè. 3) Ordinate un capo. E’ solo un esercizio di stile per cui il barista vi riconoscerà comunque come non autoctoni e si rientra nel caso 2. 4) Ordinate un’altra variante. E’ concessa solo ai triestini quindi non applicabile Buon caffè (meglio farsi accompagnare da un triestino) cit. Fulvio Rogantin A seguito schema riepilogativo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.