Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2017, 18:43   #13181
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
tranquillo, mica ce l'avevo con te, anzi.
ma tomshw è tomshw e rimarrà tomshw...

ribadisco però che, imho, non c'è alcun merito tecnico per cui le affermazioni sulle slide siano ragionevoli. Stop. Questa affermazione è palesemente falsa, per cui tomshw se la scrive, avalla intel... -.- ergo fanno un danno ad amd e un piacere ad intel.

per quanto mi riguarda, amazon mi ha spedito il mio 1600x...spero arrivi il prima possibile.
Si avevo capito, ci mancherebbe
Come ho editato nel mio post comunque Tom's non ha dato troppo ragione a intel, è però evidente che cerca di ammorbidire i toni di basso livello della blu cercando di giustificarne le sue slide ma non troppo.
In realtà andrebbe completamente sbugiardata la blu per questo, ma la redazione non può certo andarle contro senza perderci qualche cosa, si sa.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:20   #13182
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
intel me comincia quasi a far pena

https://www.techpowerup.com/235308/i...ase-core-clock

AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:34   #13183
AkiraFudo
Senior Member
 
L'Avatar di AkiraFudo
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Caput mundi
Messaggi: 1802
io parlo di tutte le cartucce ridicole che sta sparando intel per combattere il potenziale nemico.
a partire dalla scemenza della colla...

Eddai sto 12 core si commenta da solo! costa molto oltre il 16/32 di AMD e ha frequenze pietose xD ci vuole coraggio per compralo.
AkiraFudo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:42   #13184
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se un X12 perde 400MHz su un X10 (2,9GHz vs 3,3GHz), mi sembra sia la pietra tombale di chi si aspettava un X18 a 3GHz. Sarebbe già un miracolo a 2,7GHz.
se ti riferisci a me...cavoli, discutere di ste cose con te è come parlare al papa delle incoerenze del suo credo.
si parlava in riferimento agli Xeon 18 core, in particolare dei due modelli 165W e 200W, ipotizzando frequenza base e turbo...ma come al solito tu hai letto quanto e come hai deciso di leggere.
ad ogni modo hai ragione su tutto, e non ti disturberò mai più.
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Intel molto probabilmente alzerà il TDP dichiarato sui 14/16/18, dagli attuali 140W ai 165W.
l'avevo scritto in precedenza, quando secondo paolo sarebbe stato impossibile che un 18 core potesse consumare meno di un 10 core - pur considerando ovvio che il deca core possa consumare meno di un quad core - ma si è perso a seguire.

Ultima modifica di Gioz : 19-07-2017 alle 19:44.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:48   #13185
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
quindi non modificano un' acca, rifanno semplicemente la staffa considerato che danno compatibilità per am3/am4 ed intel.
di conseguenza tutti gli aio attuali dello stesso produttore che i vari brand marchiano con il proprio stemma sono potenzialmente compatibili.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 19:51   #13186
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
e per le dimensioni del package da dissipare come la mettiamo?
Per TR dovrà essere necessariamente + grande.....
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 20:06   #13187
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
e per le dimensioni del package da dissipare come la mettiamo?
Per TR dovrà essere necessariamente + grande.....
se badi al link che ha messo veradun danno lo stesso prodotto compatibile per i vari socket, se la base fosse maggiorata dovrebbe finire per coprire i fori per ancorarlo su AM3/AM4...almeno a rigor di logica.

aggiungo: in specifica danno la base come una circonferenza che viene quadrata in 82x82, qualche possessore del modello vecchio che conosce la rispettiva dimensione?

aggiunta 2: dalla review del 2016 di kitguru "Pump Dimensions (w/o tubes): 82 x 82 x 40mm (L x W x D)" che è quanto riportato in specifica nel link sul sito di arctic, e siccome non lo fanno ma lo marchiano suppongo che tutti gli altri brand che usano lo stesso prodotto faranno lo stesso adattamento.

Ultima modifica di Gioz : 19-07-2017 alle 20:14.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 23:27   #13188
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3579
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 23:33   #13189
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Ansem_93 Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?
Qualche caratteristica in più sul tuo modello CPU, dissipatore usato, scheda mamma, case, quante ventole montate, ect...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2017, 23:37   #13190
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Ansem_93 Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho appena finito di montare il PC nuovo con ryzen!
Ora con coretemp 1.9 sto tenendo d'occhio la temperatura perche' non sono sicuro sulla quantita' di pasta che ho usato.
Il problema e' che mi segnala 40' in idle, che sono decisamente tanti. Come faccio ad essere sicuro che sia la temperatura giusta e non che sia rialzata di 10 gradi come ho letto in giro?
l'R7 1700 riporta una temperatura sola tctl/tdie, i 1700X e 1800X hanno due valori differenziati dall'offset.
se hai 40°C in idle con Tambiente attorno ai 30°C, a seconda di case/ventole(e relativo controllo) ecc, ha senso come differenza.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 00:01   #13191
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3579
sicuramente nella stanza la temperatura e' vicina ai 30 in effetti
Il case e' quello in firma, al momento e; completamente aperto perche' sto ancora provando il computer nuovo.

Eventualmente con cosa mi consigliate di provare le temperature in full? domani faro' sicuramente qualche prova.
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 00:10   #13192
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Ansem_93 Guarda i messaggi
sicuramente nella stanza la temperatura e' vicina ai 30 in effetti
Il case e' quello in firma, al momento e; completamente aperto perche' sto ancora provando il computer nuovo.

Eventualmente con cosa mi consigliate di provare le temperature in full? domani faro' sicuramente qualche prova.
occt(il tab linpack con "AVX capable linpack") e ibt dovrebbero essere quelli che arrostiscono al massimo.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 02:12   #13193
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa, ti riquoto.

L'ENORME vantaggio di AMD è tutto in questa tabella.

I Ryzen X6 e X8 sono nettamente più efficienti dei corrispettivi Intel, e mentre Intel nell'aumentare i core è visibilmente costretta a diminuire le frequenze, AMD ha un discreto margine.

Quello che voglio dire, è che già un TR su base 1700 avrebbe una frequenza def di @3GHz con un consumo di quasi 20W inferiore a un X10 Intel. Anzi, essendo il consumo di un 7900K a metà tra il doppio di un 1700 ed il doppio di un 1700X, AMD potrebbe ottenere un TR X16 a solamente -100MHz da un Intel X10.

Che margine potrà avere Intel con l'X18? AMD potrebbe arrivare ad un TR @3,6GHz def comunque ad un TDP non proibitivo (190W), mentre un X18 Intel alle stesse frequenze di un X10, supererebbe i 250W e comunque con -300MHz di frequenza.
Mi sembra ovvio che un X18 Intel, con 8 core in più dell'X10, -
veramente, l'ultima volta poi ti lascio in pace:
se prendi i picchi di assorbimento sotto prime non puoi dire che questo consuma tot volte quello o è tot più efficiente, è un loop per valutare temperature e stabilità fine a se stesso.
ad esempio se vedi la recensione di guru3d con handbrake danno 46,27fps per il 1700X(2x8Gb) e il sistema assorbe 143W, mentre hanno 38,86fps per il 6900K(4x8gb ram) con assorbimento di 165W, se fai l'encoding con handbrake ai loro parametri di configurazione di un video di 200 minuti sarebbero:
200 minuti cioè 12mila secondi che a 30 frame per secondo farebbero lavorare per 2 ore e 10min il 1700X e per 2 ore e mezza il 6900K.
da cui il consumo sarebbe 143x(2+1/6)=309,83 per 1700X e 165x2,5=412,5 per il 6900K.
se vedi la tabella di prima dici che il 1700X consuma il 77,79% del 6900K (82,51W vs 106,06W), se vedi all'energia che hanno drenato dalla spina e per cui paghi invece il 1700X ha consumato il 75,11%

col 7900X fa 55,56fps da cui 1 ora e 45 minuti di encoding con un assorbimento di 301W, quindi ben 526,75 che sempre in rapporto al 6900K è il 127,69% contrariamente al 140,49% che deriveresti dai dati della tabella (149,01W vs 106,06W), e in rapporto al 1700X invece sarebbe il 170,01% contro l'apparente 180,59% che emerge dalla tabella (rispettivamente 149,01W vs 82,51W), come vedi c' è un notevole di errore se si valuta basandosi su quel dato.

che non capisco è perchè TR a 190W avrebbe un tdp non proibitivo mentre lo Xeon 18 core 3GHz da 200W farebbe schifissimo.

P.S. però ti prego, non leggerlo come un tentativo di difendere l'indifendibile listino intel, speravo solo di farti notare la discrepanza dei dati.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 07:52   #13194
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
veramente, l'ultima volta poi ti lascio in pace:
se prendi i picchi di assorbimento sotto prime non puoi dire che questo consuma tot volte quello o è tot più efficiente, è un loop per valutare temperature e stabilità fine a se stesso.
ad esempio se vedi la recensione di guru3d con handbrake danno 46,27fps per il 1700X(2x8Gb) e il sistema assorbe 143W, mentre hanno 38,86fps per il 6900K(4x8gb ram) con assorbimento di 165W, se fai l'encoding con handbrake ai loro parametri di configurazione di un video di 200 minuti sarebbero:
200 minuti cioè 12mila secondi che a 30 frame per secondo farebbero lavorare per 2 ore e 10min il 1700X e per 2 ore e mezza il 6900K.
da cui il consumo sarebbe 143x(2+1/6)=309,83 per 1700X e 165x2,5=412,5 per il 6900K.
se vedi la tabella di prima dici che il 1700X consuma il 77,79% del 6900K (82,51W vs 106,06W), se vedi all'energia che hanno drenato dalla spina e per cui paghi invece il 1700X ha consumato il 75,11%

col 7900X fa 55,56fps da cui 1 ora e 45 minuti di encoding con un assorbimento di 301W, quindi ben 526,75 che sempre in rapporto al 6900K è il 127,69% contrariamente al 140,49% che deriveresti dai dati della tabella (149,01W vs 106,06W), e in rapporto al 1700X invece sarebbe il 170,01% contro l'apparente 180,59% che emerge dalla tabella (rispettivamente 149,01W vs 82,51W), come vedi c' è un notevole di errore se si valuta basandosi su quel dato.
I dati sui consumi possono essere più o meno favorevoli ad AMD, ma il succo di quello che dicevo ieri era diverso.
L'architettura Intel non scala in core e TDP linearmente, perchè è un die nativo e perchè varia nelle specifiche.

La differenza principale è che se ti ricordi, Intel ha problemi con die più grandi di una certa dimensione... lo aveva detto il nostro "guru". In poche parole, con AMD abbiamo che virtualmente un X8 1700 è 65W, un X16 su base 1700 è 130W, un X24 base 1700 è 195W ed un X32 base 1700 260W, sempre e comunque alla stessa frequenza di 3GHz/3,7GHz.

Se guardi Intel, non riesce a totalizzare questo scaling perchè è fisicamente impossibile, perchè il leakage dipende aumenta non proporzionatamente alla dimensione del die ma di più, cioè un die da 10mmq non ha un leakage doppio rispetto ad un die di 5mmq, ma superiore.

Quote:
che non capisco è perchè TR a 190W avrebbe un tdp non proibitivo mentre lo Xeon 18 core 3GHz da 200W farebbe schifissimo.
Il problewma nel caso TR è che è speculare al TDP di un die X8 moltiplicato x n die... a me non sembra la stessa cosa avere 100A a die che il totale fa 400A e avere 400A tutti su un die. Anche a livello di dissipazione, una cosa è dissipare 4 die su n mmq di HIS, tutt'altra dissipare un unico die 6 volte più grande... ed inoltre con la pasta del capitano.

Quote:
P.S. però ti prego, non leggerlo come un tentativo di difendere l'indifendibile listino intel, speravo solo di farti notare la discrepanza dei dati.
Il discorso, secondo me, è che Intel è arrivata alla frutta con l'architettura perchè non è più idonea al 14nm, cioè è stata progettata per un 45nm/32nm.
Cacchio... un 7700K X4 consuma di più di un 1700 X8 (e il 7740 passa da un TDP di ~95W del 7700K a 112W, quindi di certo non migliorerà).
Perchè questo? Perchè Broadwell è insufficiente vs Zen e Intel ha scriccato le frequenze con Skylake-X, ed i risultati li abbiamo visti.
Quello che non ha capito Intel, secondo me, è che non doveva aumentare le frequenze con Skylake-x (rendendo l'efficienza un lumicino) ma semplicemente aumentare i core e nel contempo segare il listino oltre il -50%.

Un 7900K a 1150$ è invendibile rispetto ad un TR X12 a 799$ compreso l'AIO, ma sarebbe stato NETTAMENTE una alternativa se al posto di 3,3GHz avesse 3GHz di clock (senza strafare con la frequenza) e al posto dei 1150$ un 100$ in meno rispetto al TR X12 (anzi, facciamo 200$ visto che non ha l'AIO). Lo prezzi a 599$, allora si che rappresenta una alternativa.

Intel non ha minimamente l'umiltà di ammettere (e comprendere) che sto giro la sua offerta non è ASSOLUTAMENTE alternativa... anzi, presenta il suo prodotto non per quello che è ma per quello che non farebbe Zen (secondo lei)?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 07:59   #13195
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Secondo me, i risultati SSD/X370, hanno troppi svarioni tra un bench ed il successivo.

Totalizzare un buon risultato e postarlo, è più dato dalla pazienza di fare un loop di 100 volte che da una effettiva differenza tra chip-set.

Ieri sera l'ho rifatto e guardate:



I risultati nel 4K aumentano del 70%, altri sono calati... praticamente uno dovrebbe stare lì e provare più volte e capare quello con risultati nel complessivo migliori. A me non va di perdere una mattinata per difendere l'X370... e poi alla fine è inutile.
Supponiamo che lo Z70 sia più performante di un 20% (dato a caso). Al posto di un 7700K + Z70 mi prendo un 1600X + X370 e risparmio almeno 100€. Con quei soldi mi prendo un SSD più capiente e nel contempo più performante, e le differenze sparirebbero.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:11   #13196
Arrow0309
Senior Member
 
L'Avatar di Arrow0309
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Manchester, UK
Messaggi: 14669
Ram 2400 vs 3200 in gaming (Ryzen 1400):

https://youtu.be/Ajbr0lJDVvk
__________________
corsair rm1000x ☯ lancool 3 rgb ║ b650 aorus elite ax v2 ✌ 7800 icstriddi ✪ thermalright mjolnir black ♒ 48gb Vengeance 6000 ║ PNY rtx 4080⚡nvme 5.0 - Crucial T705 1Tb⚡4.0 - fanxiang s880 4tb ✪ wd_black SN770 2Tb sata wd sn510 4tb + sn510 2tb ⏩ yulong DaArt Aurora & xduoo xa-02 || beyer dt1990 pro + hifiman ananda v3 🎵 akg k712 pro ║ cooler master gp27q ☣ endorfy thock 75% + endgame xm2w 4k

Arrow0309 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:12   #13197
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
certo è incredibile che il mio 1700 invece arrivi a 177W a 1,23V con Prime95 o VRay ....... è troppo più del tuo..... perchè alla stessa tensione deve consumare di +?
Il mio a 1,55V/4,1GHz con Vray ho fatto 208W, postati.

Secondo me un po' è pure la selezione (1700/1700X/1800X) magari tanto il del procio... però, secondo me, ho avuto pure la fortuna di acquistare componenti che si sono trovati ottimizzati assieme. Cioè... magari cambio la mia CH6 con un'altra, e non troverei le stesse caratteristiche... oppure, ad esempio, il mio sistema con le DDR4 3600 le performances le ottengo, ma non sento il sistema liscio come prima.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:19   #13198
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31810
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se ti riferisci a me...cavoli, discutere di ste cose con te è come parlare al papa delle incoerenze del suo credo.
si parlava in riferimento agli Xeon 18 core, in particolare dei due modelli 165W e 200W, ipotizzando frequenza base e turbo...ma come al solito tu hai letto quanto e come hai deciso di leggere.
ad ogni modo hai ragione su tutto, e non ti disturberò mai più.

l'avevo scritto in precedenza, quando secondo paolo sarebbe stato impossibile che un 18 core potesse consumare meno di un 10 core - pur considerando ovvio che il deca core possa consumare meno di un quad core - ma si è perso a seguire.
Io ho discusso... cacchio... dicendo la mia...
Per me Intel potrebbe pure steccarci 300W TDP... ma il mio discorso non era basato sul fatto che l'X18 sarà più o meno efficiente rispetto all'X10 sempre di Intel, ma sul fatto che non raggiungerà mai l'efficienza di TR.... su questo non penso ci possano essere dubbi no? Basta guardare TR X12 vs l'X10 Intel... e l'X16 è pure più efficiente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:20   #13199
paolob79
Senior Member
 
L'Avatar di paolob79
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 6639
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
HWinfo e ti dovrebbe dire 2 temperature (Tctl e Tdie), una con i +20° e l'altra quella reale
Ok visto ed effettivamente segna i 20° in più... mi spiace solo non ci sia qualche opzione nei vari programmi per portare la temperatura ad essere visualizzata correttamente...

Praticamente in game sto sui 63° massimi che alla fine sono 43.. ora direi che anche se ho un AIO entrylevel H60 si possa considerare un buon risultato
__________________
Case: HAF X XL Mb: Fatal1ty Z68 Prof Cpu: Intel i7-2600K Vga: Asus Gtx STRIX 1080ti Ram: DDR3 G.Skill Sniper 1600MHz CL9 1.25V Alimentatore: Corsair Series HX850 850W 80Plus SLI-Ready Dissipatore: Corsair Hydro Series H100 Hard Disk: SSD Samsung Serie 830 128GB Monitor:Asus Rog PG248
paolob79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2017, 08:29   #13200
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Asus Crosshair VI Extreme:
http://www.guru3d.com/news-story/asu...i-extreme.html
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Il PC portatile Lenovo IdeaPad Slim 5 co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v