Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2017, 10:58   #561
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da FedNat Guarda i messaggi
Scusa ma considerando un'efficienza dell'alimentatore del 90%

107 * 0.9 = 96.3W

E questo considerando che sotto carico solo il processore consumi più corrente.
L'efficienza dell'alimentatore può essere anche del 90% (se è un gold, altrimenti è 85%), ma c'è da considerare anche quella dei VRM che è 85% e poi anche la RAM che in idle consuma nulla e in full load consuma qualcosa.
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:15   #562
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9410
Personalmente penso che l'incubo Bulldozer sia passato, rimane qualche traccia se si parla di giochi a basse risoluzioni, ma chi se si spendono 400 euro per una cpu difficilmente la si userà per giocare a 1600x900, usandolo in full hd e 4k ancor meglio vanno molto bene.
Nella applicazioni multi sono delle vere bestie e costano molto meno dei diretti concorrenti intel, che a mio avviso dovrà rivedere i listini a ribasso dopo anni di dominio incontrastato!
Anche gli utenti ormai si stavano abituando a sborsare 300 e passa euro per un i5 e oltre 400 per un i7 4core 8 threads, ora la musica cambia e dico finalmente!
I consumi altro grande problema sono stati sistemati.
Non resta ora che attendere la gamma completa e sperare che con la giusta pubblicità e i giusti accordi riescano a venderne tanti.Soprattutto nel lato portatili devono usare una strategia di penetrazione del mercato, non devono essererci 2 portatili amd e 8 intel nei supermercati.
Inoltre le tecnologia va continuamente aggiornata, 5 anni per una nuova gamma di cpu è stato troppo, nonostante intel abbia dormito sugli allori.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:16   #563
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
si ma credo siano 2 cose differenti, nel senso, puo continuare a rimanere un ottimo software anche se non è veramente ottimizzato per ogni architettura e anche se non va ad utilizzare gli ultimi algoritmi;
le ragioni che spingono certe realta ad adottare o il mantenere un software vanno normalmente oltre il mero aspetto prestazionale.

poi il fatto che sia diventato lo "standard" dei bench è giusto perchè da tempi ormai memori è presente l'EXE gratuito che fa il bench senza dover fare altro.


tutto questo come discorso "concettuale", Cinebench lo conosco solo come bench appunto, per il resto ho sempre guardato solo Vray e so solo di lui l'integrazione degli ultimi algoritmi di Intel e nVidia, della Maxon non ho avuto modo di seguire ne news ne i changelog.
Se come dite la tecnologia Embree è di intel Maxon la supporta all'interno del motore Raytracing all'interno delle impostazioni del render Fisico in Cinema4D.

Comunque Maxon ha stretto un accordo con AMD per utilizzare con la prossima release il suo ProRender, che permette il rendering realtime all'interno di Cinema stesso.
E visto che la cosa è recentissima, almeno come annuncio (ottobre scorso), è altamente probabile si facciano ottimizzazioni per Ryzen.
https://www.maxon.net/en/news/maxon-...-of-rendering/
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:20   #564
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Se come dite la tecnologia Embree è di intel Maxon la supporta all'interno del motore Raytracing all'interno delle impostazioni del render Fisico in Cinema4D.
non è automatica la cosa; bisogna vedere se hanno deciso o meno di implementarla.
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:32   #565
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
non è automatica la cosa; bisogna vedere se hanno deciso o meno di implementarla.

E' presente, ho scritto supporta per quello.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:38   #566
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
nel mio caso utilizzo Vray che supporta anche Embree di Intel;

ma non ho ancora capito se Embree funziona solo su CPU Intel o anche AMD; a quanto leggo dovrebbe fare largo uso di AVX e, ammesso che anche AMD lo supporti non ho ben capito la questione AVX; Ryzen dovrebbe avere prestazioni inferiori in AVX ? purtroppo non ho ancora trovato test con Vray .
chiedi all'utente newtec(h?)nology se è disponibile a farti qualche test (dagli anche una dritta se ti servono condizioni particolari)
nella sezione processori, ha un thread apposito, sta testando il suo ryzen pubblicando i risultati
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 11:53   #567
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
E' presente, ho scritto supporta per quello.
ah ok ottimo !

Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
chiedi all'utente newtec(h?)nology se è disponibile a farti qualche test (dagli anche una dritta se ti servono condizioni particolari)
nella sezione processori, ha un thread apposito, sta testando il suo ryzen pubblicando i risultati
uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 06-03-2017 alle 12:08.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 12:05   #568
samu986
Member
 
L'Avatar di samu986
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 109
EnthusiathA!!!!

Come si dice in questi casi, sono veramente entusiasta, o meglio dire ENTHUSIATHA (dal momento che questi saranno i nuovi modelli di processori della fascia enthusiath di AMD)!! Da fan di AMD non vedevo l'ora che uscissero, ero veramente impaziente, e da quello che ho letto i test promettono più che bene, alla facciazza della Intel!!
Bene AMD, molto bene, avanti così!!!!

Avrei inoltre una domanda...qualcuno più esperto di me potrebbe risolvermi un dubbio che ho. Ho notato che i nuovi processori Intel (e più precisamente con architettura Broadwell-E e Kaby Lake, a parte l'i7-6800K dell'architettura Broadwell-E) non hanno più il turbo a step per ogni core com'era per le precedenti architetture, ma solamente un turbo fisso, come è sempre stato per AMD.
Vorrei capire il perché di questa cosa. Non è che per caso Intel non ha più assi nella manica da utilizzare?? :-P Ovviamente è una provocazione da fan AMD, ma vorrei una risposta obiettiva. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!

Ultima modifica di samu986 : 06-03-2017 alle 12:09. Motivo: Ho specificato qualcosa
samu986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 12:36   #569
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Da qui comincia newtechnology
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...3&postcount=38
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit

Ultima modifica di george_p : 06-03-2017 alle 12:39.
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 12:37   #570
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da samu986 Guarda i messaggi
Ho notato che i nuovi processori Intel (e più precisamente con architettura Broadwell-E e Kaby Lake, a parte l'i7-6800K dell'architettura Broadwell-E) non hanno più il turbo a step per ogni core com'era per le precedenti architetture, ma solamente un turbo fisso, come è sempre stato per AMD.
Vorrei capire il perché di questa cosa. Non è che per caso Intel non ha più assi nella manica da utilizzare?? :-P Ovviamente è una provocazione da fan AMD, ma vorrei una risposta obiettiva. Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi!
Kaby continua ad averlo, mentre B-E ha il turbo 3, ma con turbo 2 continua a lavorare come kaby con diversi set di frequenza a seconda dei core in uso; lo fà pero' solo su 1, 2 e superiori a 2 core. turbo 3 dà in piu' la possibilità d'indirizzare su il core scelto migliore di quelli a disposizione un lavoro single thread, massimizzando la frequenza solo per questa unità (ci dev'essere un ciclo di apprendimento per settarla.. un test in cui viene riconosciuto il core migliore).
il fatto è che non hanno FRIV (l'equivalente tecnologia AMD per la gestione indipendente di frequenza e vcore per ogni core), quindi in T3 ST ti setta il core che lavora alla massima frequenza, ma deve portare anche quelli che non lavorano alla stessa frequenza, in sincronia; consumano di meno solo perchè non vengono usati in logica, ma clockano allo stesso ratio.

è una questione di sincronizzazione sulle caches e sul bus; per slegarli devi aggiungere parecchi transistors, e per sfruttarla parecchi sensori.
per ora viene usata su caches L3, ma congiuntamente alla tecnica di aggiungere un pizzico di latenza in piu' ogni tanto, giusto per non stressare una determinata parte di circuiti (asincronia periodica).

questa è comunque una tecnologia che avvantaggia processori con piu' di 8 core; su un quadcore non è cosi' proponderante (e non è una novità.. intel la usa dagli XScale sulla caches).

vecchie pubblicazioni:
http://www.ece.rochester.edu/~albone.../micro02_1.pdf

Ultima modifica di lucusta : 06-03-2017 alle 12:41.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 12:43   #571
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12122
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
ah ecco, io cercavo un thread creato da lui e poi ho provato a cercarlo dentro all'altro thread ufficale
__________________
AMD 9950X3D - MSI X870E CARBON WIFI - 198 Gb - 5080 - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 06-03-2017 alle 12:54.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 13:09   #572
Halaster86
Member
 
Iscritto dal: Oct 2014
Messaggi: 36
Secondo me il giudizio sulle prestazioni di un processore nei videogiochi è una delle cose più controverse che ci siano.
Esempio: Si continua a dire in tutti i forum specializzati che nei giochi non si tragga beneficio da un processore multi-core... ma , a mio parere, è una grande BALLA.

Un processore che ha delle grandi performance per singolo core... farà disegnare, nel gioco, più frames per secondo.
Se ci fate caso, tutti i test prestazionali sui videogiochi si basano riportando poi il valore dei frames per secondo.

Ma siamo sicuri che sia il modo realmente significativo per testare un videogioco sia il frame rate medio?
Secondo me no.

Esempio: Un processore con molta potenza sul singolo core, terrà il gioco su fps più alti mediamente... ma poi rallenterà molto di più nelle situazioni di molti calcoli intensi contemporanei (perchè verrà messo in crisi più facilmente non potendo suddividere i carichi di lavoro. Cosa che i videogiochi moderni GIA' fanno. Semplicemente questo

Il processore con capacità multitasking limitata e maggiore potenza per singolo core, per come la vedo io, può tirare fuori valori di fps più alti nelle scene in cui non c'è richiesta di processare diverse quantità di dati.. ma poi nel momento più concitato in cui invece ci sono molte istruzioni separate il frame rate scenderà PIU' in basso ancora (comportando peraltro maggiori spikes fra massimo e minimo) del processore con maggiori capacità multitasking.


E qualcuno potrà dire: Eh ma se il processore rallenta, anche il frame rate medio (complessivo del test) sarà più basso.
Sì... è così. Ma il processore con singolo core potente, aumenterà in ogni momento non-concitato (per così dire) in cui non è richiesto un grande stress da parte del processore un frame rate più alto andando ad alzare la media complessiva. Per così dire "sfalsando" la sua valutazione complessiva.
(inutilmente, peraltro, perchè non c'è utilità nè beneficio reale per il videogiocatore, di andare oltre gli ipotetici 60 fps. Ma bensì c'è beneficio e utilità nell'alzare i frames MINIMI, nelle condizioni più critiche)
Che è esattamente quello che -avviene- con il processore multicore. Il quale andrà meno in crisi nelle scene pesanti e avrà frames minimi più alti.

Quindi per poter valutare realmente il comportamento di un processore nel videogiochi... utilizzare come unico dato il frame rate medio.. è assolutamente superficiale e non realmente significativo di una migliore o peggiore esperienza di gioco.

Ultima modifica di Halaster86 : 06-03-2017 alle 13:14.
Halaster86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 13:17   #573
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ah ecco, io cercavo un thread creato da lui e poi ho provato a cercarlo dentro all'altro thread ufficale
Dal post di digieffe era venuto il dubbio anche a me
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 13:45   #574
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Halaster86 Guarda i messaggi
Secondo me il giudizio sulle prestazioni di un processore nei videogiochi è una delle cose più controverse che ci siano.
Esempio: Si continua a dire in tutti i forum specializzati che nei giochi non si tragga beneficio da un processore multi-core... ma , a mio parere, è una grande BALLA.

Un processore che ha delle grandi performance per singolo core... farà disegnare, nel gioco, più frames per secondo.
Se ci fate caso, tutti i test prestazionali sui videogiochi si basano riportando poi il valore dei frames per secondo.

Ma siamo sicuri che sia il modo realmente significativo per testare un videogioco sia il frame rate medio?
Secondo me no.

Esempio: Un processore con molta potenza sul singolo core, terrà il gioco su fps più alti mediamente... ma poi rallenterà molto di più nelle situazioni di molti calcoli intensi contemporanei (perchè verrà messo in crisi più facilmente non potendo suddividere i carichi di lavoro. Cosa che i videogiochi moderni GIA' fanno. Semplicemente questo

Il processore con capacità multitasking limitata e maggiore potenza per singolo core, per come la vedo io, può tirare fuori valori di fps più alti nelle scene in cui non c'è richiesta di processare diverse quantità di dati.. ma poi nel momento più concitato in cui invece ci sono molte istruzioni separate il frame rate scenderà PIU' in basso ancora (comportando peraltro maggiori spikes fra massimo e minimo) del processore con maggiori capacità multitasking.


E qualcuno potrà dire: Eh ma se il processore rallenta, anche il frame rate medio (complessivo del test) sarà più basso.
Sì... è così. Ma il processore con singolo core potente, aumenterà in ogni momento non-concitato (per così dire) in cui non è richiesto un grande stress da parte del processore un frame rate più alto andando ad alzare la media complessiva. Per così dire "sfalsando" la sua valutazione complessiva.
(inutilmente, peraltro, perchè non c'è utilità nè beneficio reale per il videogiocatore, di andare oltre gli ipotetici 60 fps. Ma bensì c'è beneficio e utilità nell'alzare i frames MINIMI, nelle condizioni più critiche)
Che è esattamente quello che -avviene- con il processore multicore. Il quale andrà meno in crisi nelle scene pesanti e avrà frames minimi più alti.

Quindi per poter valutare realmente il comportamento di un processore nel videogiochi... utilizzare come unico dato il frame rate medio.. è assolutamente superficiale e non realmente significativo di una migliore o peggiore esperienza di gioco.
Quoto e infatti nelle review delle gpu da anni vedono anche il tempo del frame rate e i vari percentili per vedere quanto è la varianza tra un frame e l'altro perché i frame medi non possono far valutare questo fatto. Fatto che poi non è altro che il microstuttering cioè quei rallentamenti che sono odiosi e che danno la sensazione di poca fluidità.
Il fatto di avere una cpu multi core con ipc medio alto verissimo che porta a meno frame massimi e medi ma tiene i frame più costanti dando la sensazione di fluidità e chi gioca questo lo sa eccome. Per cui ryzen perde, ed era evidente anche prima che fosse presentato, nella capacità di produrre più frame possibili contro cpu come le kabylake che hanno dalla loro più IPC e più frequenza (grazie al piffero) ma i frame che produce saranno molto costanti (al netto di problemi odierni di bios e di scheluder di windows).
E' però altrettanto vero che non tutte le parti di software possono essere rese parallelizzabili e i giochi rientrano in questa categoria per cui ci vorrà tempo perché dai 4 core sfruttati si passi a sfruttarne bene 8 ma questo verrà fatto anche perché la potenza di una cpu è limitata in alto dalla frequenza che non può essere aumentata all'infinito.
Per cui i programmatori dovranno per forza di cose inventarsi dei paradigmi sempre più sofisticati per riuscire a sfruttare maggiormente il multithreading. Ovviamente questo non deve essere poi una scusa per i produttori cpu di creare solo cpu con n core ma da ipc scarso. IPC è importante come lo è la frequenza come lo è il numero dei cose e un buon bilanciamento tra questi tre fattori sono la strada per un'ottima cpu
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 14:06   #575
riuzasan
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 820
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
...
Ho già quotato tue dichiarazioni e speranze sul fallimento di AMD o l'impossibilità della stessa di fare miracoli. Amen.
Del resto basta vedere come su "10 test" tagli (a seconda dell'utilità) i cinque che non portano acqua al tuo mulino, o come in questo thread quanto sei fanboy, su su: ormai non riesci a prendere per culo nemmeno tuoi ex sostenitori e sei dovuto scappare qui, in questo tread, dove quasi nessuno ti ha letto in quello "Aspettando Zen...".
Del resto, ad oggi, chi ti ha letto di la, una idea chiara se l'è fatta.
Ed è che sei un fanboy di livello più alto perchè giustamente lo sei di chi ti ha dato lo stipendio: nulla questio.
Ma trova pace.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
A parte il fatto che, al solito, stai tirando fuori cose che non c'entrano proprio nulla col topic (giusto per sviare il discorso visto che non sei in grado di argomentare), Intel ha provato a entrare in un mercato SATURO, e ha fallito.
Intel è entrata in un mercato DOVE C'E' concorrenza e ha dimostrato cosa sa fare quando ha una concorrenza, nonostante una base aziendale "importante" da ogni punto di vista.
E per favore, mettere in mezzo realtà che conosco benissimo come PPC o MIPS fa ridere, ma davvero, per la dimensione delle aziende coinvolte (vai Freescale, vai ...) e come si sono interessate davvero a quel mercato. AH e per il PPC/MIPS, ho avuto macchine PPC fino al Pegasos 2 di Bplan con Morphos e Debian PPC e poi una Ci40. E no, non avranno mai l'IPC di Haswell ...
riuzasan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 14:32   #576
fonzie1111
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 1579
Cpu deludente a mio avviso, specie per l'hype che c'era, certo se facessero un miracolo tipo come hanno fatto con la radeon rx 480 il discorso potrebbe cambiare, con schede madri con chipset + performanti e miglior supporto software , ma i proci rispetto alle schede video si possono ottimizzare molto di meno.

Ultima modifica di fonzie1111 : 06-03-2017 alle 14:35.
fonzie1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 15:01   #577
animeserie
Senior Member
 
L'Avatar di animeserie
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
ah ok ottimo !



uh, grazie della dritta !

EDIT sai che non riesco a trovare ne il post ne lui

Perchè è nella sezione "Overclocking"
Ecco il link alla discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61
animeserie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 15:02   #578
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Personalmente penso che l'incubo Bulldozer sia passato, rimane qualche traccia se si parla di giochi a basse risoluzioni, ma chi se si spendono 400 euro per una cpu difficilmente la si userà per giocare a 1600x900
I test a bassa risoluzione servono solamente a mostrale il potenziale della CPU e l'impatto che potrebbe avere non con le attuali ma con le prossime VGA, molto più potenti.

Il 1800x spesso va anche di un i5, il chè già per chi ha un monitor da 120-144Hz può benissimo essere un problema visibile già ora.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 15:03   #579
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da fonzie1111 Guarda i messaggi
Cpu deludente a mio avviso, specie per l'hype che c'era, certo se facessero un miracolo tipo come hanno fatto con la radeon rx 480 il discorso potrebbe cambiare, con schede madri con chipset + performanti e miglior supporto software , ma i proci rispetto alle schede video si possono ottimizzare molto di meno.
Post contradditorio.
Cpu deludente o mancanza di bios e driver adeguati e ottimittizzati per un nuovo nato sia per architettura che per silicio?

Per la 480 è successo la stessa cosa, con i drivers maturi hanno migliorato la situazione.
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2017, 15:07   #580
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da george_p Guarda i messaggi
Post contradditorio.
Cpu deludente o mancanza di bios e driver adeguati e ottimittizzati per un nuovo nato sia per architettura che per silicio?

Per la 480 è successo la stessa cosa, con i drivers maturi hanno migliorato la situazione.
per altro con la 480 hanno fatto ben beno, in proporzione
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1