Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2016, 19:46   #74681
UmbertoRe
Member
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Curiosa questa situazione: se provi a riconnetterti adesso l'SNR su D0 (che sarebbe D1 hanno sbagliato a scrivere) rimane a 10db ?
Cioè, appena connesso l'SNR è a 6db su tutte e tre le bande oppure D0 è subito a 10db?
Mi chiedo se lo SRA potesse intervenire per alzarti la portante abbassando l'SNR soltanto su quella banda...
Adesso e' cosi

Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps

Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB

Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.6) D2( 6.2) dB U0( 9.1) U1( 9.1) U2( 9.1) U3( 9.1) U4(N/A) dB
UmbertoRe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 19:49   #74682
Digitalone
Senior Member
 
L'Avatar di Digitalone
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
Quindi i file manco questa settimana? Che palle.
__________________
ARL TIM n.185 (CRISITAA034) collegato alla centrale di Crispano. Pianificato da gennaio 2015 e ONU installato a luglio 2016. Attivato a luglio 2017 dopo DUE ANNI E SEI MESI di pianificazione e ONU installato da UN ANNO.
TIM/TELECOM FA SCHIFO!!!
Digitalone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:05   #74683
Friend34
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monza
Messaggi: 152
Vi racconto la mia esperienza, a partire dal messaggio sottostante... probabilmente potrebbe essere utile per alcuni utenti

Quote:
Originariamente inviato da Friend34 Guarda i messaggi
Vi racconto il mio problema per sapere se posso fare qualcosa di più che continuare a chiamare il 187.

A inizio luglio viene attivato il mio cabinet in VDSL e in data 14/7 chiedo l'attivazione e la contestuale migrazione da fastweb.
Il 16/7 evadono la "richiesta variazione consenso" che non so assolutamente cosa sia ma ormai non mi interessa più neanche saperlo e il 22/7 chiamano per il contratto telefonico "Passaggio in TIM da altro Gestore".
Passa circa una settimana e mi arrivano due sms che confermano che la richiesta è stata accettata e che a breve mi chiameranno per l'appuntamento.
Così accade, appuntamento fissato per il 10/8 ore 10.30.
Fin qui tutto regolare.
Il 10/8 alle 10.40 mi chiama il tecnico dicendo manca un sarcazzo di collegamento nell'armadio di zona e che in quel momento, essendo compito di TIM procurare quel collegamento (che alla fine è un cavetto), non può allacciarmi.
Mi dice di non preoccuparmi, che a breve verrò contattato da TIM e che le tempistiche di risoluzione sono di 3-4 giorni.
Giornata di ferie persa, amen.

E qui inizia il cinema:
Da quell'istante, non so per quale motivo, il mio telefono fisso non accetta più alcuna chiamata entrante, suona occupato ogni volta che viene chiamaot.
Ovviamente chiamo subito il 187 per farlo presente ma loro non ne sanno nulla, verrò ricontattato a breve per finalizzare il passaggio che sicuramente risolve questo problema.
Nella stessa giornata chiamo fastweb per capire il motivo del disservizio ma neanche loro sanno nulla.
Chiamo il 187 in data 11/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito
Chiamo il 187 in data 12/8 alle 17: verrete ricontattati, faccio sollecito, sicuramente vi chiamano martedì.
Chiamo il 187 in data 16/8 (martedì): verrete ricontattati a brevissimo, faccio sollecito.
Ieri 17/8 nessuno mi ha chiamato e sicuramente non accadrà neanche oggi.

In tutta onestà non ho fretta per la fibra, possono allacciarmela anche tra due settimane... ho aspettato 7 anni per averla, per due settimane non muoio.

Il problema è che ho il telefono fisso isolato da una settimana e nessuno vuole preoccuparsi minimamente di ciò.
E il fatto che non sappiano dirmi un giorno preciso mi manda in bestia.
Ho continuato a chiamare fino alle 11 di sabato 20/8, quando ho beccato l'unica intelligente del call center che mi passato il 1949.
Al 1949 ho beccato immediatamente un'addetta che aveva la formazione adeguata e mi ha aperto una segnalazione di guasto (in quanto il telefono fisso era ancora isolato).

Stamattina alle 10.00 hanno citofonato due pandaman per la segnalazione, hanno probabilmente preso a cuore il mio caso e in 30 minuti avevo modem e linea vdsl attiva, nonostante non fossero usciti per quel motivo!

Quando ho spiegato quello che mi disse 10 giorni prima l'altro tecnico, uno dei due ha scosso la testa e mi ha detto: "Non mancava nulla nell'armadio, sai quale è il metodo più veloce per "riparare" le cose? Spegnerle e riavviarle" .

In sostanza il tecnico precedente non aveva le chiavi per aprire "l'armadietto" del contatore dell'armadio quindi, non potendo staccare la corrente, si è inventato la storia del "manca un pezzo".

Non mancava nulla, a parte la voglia di lavorare
Friend34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:18   #74684
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Sicuro? Perché io sono più che certo di essere distante almeno 320mt dall'armadio, ma ho 4,6 db di attenuazione sul primo technicolor...

edit: non avevo letto i 2km da centrale ad armadio...
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo).

Penso sia difficile che tu abbia 320m e 4.6dB di attenuazione.
Sarebbero solo 1.4dB ogni 100m che mi sembra molto poco, troppo poco.

EDIT:
Visto dopo che ha 12dB

Ultima modifica di Yrbaf : 22-08-2016 alle 20:26.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:36   #74685
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo).

Penso sia difficile che tu abbia 320m e 4.6dB di attenuazione.
Sarebbero solo 1.4dB ogni 100m che mi sembra molto poco, troppo poco.

EDIT:
Visto dopo che ha 12dB
Sì sono un cogl**nazzo, però continuo comunque ad avere lo strano problema di spike lag, pur avendo una linea abbastanza buona, non tanto per la qualità del segnale, ma più che altro per i 0 CRC e bassi FEC...
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:44   #74686
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Ci sarebbe da capire una cosa però: il Vectoring cancella la stessa identica quantità di diafonia in termini % su tutte le linee oppure no?
Del tipo, una linea che perde 50Mbit di diafonia e magari ha già un cavo abbastanza sbilanciato otterrà lo stesso beneficio in % rispetto ad una linea che magari perde solo 5mbit da diafonia?

Cioè, quel 85-90% di recupero è assoluto oppure può essere anche 80% nei casi "peggiori" o 99% nei "migliori" (per fare un'esempio)?

Magari Ironmark potrà delucidarci un pò a riguardo.
Di solito quando si dice che il vectoring può recuperare gli ottenibili sino al 85-95% si intende rispetto alla situazione senza diafonia (di quella linea). Ovviamente si tratta di una stima.

Per capirci meglio: se tu avessi un ottenibile senza diafonia di 120Mbit/s (DS) ma a causa della diafonia ne raggiungessi solo 50 (quindi ne perdessi 70) il vectoring potrebbe riportarti diciamo all'85% di 120 quindi a 102, ossia potrebbe fare passare la tua perdita da 70 a 18 recuperandone 52/70 ossia il 75% di quelli persi.

Ovviamente se dei 120 di ottenibile senza diafonia tu già ne riesci a sfruttare 102 (ossia la diafonia ti porta all'85% del massimo) non è che il vectoring ti lascia lì... magari ti riporta a 114, ossia al 95% del massimo ottenibile senza diafonia.

Ovviamente tutto ciò va guardato con un po' di elasticità (così come pure le tabelle degli ottenibili teorici)... Ad esempio prima ho specificato che il vectoring può recuperare sino al 85-95% dell'ottenibile senza diafonia di quella linea perché se per qualche motivo, magari a causa di una stazione radio, il tuo modem non può usare le 460 portanti di DS3, quella perdita di una quindicina di Mbit che ne risulta va tolta dall'ottenibile senza diafonia, e non c'è vectoring che possa riportartela. Quindi se anche in tabella, per la tua attenuazione, ci fosse scritto che puoi avere 120Mbit/s, in realtà a causa della interferenza radio ne potrai avere solo 105, e al massimo il vectoring potrà riportarti all'85-95% di quest'ultimo valore (che è ciò che intendeva Yrbaf dicendo che le EM mica spariscono per magia).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:50   #74687
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Comunque sì, il cavo è rivestito in comune plastica, però dicevo è più sottile del comune doppino.
Ma tu dove lo hai visto il cavo? Alla chiostrina o all'ingresso di casa tua? Comunque il comune doppino spesso usato in casa è 0.6mm di diametro, mentre il cavo plastico di cui dicevo è 0.4mm di diametro, dunque è più sottile. Dalla chiostrina all'ingresso di casa ho visto usare un po' di tutto, in ogni caso non è quella manciata di metri tra la chiostrina a casa tua che possono fare una grande differenza.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 20:59   #74688
francy.1095
Senior Member
 
L'Avatar di francy.1095
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1730
Quote:
Originariamente inviato da fabryx73 Guarda i messaggi
Riquoto la mia precedente domanda....
Sul secondo pc....se non posso mettere in lan direttamente....
Meglio le scatoline powerline(quali....bastano le 500 o vado di giga?) oppure
è sufficente una buona scheda wifi (Magari 2.4+5...)
Thanks
se sei sulla stessa stanza ok anche wi-fi. in caso contrario meglio powerline, anche se ricordati che non puoi collegarle alle "ciabatte" ma devi lasciarle connesse a muro, la velocità effettiva dipende dall'impianto di casa e le due prese devono essere sotto lo stesso magnetotermico.
- per i powerline c'è un thread dedicato qui sul forum dove sicuramente ti sanno consigliare.
- per il wi-fi devi valutare bene le distanze, il modem tim di certo non brilla per la potenza wifi, e infatti come vedi già agganci metà del dichiarato
comunque siamo O.t.
__________________
dell xps15: i7-2720qm, 12gb, gt540m@550m 2GB, samsung 850evo 250gb, 15.6 FHD B+RGLED TL (1920x1080) // Canon mp640; netgear dgnd3700. // intel Xeon E3-1225, asrock b75m-itx, 2x4gb vengeance 1600mhz, 830 128gb, Sharkoon Shark Zone C10, seasonic g-360
francy.1095 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:00   #74689
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Ma tu dove lo hai visto il cavo? Alla chiostrina o all'ingresso di casa tua? Comunque il comune doppino spesso usato in casa è 0.6mm di diametro, mentre il cavo plastico di cui dicevo è 0.4mm di diametro, dunque è più sottile. Dalla chiostrina all'ingresso di casa ho visto usare un po' di tutto, in ogni caso non è quella manciata di metri tra la chiostrina a casa tua che possono fare una grande differenza.
No, ne avevamo già parlato in realtà, il doppino chiostrina > casa è un cavo con 3 fili di cui uno NON è collegato in entrambi gli estremi, il doppino che arriva dall'armadio fino dentro la chiostrina è fatto da 2 fili uno magenta uno marrone, più sottili rispetto il doppino che mi entra in casa, probabilmente sarà un 0,4 mentre il doppino che mi entra in casa un 0,6, ecco quello "annerito", ossidato che sia, era uno dei 2 fili che veniva dall'armadio alla chiostrina, che era inserito in una morsettiera completamente ossidata, ecco perché ho deciso di bypassarla, collegando il doppino dall'armadio e quello di casa tra di loro direttamente, ed in effetti, sono riuscito ad arrivare a qualcosina in più di snr, e abbassando sempre di un capello anche l'attenuazione, ma parliamo di poca roba...

Ultima modifica di oxidized : 22-08-2016 alle 21:08.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:01   #74690
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Sicuro tu di essere a 320m ?

Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo.
Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max
E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori
Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo)
Epperò le tabelle di Iron bisogna anche guardarle bene!

Anche la prima che ho pubblicato assegnava a 2dB di attenuazione una lunghezza di cavo tra i 47 ai 105 metri, anche perché deriva dagli stessi calcoli di quest'ultima...

Se ho pubblicato una tabella diversa da qualche parte segnalatemela, che la correggo... Anche io, come tutti, ogni tanto ho i miei momenti no!
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 22-08-2016 alle 21:04.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:11   #74691
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
No no non hai sbagliato le tabelle, solo che pensavo che il cavo più comune da chiostrina ad armadio fosse la "trecciola" da 2.2dB/100m ed avere gli altri cavi fosse invece un caso di "sfortuna" o per cavi da lunga distanza (perché magari protetti meglio).
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:19   #74692
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
No no non hai sbagliato le tabelle, solo che pensavo che il cavo più comune da chiostrina ad armadio fosse la "trecciola" da 2.2dB/100m ed avere gli altri cavi fosse invece un caso di "sfortuna" o per cavi da lunga distanza (perché magari protetti meglio).
Ah, ok... meno male. Già immaginavo frotte di forumisti col forcone ad inseguirmi... ...

La trecciola è molto comune tra chiostrina e appartamento (e in casa) nelle sue diverse incarnazioni...

Tra armadio e chiostrina la varietà è notevole. C'è molto carta-aria e molto plastico, nelle tratte aeree anche parecchio autoportante, e poi chissà cos'altro ancora.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:21   #74693
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Comunque ho fatto anche un breve video di come si comporta PingPlotter, non so più dove sbattere la testa

https://www.youtube.com/watch?v=MGPP...ature=youtu.be
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:40   #74694
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Sai che ho trovato il doppino che viene dall'armadio fino nella chiostrina, il quale rame era diventato nero, in pratica non conduceva neanche se provavo con un tester, ho dovuto grattarlo un po per scoprire il rame, o era qualche s orta di protezione?
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 21:52   #74695
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.
Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato

Ultima modifica di oxidized : 22-08-2016 alle 21:55.
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 22:08   #74696
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato
Io però non ho letto tutti i tuoi messaggi e quindi non mi è chiarissimo quale sia il tuo problema; l'effetto che ho citato è ovviamente costante e influisce solo sull'attenuazione.
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 22:12   #74697
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Io però non ho letto tutti i tuoi messaggi e quindi non mi è chiarissimo quale sia il tuo problema; l'effetto che ho citato è ovviamente costante e influisce solo sull'attenuazione.
No ok, però ha senso e potrebbe essere una causa anche se il problema che ho non è costante...

Per dire adesso ho riavviato, ed è sparito, diciamo che oggi sembra essere un pò una giornata del cavolo perché c'è un ping più alto del solito, ma comunque è stabile, il Packet loss al trunk di milano devo ancora spiegarmelo, ma fa così anche quando la linea va bene, a volte addirittura non c'è neanche quello perché sembra connettersi ad un ip diverso, e va ancora più liscio

altro video appena fatto

https://www.youtube.com/watch?v=F8RA...ature=youtu.be
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 22:30   #74698
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
E allora niente, il D7000 fa miracoli
Non e' che dipende dalla sezione router?
Ottengo gli stessi risultati del d7000 con 3 modem diversi configurati tutti come bridge; il router pero' e' -questo-, ha due core da 1,1ghz e quando uso software p2p con qualche migliaio di connessioni aperte l'utilizzo della cpu si aggira sul 20% incluso sotware non-router-related , e patch bufferbloat in upload.
__________________
varie configurazioni fino a i5-13600kf e rtx4070
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 22:46   #74699
oxidized
Senior Member
 
L'Avatar di oxidized
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Non e' che dipende dalla sezione router?
Ottengo gli stessi risultati del d7000 con 3 modem diversi configurati tutti come bridge; il router pero' e' -questo-, ha due core da 1,1ghz e quando uso software p2p con qualche migliaio di connessioni aperte l'utilizzo della cpu si aggira sul 20% incluso sotware non-router-related , e patch bufferbloat in upload.
In realtà non ne ho idea, mi sembra strano si possa guadagnare 8Mb sullo speedtest cambiando modem router, però a quanto pare...
oxidized è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2016, 23:03   #74700
diaretto
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Interessante sapere queste cose, e il problema è che non so neanche quanto è estesa la parte rovinata, perché mi ricordo di aver spellato 2 volte il filo, ed era nero allo stesso modo, infatti ad un certo punto mi sono chiesto di che materiale fosse, poi usando un po di logica, ho capito che dovevo grattarlo un po per scoprire il rame, e così è stato, comunque sono abbastanza sicuro che il problema che ho non dipende da quello che certo degrada la qualità della linea, ma questo è causato da altro, qualcosa che non mi so spiegare, eppure sono uno abbastanza puntiglioso, ho controllato e ricontrollato l'impianto diverse volte, ho addirittura cambiato il doppino che va dalla scatola di derivazione direttamente alla presa, insomma dell'impianto di casa sono sicuro, potrebbe essere il modem, ma allora perché ci sono giorni che la linea non da problemi, e altri giorni come oggi, dove devo riavviare 10 volte il modem e stare con l'acqua alla gola perché nel giro di qualche ora mi toccherà riavviarlo di nuovo, e poi anche questo fatto che riavviando si sistema per un periodo limitato, e poi magari il giorno dopo nessun problema.

Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato
Sicuramente vale l'effetto pelle, ma il "rivestimento" annerito del doppino che ti fa avere problemi sulla linea mi dispiace ma è un sogno bello e buono!

Se ci fossero problemi "fisici" te ne accorgeresti con attenuazioni sballate, che magari cambiano sensibilmente coi riavvii o ottenibili stranamenti bassissimi.

I problemi che lamenti penso siano al 99% causati dal modem che già è abbastanza deboluccio (fa caldo d'estate e lui scalda già molto) e molto probabilmente hai pure un esemplare particolarmente sfigato (leggasi difettoso o quasi).

P.S: più che "la corrente tende a propagarsi" diciamo che la densità di corrente è maggiore negli strati di conduttore più esterni
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare

Ultima modifica di diaretto : 22-08-2016 alle 23:05.
diaretto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v