|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#74681 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() Velocità collegamento 105686 Kbps 21600 Kbps Line Attenuation D0( 10.7) D1( 27.1) D2( 46.0) dB U0( 3.2) U1( 20.3) U2( 32.7) U3( 37.7) U4(N/A) dB Noise Margin D0( 10.0) D1( 6.6) D2( 6.2) dB U0( 9.1) U1( 9.1) U2( 9.1) U3( 9.1) U4(N/A) dB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74682 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Napoli
Messaggi: 1100
|
Quindi i file manco questa settimana? Che palle.
__________________
ARL TIM n.185 (CRISITAA034) collegato alla centrale di Crispano. Pianificato da gennaio 2015 e ONU installato a luglio 2016. Attivato a luglio 2017 dopo DUE ANNI E SEI MESI di pianificazione e ONU installato da UN ANNO. TIM/TELECOM FA SCHIFO!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74683 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monza
Messaggi: 152
|
Vi racconto la mia esperienza, a partire dal messaggio sottostante... probabilmente potrebbe essere utile per alcuni utenti
Quote:
Al 1949 ho beccato immediatamente un'addetta che aveva la formazione adeguata e mi ha aperto una segnalazione di guasto (in quanto il telefono fisso era ancora isolato). Stamattina alle 10.00 hanno citofonato due pandaman per la segnalazione, hanno probabilmente preso a cuore il mio caso e in 30 minuti avevo modem e linea vdsl attiva, nonostante non fossero usciti per quel motivo! Quando ho spiegato quello che mi disse 10 giorni prima l'altro tecnico, uno dei due ha scosso la testa e mi ha detto: "Non mancava nulla nell'armadio, sai quale è il metodo più veloce per "riparare" le cose? Spegnerle e riavviarle" . In sostanza il tecnico precedente non aveva le chiavi per aprire "l'armadietto" del contatore dell'armadio quindi, non potendo staccare la corrente, si è inventato la storia del "manca un pezzo". Non mancava nulla, a parte la voglia di lavorare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74684 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Io ho 1.9-2.0dB di attenuazione (seppure su tecnicolor diverso da quello di Tim) e me la sono sempre menata perché da altre tabelle di Iron i miei 2dB potevano essere 100-120m di cavo. Eppure avendo l'armadio a 40-45m e sapendo che giro fanno i cavi stimavo il cavo casa mia -> armadio in 60-65m al max E quindi con un cavo da 65m che dava attenuazioni di cavi di lunghezza poco meno che doppia pensavo di non avere un ottimo cavo ma anzi uno tra i peggiori ![]() Se però sono 3.4dB ogni 100m come nell'ultima tabellina allora ci siamo di più (2dB sarebbero 58m di cavo). Penso sia difficile che tu abbia 320m e 4.6dB di attenuazione. Sarebbero solo 1.4dB ogni 100m che mi sembra molto poco, troppo poco. EDIT: Visto dopo che ha 12dB Ultima modifica di Yrbaf : 22-08-2016 alle 20:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74685 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Per capirci meglio: se tu avessi un ottenibile senza diafonia di 120Mbit/s (DS) ma a causa della diafonia ne raggiungessi solo 50 (quindi ne perdessi 70) il vectoring potrebbe riportarti diciamo all'85% di 120 quindi a 102, ossia potrebbe fare passare la tua perdita da 70 a 18 recuperandone 52/70 ossia il 75% di quelli persi. Ovviamente se dei 120 di ottenibile senza diafonia tu già ne riesci a sfruttare 102 (ossia la diafonia ti porta all'85% del massimo) non è che il vectoring ti lascia lì... magari ti riporta a 114, ossia al 95% del massimo ottenibile senza diafonia. Ovviamente tutto ciò va guardato con un po' di elasticità (così come pure le tabelle degli ottenibili teorici)... Ad esempio prima ho specificato che il vectoring può recuperare sino al 85-95% dell'ottenibile senza diafonia di quella linea perché se per qualche motivo, magari a causa di una stazione radio, il tuo modem non può usare le 460 portanti di DS3, quella perdita di una quindicina di Mbit che ne risulta va tolta dall'ottenibile senza diafonia, e non c'è vectoring che possa riportartela. Quindi se anche in tabella, per la tua attenuazione, ci fosse scritto che puoi avere 120Mbit/s, in realtà a causa della interferenza radio ne potrai avere solo 105, e al massimo il vectoring potrà riportarti all'85-95% di quest'ultimo valore (che è ciò che intendeva Yrbaf dicendo che le EM mica spariscono per magia).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74687 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Ma tu dove lo hai visto il cavo? Alla chiostrina o all'ingresso di casa tua? Comunque il comune doppino spesso usato in casa è 0.6mm di diametro, mentre il cavo plastico di cui dicevo è 0.4mm di diametro, dunque è più sottile. Dalla chiostrina all'ingresso di casa ho visto usare un po' di tutto, in ogni caso non è quella manciata di metri tra la chiostrina a casa tua che possono fare una grande differenza.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#74688 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1730
|
Quote:
- per i powerline c'è un thread dedicato qui sul forum dove sicuramente ti sanno consigliare. - per il wi-fi devi valutare bene le distanze, il modem tim di certo non brilla per la potenza wifi, e infatti come vedi già agganci metà del dichiarato comunque siamo O.t.
__________________
dell xps15: i7-2720qm, 12gb, gt540m@550m 2GB, samsung 850evo 250gb, 15.6 FHD B+RGLED TL (1920x1080) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74689 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
Ultima modifica di oxidized : 22-08-2016 alle 21:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Anche la prima che ho pubblicato assegnava a 2dB di attenuazione una lunghezza di cavo tra i 47 ai 105 metri, anche perché deriva dagli stessi calcoli di quest'ultima... ![]() Se ho pubblicato una tabella diversa da qualche parte segnalatemela, che la correggo... Anche io, come tutti, ogni tanto ho i miei momenti no! ![]() ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 22-08-2016 alle 21:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74691 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
No no non hai sbagliato le tabelle, solo che pensavo che il cavo più comune da chiostrina ad armadio fosse la "trecciola" da 2.2dB/100m ed avere gli altri cavi fosse invece un caso di "sfortuna" o per cavi da lunga distanza (perché magari protetti meglio).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74692 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() La trecciola è molto comune tra chiostrina e appartamento (e in casa) nelle sue diverse incarnazioni... Tra armadio e chiostrina la varietà è notevole. C'è molto carta-aria e molto plastico, nelle tratte aeree anche parecchio autoportante, e poi chissà cos'altro ancora.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74693 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Comunque ho fatto anche un breve video di come si comporta PingPlotter, non so più dove sbattere la testa
https://www.youtube.com/watch?v=MGPP...ature=youtu.be |
![]() |
![]() |
![]() |
#74694 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Da fisico teorico ma non da tecnico mi ricordo l'effetto pelle: la corrente alternata tende a propagarsi meglio sulla superficie che non all'interno dei cavi, e questa sua "preferenza" cresce al crescere della frequenza, per cui lo strato nero qualche problema (probabilmente piccolo) potrebbe darlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
Comunque quello che dici è molto interessante, e spiegherebbe come mai quando ero in adsl, non avevo questo problema, o meglio non era sicuramente a questo livello, ogni tanto qualche spike, ma poi si sistemava, con la vdsl la frequenza è ben maggiore, ed in effetti il problema sembra essere amplificato Ultima modifica di oxidized : 22-08-2016 alle 21:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74696 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74697 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
Per dire adesso ho riavviato, ed è sparito, diciamo che oggi sembra essere un pò una giornata del cavolo perché c'è un ping più alto del solito, ma comunque è stabile, il Packet loss al trunk di milano devo ancora spiegarmelo, ma fa così anche quando la linea va bene, a volte addirittura non c'è neanche quello perché sembra connettersi ad un ip diverso, e va ancora più liscio altro video appena fatto https://www.youtube.com/watch?v=F8RA...ature=youtu.be |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74698 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Non e' che dipende dalla sezione router?
Ottengo gli stessi risultati del d7000 con 3 modem diversi configurati tutti come bridge; il router pero' e' -questo-, ha due core da 1,1ghz e quando uso software p2p con qualche migliaio di connessioni aperte l'utilizzo della cpu si aggira sul 20% incluso sotware non-router-related , e patch bufferbloat in upload.
__________________
varie configurazioni fino a i5-13600kf e rtx4070 |
![]() |
![]() |
![]() |
#74699 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74700 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3362
|
Quote:
Quote:
Se ci fossero problemi "fisici" te ne accorgeresti con attenuazioni sballate, che magari cambiano sensibilmente coi riavvii o ottenibili stranamenti bassissimi. I problemi che lamenti penso siano al 99% causati dal modem che già è abbastanza deboluccio (fa caldo d'estate e lui scalda già molto) e molto probabilmente hai pure un esemplare particolarmente sfigato (leggasi difettoso o quasi). P.S: più che "la corrente tende a propagarsi" diciamo che la densità di corrente è maggiore negli strati di conduttore più esterni ![]()
__________________
CPU: i5 760 MOBO: P7P55D-Deluxe RAM: Corsair DDR3 Dominator 1600MHz CL7 VGA: Radeon HD 6870 DISSI: Arctic Cooling Freezer Xtreme SSD: Samsung 840 HD: 2x Seagate 280GB RAID 0 ALI: Cooler Master 700W Modulare Ultima modifica di diaretto : 22-08-2016 alle 23:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.