|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#341 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
Connessione lenta
Buongiorno,
sono in possesso di questo router e versione. La connessione è davvero molto lenta a confronto del mio Netgear DGN2200, svolgendo lo speedtest (cablato) risultano questi dati: Netgear DGN2200 v3: Download 6,59 Mbps - Upload 0,14 Mbps - Ping 82 TP-Link TD-W8970 V3: Download 0,14 Mbps - Upload N/D - Ping 92 I risultati non hanno differenze rilevanti nello speedtest Wi-fi. Informo che il Tp-Link è aggiornato all'ultima versione (150427). A cosa può essere dovuto? Grazie per l'attenzione |
|
|
|
|
|
#342 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@dawe84
Probabile incomaptibilità del chipset del modem Tp-LINK con il tuo DSLAM. Non si può fare nulla.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#343 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10230
|
mi sembra strano, sia il netgear che il tp-link hanno entrambi chipset Broadcom
secondo me c'è un'altra spiegazione.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#344 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
Quote:
Quella persona monta un vecchio router Tp-link (non conosco il modello) In sostanza: Tp-Link vecchio modello del mio amico: Download 0,80 Mbps TP-Link TD-W8970 V3: Download 0,10 Mbps Grazie |
|
|
|
|
|
|
#345 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@Totix92
Vero che sono entrambi Broadcom ma dovrebbero essere due famiglie Broadcom diverse.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#346 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23461
|
Magari prova RESET- refresh del firmware anche se è della stessa versione - RESET- Quick Setup da zero (no uso del CD), senza fare quindi il restore dei settings e forza Other come paese mettendo 8-35 - LLC- PPoE .
|
|
|
|
|
|
#347 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10230
|
Quote:
A2pD0XX mi sembra strano.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
|
#348 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
L'aggiornamento del firmware già fatto, provo con la forzatura della configurazione della connessione.Grazie
|
|
|
|
|
|
#349 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quote:
Poi prova a fare uno speedtest collegato alla sola lan (non wireless).
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
|
|
|
|
|
#350 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
Resettato e reinstallato firmware, nulla di fatto.
Guardando le impostazioni sono, per scrupolo, andato a vedere il "Bandwidth Control" e....sorpresa delle sorprese era abilitato! Disattivandolo ho avuto un notevole guadagno, con una differenza negativa del 10% rispetto allo speedtest del DGN2200 (in download 6,4 Mbps per il Netgear, 5,80 Mbps per il Tp-link). Mi chiedo come all'acquisto, al reset e alla reinstallazione del firmware questo parametro rimaesse preimpostato ad un valore oltretutto basso...Mai mi è successa una cosa del genere. |
|
|
|
|
|
#351 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23461
|
A questo punto... ottimizza QoS la scheda di rete
A me risulta che il QoS per funzionare al meglio debba essere gestito dal software, dall'OS e dal router.
Per cui ora usa semplicemente il comando Optimal ed impostato con il cursore la velocità della tua ADSL dopo aver scelto la scheda di rete utilizzando TCP Optimizer. L'ultima versione è adatta anche a Win10. http://www.speedguide.net/downloads.php Se poi devi usarlo per il gaming nel sito c'è apposita sezione che andrai a gestire manualmente negli Advanced Settings. Ma tutto questo è off-topic qui. |
|
|
|
|
|
#352 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 29
|
Grazie per la risposta. Quando riesco proverò.
|
|
|
|
|
|
#353 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
file config
Buongiorno a tutti,
vorrei trasportare l'esperienza fatta su un altro modello (TD-W8960Nv3) su questo modello. 1) risolvere limite del file di configurazione codificato e/o compresso. Una utility RouterPassView consente la esposizione in chiaro anche se in alcune parti non sembra operare bene. Purtroppo la stessa utility NON consente il lavoro al contrario cioè NON RICODIFICA il file (per niente). Qualcuno ha esperito altre vie? E' riuscito a ricodificare o a far accettare in qualche maniera il file config modificato ? 2) modifica sistema operativo embedded senza passare tramite porta seriale e strumentazione necessaria ma solo tramite interfaccia web. Ho utilizzato il pacchetto LINUX firmware-mod-kit per ottenere la versione decompressa del sistema operativo che è in modalità SQUASH. Modificando tale sistema e ricreando la versione SQUASH non è possibile far accettare la copia modificata avvalendosi dell'interfaccia WEB. La azione non funziona anche solo ricreando la stessa immagine senza aver apportato alcuna modifica. Qualcuno è riuscito a farlo cioè a ricaricare in qualche modo un firmware modificato passando per l'interfaccia WEB ? Il mio scopo è ri-programmare il router per ottenere : 1) numero illimitato di reti IP (routing effettivo) senza dover effettuare supernetting o procedimenti analoghi che comunque possono essere usati. 2) abilitare il dhcp server sia sulle interfacce primarie che quelle secondarie 3) ottimizzare il collegamento ADSL in modo da raggiungere i 24 Mbits DW e 3 Mb in UP (tramite ANNEXM) 4) Sperimentare una versione modificata di OpenWRT Queste obiettivi li ho raggiunti nel modello TD-W8960Nv3 e nel modello TD-W8960Nv5 Grazie per l'ospitalità |
|
|
|
|
|
#354 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@stufillaro
Puoi per favore postare il linkd el firmware mod del W8960Nv3 nel relativo thread? Così di la ti chedo alcune cose su decompilazione ricompilazione firmware? Un'idea potrebbe essere quella di aggiornare anche i driver ADSL Broadcom.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#355 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
ulteriori informazioni
Grazie per la risposta ma non sono pratico di thread.
Quale sarebbe il relativo thread ? In ogni caso il problema esiste con tutte le versioni firmware che elenco. TD-W8970(UN_V3_141010 (non utilizzare se non solo per test, ha svariati problemi) TD-W8970_V3_141212 TD-W8970_V3_150427 (attualmente ho installato questa) Sia OpenWrt sia DD-WRT non hanno (ancora?) un firmware alternativo OpenWrt ne pubblica uno che vale per la versione v1 la quale ha micro Lantiq e non Broadcom, e indica come unico meccanismo di installazione quello attraverso la porta seriale. Per iniziare a fare prove mi basta la ricodifica del file di configurazione o una via alternativa per inserirlo nel router. Grazie |
|
|
|
|
|
#356 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
|
bit swap
La funzione bit swap quando dovrebbe essere attivata? ho letto che riguarda solo le trasmissioni G.DMT.
|
|
|
|
|
|
#357 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
|
va attivato sempre con qualsiasi modulazione (anzi in adsl2+ sfruttado frequenze da 1.1 a 2.2MHz, le interferenze aumentano) salvo incompatibilità modem/dslam (che verificherai di avere o no solo attivandolo e nel caso disattivandolo).
teoricamente le linee perfette non lo necessitano (in tempo reale sposta i bit della portante in frequenze con meno interferenze) ma alla lunga (connessione di settimane e settimane anche con basso SNR) la sua utilità si fa sentire (sulla mia linea ad es.) |
|
|
|
|
|
#358 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23461
|
Bei tempi in cui sotto XP usando DMT 8.07 con il router 834GT si riusciva ad ottenere in bello spettrogramma e quindi almeno toccar con mano il senso di questo bitswap (in effetti avevo frequenze con dei buchi, ma non ricordo se avessi quel parametro attivo al tempo).
|
|
|
|
|
|
#359 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3
|
Uso come access point WiFi
Ciao a tutti,
sto combattendo con ben due TD-W8970v3 per configurarli come access point puri. Quello che vorrei fare è utilizzare ciascuno di essi come switch gigabit e, quando serve, access point wifi (attivandolo al bisogno dal pulsantino posteriore), pertanto ho impostato "Operation Mode" a "Wireless router mode". Utilizzo la porta EWAN come uplink verso il modem ADSL (un altro modello TP-LINK), e le altre tre porte come switch gigabit. Ho configurato tutto (porta EWAN su rete 10.0.0.20/24, rete LAN 10.0.1.2/24) e impostato i parametri di funzionamento della WLAN (con server DHCP attivo). Dal mio tablet Android (che, per inciso, funziona benissimo se lo aggancio al WiFi del modem ADSL o a qualsiasi altra rete WiFi di casa o al lavoro) non riesco a connettermi alla Wlan dell'8970. Utilizzando un wifi analyzer vedo la rete dell'8970 ma non riesco quasi mai ad agganciarmi. Qualche (rarissima) volta sembra connettersi ma in realtà la connessione è estremamente lenta e instabile e non si riesce a navigare quasi per niente. Ho provato di tutto, upgrade del firmware all'ultima release 150427, downgrade alla 141212, reset multipli alle impostazioni di fabbrica, ma niente!!! L'unico modo in cui sembra funzionare bene è se lo utilizzo come Modem ADSL, collegandolo alla linea telefonica al posto dell'altro modem: in questo modo la connessione WiFi funziona senza battere ciglio! Possibile che due (dico due) esemplari su due siano entrambi difettosi nello stesso modo? O è proprio un problema specifico di questo modello? Vi prego aiutatemi, datemi qualche dritta... Ciao |
|
|
|
|
|
#360 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Città: concorezzo
Messaggi: 63
|
x @amarra
Buongiorno,
mi scusi non ho capito un particolare. i due modem td-w8970v3 utilizzano ambedue la porta Ewan per connettersi ad un terzo modem/router che svolge solo le funzioni di modem ? Se così le porte Ewan a quali porte ethernet del terzo modem si collegano ? |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.




















