|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44928
|
Quote:
Qui non c’è, e non ci sarà neanche in futuro, alcuna possibilità di avere un collegamento valido tramite cavo, ma la soluzione in questo caso, si chiama connessione alla rete 4G: ![]() ![]() Qualcosa di buono si tira fuori ! Basterebbe potenziare questi impianti e rendere le tariffe più comode e convenienti e si potrebbe dare la banda larga anche a chi abita "fuori dal mondo"! |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
|
Il titolo dell'articolo però è fuorviante. La Germania gira di media a 8,8 Mbit oggi. Confrontare un progetto preventivo con la media italiana attuale non ha senso.
Nino Grasso: è un articolo intellettualmente disonesto
Ultima modifica di red5goahead : 09-09-2015 alle 12:15. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 907
|
Qua da me i 2 mega sono arrivati nel 2002, i 7 mega nel 2007.. se tanto mi dà tanto avremo i 20 mega nel 2020, per i 100 mega... beh non ci sarò qui io a scriverlo...
PIL inesistente, disoccupazione e crescita zero sono la conseguenza di tante scelte sbagliate certo, ma ANCHE di questa! Dire che "abbiamo la migliore rete di rame al mondo" come dice qualcuno facendo eco a Telecom è una follia, è come dire "ho la bicicletta migliore del mondo" quando il mondo va in giro in Ferrari. E investire ancora miliarid di euro nel rame facendo voli pindarici (vectoring, FTTC) per avere IN PROSPETTIVA una PORTANTE MASSIMA non garantita ovviamente a 100 Mb è assoluta follia! In USA stanno facendo contratti domestici a 1 Gpbs!! E COMUNQUE nessuno ha detto che deve essere "gratis" o quasi. Se da me ci fosse una 20 Mb SIMMETRICA a 70 euro al mese, la farei SUBITO, pazienza se con 70 euro in Germania ti danno 300 Mega... Ma non c'è!!! Perchè? Sono un cittadino come gli altri o no? Boh.....
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 907
|
.. e lasciate perdere le connessioni mobili, raggiungete quelle velocità perchè nessuno ne fa un uso massivo dato che i provider ti danno mediamente 1-2 gb al mese... e lo sanno bene anche loro.
Se finite sotto una cella un pochino piena, o negli orari sbagliati, crollate a valori da ADSL media italiana...
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 281
|
Boh io vado gia' a 50 Mbit con TIM..
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
|
I tedeschi che sono più pragmatici puntano giustamente a quanto serve realmente per un utenza home: un 50mbit. i 100 Mbit del vectoring è ben oltre quanto serva diciamo tranquillamente per i prossimi 20 anni (esempio netflix chiede 15 mbit per il 4K). e a costi ragionevoli di sviluppo dell'infrastruttura. in fibra fino alla strada e poi usando il rame. infatti fw con meno di 30 €/mese ti da la vsdl e me gira a 80-82 mbit (reali) + 10 Mbit in UP. arrivare in fibra ad ogni casa (e ad un punto solo della casa) è complicato e poi l'utente medio scemo poi distribuirebbe in Wi-Fi pensando davvero di andare ad 1 Gbit, Powerline risolvono si ma pensare che la soluzione definitiva delle rete cablata in una casa che abbia diciamo 20 o 30 anni è utopia pura.
Ultima modifica di red5goahead : 09-09-2015 alle 12:32. |
|
|
|
|
|
#27 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Frankfurt am Main
Messaggi: 291
|
Quote:
Quote:
Sì, ovviamente non è tutto oro quel che luccica. Le altissime punte che si registrano nelle città (ma anche in alcuni centri minori come Bad Homburg dove hanno messo la fibra ottica e viaggiano a velocità assurde), in campagna la situazione è molto peggiore. La media nazionale pare essere di 10,2 Mbit/s ![]() Certo bisogna dire che la Germania conta anche vastissimi spazi poco abitati, punteggiati da paesini e cittadine minuscole. Lì immagino soffrano non poco. Da qui nasce l'impegno del governo a migliorare la situazione generale. Inoltre c'è da dire che il mercato è apertissimo e ferocemente competitivo, in pochi anni ho visto le velocità passare da 20 a 200 Mbit con gli stessi costi al mese... |
||
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 178
|
Quote:
In generale l'est Europa vanta connessioni mostruose, soprettutto nelle grandi città. Vedo che Germania, UK, Francia e Spagna qualche soldo lo stanno mettendo o prevedono di metterlo a breve, l'Italia mi pare avesse un piano ambizioso nato sotto il governo Monti che prevedeva la 100 Mbit/s in giro entro il 2020, ma immagino sia andato gambe all'aria.... |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13791
|
Quote:
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: ۞۞۞ Oristano ۞۞۞ Sto giocando a: DOOM The Dark Ages
Messaggi: 4110
|
Quote:
__________________
Deepcool DN650 ● Gigabyte B450M DS3H ● Amd Ryzen 5 5600 ● G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz (2x8 GB) ● MSI Radeon RX 6650 XT ● AOC Gaming 24G2SP ● Kingston A2000 NVMe M.2 500 GB + Samsung 840 EVO SSD 250 GB + WD 2TB ● PS4 PRO |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 907
|
Quote:
Infatti per la Germania i 50 Mbit saranno il downstream MINIMO! In Italia, per molti, saranno il massimo. E visto che qui da noi si parla di soldi pubblici, TANTI soldi, mi sembra il minimo investirli per qualcosa che sia per lo meno garanzie per il futuro, altrimenti manco abbiamo finito che siamo già indietro..
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
|
Secondo questo ragionamento vent'anni fa le lamette da barba avevano una lama sola ed ora 4 quindi tra vent'anni ne serviranno cadauna almeno 8 . non funziona così necessariamente sempre in modo lineare. Si passa per esempio ora da full -HD a 4k e poi a 8 k ma pensare che tra 50 anni si avrà il 100k è sbagliato.
proporre oggi un incremento ragionevole a costi ragionevoli e che sia veloce da implementare e che vada al maggiore numero di persone possibile, è lungimirante non è buttare i soldi. sperare di arrivare alla fibra millaemillagiga per tutti finirebbe con arrivare a poche persone nelle grandi città . che poi è quello che è capitato con il progetto anni 90 per la fibra hanno capito , tardi, che non era sostenibile. Ultima modifica di red5goahead : 09-09-2015 alle 13:07. |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: ۞۞۞ Oristano ۞۞۞ Sto giocando a: DOOM The Dark Ages
Messaggi: 4110
|
Quote:
__________________
Deepcool DN650 ● Gigabyte B450M DS3H ● Amd Ryzen 5 5600 ● G.Skill Aegis DDR4 3200 MHz (2x8 GB) ● MSI Radeon RX 6650 XT ● AOC Gaming 24G2SP ● Kingston A2000 NVMe M.2 500 GB + Samsung 840 EVO SSD 250 GB + WD 2TB ● PS4 PRO |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Pineto [TE]
Messaggi: 4415
|
allora;
la germania investirà 2.7 Mld per portare i 50Mbps entro il 2018. l'italia ha fatto piano banda ultralarga da 12Mld per portare 30Mbps entro il 2020. due anni in più, cinque volte l'investimento per avere poco piu della meta' di velocita' rispetto la germania. complimenti sempre che tutto fili liscio dato che la storia ci insegna che nel belpaese non fila mai ''liscio'', prevedo che nel 2020 avremo speso il doppio per portare una 30mega a si e no il 30% della popolazione. giusto per essere ottimisti
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10 |
|
|
|
|
|
#35 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
Quote:
È di questi giorni la notizia della chiusura della PEC (posta certificata). Ecco, io conosco molte aziende alle quali è stata 'imposta', nel senso che è stato dato loro un indirizzo certificato, ma che erano raggiunte solo dal 56k (con prestazioni ancora più basse). Come potevano usarla? (Senza commentare l'utilità o no della PEC, è un esempio) E questo porta ad un utilizzo maggiore della carta, bisogna andare di persona a fare qualsiasi cosa, e questo costa tempo e soldi, e via così... Quote:
Ultima modifica di robertogl : 09-09-2015 alle 13:13. |
||
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
|
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8967
|
Quote:
Cablare Firenze o Cablare Pisa e Livrono, c'è una bella differenza, proprio di complessità del territorio!
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
|
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Torino
Messaggi: 1235
|
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Udine
Messaggi: 16
|
io con vodafone vado a 100/20 mb/s a 25€/mese pieni quindi sarei già ben oltre a quello che faranno in germania. Certo questo varia da città a città.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.























