|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12790
|
@dado1979.. che paragone strano che fai.. fra il 2000 e il 2007 ci sono stati miglioramenti grazie alla concorrenza ?.. no.. grazie al fatto che c'erano ancora tecnologie agli albori.. è come dire che le automobili negli ultimi 10 anni non stanno evolvendo perché alla fin fine fanno sempre le stesse cose..
la concorrenza AMD-INTEL non ha fatto correre la tecnologia.. AMD si è infilata in un mondo che stava crescendo perché c'era spazio e poi non è riuscita a competere come avrebbe voluto e quindi si è ritrovata a fare la cenerentola povera.. Le nuove CPU stanno crescendo bene e sono ben più prestazionali di quelle vecchie.. io ho una i920 e una 2600k in ufficio e su certe applicazioni le differenze le notiamo.. e si che non sono di decenni di differenza.. detto questo.. se fosse come dici tu.. e le prestazioni non fossero cambiate dal 2007 ad oggi.. perché hai cambiato computer in questi 7 anni ?.. o hai ancora un PC del 2007 ?.. perché senza innovazione tecnologica potresti benissimo avere il tuo pc del 2007 e fare tutto quello che ti piace fare .. io ne ho cambiati 3 dal 2000 ad oggi e con soddisfazione ad ogni salto.. dal Q9650 ad oggi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
|
Quote:
nel 97 il pentium 2 300Mhz. in 3 anni quindi da P-60 mhz a p2-300... solo di clock 5 volte superiore, senza contare l'ipc clock to clock quasi raddoppiato di suo. parliamo di quasi 10 volte in 3 anni, specie se intervenivano le mmx. altri 4 e anni dal 97 al 2001 si arrivò all'athlon xp 2000, che lasciamo perdere cosa gli faceva al P2-300... quindi, in 7 anni: pentium 60 mhz - athlon xp2000. altro che E6600 e i7-4770... son proprio cambiati i tempi, mi sa che siamo arrivati ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Io aggiornerei molto volentieri il computer in firma con un haswell anche solo per i consumi, magari anche passando a qualcosa di meno estremo, da stare sui 65W! Il 920 con i suoi 130W si fa sentire tutto in casa specie in questo periodo estivo.. è come avere una stufetta accesa sotto i piedi!
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Quote:
Però tu mi dici che è colpa della tecnologia che è arrivata al limite... io invece credo che, se Intel ne avesse la reale necessità, potrebbe fare molto di più che processori con le stesse prestazioni e guadagnare un po' di meno. Se qualcuno si ricorda i primi anni 90 fino alla fine degli anni 90 quando AMD aveva appena iniziato a fare processori e Intel faceva quello che voleva facendo uscire il pentium 60 che costava un tot e dopo un anno faceva uscire il nuovo processore (semplice overclock della stessa cosa) quando tutti sapevano che aveva già pronto tale processore. Se avesse avuto una reale concorrenza non avrebbe potuto farlo... e li la tecnologia era agli albori.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Quote:
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
vorrebbe dire avere CPU da 400 Watt...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: TE
Messaggi: 3995
|
bah, a poco più della metà (220) ci siamo comunque arrivati...
![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: Theninja1, Palu15, Dario2, GiovanniCT, Kolzig12, nino.nino, river, LupinRS, Tazmania,RedPrimula,avware,netcrusher,Riki90,tenebrio,athlon87,fausto61 |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
e va bè... infatti AMD è arrivata alla frutta con quella mossa e le CPU le da in bundle con un raffreddamento a liquido ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
|
Quote:
Vorrei che ogni azienda fosse costretta a dare il massimo e non a fare il massimo profitto.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36476
|
Sono nella pagina precedente, ci sono anche i grafici e tanto di link alla fonte ma...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 23-06-2014 alle 16:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
spero 4000... devo sostituire la caldaia e queste cpu costano molto meno e si rompono meno
![]() poi quando faccio la doccia faccio partire occt e ho tutta l'acqua calda che voglio ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
Tornando alla notizia di apertura, la "nuova cpu" non è altro che un "rilancio" dell'fx 9590. Deluso
http://wccftech.com/amd-relaunch-fx-...ng-system-360/
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Studiatelo, e poi fammi vedere quanti prodotti riescono a sfruttare adeguatamente le varie microarchitetture con annesse innovazioni. Perché i miglioramenti dal 2007 in poi ci sono stati, eccome, ma quando si presentano delle novità bisogna pure che il software le sfrutti adeguatamente, altrimenti non puoi beneficiarne ovviamente. Non parlo soltanto di aggiunta di istruzioni o nuove unità di calcolo, per i quali l'assenza di supporto equivale al loro non utilizzo, ma anche dei miglioramenti intrinseci della micro-architettura (leggi: variabili che influenzano l'IPC) che possono addirittura compromettere le prestazioni senza codice appositamente generato (es: la microscopica cache dati introdotta col Pentium 4). Il secondo parametro di cui tenere conto è... la fisica. In passato è stato relativamente facile scalare sia in frequenza sia in potenza (e calore da dissipare), consentendo di ottenere un notevole incremento prestazionale a fronte di sforzi nettamente inferiori a quelli che si fanno adesso (scalare processo produttivo è diventato particolarmente complicato). Questa corsa è andata bene finché non si sono raggiunti livelli di consumi e calore da dissipare non indifferente. E' chiaro non si poteva più assolutamente andare avanti così, scalando bellamente in frequenza bellamente e aumentando ogni volta la potenza assorbita. Difatti già da tempo le frequenze hanno subito un drastico calo, e si sono sostanzialmente livellate a valori di circa 4Ghz. Idem la potenza assorbita, che si aggira attorno ai 100-200W. Altra cosa non indifferente è il fare in modo che il calore generato sia dissipato correttamente; il fatto che la potenza sia la stessa non vuol dire che sia ugualmente facile dissipare il calore generato, perché il processo di miniaturizzazione porta i transistor a essere sempre più piccoli, e il core del processore ad assomigliare al nocciolo di una centrale nucleare (sto volutamente esagerando). Tutto ciò non riguarda soltanto Intel, ma anche AMD, e in generale qualunque produttore di circuiti integrati. Oggi, infatti, si cerca di scalare a livello prestazionale aggiungendo core (o thread hardware), perché è decisamente più semplice che cercare di aumentare la frequenza o far salire ancora i consumi. Ma il multicore porta con sé altre sfide non indifferenti, perché serve codice che riesca a sfruttare la moltitudine di core, e ciò non è affatto semplice oppure è addirittura impossibile (ci sono problemi intrinsecamente sequenziali). Ora, se tutto questo, e ciò che gli altri hanno già esposto, non lo accetti perché sei convinto delle tue tesi, metodologia scientifica alla mano chi afferma una cosa è anche quello che dovrebbe portarne la dimostrazione. Ergo: facci vedere in che modo sia possibile continuare a scalare in frequenza e potenza tenendo conto di tutti i limiti della fisica. E facci vedere in che modo sia possibile scrivere software che tragga automaticamente vantaggio delle innovazioni a livello micro-architetturale, di nuove istruzioni / unità di calcolo (vedi anche il QuickSync che è stato già citato), e di più core. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1187
|
Dopo questo faranno la versione col kit ad azoto?
Non credo proprio che porterà delle novità architetturali, sarà una bella stufetta, spero di essere smentito. Ultima modifica di Sste : 29-06-2014 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
Come ho scritto io poco sopra, è solamente un "rilancio" del 9590. L'anno scorso era uscito a 800 euro con kit liquido, ora lo rilanciano di nuovo con kit a liquido a 360 dollari. Personalmente l'ho preso a 200 e poco piu' euro senza dissipatore (ho messo un Corsair H100)
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.