|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#23621 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23622 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
![]() lo uso dall'uscita diffusori con un partitore resistivo fatto dalla megahertz(e gentilmente offerto da McNerone di Videohifi). spesso uso anche l'uscita del dac1, che pilota egregiamente anche la he500 per quanto riguarda le differenze, il dac1 è lievemente più neutro, più sbilanciato verso le alte frequenze. il soundstage è maggiore sullo yaquin, mentre la velocità forse un pelo minore. con le valvole che ho attualmente, riesco a tenere a bada la maggior parte delle sibilanti, che sul dac1 sono più in evidenza. attualmente, anche dal dac1, non trovo le hd800 problematiche sugli alti. hanno il medioalto(diciamo dai 4k ai 7k) più in evidenza rispetto alla he500, ma sempre nei limiti, non risultano mai sopra le righe, tutto il range di frequenze sembra più lineare senza particolari picchi fastidiosi...inoltre anche le sibilanti sono molto sotto il limite del fastidio. la hd800 che avevo anni fa, che era uno dei primi modelli, era decisamente più bright con picchi più percepibili, ed aveva un basso molto leggero ed arretrato, per non parlare delle sibilanti ai livelli dell dt880. il mio setup è rimasto invariato da allora
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 Ultima modifica di Blashyrkh : 13-03-2014 alle 15:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23623 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Comparativa esauriente, quindi per le tue "recchie" ![]() Un'ultima cosa, quale versione della Beyer DT880 possedevi ? ![]() Inoltre, mai sentita la Tesla T1 ? ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23624 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
le dt880 sono state entrambe 250ohm non pro, la prima era quella vecchia, la seconda invece il modello 2005. mai sentite le T1, sinceramente per come non mi sono piaciute le altre beyer ho avuto paura ad acquistarle
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23625 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda le differenze nelle varie produzione di 800, Sennheiser ha ammesso solo il cambiamento di un materiale smorzante all'interno del padiglione, credo intorno al seriale 10000 (vado a memoria). Quelle che ho ascoltato io (3 o 4 con seriali diversi) suonavano veramente uguali, mentre qualche anno fa, provando uno dei primissimi seriali, effettivamente erano più brillanti.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23626 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() pare che ![]() ![]() 8,000Hz - Everyone should be able to hear this tone 12,000Hz - Under 50 year olds should hear this. 15,000Hz - Under 40 year olds should hear this. 16,000Hz - Under 30 year olds should hear this. 18,000Hz - Under 24 year olds should hear this. 19,000Hz - Under 20 year olds should hear this. Quote:
Ma son fortunato che ascolto quasi eslusivamente classica e jazz generi solitamente dotati di incisioni inpeccabili.. Le Beyer a partire dalla Dt880 sono estremamente neutrali prive ci colorazioni e molto corrette---- Imho. Quindi risentono moltissimo della bontà delle registrazioni, ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23627 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Le T1 sono più calde di altre Beyer, ma più brillanti della HD800, anche se il comportamento delle due cuffie è diverso, con un picco più basso ed ampio della Senny, ed uno più stretto ed alto della Beyer. Le migliori Beyer da me provate, almeno timbricamente, sono le chiuse T5p, che hanno un bilanciamento delle frequenze pressochè perfetto. Anzi, direi che, delle decine di cuffie che ho provato nella mia esperienza cuffiofila, sono senza dubbio le mie preferite in assoluto, seppur non le migliori tecnicamente (HD800 e Stax sono superiori, anche se non di molto).
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 13-03-2014 alle 16:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23628 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
Quote:
![]() inoltre io ascolto molto rock ed heavy metal, spesso registrazioni piuttosto bright e che con certe cuffie sono inascoltabili! ma a prescindere da questo, trovavo le beyer troppo leggere sul medio e sul basso, il suono era troppo "sottile" per riprodurre come si deve strumenti amplificati Quote:
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23629 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
ed è per questo che le 800 le ho trovate "sdulcinate" se poi ci mettiamo le valvole che delizia ![]() Non mi sono mai entrate nel "cuore"...insomma gusti son gusti. Le trovavo superiori alla Tesla solo in occasione di pieni orchestrali dove dipanava meglio la matassa ingarbugliata, per il resto mi emoziona di più la T1. Ed ora non dirmi che la T5p è migliore (anzi l'hai già scritto) perchè non ho intenzione di svenarmi con un'altra Beyer. ![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23630 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
![]() Naturalmente è migliore per i miei gusti ed è migliore soprattutto a livello timbrico, essendo una cuffia più calda, con un basso ottimo ed alti meno in evidenza. Soprattutto mi piace la versatilità anche nel pilotaggio, come ogni dinamica suona meglio amplificata, ma direttamente da Clip Zip o da iPod Touch è uno spettacolo. L'headstage è appena inferiore alla T1 ed il dettaglio identico. Presa usata ad un ottimo prezzo, il miglior affare cuffiofilo che abbia fatto dopo la mitica Koss KSC-75.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23631 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23632 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23633 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
http://www.audiosonica.com/it/corso/...quenze_udibili Quote:
![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#23634 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cuneo
Messaggi: 475
|
Quote:
Ovviamente,fanno modello estivo ed invernale....... Be' che le 681 siano pezzi di plastica no ci piove....ma sono cuffie da ascolto non da passeggio....sono state costruite per un solo solo scopo,suonare da dio,punto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23635 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Rispondevo a Sang Real ,perche mi sembrava si vedesse chiaramente la parentela, per cui ho aggiunto "fessure" per rimarcare la diversa tipologia chiusa e aperta. Certo se mi guardi con quell'occhio bendato, mi costringi ad alzare bandiera banca con la speranza che ci siano "fessure d'aria" ![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23636 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 483
|
Quote:
![]() La T1 mi piace tanto e ce l'ho da troppo poco tempo per sbolognarla. Però la t5p, se dovessi ritrovarmi con quanto dice Archi, in effetti potrebbe piacermi molto di più. Considerando che poi ha dalla sua anche la facilità di pilotaggio, ed essendo chiusa potrei anche dare via le altre cuffie e rimanere solo con quella, per quanto riguarda l'ascolto casalingo visto che avrebbe tutto!
__________________
Ho concluso positivamente vendite con Bixxio, maccu, gegeg, gigino85, guns81, ste_ita, streke, Kombucha, Thechaos, semolaaa, solohellas, speedy29, DVDPlanet.it, 50massimo1957, BMWZ8, Dragon2002, Cappej, plutomagno, nastrodimoebius, Pedreddu, power1, timmons, Maurace, gluvocio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23637 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
![]() Condivido pienamente ,specialmente la facilità di pilotaggio, sarei titubante sui generi musicali. Molto probabilmente la T5p riuscirebbe a riscaldare meglio un ascolto rock/pop ed anche iazz. Ma come sai, ascolto parecchia classica ,forse la T1 mi darebbe qualcosa in più, considerando poi che non mi è piaciuta la HD800 ![]() ![]() Maggior brillantezza e maggior grinta nella t1 potrebbe essermi più congeniale. Ci sono brani classici che hanno una forza meglio del rock..non linciatemi ![]() Aggiungerei se lo permetti, che prima di vendere sarebbe meglio assaggiare la nuova e poi "sbolognare".. se fosse possibile. ![]() Ho convissuto per più di un anno con la 800 e le T1 prima di decidere. ![]() ![]()
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23638 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Cuneo
Messaggi: 475
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23639 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23640 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3551
|
faccio una prima comparativa schematica tra hd800 ed he500 dopo un pò di ascolti...
diciamo che ho spaziato tra diversi generi, alcuni degli album ascoltati sono: Qualche album di David Lee Roth,Queen, AC/DC, Rush, Dire Straits Cafè Blue di Patricia Barber qualche album di ludovico einaudi Scorpions e Berliner Orchestra London orchestra plays Queen, e Classic Rock Tina Turner e colonna sonora di Madmax 3 poi altra roba che non ricordo ![]() sarò relativamente breve e schematico visto che non ho molto tempo... - entrambe molto equilibrate dal punto di vista timbrico, le HD800 più lineari sugli alti, mentre le he500 più lineari sui bassi -le he500 hanno un suono in generale più corposo e vicino all'ascoltatore,forse più adatto al rock. le HD800 puntano più sull'headstage e portano l'ascoltatore più distante dall'evento, di conseguenza il suono ha meno corposità. -sempre riguardo l'headstage, le HD800 lo propongono più largo, ma sopratutto più alto delle he500. facendo un banale esempio, l'headstage delle he500 è un semicerchio di 20cm di diametro, quello delal hd800 è quasi una semisfera di 30cm di diametro -grazie all'headstage pronunciato, le hd800 riescono a collocare meglio gli strumenti, c'è più spazio e aria tra essi, e i dettagli sono identificabili in maniera più netta rispetto alla he500 -dinamica e velocità a mio parere vanno a favore delle he500. le he500 oltretutto hanno un suono molto più energico, d'impatto, su tutto il range di frequenze. riproducono il segnale con un senso di maggiore velocità. le HD800 sono più rilassate, pur essendo velocissime, forse anche a causa di attacco meno pronunciato e decadimento delle note più lungo -con le he500 è più facile percepire il basso più profondo (a patto di usare i padiglioni di velluto) e lo slam in generale è maggiore. quello delle hd800 è leggermente più gonfio sul mediobasso,meno d'impatto e meno esplosivo, ma è più dettagliato,arioso e meglio collocato nello spazio. -i medi sono da un certo punto di vista molto simili, la differenza fondamentale sta forse nel fatto di come vengono presentati per via del soundstage diverso. i medi della he500 hanno parecchio mordente e sono più vicini rispetto a quelli della hd800, che invece risultano più rilassati e distanti. il dettaglio è a favore della hd800, ma l'impatto a favore della he500 -per gli alti, così come per il resto delle frequenze, abbiamo una presentazione più rilassata della hd800, meno aggressiva, ma molto veloce e dettagliata, più lineare della he500. diciamo che in parole povere, la he500 risulta essere una cuffia d'impatto, energica, veloce e dinamica, che però non raggiunge le capacità tecniche della hd800 per quanto riguarda il soundstage, il focus e gestione degli strumenti sul palco, il dettaglio.
__________________
PC: 9700K@5Ghz 1.295v (4.8 avx) | MasterLiquid ML360R|MSI Z390 Gaming Edge AC | 32Gb Vengeance PRO 3000@3200 | MSI RTX 2080 Sea Hawk +115/+1200 | 970 Evo Plus M2 500gb | Corsair RX750 | TUF GT501 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.