Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2011, 11:48   #1
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1475
Scossa da frigorifero e fornello

Ciao a tutti,

un mio amico ha un piccolo problema ed io vorrei aiutare a risolverlo.
Premetto da subito che non è mia intenzione sostituirmi ai professionisti del mestiere a tutti i costi. Voglio aiutarlo sì, ma solo se il problema si rivela facile da diagnosticare e risolvere.

Allora, la situazione è questa. Nella cucina del mio amico (stessa stanza quindi), toccando il fornello o l'interno in alluminio del frigorifero, si prende una leggera scossa.

Immaginando che siano entrambe le strutture collegate a terra, penso proprio si tratti di un problema di dispersione in una presa di corrente o in uno degli elettrodomestici stessi.

Purtroppo il problema non è permanente, anche se si presenta spesso.

Per ora gli ho detto di tenere staccato il fornello e di accendere il gas con l'accendino per qualche giorno, in modo da vedere, in caso il problema non si ripresenti più anche sul frigorifero, se la causa fosse stata proprio il fornello, magari con qualche filo spellato.

Se il fornello dovesse risultare estraneo, potrei ipotizzare un problema nella scatola interna del frigo, quella dove arriva la corrente per la lampadina e che passa per il termostato e provvederei a dare una bella pulita e controllata a lei e ai fili del motore dietro.
Fatto ciò, se il problema persistesse, non saprei come andare alla ricerca all'interno delle prese (fermo restando il controllo di cosa viene regolarmente staccato ed attaccato ad esse).

C'è qualche consiglio che mi potete dare a riguardo?

Come strumenti io purtroppo ho solo un tester di quelli digitali.

Grazie e ciao
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 12:22   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Immaginando che siano entrambe le strutture collegate a terra [...]
Scatterebbe il salvavita. Controllate la messa a terra dell'impianto.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 16-07-2011 alle 12:24.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 12:58   #3
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18674
Se senti la scossa significa che almeno uno dei 2 apparecchi elettrici non e collegato a terra . Oppure che i punti metallici dove tocchi con la mano non sono collegati a terra .
Per capire se la parte metallica e collegata a terra , puoi utilizzare il tester , la parte metallica ( dove senti la scossa) deve essere collegata al puntale centrale della presa 230 V .

Oltre a questo il tuo impianto di terra deve essere fatto bene , con tutte le prese dotate di filo terra collegato poi con i vari picchetti di dispersione e il salvavita .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 13:34   #4
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1475
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Scatterebbe il salvavita. Controllate la messa a terra dell'impianto.
La sua casa è molto vecchia, penso che l'impianto possa avere, se non 40, minimo 30 anni!
Questo potrebbe far si che in caso di dispersione leggera non salti?
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione

Ultima modifica di Lupettina : 16-07-2011 alle 13:36.
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 13:36   #5
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1475
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Se senti la scossa significa che almeno uno dei 2 apparecchi elettrici non e collegato a terra . Oppure che i punti metallici dove tocchi con la mano non sono collegati a terra .
Per capire se la parte metallica e collegata a terra , puoi utilizzare il tester , la parte metallica ( dove senti la scossa) deve essere collegata al puntale centrale della presa 230 V .

Oltre a questo il tuo impianto di terra deve essere fatto bene , con tutte le prese dotate di filo terra collegato poi con i vari picchetti di dispersione e il salvavita .
Ci avevo pensato, però mi sembra strano che sia successo in contemporanea su entrambe gli elettrodomestici.
Per questo pensavo invece ad una dispersione che provenisse dalla terra stessa.
Il suo salvavita è sicuramente molto vecchio.
I picchetti non so cosa siano
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 14:24   #6
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Ci avevo pensato, però mi sembra strano che sia successo in contemporanea su entrambe gli elettrodomestici.
Per questo pensavo invece ad una dispersione che provenisse dalla terra stessa.
Il suo salvavita è sicuramente molto vecchio.
I picchetti non so cosa siano
L'impianto va visto con attenzione perché la situazione può essere pericolosa, nell'attesa le spine degli apparecchi vanno tolte.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2011, 14:38   #7
Progmatrix
Senior Member
 
L'Avatar di Progmatrix
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Maleventum.... La città delle streghe
Messaggi: 1530
Sicuramente non hai la messa a terra... Prova con un cerca fase a toccare gli elettrodomestici e renderti conto se c'e' tensione , poi potresti provare una soluzione TEMPORANEA e ripeto TEMPORANEA (anche perchè vietata e volendo pericolosa) a portarti con un filo volante la massa delle prese a cui sono collegati questi elettrodomestici su un punto del termosifone , non dovresti piu prenderla , ma ti ripeto è solo per fare un test! E' vietato e pericoloso tenere l'impianto elettrico che scarica sull'impianto dei termosifoni...
Di norma devi passare un filo di massa in tutto l'impianto elettrico e poi collegarlo ad un paletto interrato all'esterno dell'appartamento.
__________________
Ho venduto a:aleks_388 masterGR;ilpuma82;xxx_mitiko_xxx;512;tyco74
Ho acquistato da :schumy83;maxxxl;jeeg robot;Pippo369;River Phoenix;nick-86;djgusmy85;salvodi;abbath0666;netsky3
BattleTag Diablo 3 - Franziskaner #2616
Progmatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 11:11   #8
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Progmatrix Guarda i messaggi
Sicuramente non hai la messa a terra... Prova con un cerca fase a toccare gli elettrodomestici e renderti conto se c'e' tensione , poi potresti provare una soluzione TEMPORANEA e ripeto TEMPORANEA (anche perchè vietata e volendo pericolosa) a portarti con un filo volante la massa delle prese a cui sono collegati questi elettrodomestici su un punto del termosifone , non dovresti piu prenderla , ma ti ripeto è solo per fare un test! E' vietato e pericoloso tenere l'impianto elettrico che scarica sull'impianto dei termosifoni...
Di norma devi passare un filo di massa in tutto l'impianto elettrico e poi collegarlo ad un paletto interrato all'esterno dell'appartamento.
Ecco, evitiamo di dare suggerimenti pericolosi, come anche spiegato nel regolamento di sezione.
No, dire "è pericoloso" non basta: è proprio meglio evitare di darli.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 13:00   #9
Progmatrix
Senior Member
 
L'Avatar di Progmatrix
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Maleventum.... La città delle streghe
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Ecco, evitiamo di dare suggerimenti pericolosi, come anche spiegato nel regolamento di sezione.
No, dire "è pericoloso" non basta: è proprio meglio evitare di darli.
Hai ragione Ziosilvio , era meglio non dire nulla , ma ti posso assicurare che quelli del mestiere , quando trovano qualcosa che non va in una presa fanno proprio quel che ho detto , lo fecero tempo fa anche a casa mia , ovviamente trovato il problema il tutto venne spostato sul palo zincato di terra.
__________________
Ho venduto a:aleks_388 masterGR;ilpuma82;xxx_mitiko_xxx;512;tyco74
Ho acquistato da :schumy83;maxxxl;jeeg robot;Pippo369;River Phoenix;nick-86;djgusmy85;salvodi;abbath0666;netsky3
BattleTag Diablo 3 - Franziskaner #2616
Progmatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 14:09   #10
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
ti dico cosa è successo a me di recente:

lavando il fornello ( di quelli elettrici , neiente gas) , una guarnizione ha ceduto e si è accumulato al suo interno un po di acqua .

praticamente ora il fornello disperdeva corrente e se si toccava il lavabo e il fornello assieme si prendeva una bella scossa . se si metteva un oggetto metallico a far da ponte tra i due scattava la corrente.

ho siliconato bene e ho aspettato ( qualche giorno ) che l' acqua evaporasse e il problema è scomparso.
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2011, 14:36   #11
mixkey
 
Messaggi: n/a
Chiedo scusa ma da questi interventi noto la totale assenza di differenziali, nel 2011 dovrebbe essere diventato impossibile richiare di morire per una scarica elettrica in casa ma vedo che non è così.

Non farei certe prove,fare attraversa il torace da una corrente alternata anche lieve può essere un modo per mandare un cuore, anche sanissimo, in fibrillazione ventricolare e andarsene.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2011, 18:36   #12
Lupettina
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1475
Grazie a tutti delle risposte.

Allora, correggetemi se sbaglio, volendo ricapitolare, apparentemente la situazione più probabile sembra essere questa:

una presa o un apparecchio collegato ad una presa soffre di dispersione elettrica e parte della carica elettrica della rete casalinga, finisce sulla rete di terra. Questa, essendo guasta, non scarica, rendendo di fatto potenziali folgoratori tutti gli apparecchi metallici collegati ad una presa di corrente.

A casa di questo mio amico manca evidentemente anche un interruttore differenziale efficiente, in quanto questo sarebbe dovuto intervenire, staccando la corrente, ogni qual volta il problema delle scosse si fosse ripresentato.

Quello che posso fare io è, trovare la causa della dispersione (magari, come accaduto ad svl2, è lo stesso fornello, che essendo saltuariamente soggetto a pulizia, è causa di questo problema intermittente) e, se possibile (filo scoperto, ad esempio), eliminarla.

Quello che può fare il mio amico invece è chiamare un elettricista professionista per far regolarizzare la messa a terra ed eventualmente far installare un differenziale efficiente.

Vi sembra corretto il quadro che mi sono fatto?
__________________
Trattative ok: shokobuku - dalster - daniele_rulez - xixxo - KeiM - doom3.it - Darda85 - Vegan - niki59 - nuvolona - mediamind - cicetto - ronald0 - 983toxic - vtq - Dragon2002 - diabolikoverclock - PuppinoCbr - zaccgio - wolf1995 - bong313 - gxxx - Kamel_71 - darkane - giskard51 - xeno the holy - Superdm83 - walter.caorle - hardware93213 - devilman73 - Swordmaster512 - Yota79 - Squilibrì - Elv!ss - Shingetter -Alemetal91 - Mizar74 - Rhadamanthis - LentapoLenta - ste_ita - naporzione

Ultima modifica di Lupettina : 18-07-2011 alle 18:39.
Lupettina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2011, 01:13   #13
Progmatrix
Senior Member
 
L'Avatar di Progmatrix
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Maleventum.... La città delle streghe
Messaggi: 1530
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
[CUT]
una presa o un apparecchio collegato ad una presa soffre di dispersione elettrica e parte della carica elettrica della rete casalinga, finisce sulla rete di terra.
Tutto corretto quel che hai detto, tranne ciò che ti ho quotato.
Se la dispersione finiva sul filo di terra , non avresti dovuto prendere la scossa , perchè appunto la dispersione veniva deviata sul filo di massa e scaricava a terra , (quindi l'impianto funzionava bene) cosa che non avviene nel tuo caso.
A questo punto , il miglior consiglio che ti posso dare è quello di rivolgerti ad un elettricista e farti controllare l'impianto.
__________________
Ho venduto a:aleks_388 masterGR;ilpuma82;xxx_mitiko_xxx;512;tyco74
Ho acquistato da :schumy83;maxxxl;jeeg robot;Pippo369;River Phoenix;nick-86;djgusmy85;salvodi;abbath0666;netsky3
BattleTag Diablo 3 - Franziskaner #2616
Progmatrix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 21:44   #14
zarazoski
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da Progmatrix Guarda i messaggi
Hai ragione Ziosilvio , era meglio non dire nulla , ma ti posso assicurare che quelli del mestiere , quando trovano qualcosa che non va in una presa fanno proprio quel che ho detto , lo fecero tempo fa anche a casa mia , ovviamente trovato il problema il tutto venne spostato sul palo zincato di terra.
"quelli del mestiere" non significa nulla, vedo continuamente "gente del mestiere" fare le peggiori asinate.
Quella prova e' inutile e pericolosa.
Inutile: e' evidente che se colleghi la massa cioe' la carcassa metallica a terra, poi non senti piu' la dispersione.
Pericolosa: durante quella prova, se i tubi del termosifone non erano a massa e la tua vicina, la classica vecchietta del piano di sotto, era appoggiata al termosifone, gli davi una legnata di corrente. Roba da galera...
zarazoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 22:02   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da zarazoski Guarda i messaggi
"quelli del mestiere" non significa nulla, vedo continuamente "gente del mestiere" fare le peggiori asinate.
Quella prova e' inutile e pericolosa.
Inutile: e' evidente che se colleghi la massa cioe' la carcassa metallica a terra, poi non senti piu' la dispersione.
Pericolosa: durante quella prova, se i tubi del termosifone non erano a massa e la tua vicina, la classica vecchietta del piano di sotto, era appoggiata al termosifone, gli davi una legnata di corrente. Roba da galera...
Succede anche a medici, ingegneri eccetere ma un impianto lo deve eseguire un elettricista.

Comunque almeno un differenziale mettetelo, la corrente che scarica la carcassa verso il pavimento spesso basta a farlo scattare, se non succede quando prendete la scossa interviene in un cinquantesimo di secondo e rende improbabili conseguenze varie. A me è scattato oggi per la lavatrice, ho trovato il guasto ma ho evitato di prendere la scossa che ricordo va sembre considerata potenzialmente letale, ricordo che gli incidenti mortali dovuti a scariche elettriche avvengono più in casa che in ambiente industriale. Si' ci vuole sfortuna ma ogni tanto succede e lo ricordo a tutti.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2011, 23:41   #16
swrihpjow
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
...
Il primo, migliore, modo in cui potresti aiutarlo è cercargli un elettricista abilitato.

Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
Immaginando che siano entrambe le strutture collegate a terra
Se la terra c'è ed è stata collegata alla terra condominiale.

Può essere ceduto l'isolamento di un qualche cavo. ---> chiamare tecnico.

Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
La sua casa è molto vecchia, penso che l'impianto possa avere, se non 40, minimo 30 anni!
Questo potrebbe far si che in caso di dispersione leggera non salti?
L'interruttore differenziale deve "sentire" una differenza di corrente di almeno 30 mA, per cui, se la scossa è leggere, potrebbe non essere sufficiente a farlo scattare.

Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
Per questo pensavo invece ad una dispersione che provenisse dalla terra stessa.
Il suo salvavita è sicuramente molto vecchio.
I picchetti non so cosa siano
- l'unica cosa, il cui pericolo (sempre presente) è relativo, è prendere un tester, misurazione in alternata 600 v, puntale sul neutro, puntale sulla terra e vedere quanta differenza di potenziale c'è. Se superiore ai 2-3 volt, c'è un problema.
- differenziale molto vecchio, quindi potrebbe non fare il suo lavoro correttamente. al 99% poi, premendo il pulsante di test, non scatta.
- per picchetti immagino intendesse le puntazze, ovvero i dispersori intenzionali utilizzati per fare l'impianto di terra (insieme ad un altro paio di elementi).

Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
L'impianto va visto con attenzione perché la situazione può essere pericolosa, nell'attesa le spine degli apparecchi vanno tolte.
Non "può", la situazione "è" pericolosa.

Quote:
Originariamente inviato da Progmatrix Guarda i messaggi
Sicuramente non hai la messa a terra... Prova con un cerca fase a toccare gli elettrodomestici e renderti conto se c'e' tensione , poi potresti provare una soluzione TEMPORANEA e ripeto TEMPORANEA (anche perchè vietata e volendo pericolosa) a portarti con un filo volante la massa delle prese a cui sono collegati questi elettrodomestici su un punto del termosifone , non dovresti piu prenderla , ma ti ripeto è solo per fare un test! E' vietato e pericoloso tenere l'impianto elettrico che scarica sull'impianto dei termosifoni...
Di norma devi passare un filo di massa in tutto l'impianto elettrico e poi collegarlo ad un paletto interrato all'esterno dell'appartamento.
Io consiglierei anche all'op di fare un bel ponticello tra f e n per verificare il corretto funzionamento del magneto. tanto per eh.

Quote:
Originariamente inviato da Progmatrix Guarda i messaggi
Hai ragione Ziosilvio , era meglio non dire nulla , ma ti posso assicurare che quelli del mestiere , quando trovano qualcosa che non va in una presa fanno proprio quel che ho detto , lo fecero tempo fa anche a casa mia , ovviamente trovato il problema il tutto venne spostato sul palo zincato di terra.
Quelli del mestiere. lol? Immagino e spero che quelli del mestiere siano appunto del mestiere, e sappiano cosa e perchè stanno facendo una determinata cosa. E soprattutto, sanno farlo.

Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
ti dico cosa è successo a me di recente:

lavando il fornello ( di quelli elettrici , neiente gas) , una guarnizione ha ceduto e si è accumulato al suo interno un po di acqua .

praticamente ora il fornello disperdeva corrente e se si toccava il lavabo e il fornello assieme si prendeva una bella scossa . se si metteva un oggetto metallico a far da ponte tra i due scattava la corrente.

ho siliconato bene e ho aspettato ( qualche giorno ) che l' acqua evaporasse e il problema è scomparso.
Direi che più che il problema è scomparso, è stata messa una pezza.

Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Chiedo scusa ma da questi interventi noto la totale assenza di differenziali, nel 2011 dovrebbe essere diventato impossibile richiare di morire per una scarica elettrica in casa ma vedo che non è così.

Non farei certe prove,fare attraversa il torace da una corrente alternata anche lieve può essere un modo per mandare un cuore, anche sanissimo, in fibrillazione ventricolare e andarsene.
Se è presente un diff, è talmente malridotto che non riesce più ad aprire. E SE apre, apre non a 30 mA, ma a 300. Se non di più. Ovviamente nessuno preme il pulsante di test una volta al mese. Tanto va.
Tnx God hanno inventato l'autotest.

Quote:
Originariamente inviato da Lupettina Guarda i messaggi
...
Hmm. no. Se è presente il cavo di terra, e se è collegato alla terra condominiale, scarica a terra. Ovviamente, essendo che il coordinamento terra-diff è andato a meretrici, quando una persona va a toccare la massa, viene attraversata da un tot di corrente.
Potrebbe essere che la corrente dispersa non sia tale da far scattare il diff, anche se questo è in buono stato (cosa di cui mi permetto di dubitare). Come potrebbe essere che o non vi è il cavo di terra nell'appartamento, o non è collegato all'impianto condominiale.
Un impianto fatto col culo, in presenza di diff efficiente e funzionante, farebbe scattare lo stesso il diff.

Chiamerei in fretta un elettricista che metta a norma (64-8 v3) l'impianto.

Quote:
Originariamente inviato da Progmatrix Guarda i messaggi
Tutto corretto quel che hai detto, tranne ciò che ti ho quotato.
Se la dispersione finiva sul filo di terra , non avresti dovuto prendere la scossa , perchè appunto la dispersione veniva deviata sul filo di massa e scaricava a terra , (quindi l'impianto funzionava bene) cosa che non avviene nel tuo caso.
A questo punto , il miglior consiglio che ti posso dare è quello di rivolgerti ad un elettricista e farti controllare l'impianto.
Se l'impianto è fatto col culo, puoi prendere la scossa lo stesso. Come potrebbe essere colpa di un'altra persona che, sprovvista di diff funzionante, scarichi sulla terra (che è in comune) una tensione di guasto avvertita poi sulle carcasse degli elettrodomestici. Così fosse, però, si dovrebbe sentire la scossa anche sulle carcasse degli altri elettrodomestici (se non in classe II).
swrihpjow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v