|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1341 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1
|
Ciao a tutti, io ho scaricato la versione prova in italiano.
A parte che non capisco perchè, in un altro computer, il comando orbita è giustamente impostato sulla rotellina del mouse e sul mio no. (come reimpostarlo?) Successivamente ho già provato a divertirmi seguendo qualche tutorial =) E direi che da anche molta soddisfazione. L'unico problema è che non riesco a selezionare le misure. Ad esempio.. faccio un rettangolo sulla superficie, seleziono il bordo, ma su informazioni entità la lunghezza è "bloccata", non riesco a modificarla. Mentre invece riesco a modificare la lunghezza di una linea singola. qual'è il giusto procedimento per poter inserire la lunghezza desiderata? Grazie dell'attenzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#1342 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7298
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
se vuoi modificare un rettangolo ti conviene misurare un lato e spostare l'adiacente della distanza necessaria a raggiungere la misura voluta. ciao, ale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1344 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
una curiosità:
c'è il modo di vedere che coordinate possiede un punto qualsiasi (sia esso uno spigolo o altro) posizionato nel disegno?? Altra cosa: perchè quando inserisco le coordinate nel sistema assoluto di un punto: [x;y;z] al momento di chiudere la parentesi quadra finale mi si annulla l'operazione mentre in coordinare relative <x;y;z> no?? Ultima modifica di papo75 : 15-01-2011 alle 13:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1345 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Lago di garda
Messaggi: 679
|
Ciao a tutti, vorrei chiedervi x favore se è possibile tramite la piantina della propria casa
![]() ![]() grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1346 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1347 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1348 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
Sketchp 8 in inglese.
ti allego il video, magari capisci il perchè. http://www.megaupload.com/?d=7KSELU7Z Un'altra cosa che mi sfugge è come impostare la vista in modo tale che se faccio uan sezione, la sezione me la trovo perfettamente frontale e non in 3/4 o leggermente inclinata come la imposta lui. Ultima modifica di papo75 : 16-01-2011 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1349 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
nel video vedo che imposti le coordinate [;;30] come mai?
perché non inserisci anche x e y? per le sezioni non so se ho capito bene, ma prova a mettere la visualizzazione proiezione parallela, anziché prospettiva e poi dopo aver fatto una sezione, prova a cliccare su una delle viste standard, i pulsanti con la casetta di lato e frontale, per capirci. così dovresti avere la sezione perfettamente allineata con la vista. ciao, ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#1350 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
Quote:
Quote:
Quote:
In sostanza, se sposti l'oggetto nello spazio, anche se lo trasli in modo che rimanga frontale, lui la vista frontale non te la fa allineata all'oggetto ma segue sempre l'UCS originale che però ho provato pure a spostare ma nulla. Ultima modifica di papo75 : 17-01-2011 alle 20:00. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1351 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
|
per spostare un oggetto lungo un asse, puoi semplicemente iniziare lo spostamento in quella direzione e mentre sposti inserisci il valore da tastiera e premi invio.
ciao, ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#1352 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè quando esporto da SKUP il file XML per renderizzare su Kerkythea 2008, il modello così esportato, in ambiente Kerkythea, manca di tutti quei componenti importati dalla rete?(che so, alberi, pannelli o quant'altro tutto scaricato dalla rete).
altra cosa: io, come da video allegato, non riesco a stringere ed allargare il contorno. se ci provo sposto tutto il contorno del cerchio. come mai?? http://www.megaupload.com/?d=9IWSOX00 Ultima modifica di papo75 : 01-02-2011 alle 08:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1353 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 3
|
Ciao a tutti! Ho realizzato questa guida per permettere a tutti gli appasionati di Google Sketchup di avvicinarsi ai rendering e realizzare quindi immagini realistiche.
Vorrei parlarvi di tre utili programmi che ci consentono di realizzare rendering spettacolari partendo da un modello di Sketchup (non importa quanto dettagliato sia!). Stò parlando di SU Podium, KeyShot e Kerythea. SU Podium Questo plugin per Sketchup (clicca qui per il sito ufficiale e qui per la galleria) permette di aggiungere luci e riflessioni al modello, rendendo una simulazione della verità molto intensa. Per iniziare scarichiamo il plugin in demo o completo e lo installiamo nell'apposita cartella plugin all'interno della cartella di Sketchup. Una volta installato apriamo il programma di Google e noteremo che in alto a destra comparirà un nuovo menù, plugin appunto. Clicchiamo su Podium e vediamo che appaiono diverse impostazioni. Una si riferisce alle superfici che danno illuminazione, l'altra a quelle che riflettono. Tra le altre opzioni la dimensione del rendering, il formato per il salvataggio (consiglio .bmp che ci mette di meno) e la qualità. Per esempio abbiamo un cubo con all'interno un cubo più piccolo (nell'esempio rosso) a cui assegnamo un valore relativamente alto di luce. Le facce interne del cubo laterali avranno una riflessione minore rispetto a quella alla base. In questo modo possiamo assegnare a qualsiasi oggetto (una lampada) che sia stata creata mediate il 'crea componente' o 'crea gruppo' una superficie al suo interno che emette luce. Nella versione più aggiornata di questo plugin ci sono anche diverse forme di lampade da inserire nel progetto, modificate già in modo da sprigionare la giusta quantità di luce. ![]() ![]() KeyShot Questo programma funziona al di fuori di Sketchup e i risultati sono stupefacenti. Per il sito ufficiale cliccate qui , per la galleria invece cliccate qui. Invece che dare un senso di realismo attraverso luce e riflessione, questo programma fornisce una carrellata di materiali da utilizzare per il modello (è importante che ogni singola parte del modello sia divisa per gruppi, in modo da colorare specifici gruppi e non tutte le superfici dello stesso colore). Il programma inoltre fornisce un'ambientazione in cui inserire il modello e provvede automaticamente a luci ed ombre, riflessioni e proporzioni. Ovviamente ci sono due strumenti, 'scale object' e 'move object' che ci consentono di modificare la posizione dell'oggetto attraverso gli assi cartesiani. L'interfaccia è elementare e il processo di rendering molto veloce. Grazie al set di materiali offerti dal programma possiamo modificare il modello con un click e abbiamo inoltre già tutte le caratteristiche del materiale che ci interessa: un metallo cromato o in alluminio ha una riflessione alta, uno di vetro una trasparenza alta e così via. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1354 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 3
|
Kerythea
Per prima cosa scaricate dal sito internet ufficiale il programma (cliccate qui). A questo punto scaricate il plguin per Google Sketchup, cliccando qui e installate. Il download è gratuito. Una volta terminata l’installazione avviate Google Sketchup. Nel menu comparirà il sottomenu plugin dal quale selezionate Kerythea Exporter e quindi Export Model. Nelle opzioni selezionate quelle che preferite, quelle che ho selezionato io sono le predefinite. ![]() ![]() Quindi create una cartella sul desktop, in cui verrà salvato il file .xml del modello e una sottocartella in cui verranno raccolte tutte le textures del modello. ![]() Al termine dell’esportazione vi viene chiesto se eseguire il programma o meno. Cliccate di si e attendete. ![]() Viene lanciato il programma Kerythea. ![]() L’interfaccia è relativamente semplice, quello che importa è il menù che comparirà a sinistra. ![]() Infatti una volta che avete aperto il file .xml in questa posizione della schermata compariranno tutti i materiali sul quale poi potrete lavorare. Il modello inizialmente avrà un rendering in wireframe, cioè solo linee e non facce solide. Per avere un rendering con le facce visibili, cliccate su ‘view’, ‘adjust’, ‘solid rendering’ e il modello avrà la forma che aveva su Sketchup. ![]() Per effettuare il rendering selezionate dal menun rendering ‘start’, vi comparirà un menù come da immagine, date ok e il processo di rendering inizierà. Al termine dovrete cliccare su ‘Window’ e quindi su ‘Rendered Image’ e la salvate sul desktop. ![]() ![]() Nel caso il vostro modello ha vetri o superfici trasparenti bisogna fare in questo modo (ma la spiegazione vale per qualsiasi tipo di facce). Selezionate la faccia che volete rendere trasparente, cliccate sul relativo file nel menu di sinistra con il tasto destro del mouse. Quindi selezionate 'edit material': 1. Vi compare questa schermata. ![]() 2. A sinistra selezionate con il tasto destro del mouse [Matte/Phong] (per esempio) e selezionate su ‘Set Thin Glass Material’ o ‘Set Dielectric/Glass’. Quindi nel menu superiore di questa schermata cliccate su ‘Reflection’ con il tasto destro e cliccate su ‘Add Color’. Stesso discorso per 'Index of Reflection'. ![]() Nel menu che vi comparirà selezionate il terzo menu da sinistra in cui si può aggiustare la saturazione. La saturazione rappresenta in questo caso la trasparenza. A seconda del valore ‘Value, Hue e Saturation’ potete selezionare il colore, la vividezza e la trasparenza. Come da esempio: ![]() ... e quindi ![]() Date l'ok e avrete la trasparenza delle vostre facce! ![]() 3. Il risultato è che avrete le superfici trasparenti. (l’unico problema che ho riscontrato è che se ci sono i vetri e cercate di fare un rendering dall’interno, scompaiono molte facce, e non capisco come mai). Per contestualizzare l'immagine in un ambiente consiglio di utilizzare KeyShot oppure Kerythea abbinato a Photoshop CS5. ------------------------------------------------------------ Con <b>KeyShot</b> è più semplice contestualizzare il modello in un ambiente. Infatti quest'altro programma permette di avere lo sfondo e di lavorare sul modello (inclinazione, scala e materiali) direttamente con lo sfondo in background. Per importare un nuovo sfondo basta selezionare 'backplate'.... ![]() .... quindi col tasto destro nello spazio vuoto della finestra cliccate l'opzione 'add files to library'... ![]() .... quindi selezionate l'immagine e date ok. ![]() Aspettate che l'immagine venga aggiunta alla libreria e quindi selezionatela con il 'doppio click'.... ![]() .... ed il gioco è fatto. ![]() Nell'ultima immagine un aiutino me l'ha dato anche Photoshop CS5 ![]() Ultima modifica di flooby : 04-02-2011 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1355 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
grazie mille.
Ultima modifica di papo75 : 05-02-2011 alle 09:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1356 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
|
Ragazzi chi mi dice come si inserisce una quota angolare??? Ho fatto riferimento anche alla guida ma a me il simbolo della quota angolare non compare, c'è solo quello della quota lineare... sto perdendo i capelli!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1357 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
se non ho capito male le puoi inserire solo se lavori in modalità Lay Out.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1358 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Lecce
Messaggi: 515
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1359 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1018
|
quando installi sketchup 8 lui ti aggiunge altre icone sul desktop.
Diciamo che sono dei sottoprogrammi inclusi in SK8. Dovresti trovarli anche nel menu programmi sotto la voce: ![]() Semmai volevo chiedere una cosa: Come da video allegato, non riesco a stringere ed allargare il contorno. se ci provo sposto tutto il contorno del cerchio. come mai?? http://www.megaupload.com/?d=9IWSOX00 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1360 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 133
|
Ciao a tutti! Con sketchup 8 ho deciso di riprendere in mano vray che penso sia uno dei migliori motori di rendering per sketchup così ho scaricato dal sito ufficiale la versione trial per 30 giorni. Il problema sorge dal fatto che dopo averlo installato sketchup ci mette molto di più ad aprirsi (addirittura se voglio aprire un disegno ci mette anche 5 minuti in cui il programma sembra bloccarsi) i render li fa velocemente senza intoppi ma ci mette troppo ad aprirsi ed il più delle volte si blocca tutto e mi tocca chiudere. Ho provato su 3 pc diversi con diversi sistemi operativi ma niente... si blocca sempre all'apertura del programma..
Per quanto riguarda le versioni ho sketchup 8 (ultimo aggiornamento) con vray 1.49.01 (ho provato anche con l'1.48 ma non cambia nulla). Che devo fare? penso sia da escludere la parte hardware perchè girano senza problemi programmi ben più pesanti. nessuno ha riscontrato questo problema o vuole provare a scaricare ed installare entrambi in modo da vedere se è un problema solo mio o si verifica anche nei vostri pc? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.