|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18681 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Piattaforma Adelaide: In arrivo gli Opteron Lisbon Six core a 35W!!!
Secondo il sito XBit lab, AMD presenterà una nuova piattaforma a basso consumo chiamato Adelaide, la quale si baserà sul socket C32, utilizzato anche per la piattaforma "San Marino" in configurazione 1/2 socket.
Le CPU di questa piattaforma saranno gli Opteron serie EE modelli 4160 EE e 4158 EE, la quale avranno una frequenza di clock da 1.60Ghz e 1.50Ghz Basati sul core Lisbon a 6 core, queste CPU non dovrebbero superare ì 35W di consumo massimo. ![]() Le schede mamme, la quale utilizzeranno i chipset AMD SR5650 + SP5100, saranno in grado di gestire SOLO le DDR3 1066Mhz a basso voltaggio, mentre per massimizzare il consumo sarà utilizzato Hypertransport alla versione 1.0. Le nuove tecnologie supportate da questa piattaforma sono: C1E, Cool Speed, Precision Thermal Monitor, Remote Power Management Interface, DDPM, AMD CoolCore, Enhanced AMD PowerNow! Technology, AMD Wide Floating Point Accelerator, AMD Memory Optimizer Technology, AMD Balanced Smart Cache, AMD-Vc, EVP, OPMA. AMD presenterà Adelaide entro la fine di quest'anno... Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
![]() |
#18682 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Mmm... interessante, mah... scopo di questi sistemi? Serverini a basso consumo? Comunque HT1.0 penso lo utilizzino per minimizzare il consumo, non massimizzarlo ![]() Tra tutte quelle popò di tecnologie, ce ne sono 2-3 che suonano interessanti: "Cool Speed", " Precision Thermal Monitor", e "AMD Wide Floating Point Accelerator". EDIT certo sono molto fiduciosi nei 45nm... in pratica a fine hanno potrebbero fare un Magny-C x12 da 65W a quella frequenza... Ultima modifica di astroimager : 24-02-2010 alle 20:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18683 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18684 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
EDIT... si tratta di sistemi 1P, vero? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18685 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18686 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
edit
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright Ultima modifica di capitan_crasy : 24-02-2010 alle 22:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18687 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
![]() Siamo in un TH ed ognuno esprime le sue idee, ci mancherebbe, poi si discute ed ognuno riporta i suoi pareri. Tra parentesi, quando il discorso è fondato su argomenti "tecnici", e tu a seguito del tuo pensiero hai sempre (come sopra) riportato una spiegazione tecnica, tutto il TH ha da guadagnarci, perché vi sono dati su cui riflettere. Discorso diverso che AMD per fare +1 ci sono 88.000 problemi e pensare che la controparte Intel "basta che voglia" può fare tutto. Io non penso che Intel non abbia "avuto voglia" di fare i Nehalem a 6 core a 45nm, come penso che con il 32nm avrebbe voluto realizzare degli esacore che a 130W raggiungessero 4GHz e non 3,333GHz. La realtà è che i prb dalla carta a prodotto finito li hanno tutti e Intel anche se ha un pacco di soldi i prb li ha come tutti gli altri. Io posso solo dire che uno Zosma ora sappiamo deriverebbe da un Thuban con 2 core fallati. Che TDP ha Zosma? 95W a 3,3GHz. Ma come sono questi 95W? A 3,31GHz 125W o forse a 3,4GHz ancora 95W? VOLONTARIAMENTE ha scelto il clock max 3,3GHz perché storicamente AMD per proci "segati" ha sempre impostato un clock inferiore rispetto ai proci sani? Comunque la vogliamo vedere, 3,3GHz a 125W un Thuban sarebbe possibile (contando +30W per 2 core aggiuntivi, che certamente lo permetterebbero). E' su questa base che io penso un Thuban a 3,4GHz possibile, e non mi sembra assolutamente di fantasticare, e se dico 3,4GHz non lo penso in funzione dell'i980X perché è a 3,333GHz così AMD supera Intel nonostante non sia a 32nm e non usi HKMG, di questo non mi fotte una mazza, tanto sono 2 proci diversi dal punto di vista IPC ed anche se il Thuban fosse 4GHz al 1° posto ci sarebbe sempre l'i980X, quindi non capisco questa lotta serrata sull'impossibile per 100-200MHz in più.... quando già sappiamo che comunque con il futuro step li prenderà uguale...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2010 alle 22:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18688 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Per il Cebit la vedo sempre più dura ![]() ![]() Si vedrà.... Ciao |
|
![]() |
![]() |
#18689 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
|
http://www.centerzone.it/amd/gigabyt...utto-8741.html
http://www.3dfxzone.it/images/?object=news12526_1.jpg http://www.ocworkbench.com/wp/wp-con...GXExtreme3.png http://www.overclocking-tv.com/conte...-mini-atx.html c'è qualcos'altro di nuovo? edit anche ecs http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...pset+AMD+RS890 Ultima modifica di Knukcles : 25-02-2010 alle 00:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18690 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
...dalla presenza di quattro slot per memorie DDR3-1866+... che vuol dire? ![]() http://www.overclocking-tv.com/conte...-mini-atx.html ...The only overclocking features we can see is the OC button on the bottom of the board allowing you to add 10%, 15% or 20% speed... Non è esagerato il 20% di OC per un 965C3? Feature Thuban/Zosma?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18691 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
|
Quote:
![]() Per esempio, se non ricordo male sulla copper tower c'era un'opzione simile da bios, ma non funzionava praticamente mai...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18692 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18693 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Probabilmente ci potrebbe essere un problema dentro il procio, tipo come il C3 che sopra i 1900-1950 non le supporta, oppure per fare una mobo che assicurando la compatibilità C2/C3/Thuban abbiano scelto questa soluzione. Comunque credo che sia prb del MC del procio, in quanto alcune opzioni si potrebbero attivare dopo il riconoscimento del modello del procio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18694 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Tornando al discorso Zosman/Thuban, il clock "dispari" per modelli di punta Phenom II è una cosa insolita per AMD.
Quando l'ha fatta? è dagli X2 e Phenom I che non la commercializza, cioé quando era "pressata" dalla concorrenza e comunque nel Phenom II l'ha adottata solo per modelli a poco consumo. Quale potrebbe essere il motivo di questo taglio insolito? Io vedrei 2 ragioni: - la prima è di commercializzare un X4 che non perda IPC rispetto agli X4 C3 (e in questo caso le voci di aumento di IPC potrebbero risultare fondate, in pratica basterebbe solamente un +3%, che in buona parte sarebbe già ottenibile con un +200MHz di clock NB stock e il resto un prefetch migliorato ed un miglioramento NB/MC, questo 3% non sarebbe assolutamente un miraggio). - Se vediamo i C2/C3 dal modello a 95W al modello 125W ci sono 200MHz di differenza clock almeno. Quindi un Zosman a 125W permetterebbe sicuramente 3,5GHz, e che motivo ci sarebbe per AMD di NON commercializzare un X4 a clock superiore? L'unico sarebbe il Thuban, e di qui il taglio dispari per consentire al Thuban un taglio superiore, cioè 3,4GHz. - Insomma, solo questi 2 motivi sopra esposti basterebbero a supporre l'esistenza di un Thuban a 3,4GHz, che poi ci sia o meno, la cosa non mi sembra comunque inverosimile perché da quando uscirà al Buldozer 100-200MHz in più di clock uscirà certamente. Per il discorso del Turbo-mode, che metro si potrebbe delineare possibile? Io in primis penserei a una determinata condizione: modificherebbe il Vcore? Vediamo ora se non lo modificasse quindi la soluzione più negativa: Un C2/C3 guadagna buoni 400MHz senza l'aumento del Vcore. Questo potrebbe giustificare Zosma in pieno, perché in passato gli X3 sono usciti dopo 2-3 mesi mentre ora l'annuncio è in contemporanea... questo giustificherebbe che Thuban ha una selezione piuttosto rigida (da giustificare proci che commercialmente "tengono" + 400MHz allo stesso Vcore e di qui da subito una quantità commerciale idonea di Zosma). Comunque la vogliamo vedere, i 3,6-3,8GHz in Turbo-mode sarebbero fattibili. D'altronde qual'è il presupposto di AMD con il Turbo-mode? Diminuire il divario di IPC in monocore. E AMD spenderebbe soldi e tempo per un +200MHz? Una volta che si investe io credo che si cerchi il massimo e + 200MHz non giustificherebbe l'investimento. Se invece il Turbo mode intervenisse anche sul Vcore le cose cambierebbero in almeno +400MHz (resta da vedere l'OC max ad aria e dell'architettura. In ogni si potrebbero pure ipotizzare non i 125W come limite bensì i 140W, in quanto sia il 9950 che un Phenom II a 45nm erano stati venduti a 140W con dissi ad aria idoneo alle peggiori temp ambiente). Un 6 core a 125W a 1,3V (mettiamo) permetterebbe un X4 a 1,35V non superando i 140W TDP? Certamente, Zosma è 95W... E 1,4V su un ipotetico X2? Ricordiamoci che interverrebbe pure lo spegnimento fisico dei core non usati. Un altro aspetto è il clock NB. Chi occa l'NB non riesce a coadiuvare un clock di 3GHz per l'NB con l'uso di C&Q/K10Stat al P-State più basso. E' come se ci fosse una "tolleranza" interna di X3 abbondanti (800MHz procio = 2,6GHz NB). Ricordo che esiste già un vincolo tra NB massimo e clock procio, in quanto il clock NB NON può superare il clock procio. La cosa è comunque superabile settando il Pstate più basso a 1GHz almeno ma con un Vcore più alto di 0,897V, almeno 1,250V permettendo così un overvolt per l'NB di 1,2V (col cacchio che a 1,1V l'NB ci sta a 3GHz). Io penso che il distacco del clock NB dal clock HT non sia solo per permettere clock alti all'HT, tra l'altro veramente utili solo in ambiente server, ma anche per svincolare questo fatto, perché il clock NB almeno nei C2/C3 non si può modificare a "caldo".
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-02-2010 alle 14:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18695 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
ho letto con piacere le ultime 5 pagine per aggiornami un pò...
![]() a mio avviso ho notato delle possibili imprecisioni che tengo a far notare: se un quad core ha una efficienza ad es. di 100 è quasi impossibile che un esa ne abbia 150. Andrà da 100 a 130 a seconda delle applicazioni, questo per 2 principali motivi: 1: non c'è 1,5x della cache l3 (da 6 a 9mb) 2: non c'è 1,5x dei canali delle ram da (dual a triple channel) poca influenza avrà il nb portato a 2,4 ghz in sostanza ci sarà traffico sulle ram (fatto salvo particolari applicazioni) e sempre secondo me la maggior parte delle volte l'efficienza sarà intorno a 120. sempre secondo me, gli unici proci in grado di migliorare quasi proporzionalmente le prestazioni saranno i nuovi opteron octacore su socket g34 poiché saranno due quad con il doppio di cache l3 ed il doppio dei canali ram... mi scuso perla rapidità con la quale ho scritto... attendo critiche COSTRUTTIVE, grazie. Ps: il pc in firma non centra nulla Phemon II B35@3700 air, asus m4a785td evo.
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
#18696 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
|
secondo me una parte dei discorsi di paolo.oliva2 fila:
se un zosma a 3.3 fa 95 w perche un esa non dovrebbe fare 142.5 (95*1.5)? attenzione che non ha 1,5 nb ed 1,5 cache l3 ...... io però a differenza sua non credo che verrà presentato un esa oltre i 3 ghz... probabilmente i clock più alti saranno lanciati nel corso del tempo
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain" * se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato * |
![]() |
![]() |
![]() |
#18697 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
Confrontiamolo all'X4 C2 940. NB 2GHz, DDR2 max 1066 e OC massimo di poco sotto i 4GHz. Nei test che abbiamo fatto in questo TH l'incremento dell'IPC era lineare e non si presentavano colli di bottiglia tipici tipo che l'MC non poteva "alimentare" la voracità dei core (mi sembra comunque che l'abbiamo testato con NB sui 2,6GHz) Ora il Thuban, confrontiamolo sempre con lo stesso OC del 940. Cosa ha da offrire di più? In primis il supporto alle DDR3 a 1,6GHz nativo del procio, che da sole garantirebbero già un aumento di banda maggiore del 50% rispetto alle DDR2 1066, senza contare che già in alcune mobo è previsto l'uso di DDR3 a 1850MHz, quindi saremmo ad un 70% buono in più di banda rispetto rispetto al 940/DDR2. A sto punto, ci dovrebbero essere anche migliorie dell'NB, peraltro già annunciate da AMD e quasi per certo un clock stock superiore dell'NB. L'insieme porterebbe ad un incremento possibile superiore al 70% di traffico RAM rispetto al 940, edifficilmente Thuban supererebbe questo limite... se non a 4,5GHz e superiori, fermo restando che comunque si potrebbero trovare soluzioni alternative quale l'OC del bus.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-02-2010 alle 12:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18699 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Quote:
![]() Comunque tieni in considerazione che AMD lancerà il Thuban perché costretta a sopperire un IPC minore rispetto alla concorrenza, con un obiettivo preciso: i miei core hanno meno IPC? OK, o aumento il clock di lavoro o aumento il numero dei core. Per il discorso clock AMD ha dei prb in parte risolti con il C3 a superare i 4GHz, ma comunque il TDP non permette un clock stock in percentuale uguale al minor IPC. A sto punto ha intrapreso la strada più core. Aumento del 50% il numero dei core con un incremento di IPC simile (minore ma non eccessivamente). A sto punto AMD commercialmente non spingerebbe sul clock solo se si verificasse la condizione che un clock inferiore a quanto potrebbe arrivare sarebbe sufficiente a contrastare la concorrenza almeno sugli X4. Ma il calcolo è semplicissimo... partiamo dal presupposto che chi acquista un X4 "dovrebbe" usarlo da X4 e non da X2, quindi sarebbe logico pensare Thuban vs i7 e non certamente Thuban vs i3. Allora... se il Thuban avesse un incremento di IPC da X4 a X6 uguale al minor IPC nei confronti di Intel, AMD sarebbe costretta comunque a ricercare una parità di clock e quindi al maggior clock possibile. Se invece mettendo delle cifre teoriche, AMD ha il 35% in meno di IPC e con i 2 core in più guadagnerebbe il 45%, allora anche il 10% in meno di clock rispetto ad un i7 porterebbero la situazione in parità, contando che comunque in monocore AMD ricorrerebbe sempre al Turbo-mode. Tornando al tuo discorso, allora sarebbe concepibile che AMD commercializzi un Thuban a 3GHz anche se potrebbe farlo a 3,2GHz... non so se mi sono spiegato bene. Naturalmente il discorso rimane nei 6 core AMD vs 4 core Intel, perché a parità di core il discorso resterebbe simile a Phenom II X4 vs Nehalem X4. edit: Aggiungo una ulteriore condizione: tra 10 mesi ci sarà il Buldozer a 32nm. AMD commercialmente non può attuare una strategia di Thuban ad un clock inferiore al massimo possibile semplicemente perché quando mancheranno 4-5 mesi al Buldozer nessuno spenderà un euro per fare un aggiornamento CPU. 8 mesi in totale non garantirebbero un guadagno maggiore tra un Thuban a 3GHz ed una seconda release a 3,4GHz. Anzi, immettere in mercato un Thuban al massimo clock possibile in contemporanea all'annuncio ufficiale che si potrà upgradare al Buldozer senza cambiare piattaforma, sarebbe bingo: procio a costo basso, 6 core, mobo/ram idonee all'upgrade del Buldozer... cosa si vorrebbe di più?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-02-2010 alle 15:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18700 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3568
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.