Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 11:55   #101
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
link or it didn't happen!
Tutti informatissimi qua

http://www.report.rai.it/R2_popup_ar...084794,00.html
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 13:35   #102
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
già!
http://www.archivionucleare.com/file..._romanello.pdf

http://www.loccidentale.it/articolo/+c.0069487

In quella trasmissione Report mi è scaduto proprio. Bolla tutto come "incidente nucleare" e soprattutto sostiene la tesi che se non è certo che "Non c'è rischio", allora "c'è rischio" e dunque "la centrale non è sicura".
Questo tipo di ragionamento (il rischio non c'è -> è sicuro, il rischio c'è -> non è sicuro) fa molta presa sulla casalinga di voghera, ma non è realistico, il rischio c'è dappertutto, ma non vuol dire che niente sia sicuro.
In ogni cosa c'è un livello di rischio accettabile oltre il quale non bisogna andare.
Ad esempio: guidare la macchina è un livello di rischio comunemente considerato accettabile, nonostante ci siano quasi 5000 morti l'anno in incidenti. Se la macchina ha i freni rotti ovviamente il rischio non è piu considerato accettabile.
Insomma in nessun caso si applica il concetto "si puo fare solo se non c'è alcun rischio".
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:02   #103
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da CubeDs Guarda i messaggi
A parte che ho i miedi dubbi sul fatto che i parlamentari siano espressione della democrazia, tuttavia non credo sia giusto passare sulle leggi regionali e sulla maggioranza di persone che non vogliono le centrali dietro casa per qualsivoglia motivo, tuttavia in una democrazia degna di questo nome, si ripeterebbe il referendum ad esempio. Non è che io governo o capo del governo, per il fatto che vengo eletto faccio quello che voglio e passo su tutto e tutti, dato che ho sotto il mio controllo il 50+1 % del parlamento eh, perchè questa non è più democrazia ma dittatura o giù di li, che è ben diverso.
No, non ci siamo. È fondamento delle democrazie moderne anche riconoscere che il popolo non è competente su tutto, e pertanto fargli decidere ogni cosa è solo demagogia, che generalmente porta a disastri. Per questo le competenze vengono assegnate.
Purtroppo la demagogia si fa sempre più spiccola e pericolosa mano a mano che si scende a livello locale, ed è per questo che ci sono competenze e competenze assegnate ai vari livelli, così che nessuno possa fare il "lìder" a casa propria e scaricare i problemi sugli altri.
Questo è proprio il caso dell'approvigionamento elettrico: è un problema di livello nazionale e quindi non è giusto che ogni regione decida di testa propria senza particolari motivazioni. Anzi, io sarei addirittura a favore di una politica energetica a livello europeo, pensa te.
Tra l'altro, la materia non può essere oggetto di consultazione referendaria, ed è per questo che gli ambientalisti non sono già partiti con una raccolta di firme (per caso non l'avevi notato). È stabilito nella Costituzione, si capisce, non è un'idea di Berlusconi.
Oltretutto per me sarebbe intellettualmente sbagliato, perché sarebbe come ammettere che l'italiano medio ha competenze in materia energetico-nucleare, cosa palesemente falsa.

Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Hai presente la Prima Repubblica? Sai, Craxi, Andreotti(mafioso fino al 1980), Forlani, le stragi, le brigate rosse...
Vuoi farmi credere che rimpiangi le centrali nucleari costruite in QUEL sistema di Paese?
Io penso ad Enrico Mattei ed al fatto che l'Italia per un periodo è stata il terzo maggior produttore elettronucleare, dietro ad USA e Gran Bretagna. Avanguardia, insomma.

Quote:
Originariamente inviato da gefri Guarda i messaggi
io ero rimasto che pure le scorie radioattive ospedaliere le esportiamo (Francia?), ma oltre a ovviamente pagarli per questo, paghi la custodia per un certo lasso di tempo; alla scadenza del contratto o lo rinnovi a condizioni decise al momento, o te le riprendi.
Le scorie ospedaliere mi risultano essere praticamente tutte in Italia, in depositi "temporanei".

Quote:
Originariamente inviato da CubeDs Guarda i messaggi
Quindi secondo te centrali che funzioneranno tra 20/25 anni
La costruzione è prevista entro il 2020, metti 4-5 anni per la realizzazione, vengono ben meno di 25 anni

Quote:
che non hanno tuttora norme di sicurezza adeguate(tant'è vero che in Finlandia hanno bloccato la costruzione proprio per questo e non credo si siano tutti bevuti il cervello)
In Finlandia ci sono stati diversi problemi al momento della costruzione, ma non riguardanti il progetto in sé. Le norme di sicurezza degli impianti vengono decisi da commissioni assai autorevoli in materia (di gran lunga di più di Greenpeace, stanne certo).

Quote:
saranno + economiche di altre fonti di energia, quando si stima che l'uranio si esaurirà nei prosismi 50 anni?
"Si stima", ma chi lo stima?
In realtà per l'uranio non sono mai state fatte ricerche esaustive come per il petrolio, per il quale "si stimava" (negli anni '70) che si sarebbe esaurito quest'anno. Ma pensa te.
Comunque sì, penso che sarà più economico, anche perché l'incidenza del costo dell'uranio sull'energia prodotta è notevolmente inferiore a quello che si ottiene da altri tipi di centrali termoelettriche.

Quote:
E guarda caso L'italia deve importarlo, poi, come se nn bastasse, far gestire el scorie alla Francia(quindi pagando ulteriormente il servizio)
Il servizio è pagato con l'acquisto, tra parentesi.

Quote:
dove come ben saprai, lo smaltimento dell scorie è solo uno specchietto per le allodole, dato che alcune scorie di uranio rimangono tossiche e radioattive per migliaglia di anni(ma sono sicuro che uno come te sicuramente sarà informato di me su questo), mentre altre "solo" per svariati anni.
Lo smaltimento delle scorie consiste nel renderle inerti o stoccarle in un deposito di sicurezza che mantenga il contenuto per ere geologiche. O, in alternativa, che in futuro gli ADS facciano il lavoro di radio-bruciatura, in modo da renderli rifiuti molto più facilmente gestibili.
Non è roba da fantascienza, manca in realtà assai poco. Sono più dettagli ingegneristici che teorici, a mancare.
Comunque si scrive "migliaia".

Quote:
In pratica si è stimato solo che la costruzione e lo smaltimento di queste centrali costerà + di quanto produrranno nel loro ciclio di vita, quidni anche se volessimo ragionare da capitalista sarebbe un affare non conveniente nemmeno sotto questo punto.
A parte che non mi risulta affatto una stima del genere (link? Io conosco le stime dell'OCSE e sono assai diverse), il tuo ragionamento fa acqua: se col metodo A produco un bene a 10 e col metodo B a 4, ma tra una e cosa e l'altra mi diventa 8, è comunque più conveniente il metodo B.

Quote:
E personalmente non penso sia demagogia pensare ad un uso + capillare di pannle solari e altre fonti, che sicuramente saranno ingenti(magari anche + delle centrali nucleari), ma sono a mio avviso un modo di vedere e andare verso il futuro dove le centrali nuclaari prima o poi dovranno scomparire(come abbiamo detto prima l'uranio come il petrolio non è infinito).
Le centrali nucleari non scompariranno, è il metodo del futuro per produrre l'energia, che in confronto tutti gli altri sembreranno orpelli inutili (tra un secolo, un secolo e mezzo magari). Se non useranno uranio, useranno torio (che è 4 volte più abbondante dell'uranio). E dopo il torio, se non si accumulano ritardi, si userà la fusione nucleare. A quel punto anche i pannelli fotovoltaici saranno etichettati come "ecomostri" e smaltiti.
Non dico che nel frattempo le fonti alternative non debbano essere usate, ma tutto nell'ottica di ottenere il giusto mix energetico, che non ha solo un tornaconto economico ma anche politico, sgravando di importanza strategica i tanti Paesi di provata instabilità o fondamentalisti.
Usare pannelli solari per la produzione di massa di energia elettrica è, a mio avviso, un modo infame di spreco di risorse che potrebbero essere impegnate in maniera parecchie volte più utile (anche solo finanziando la ricerca).
Questo potrebbe cambiare in futuro ma, per ora, è solo un'utopia.
Per l'eolico ed il geotermico mi sono già espresso. L'idroelettrico, come saprai, è già sfruttato fino in fondo (in Italia, almeno).
Far credere alla gente che si possa soddisfare il fabbisogno energetico (che, oltretutto, è composto solo per un terzo dal fabbisogno elettrico) con le sole energie rinnovabili è stupido ed irresponsabile, come spingere le gente ad usare in massa i biocarburanti. La verità è che se vogliamo veramente liberarci dall'uso di idrocarburi e diminuire marcatamente le emissioni di CO2, dobbiamo produrre energia elettrica in maniera smodata, almeno raddoppiando la nostra produzione (non sto scherzando), e se già pare difficile se non impossibile - quanto a costi - farlo con le economiche centrali a gas a ciclo combinato, direi che il termine "follia" è il più adatto a definire lo stesso tentativo con le fonti alternative, che oltretutto si scontrerebbero con sostanziali limiti fisici che proprio non c'è modo di superare (non si può cavare sangue da una pietra, è il caso di capirlo).
E non ce lo possiamo permettere noi Paesi occidentali, figurati quelli in via di sviluppo. Già ora è la Cina il Paese che emette più CO2 nell'aria, poi ci sarà l'India ed infine tutti quei posti che vogliono vivere il boom economico e che sarebbero fortemente limitate dall'uso intensivo di energie alternative. È un problema morale che in Italia è (ipocritamente) ben poco sentito, ma all'estero non è così.

Quote:
Tra l'altro come diceva Bertrand Russell, "non vorrei mai morire per le mie idee, perchè potrebbero essere sbagliate".
Lodevole. Ma potrebbe valerne la pena, in certi casi. "Chi non è disposto a morire per le proprie idee, o non valgono nulla le idee, o non vale nulla lui", diceva Ezra Pound.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:10   #104
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Io penso ad Enrico Mattei ed al fatto che l'Italia per un periodo è stata il terzo maggior produttore elettronucleare, dietro ad USA e Gran Bretagna. Avanguardia, insomma.
Dimentichi la fine che ha fatto, Enrico Mattei.
Amnesia, insomma.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:12   #105
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Dimentichi la fine che ha fatto, Enrico Mattei.
Amnesia, insomma.
E pure come lo ha fatto, sopratutto nel campo metanifero.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:16   #106
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
già!
http://www.archivionucleare.com/file..._romanello.pdf

http://www.loccidentale.it/articolo/+c.0069487

In quella trasmissione Report mi è scaduto proprio. Bolla tutto come "incidente nucleare" e soprattutto sostiene la tesi che se non è certo che "Non c'è rischio", allora "c'è rischio" e dunque "la centrale non è sicura".
Questo tipo di ragionamento (il rischio non c'è -> è sicuro, il rischio c'è -> non è sicuro) fa molta presa sulla casalinga di voghera, ma non è realistico, il rischio c'è dappertutto, ma non vuol dire che niente sia sicuro.
In ogni cosa c'è un livello di rischio accettabile oltre il quale non bisogna andare.
Ad esempio: guidare la macchina è un livello di rischio comunemente considerato accettabile, nonostante ci siano quasi 5000 morti l'anno in incidenti. Se la macchina ha i freni rotti ovviamente il rischio non è piu considerato accettabile.
Insomma in nessun caso si applica il concetto "si puo fare solo se non c'è alcun rischio".

Giocare con le vite o con la salute della gente , in funzione del dio denaro, mi pare allucinante.
Il rischio di una centrale nucleare non è il rischio di una macchina senza freni, non serve scomodare le casalinghe di voghera perchè di incidenti ce ne sono stati, alcuni gravi, e perchè la radioattività ancora non sappiamo padroneggiarla a dovere. Se c'è una fuga non è come una fuga di gas, sono cazzi.
Per cui il rischio di una centrale nucleare non è MAI accettabile.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:35   #107
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Giocare con le vite o con la salute della gente , in funzione del dio denaro, mi pare allucinante.
Il rischio di una centrale nucleare non è il rischio di una macchina senza freni, non serve scomodare le casalinghe di voghera perchè di incidenti ce ne sono stati, alcuni gravi, e perchè la radioattività ancora non sappiamo padroneggiarla a dovere. Se c'è una fuga non è come una fuga di gas, sono cazzi.
Per cui il rischio di una centrale nucleare non è MAI accettabile.
Queste sono cazzate solo ideologiche. E ti spiego perchè:
5000 morti l'anno è giocare con la vita della gente per denaro.
Non ci son stati 5000 morti l'anno manco a chernobil.

Come fai a dire che è inaccettabile una tecnologia che causa pochissime morti dirette e indirette, non inquina l'atmosfera e produce energia e dire invece che è accettabile:
L'automobile, con i suoi morti l'anno.
Le centrali a carbone che producono piu inquinamento nucleare delle centrali nucleari stesse e lo buttano allegramente in atmosfera?

Ah, tra parentesi, il denaro c'entra ovunque: Un hummer è piu sicuro di una seicento, ma costa 10 volte di piu.
Come mai la gente non fa lo stesso ragionamento che o si fa la macchina sicura, n'importa il denaro che ci vuole oppure nisba?

Per quanto riguarda il nucleare, se mi dici che i costi sono alti e non ne vale la pena se ne puo parlare.
Se mi dici che il rischio è inaccettabile perchè c'è sopra la parola del babau n-u-c-l-e-a-r-e allora mi spiace ma non sei credibile.
Quantificami il rischio e quantificami il danno e ti dimostrerò che ci sono un sacco di cose che fanno piu rischio e piu danno ma sono comunemente accettate. Prima fra tutte il carbone.

Ecco, mettiamola cosi, meglio una centrale nucleare che una a carbone riguardo al rischio.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:54   #108
betha
Bannato
 
L'Avatar di betha
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: bellinzona (ch)
Messaggi: 2378
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Queste sono cazzate solo ideologiche. E ti spiego perchè:
5000 morti l'anno è giocare con la vita della gente per denaro.
Non ci son stati 5000 morti l'anno manco a chernobil.

Come fai a dire che è inaccettabile una tecnologia che causa pochissime morti dirette e indirette, non inquina l'atmosfera e produce energia e dire invece che è accettabile:
L'automobile, con i suoi morti l'anno.
Le centrali a carbone che producono piu inquinamento nucleare delle centrali nucleari stesse e lo buttano allegramente in atmosfera?

Ah, tra parentesi, il denaro c'entra ovunque: Un hummer è piu sicuro di una seicento, ma costa 10 volte di piu.
Come mai la gente non fa lo stesso ragionamento che o si fa la macchina sicura, n'importa il denaro che ci vuole oppure nisba?

Per quanto riguarda il nucleare, se mi dici che i costi sono alti e non ne vale la pena se ne puo parlare.
Se mi dici che il rischio è inaccettabile perchè c'è sopra la parola del babau n-u-c-l-e-a-r-e allora mi spiace ma non sei credibile.
Quantificami il rischio e quantificami il danno e ti dimostrerò che ci sono un sacco di cose che fanno piu rischio e piu danno ma sono comunemente accettate. Prima fra tutte il carbone.

Ecco, mettiamola cosi, meglio una centrale nucleare che una a carbone riguardo al rischio.
e quante sono le persone morte di cancro anche ad anni da chernobil ?
non si puo quantificare, il nucleare, ora come ora è pericoloso non per nulla in paesi come la svizzera si discute di smantellare le vecchie centrali e usare risorse alternative
ps: vai a cercare su google le malformazioni genetiche attorno alle centrali nucleari.....

aggiungo: non sapete nemmeno gestire i rifiuti tossici li buttate a mare cosa credi faranno con le scorie? in mano alla mafia pure quelle?

Ultima modifica di betha : 08-02-2010 alle 15:58.
betha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:58   #109
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da betha Guarda i messaggi
e quante sono le persone morte di cancro anche ad anni da chernobil ?
Ci sono stime al rialzo, piuttosto esagerate secondo me, che parlano anche di 6 milioni di morti.
Diciamo che sul centinaio di migliaia è più realistico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl'
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:00   #110
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da betha Guarda i messaggi
e quante sono le persone morte di cancro anche ad anni da chernobil ?
non si puo quantificare, il nucleare, ora come ora è pericoloso non per nulla in paesi come la svizzera si discute di smantellare le vecchie centrali e usare risorse alternative
ps: vai a cercare su google le malformazioni genetiche attorno alle centrali nucleari.....

aggiungo: non sapete nemmeno gestire i rifiuti tossici li buttate a mare cosa credi faranno con le scorie? in mano alla mafia pure quelle?
Quoto quanto detto, e il trattamento delle scorie è un rischio in più, tra l'altro a lunghissimo termine.
Questo nella civilissima germania

http://www.aamterranuova.it/article3197.htm
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:02   #111
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ci sono stime al rialzo, piuttosto esagerate secondo me, che parlano anche di 6 milioni di morti.
Diciamo che sul centinaio di migliaia è più realistico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl'
E' questo che intendevo quando dicevo che non esiste "un rischio accettabile" per il nucleare. O il 100% della sicurezza, o niente.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:17   #112
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
Ma veramente aprono una centrale vicino a chioggia ?
cosi' poi ai banchi del pesce venderanno le cozze da 4kg l'una che anche dopo cotte si muovo ancora



C'.a'.z'.a'.za
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 16:25   #113
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da betha Guarda i messaggi
e quante sono le persone morte di cancro anche ad anni da chernobil ?
non si puo quantificare, il nucleare, ora come ora è pericoloso non per nulla in paesi come la svizzera si discute di smantellare le vecchie centrali e usare risorse alternative
"non si puo quantificare"... non vuoi quantificare, perchè sei accecato ideologicamente e vuoi aver ragione a prescindere, non per altro.
Le stime internazionali parlano di 5000 morti in tutto.
Greenpeace
http://www.greenpeace.org/internatio...-deaths-180406
parla di 100mila morti dall'incidente al 2006 ovvero 100mila morti in 20 anni, ovvero 5000 morti all'anno. Nello stesso periodo in italia ci sono stati piu morti per incidenti stradali.
Tieni presente che:
  1. Ho preso dati sulle morti da greenpeace, ovvero abbastanza di parte, le stime vere sono molto inferiori, quelle partono dal presupposto che ogni cancro nella popolazione dei dintorni sia stato causato da chernobil, il che ovviamente non puo essere vero.
  2. Mi rifiuto di prendere come esempio di incidente nucleare quello di Chernobil, visto che è un incidente impossibile in un impianto occidentale, sia come modalità sia come gravità

Non per nulla in paesi come germania e inghilterra si pensa di reinvestire sul nucleare, in francia ci convivono massicciamente da 50 anni.

Quote:
ps: vai a cercare su google le malformazioni genetiche attorno alle centrali nucleari.....
Cercato velocemente, ho trovato poco o niente, e nessun studio serio.
In francia dovrebbero già essere tutti morti di cancro no?
http://www.wrongdiagnosis.com/c/canc...ts-country.htm
e invece l'incidenza è uguale tra svizzera, francia, inghilterra e italia.

Quote:
aggiungo: non sapete nemmeno gestire i rifiuti tossici li buttate a mare cosa credi faranno con le scorie? in mano alla mafia pure quelle?
Siete chi?
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"

Ultima modifica di AlexGatti : 08-02-2010 alle 16:34.
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 17:55   #114
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Dimentichi la fine che ha fatto, Enrico Mattei.
Amnesia, insomma.
E questo che c'entra? Io parlo di Mattei come un eccellente dirigente che ha saputo rinnovare l'industria energetica italiana, rendendo così possibile il boom economico degli anni '50.
Al di là chi volesse farlo fuori (e pensi che fosse per via del nucleare?), resta indubbio che qui in Italia c'è stata una persona competente e lungimirante a guidare la nostra industria energetica.

Quote:
Originariamente inviato da betha Guarda i messaggi
non si puo quantificare, il nucleare, ora come ora è pericoloso non per nulla in paesi come la svizzera si discute di smantellare le vecchie centrali e usare risorse alternative
La Svizzera non abbandonerà mai il nucleare, scommettiamo?

Quote:
aggiungo: non sapete nemmeno gestire i rifiuti tossici li buttate a mare cosa credi faranno con le scorie? in mano alla mafia pure quelle?
Se pensi di essere divertente facendo il "superiore" dalla Svizzera, ti sbagli di grosso.

Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ci sono stime al rialzo, piuttosto esagerate secondo me, che parlano anche di 6 milioni di morti.
Diciamo che sul centinaio di migliaia è più realistico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_%C4%8Cernobyl'
Sì, vabbé, l'Olocausto...
Centomila più realistici di 6 milioni, sì, come numero, ma siamo sempre nello sballato andante secondo le stime del Chernobyl Forum (cacchio, bastava leggere più in fondo nella pagina che tu stesso hai linkato!!!), che riporta le 65 morti certe dell'incidente più 4000 dovute alla radioattività dispersa nell'ambiente. E non si tratta di un'ente di parte come Greenpeace, ma è formato da OMS, IAEA, UNSCEAR e altre.
Sarebbero 100 mila i morti, eh? E questa stima da dove la tiri fuori, l'hai fatta tu a spanne?

In ogni caso, è completamente fuori luogo parlare di Chernobyl, perché le particolarità di quel caso sono talmente fuori norma che non ha nemmeno senso prenderlo come campione statistico.
Se solo conosceste il caso ve ne rendereste subito conto, ed invece qui si sta parlando come se si costruiranno centrali come quella di Chernobyl!
Con un EPR, un disastro come quello non si può creare neanche volendo!

Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
E' questo che intendevo quando dicevo che non esiste "un rischio accettabile" per il nucleare. O il 100% della sicurezza, o niente.
E come fai ad alzarti al mattino e non rimanere paralizzato dal terrore che ti capiti una cosa? Qualunque cosa? Come un meteorite che cade sulla Terra e fa un milione di morti?

Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Siete chi?
È di Bellinzona... Quindi fa il figo, no?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:12   #115
El Macho
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
Chernobyl è stata una tragedia. Inutile quantificare i morti, visto che secondo me si muore ancora oggi per colpa di quelli scellerati, ma non ha niente da spartire con le centrali che vogliono costruire.

Maledetto chi ha approfittato e fatto il referendum subito dopo...

Comunque qualcuno mi spieghi dove scrive che il popolo ha deciso di non volere le centrali...
REFERENDUM NUCLEARE 1 - Veniva chiesta l'abolizione dell'intervento statale nel caso in cui un Comune non avesse concesso un sito per l'apertura di una centrale nucleare nel suo territorio. I sì vinsero con l'80,6%.

REFERENDUM NUCLEARE 2 - Veniva chiesta l'abrogazione dei contributi statali per gli enti locali per la presenza sui loro territori di centrali nucleari. I sì s'imposero con il 79,7%.

REFERENDUM NUCLEARE 3 - Veniva chiesta l'abrogazione della possibilità per l'Enel di partecipare all'estero alla costruzione di centrali nucleari. I sì ottennero il 71,9%.
El Macho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:16   #116
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Ma veramente aprono una centrale vicino a chioggia ?
cosi' poi ai banchi del pesce venderanno le cozze da 4kg l'una che anche dopo cotte si muovo ancora
Per quelle basta gia' porto Marghera.
Sono incroci con Piranha
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:29   #117
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da El Macho Guarda i messaggi
Chernobyl è stata una tragedia. Inutile quantificare i morti, visto che secondo me si muore ancora oggi per colpa di quelli scellerati, ma non ha niente da spartire con le centrali che vogliono costruire.

Maledetto chi ha approfittato e fatto il referendum subito dopo...

Comunque qualcuno mi spieghi dove scrive che il popolo ha deciso di non volere le centrali...
REFERENDUM NUCLEARE 1 - Veniva chiesta l'abolizione dell'intervento statale nel caso in cui un Comune non avesse concesso un sito per l'apertura di una centrale nucleare nel suo territorio. I sì vinsero con l'80,6%.

REFERENDUM NUCLEARE 2 - Veniva chiesta l'abrogazione dei contributi statali per gli enti locali per la presenza sui loro territori di centrali nucleari. I sì s'imposero con il 79,7%.

REFERENDUM NUCLEARE 3 - Veniva chiesta l'abrogazione della possibilità per l'Enel di partecipare all'estero alla costruzione di centrali nucleari. I sì ottennero il 71,9%.
L'ultimo punto è il culmine di un referendum assurdo.

Mancava solo:

REFERENDUM NUCLEARE 4 - abolizione di qualsisi struttura per la ricerca nucleare, lobotomizzazione dei ricercatori e riscaldamento di ogni libro inerente a tale materia fino a 451 gradi Fahrenheit.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:31   #118
El Macho
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
L'ultimo punto è il culmine di un referendum assurdo.

Io avrei aggiunto:

REFERENDUM NUCLEARE 4 - abolizione di qualsisi struttura per la ricerca nucleare, lobotomizzazione dei ricercatori e riscaldamento di ogni libro inerente a tale materia fino a 451 gradi Fahrenheit.
Ma poi non ho capito... alla fine l' Enel all' estero di centrali ne ha e ha pure molto know-how...
El Macho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:32   #119
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da El Macho Guarda i messaggi
Comunque qualcuno mi spieghi dove scrive che il popolo ha deciso di non volere le centrali...
Infatti non voleva dire niente del genere ed hai fatto bene a riportarli.
Come ho già detto, un referendum che abolisse l'industria elettronucleare non sarebbe stato possibile farlo, per questo si è deciso su materie "secondarie" che di fatto rendevano sconveniente ed impraticabile la via nucleare, con soli ostacoli burocratici.
La decisione di smantellare le centrali nucleari venne un anno dopo, da parte del governo. Forse interpretò correttamente la massa italiana che non voleva più il nucleare, ma fu comunque una mossa demagogica.

Quote:
Originariamente inviato da El Macho Guarda i messaggi
Ma poi non ho capito... alla fine l' Enel all' estero di centrali ne ha e ha pure molto know-how...
Il terzo referendum non ha più valore dal 2004.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:36   #120
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Infatti non voleva dire niente del genere ed hai fatto bene a riportarli.
Come ho già detto, un referendum che abolisse l'industria elettronucleare non sarebbe stato possibile farlo, per questo si è deciso su materie "secondarie" che di fatto rendevano sconveniente ed impraticabile la via nucleare, con soli ostacoli burocratici.
La decisione di smantellare le centrali nucleari venne un anno dopo, da parte del governo. Forse interpretò correttamente la massa italiana che non voleva più il nucleare, ma fu comunque una mossa demagogica.

Il terzo referendum non ha più valore dal 2004.
Io sapevo che comunque le centrali le ha comprate e non costruite quindi il referendum non aveva alcun effetto.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v