Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2009, 16:29   #1
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
identificazione di modelli

ho misurato delle grandezze dal quale ho calcolato una funzione di risposta in frequenza. Da questa devo stimarne il modello continuo. Utilizzando matlab ho trovato dei modelli che devo validare. Sapete come posso fare per validare un modello continuo?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 29-06-2009 alle 16:32.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 17:27   #2
kikino
Member
 
L'Avatar di kikino
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
la butto lì:

Distanza, nello spazio delle fasi, tra i punti misurati e quelli predetti dal modello che vuoi validare.

Se per esempio dalle misure ottieni x(t) e v(t) a tempi discreti da un campionamento, campioni la risposta del modello allo stesso passo e valuti la distanza dai punti alla stessa posizione sul piano O (x,v).

potrebbe essere un'idea di quanto i dati estratti dal modello si allontanano istante per istante dal dato reale.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777
kikino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2009, 23:23   #3
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da kikino Guarda i messaggi
la butto lì:

Distanza, nello spazio delle fasi, tra i punti misurati e quelli predetti dal modello che vuoi validare.

Se per esempio dalle misure ottieni x(t) e v(t) a tempi discreti da un campionamento, campioni la risposta del modello allo stesso passo e valuti la distanza dai punti alla stessa posizione sul piano O (x,v).

potrebbe essere un'idea di quanto i dati estratti dal modello si allontanano istante per istante dal dato reale.
è praticamente quello che fà il comando resid in matlab, che per i modelli continui non funziona. Al che avevo pensato di trovare un modello discreto piuttosto che uno continuo, solamente che non riesco a capire cosa mi cambierebbe a livello pratico oltre ad avere la variabile Z anzichè la variabile S. I parametri che otterrei con un modello continuo sono uguali a quelli che otterrei con un modello discreto?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 01:03   #4
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
è praticamente quello che fà il comando resid in matlab, che per i modelli continui non funziona. Al che avevo pensato di trovare un modello discreto piuttosto che uno continuo, solamente che non riesco a capire cosa mi cambierebbe a livello pratico oltre ad avere la variabile Z anzichè la variabile S. I parametri che otterrei con un modello continuo sono uguali a quelli che otterrei con un modello discreto?
bhe cambia tutto.
Ad esempio, se un sistema continuo si definisce stabile quando i suoi poli sono minori di zero, un sistemo tempo discreto si definisce stabile quando i suoi poli sono IN MODULO minori di 1... (vabbè, questa è una definizione generica di stabilità)...
Praticamente i parametri ti cambiano tutti direi. Però il guadagno in continua resta invariato...
Attenzione però al metodo che usi per discretizzare il tuo sistema...con alcuni metodi può accadere che poli stabili del sistema continuo vengano mappati in poli instabili nel sistema tempo discreto. Poi naturalmente ci sono metodi che preservano la stabilità del sistema anche discretizzandolo (ad esempio la regola di tustin)

Cmq se ti può essere utile, in matlab per discretizzare un sistema si usa il comando C2D, e puoi scegliere anche il metodo di discretizzazione...

Buon lavoro!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 01:07   #5
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
cmq, per l'identificazione e la validazione di modelli prova ad usare il system identification toolbox, digita IDENT e vedi un pò se ne ricavi qualcosa...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 08:53   #6
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
cmq, per l'identificazione e la validazione di modelli prova ad usare il system identification toolbox, digita IDENT e vedi un pò se ne ricavi qualcosa...
lo sto già usando il system identification toolbox, però ho notato che dicendogli di plottare i residui del modello, matlab mi dice che il comando non è valido per i modelli continui. Al che mi chiedo come faccio a validare un modello continuo? Non sono un mago con l'inglese, ma a leggendo questo link mi sembra che il comando resid dovrebbe esistere anche per i modelli continui. http://www.mathworks.com/access/help...nG=Cerca&meta=
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 08:56.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 08:55   #7
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
bhe cambia tutto.
Ad esempio, se un sistema continuo si definisce stabile quando i suoi poli sono minori di zero, un sistemo tempo discreto si definisce stabile quando i suoi poli sono IN MODULO minori di 1... (vabbè, questa è una definizione generica di stabilità)...
Praticamente i parametri ti cambiano tutti direi. Però il guadagno in continua resta invariato...
Attenzione però al metodo che usi per discretizzare il tuo sistema...con alcuni metodi può accadere che poli stabili del sistema continuo vengano mappati in poli instabili nel sistema tempo discreto. Poi naturalmente ci sono metodi che preservano la stabilità del sistema anche discretizzandolo (ad esempio la regola di tustin)

Cmq se ti può essere utile, in matlab per discretizzare un sistema si usa il comando C2D, e puoi scegliere anche il metodo di discretizzazione...

Buon lavoro!
avevo provato ad usare il comando d2c, identificando un modello discreto, validandolo analizzando i residui e poi convertendolo in continuo. Solamente che poi mi cambia gli ordini del numeratore e del denominatore della funzione di trasferimento del modello
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 11:49   #8
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
avevo provato ad usare il comando d2c, identificando un modello discreto, validandolo analizzando i residui e poi convertendolo in continuo. Solamente che poi mi cambia gli ordini del numeratore e del denominatore della funzione di trasferimento del modello
scusa, in che senso ti cambia gli ordini? fammi un esempio che forse ho capito che intendi...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 12:24   #9
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
scusa, in che senso ti cambia gli ordini? fammi un esempio che forse ho capito che intendi...
cioè che se ho il numeratore di primo e grado ed il den di secondo grado, ottengo il numeratore o il denominatore di ordine differente. e quindi non riesco a confrontarlo con il modello teorico. Capito?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 13:49.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 14:52   #10
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
cioè che se ho il numeratore di primo e grado ed il den di secondo grado, ottengo il numeratore o il denominatore di ordine differente. e quindi non riesco a confrontarlo con il modello teorico. Capito?
si ho capito...ma puoi farmi un esempio REALE di quello che ti accade? forse è succeso anche a me quello che dici, ma è solo questione di notazione...

cmq se usi C2D usa l'opzione "matched" come metodo di discretizzazione...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)

Ultima modifica di hakermatik : 30-06-2009 alle 15:05.
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 15:11   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
si ho capito...ma puoi farmi un esempio REALE di quello che ti accade? forse è succeso anche a me quello che dici, ma è solo questione di notazione...

cmq se usi C2D usa l'opzione "matched" come metodo di discretizzazione...
ok adesso ci lavoro un attimo e te lo mostro. Non lo conoscevo questo modello di discretizzazione, forse era per quello che la forma della funzione di trasferimento non coincideva tra quella discreta e quella continua. Cmq è corretto identificare un modello discreto e poi convertirlo in continuo? Ci può essere qualche problema?
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri

Ultima modifica di serbring : 30-06-2009 alle 15:21.
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:13   #12
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da serbring Guarda i messaggi
ok adesso ci lavoro un attimo e te lo mostro. Non lo conoscevo questo modello di discretizzazione, forse era per quello che la forma della funzione di trasferimento non coincideva tra quella discreta e quella continua. Cmq è corretto identificare un modello discreto e poi convertirlo in continuo? Ci può essere qualche problema?
se discretizzando non ottieni poli instabili non dovrebbero esserci grosso problemi.
Se non ricordo male dovresti stare attento nella scelta del tempo di campionamento.

Se può esserti utile dovrei avere una vecchia dispensa del corso di controllo digitale...però la cerco stasera. Se mi mandi la tua mail in pvt te la mando.

Cmq fammi vedere un esempio (se puoi) che mi è venuta in mente una cosa.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:26   #13
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
cmq quello che intendo io è che alcune volte matlab esprime i polinomi di denominatore e numeratore in maniera strana:
Ad esempio se il polinomio al denominatore in Z deve essere 2*z^2 +1 ricordo che usando ident alcune volte mi restituiva 2 + 1*z^-2 . E lo stesso faceva per il numeratore. Allora bastava moltiplicare numeratore e denominatore per Z^2 e tornava tutto...

Non so se hai lo stesso problema...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 10:50   #14
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
cmq quello che intendo io è che alcune volte matlab esprime i polinomi di denominatore e numeratore in maniera strana:
Ad esempio se il polinomio al denominatore in Z deve essere 2*z^2 +1 ricordo che usando ident alcune volte mi restituiva 2 + 1*z^-2 . E lo stesso faceva per il numeratore. Allora bastava moltiplicare numeratore e denominatore per Z^2 e tornava tutto...

Non so se hai lo stesso problema...
ciao rieccomi, son stato un po' impegnato perchè ho avuto un altra urgenza al lavoro. Comunque ho fatto come hai detto te ed in effetti con l'opzione matched è tutto ok,

questo è la fdt discreta calcolata partendo dai dati discreti
caso dd
Codice:
  0.1992 z - 0.1313
----------------------
z^2 - 1.778 z + 0.7962


questi son gli zeri
0.6593
questi sono i poli
0.8891 + 0.0751i
0.8891 - 0.0751i
questa è la fdt continua convertita da quella discreta
caso dc
Codice:
   11.82 s + 318.8
---------------------
s^2 + 14.76 s + 84.25

 
questi son gli zeri
-26.9745
questi sono i poli
-7.3813 + 5.4557i
-7.3813 - 5.4557i
mentre questa è la fdt calcolata partendo dai dati continui
caso cc
Codice:
 8.134 s + 353.7
---------------------
s^2 + 15.77 s + 93.17


questi sono gli zeri
-43.4859
questi sono i poli
-7.8869 + 5.5649i
-7.8869 - 5.5649i
Con il comando matched tutto torna, anche se il sistema non è più stabile. Non ho capito come potrei garantire la stabiltà del sistema avendo cura di scegliere il tempo di campionamento. Intendi il tempo di campionamento nel definire l'oggetto idfrd?
grazie per la disponibilità
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 11:44   #15
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
scusa non ho capito. Se usi matched il sistema ti diventa instabile? Ma i sistemi che hai postato sono tutti stabili...se non vedo male io.

ma forse non ho capito?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 11:52   #16
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
senti, devo aver fatto confusione io mi sa.
Prova a discretizzare con tustin. Sicuramente deve darti un sistema stabile (se lo è quello di partenza)...

Ti mando le dispense del mio corso tra un pò...se ti servono ancora...
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 13:08   #17
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
senti, devo aver fatto confusione io mi sa.
Prova a discretizzare con tustin. Sicuramente deve darti un sistema stabile (se lo è quello di partenza)...

Ti mando le dispense del mio corso tra un pò...se ti servono ancora...
ho provato, solamente che poi cambia l'ordine del numeratore e del denominatore della fdt.
Ti ringrazio gli appunti mi potrebbero far comodo
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 14:28   #18
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
ciao, ti ho mandato un messaggio privato con le slides...

Fammi sapere!
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 00:31   #19
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
c'è una cosa che non sono riuscito a capire....Ma da una funzione di trasferimento discreta come riesco a calcolare la frf? Sò che se è continua devo sostituire s=jw, mentre in una discreta come faccio?

P. S.
Mi puoi rimandare gli appunti che per errore li ho cancellati ed ho anche cancellato il messaggio che mi avevi mandato che avevo la casella piena?
Grazie
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v