Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2008, 22:15   #1
moby
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
Domanda: le distribuzioni linux più leggere; No desktop enviroment

Ho 3-4 computer che spaziano dl Pentium 233 mmx con 64-128 Mb di RAM al Celeron 700@1050 MHx con 256-512 Mb, passando per un K6 III+ con 256 Mb di RAM.

Ho fatto le mie varie ricerche nel Forum...

Mi sono informato sui vari Ambienti Grafici (da ora A.G) o Desktop enviroment (o come altro si chiamano) alla ricerca dei più leggeri, con Xfce, Fluxbox, Enlightenement 17, LXDE tra i più piacevoli e fruibili.

Ho scovato, tra le altre distribuzioni, Puppy, Antix, Nimblex, Vector Linux, Elive, OpenGeu, Maryan linux (quest'ultima da seguire, perchè dalla versione 2.0, oltre a proporre insieme gli AG più leggeri - Enlightenment, Fluxbox, XLDE ed altri - deriverà direttamente da Debian, anziché da Ubuntu), e quant'altro ritenuto "leggero" si possa trovare (Sia chiaro: non li ho provati tutti, però).
Fra le discussioni leggevo, però, alcuni spunti, tipo: "La distribuzione x è più leggera di Y"..."Si, la Xubuntu/Fluxbuntu è più leggera di Ubuntu, ma derivano da Ubuntu stessa che, di per sè, non è leggera".
Inoltre anche le varie distribuzioni definite leggere e come tali consigliate derivano da distribuzioni "madri" diverse, cosa che mi porta a pensare che il concetto di leggerezza è sganciato dal tipo di AG.

Allora, la mia domanda è:
"Quale è la distribuzione più leggera di per sè, prescindendo dall'AG? Cosa ne determina la leggerezza?"
Ribaltando il punto di approccio:
" A parità di AG, qual'è la più veloce, scattante, meno affamata di RAM, di MHz, assicurando gli stessi servizi e/o configurazioni all'avvio (che so, ADSL configurata, driver SV già caricati, eventuali altre applicazioni tipo...OpenOffice, Wine...p.e.), in altre parole, usabilità senza sbattimenti?
Debian? Fedora? Slackware? XYZ?

Altra domanda: Mi sono scaricato la Elive versione 1.8.8 unstable (development).
Ma quelli della Elive, quando dicono "Stability: More than unstable, we can call it not usable, we are switching to debian testing and there is a lot of testing needed before it will be usable on a daily basis", cosa vogliono dire?
Se ho ben capito, vuol dire che la Unstable la stanno già derivando dalla Debian Lenny, vero? Perché se è così, tenuto conto che la Lenny è consigliata per uso giornaliero, non dovrei avere problemi neanche con la Elive "unstable"
__________________
Credo in Dio perché l'ipotesi di un Creatore mi pare più scientifica di un universo creato dal nulla, per caso.(cit) Dio non gioca a dadi con l'Universo (A. Einstein)
AMD PhII 955 C3@3700 1,36V Asrock 890GX Extreme3
dal 18/11/10 felicemente Alfista: Giulietta 2.0 TD 170 CV

Ultima modifica di moby : 08-09-2008 alle 22:21.
moby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 10:37   #2
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
imho tutte le slackware derivate hanno una marcia in più in termini di velocità.

ergo slax, zenwalk vector nimblex.


ma su macchine poco potenti personalemte monto o vectorlinux o mepis antix o tinyme.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:03   #3
Exeba
Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
Io punterei su Archlinux.
E' ottimizzata per i686 e appena installata non hai praticamente niente, nel senso che il computer si avvia ma non è usabile; in questo modo puoi installare volta per volta solo ed esclusivamente il software che ti serve.
Exeba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:24   #4
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Penso che a linea di comando eventuali differenze fra distribuzioni non si notino nemmeno. Questo a parita' (per quanto possibile) di pacchetti installati.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 11:25   #5
Xfight
Member
 
L'Avatar di Xfight
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 229
In genere, per avere una distro veloce deve essere ottimizzata per il pc ed avere pochi servizi all'avvio.. giusto quelli essenziali.

Io ti consiglio o una slackware (o derivate) oppure una debian da netinstall. Slackware perchè è molto vanilla, cioè ha pochissime personalizzazioni e puoi selezionare velocemente i demoni all'avvio, debian da netinstall perchè sei te che scegli cosa va installato o meno ( anche slack si può fare così e ci sono molte guide su come fare installazioni minimali ).

La forza di debian sta nell'installare programmi aggiuntivi tramite aptitude : comodo, efficace e veloce; mentre per slack devi trovare un sito che pubblichi i pacchetti pre-fatti oppure devi compilarli a manina ^^.

Se vuoi ottenere ancora più performance, ricompila subito il kernel togliendo quello che non ti serve ed ottimizzando per la tua architettura.

ByeBye

p.s. io ho usato sia slack che debian e sono passata a quest'ultima solo per aptitude... in quanto a velocità siamo lì ^^, forse più reattiva slack, ma di pochissimo.
__________________
Una volta eliminato l'impossibile, quello che resta, per improbabile che sia, dev'essere la verità
http://timestop.netsons.org/ -> il blog sull'informatica
Xfight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 12:07   #6
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da Exeba Guarda i messaggi
Io punterei su Archlinux.
E' ottimizzata per i686 e appena installata non hai praticamente niente, nel senso che il computer si avvia ma non è usabile; in questo modo puoi installare volta per volta solo ed esclusivamente il software che ti serve.
pero' sul k-6 e sul pentium non gira, proprio per il fatto che e' compilata i686

concordo che il metodo "net-install" sia una delle scelte migliori per recuperare velocemente macchine non recentissime. di non i686 c'e' la debian netinstall, appunto.

poi in generale ci sono operazioni molto utili per recuperare reattivita', una e' il rebuild del kernel, un'altra il caricamento dei soli demoni indispensabili, e la scelta di app leggere alternative.

fatto questo, a prescindere dalla distro, sempre un linux bello reattivo si ottiene. poi e' chiaro che non ha troppo senso farlo con una suse, mandriva, ubuntu, una di quelle "chiavi in mano" diciamo.
quindi meglio una debian o ancora di piu' una slackware, fatta salva la non gestione automatica delle dipendenze di quest'ultima, che in questo caso pero' potrebbe anche essere un vantaggio. ci sarebbe anche la gentoo, pero' su macchine poco potenti servono giorni a rebuildarla su misura...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 12:40   #7
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
per il discorso velocità del sistema incidono due parametri: grado di ottimizzazione dei binari e quantità di servizi attivi.
Per il secondo punto è semplice: installa esclusivamente quello che ti serve
Per il primo è più complicato: è vero che un sistema ricompilato esattamente per il tuo pc vada di più, ma rischi di perdere "nel multitasking", ottimizzando troppo i specifici programmi, che sfrutterebbero di più il processore. Dipende da cosa intendi farci.

il k6 non è completamente compatibile con l'architettura i686 (quindi sono scartate tutte le distro di questo tipo)
Il pentium mi pare nemmeno.
Il celeron è compatibile

consiglio: debian netinstall, installando solo quello che ti serve e ricompila il kernel (migliorerà un pochino la velocità in generale (penso quasi impercettibile se arrivi da un kernel lontanamente ottimizzato), ma più che altro starà meno ad accendersi)

Adesso passiamo alle seghe mentali:
se vuoi qualcosa di MINIMO: ricompili tutto quanto cambiando toolchain (è un casino assurdo, in genere va fatto per sistemi embedded)

se vuoi pacchetti ricompilati e ottimizzati per il tuo sistema: gentoo, ma come hanno detto ci metti una vita (in verità potresti fare sharing NFS, chrootare con un sistema di ultima generazione nel pc scarso e ricompilare tutto da là, risparmi tantissimo tempo)

vuoi farti le ossa con linux?
fai, a scopo esclusivamente didattico (in pratica è inutile perchè troppo poco potente), un cluster con i pc che hai
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 15:24   #8
moby
Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
per il discorso velocità del sistema incidono due parametri: grado di ottimizzazione dei binari e quantità di servizi attivi.
Per il secondo punto è semplice: installa esclusivamente quello che ti serve
Per il primo è più complicato: è vero che un sistema ricompilato esattamente per il tuo pc vada di più, ma rischi di perdere "nel multitasking", ottimizzando troppo i specifici programmi, che sfrutterebbero di più il processore. Dipende da cosa intendi farci.
...

consiglio: debian netinstall, installando solo quello che ti serve e ricompila il kernel (migliorerà un pochino la velocità in generale (penso quasi impercettibile se arrivi da un kernel lontanamente ottimizzato), ma più che altro starà meno ad accendersi)

Adesso passiamo alle seghe mentali:
se vuoi qualcosa di MINIMO: ricompili tutto quanto cambiando toolchain (è un casino assurdo, in genere va fatto per sistemi embedded)

vuoi farti le ossa con linux?
fai, a scopo esclusivamente didattico (in pratica è inutile perchè troppo poco potente), un cluster con i pc che hai
Seee!...vabbè, non esageriamo!

Grazie a tutti per le risposte.
Rifletterò sulle osservazioni sull'installabilità o meno su processori 586.

Finora faccio un uso "tranquillo" di Mandriva sul mio Athlon da 2 GHz.
Per i Pc di cui sopra cercavo qualcosa che assicurasse prestazioni decenti - da qui la ricerca delle distro leggere - e da qui è nato il quesito del titolo.
Ritenevo che le varie distro, in forma "nuda", fossero costituzionalmente simili per prestazioni, però volevo sentire voci più esperte.
Nel contempo, dato che da linea di comando ho provato pochissimo, il quesito si estendeva anche a sistemi già "usabili" cioè che assicurassero dei servizi o programmi senza che questo fatto portasse a delle differenze che compromettessero lo scopo della comparazione (sarebbe a dire: come variano le prestazioni con stessa configurazione?)
In effetti che Debian e Slack fossero (un poco) più prestanti, ne avevo un piccolo sospetto!

Riguardo il mio dubbio su Elive, mi confermate la mia impressione? cioè che deriva dalla attuale "testing" di Debian ed è pertanto adeguata per l'uso "quotidiano" normale?
__________________
Credo in Dio perché l'ipotesi di un Creatore mi pare più scientifica di un universo creato dal nulla, per caso.(cit) Dio non gioca a dadi con l'Universo (A. Einstein)
AMD PhII 955 C3@3700 1,36V Asrock 890GX Extreme3
dal 18/11/10 felicemente Alfista: Giulietta 2.0 TD 170 CV
moby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
20 milioni di utenti contro Apple: grand...
La sonda spaziale europea ESA JUICE &egr...
La capsula Orion Integrity è stat...
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano ...
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco c...
Redmi Watch 6 è ufficiale: si pre...
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v