Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2008, 15:39   #1
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
problemi di caldaia e di termodinamica

Nel manometro della caldaia c'è un segno rosso che indica il minimo di pressione (quantità di acqua?).
L'idraulico che ha installato la caldaia mi ha detto che la freccia deve stare poco sopra la segno rosso. E' normale che un pò di acqua calda del riscaldamento evapori con il tempo e se va sotto apro il rubinetto e "c'è la infilo un pò".
Invece l'idraulico che mi ha cambiato una valvola di un termosifone ne ha messa tanta in più ("così hai più pressione", mai avuto problemi di pressione nell'impianto).
Ok che l'impianto va bene con poco acqua in più o tanta in più, ma io sono pignolo e voglio un sistema "ottimizzato". Quindi vi chiedo una cosa:

- l'acqua deve essere scaldata e se c'è ne di più c'è più bisogno di energia,

- a caldaia non in attività l'acqua perde la temperatura e meno acqua perde più temperatura che più acqua (vero?)

Cosa è meglio per sprecare meno energia (anche se solo l'1%)?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 15:45   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Nel manometro della caldaia c'è un segno rosso che indica il minimo di pressione (quantità di acqua?).
L'idraulico che ha installato la caldaia mi ha detto che la freccia deve stare poco sopra la segno rosso. E' normale che un pò di acqua calda del riscaldamento evapori con il tempo e se va sotto apro il rubinetto e "c'è la infilo un pò".
Invece l'idraulico che mi ha cambiato una valvola di un termosifone ne ha messa tanta in più ("così hai più pressione", mai avuto problemi di pressione nell'impianto).
Ok che l'impianto va bene con poco acqua in più o tanta in più, ma io sono pignolo e voglio un sistema "ottimizzato". Quindi vi chiedo una cosa:

- l'acqua deve essere scaldata e se c'è ne di più c'è più bisogno di energia,

- a caldaia non in attività l'acqua perde la temperatura e meno acqua perde più temperatura che più acqua (vero?)

Cosa è meglio per sprecare meno energia (anche se solo l'1%)?

ovviamente se c'è più acqua ne devi scaldare di più, però le caldaie, ( almeno per quello che ho sempre saputo) quando si staccano , continuano a far girare l'acqua per un tot di tempo, in modo da raffreddare quella presente nel circuito.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2008, 16:04   #3
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
allora l'acqua bene o male è un fluido incomprimibile...ossia aumentando la pressione (sempre che non si vada a pressioni superiori a decine di atmosfere) il volume rimane costante, quindi in un impianto di riscaldamento se è pieno...basta un bicchiere d'acqua per far aumentare molto la pressione...

Comunque se è stata aggiunta diversa acqua è perchè evidentemente avevi dell'aria nell'impianto...e non credo che comunque sia più di un paio di litri...

Ora in un impianto di riscaldamento per farlo essere il più efficente possibile, l'impianto deve essere completamente pieno d'acqua e privo d'aria...ora se la pressione è troppo bassa (sotto una atmosfera assoluta..ossia inferiore della pressione dell'ambiente) all'intero si può formare del vapore che non fa assolutamente bene alle tubazioni ed alle pompe.
Però non deve essere neanche troppo alta la pressione perchè, come saprai tutti i liquidi e i fluidi aumentando la temperatura di dilatano...e l'acqua non fa eccezione...visto che in un impianto a termosifoni l'acqua raggiunge anche i 70°C

Infatti se la pressione è già alta, l'acqua dilatandosi all'interno dell'impianto che teoricamente è rigido e non deformabile, può provocare la rottura di qualche guarnizione o valvola con conseguente perdita...
e se si rompe una tubazione nel pavimento o nel muro sono bestemmie in tutte le lingue...

Io la caldaia so che la devo tenere attorno 1.5 atmosfere a impianto spento...e quando è in funzione sale attorno a 2/2.5...

P.S. generalmente i manometri sono di 2 tipi, parziali o assoluti, i primi dicono la pressione in relazione a quella atmosferica...ossia: se segna 1.5 la pressione è 1 + 1.5 ossia ci va sommata quella atmosferica...

quelli assoluti ti indicherebbero direttamente 2.5 atmosfere...per l'appunto la pressione assoluta..
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 16:08   #4
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ovviamente se c'è più acqua ne devi scaldare di più, però le caldaie, ( almeno per quello che ho sempre saputo) quando si staccano , continuano a far girare l'acqua per un tot di tempo, in modo da raffreddare quella presente nel circuito.
Perchè mai dovrebbe raffreddare il riscaldamento?????
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 21:28   #5
romyr1
Junior Member
 
L'Avatar di romyr1
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
allora l'acqua bene o male è un fluido incomprimibile...ossia aumentando la pressione (sempre che non si vada a pressioni superiori a decine di atmosfere) il volume rimane costante, quindi in un impianto di riscaldamento se è pieno...basta un bicchiere d'acqua per far aumentare molto la pressione...

Comunque se è stata aggiunta diversa acqua è perchè evidentemente avevi dell'aria nell'impianto...e non credo che comunque sia più di un paio di litri...

Ora in un impianto di riscaldamento per farlo essere il più efficente possibile, l'impianto deve essere completamente pieno d'acqua e privo d'aria...ora se la pressione è troppo bassa (sotto una atmosfera assoluta..ossia inferiore della pressione dell'ambiente) all'intero si può formare del vapore che non fa assolutamente bene alle tubazioni ed alle pompe.
Però non deve essere neanche troppo alta la pressione perchè, come saprai tutti i liquidi e i fluidi aumentando la temperatura di dilatano...e l'acqua non fa eccezione...visto che in un impianto a termosifoni l'acqua raggiunge anche i 70°C

Infatti se la pressione è già alta, l'acqua dilatandosi all'interno dell'impianto che teoricamente è rigido e non deformabile, può provocare la rottura di qualche guarnizione o valvola con conseguente perdita...
e se si rompe una tubazione nel pavimento o nel muro sono bestemmie in tutte le lingue...

Io la caldaia so che la devo tenere attorno 1.5 atmosfere a impianto spento...e quando è in funzione sale attorno a 2/2.5...

P.S. generalmente i manometri sono di 2 tipi, parziali o assoluti, i primi dicono la pressione in relazione a quella atmosferica...ossia: se segna 1.5 la pressione è 1 + 1.5 ossia ci va sommata quella atmosferica...

quelli assoluti ti indicherebbero direttamente 2.5 atmosfere...per l'appunto la pressione assoluta..
Così l' impianto non potrebbe funzionare, in quanto l' escursione di pressione tra acqua calda/fredda sarebbe notevolissima.

Per stabilizzare allora si usa un vaso d' espansione, riempito in parte d' acqua ed in parte d' aria.

Quando questo vaso si guasta (si perfora la membrana) si nota come a freddo si formano bolle d' aria nel circuito, in quanto la pressione scende a qualche decimo di atmosfera.
Se in queste condizioni si riporta la pressione ad esempio ad 1 atmosfera, facendo riscaldare l' acqua anche solo di pochi gradi, si vede balzare il manometro a 2-3 e più atmosfere, chiamando in causa la valvola di protezione.
romyr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 22:20   #6
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Nel manometro della caldaia c'è un segno rosso che indica il minimo di pressione (quantità di acqua?).
L'idraulico che ha installato la caldaia mi ha detto che la freccia deve stare poco sopra la segno rosso. E' normale che un pò di acqua calda del riscaldamento evapori con il tempo e se va sotto apro il rubinetto e "c'è la infilo un pò".
Invece l'idraulico che mi ha cambiato una valvola di un termosifone ne ha messa tanta in più ("così hai più pressione", mai avuto problemi di pressione nell'impianto).
Ok che l'impianto va bene con poco acqua in più o tanta in più, ma io sono pignolo e voglio un sistema "ottimizzato". Quindi vi chiedo una cosa:

- l'acqua deve essere scaldata e se c'è ne di più c'è più bisogno di energia,

- a caldaia non in attività l'acqua perde la temperatura e meno acqua perde più temperatura che più acqua (vero?)

Cosa è meglio per sprecare meno energia (anche se solo l'1%)?

Per prima cosa è bene chiarire che il manometro dell'acqua (che indica l'acqua all'interno della caldaia) deve essere sempre posizionato su 1 oppure 1,2-1.3-1,4-1,5. QUindi minimo 1 e massimo 1,5.
Se per caso la pressione dovesse scendere al di sotto dell'1 (e può capitare) è bene immettere la quantità di acqua necessaria per raggiungere l'1 tramite l'appostia manopola di carico.
Se, per errore, o per ignoranza dell'idraulico (che di caldaie non ne capiscono una mazza) la pressione dovesse essere suoperiore a 1,5 (per esempio 2 o 2,5) è bene rimuovere l'acqua in eccesso mediante il valvolino di sfiato dell'aria da un qualsiasi radiatore.
Questo perchè una pressione eccessiva comporta una conseguente perdita dala valvola di sciurezza.
In pratica le caldaie sono dotate di una valvola di sicurezza che "si apre" nel momento in cui la pressione supera la portata della valvola stessa.
In parole povere se sul manometro la lancetta indica 3 e la valvola di sicurezza è da 2,5 bar , probabilmente stai gia raccogliendo l'acqua dal pavimento.
A caldaia inattiva la temperatura interna della caldaia scende, tuttavia diverse caldaie supportano la funzione ECO che consente alla caldaia di partire piu volte a giorno(2,3,4) per mantenere una certa temperatura interna.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 12:15   #7
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Dipende anche dalla grandezza dell'impianto ed altre cosucce (+ piani ecc.ecc.). Io se supero i 0.8 bar a freddo, a temperatura supero i 3 bar e la valvola di sicurezza scarica.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 12:18   #8
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Dipende anche dalla grandezza dell'impianto ed altre cosucce (+ piani ecc.ecc.). Io se supero i 0.8 bar a freddo, a temperatura supero i 3 bar e la valvola di sicurezza scarica.
E allora il vaso d'espansione è scarico...non è normale un funzionamento così.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 19:54   #9
romyr1
Junior Member
 
L'Avatar di romyr1
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3 Guarda i messaggi
E allora il vaso d'espansione è scarico...non è normale un funzionamento così.
Esattamente. Mi è successo proprio qualche settimana fa.
Sostituito il vaso d' espansione l' escursione si è ridotta a pochi decimi di atmosfera, come in effetti deve essere.
romyr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 22:44   #10
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da romyr1 Guarda i messaggi
Esattamente. Mi è successo proprio qualche settimana fa.
Sostituito il vaso d' espansione l' escursione si è ridotta a pochi decimi di atmosfera, come in effetti deve essere.
Sostituito? solitamente basta ripristinare la quantità di aria di "defualt" portando la pressione dell'aria a 0,7 circa Come mai è stato sostituito?
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 08:29   #11
romyr1
Junior Member
 
L'Avatar di romyr1
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3 Guarda i messaggi
Sostituito? solitamente basta ripristinare la quantità di aria di "defualt" portando la pressione dell'aria a 0,7 circa Come mai è stato sostituito?
L' ho sostituito io perchè la diminuzione di pressione (con conseguente ripristino da parte mia) è stata rapida.
In 3-4 giorni praticamente ha smesso del tutto di funzionare, quindi ho immaginato che si fosse perforata la membrana e l' ho sostituito.

Quello che hai scritto è giusto, ma una perdita di pressione dell' aria dovrebbe avvenire in modo molto più lento.
Tra l' altro era montato, secondo me, in maniera sbagliata, con la valvola in alto ed il vaso in basso.

Io l' ho girato, installandolo al di sopra del tubo e così, immagino funzioni meglio e, anche in caso di perforazione della membrana, visto che l' aria è in alto, forse, dico forse, funzionerebbe ancora.

Oltretutto non avevo idea nè di come misurare ne di come ripristinare la pressione; poi ho visto che più io meno è una valvola da gomma di auto.
romyr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 12:07   #12
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Il ripristino non è difficile.
In pratica:
-Si scarica completamente la caldaia eleiminando tutta l'acqua presente nel vaso d'espansione (per fare ciò si chiude il ritorno dell'acqua calda e si apre un rubinetto qualsiasi).

-Con un normale compressore si gonfia il vaso d'espansione, mediante il valvolino presente sull'estremità dello stesso.
Bisognerà continuare ad immettere aria nel vaso fino a quando sul manometro del compressore non ci sia una pressione di circa 0,7.

-Si ricarica la caldaia immettendo nuovamente l'acqua nel circuito, portando la pressione dell'acqua a 1 sul manometro della caldaia.

Il vaso d'espansione và montato in modo che il valvolino di immissione dell'aria sia posto verso l'alto e fissato tra le due dime di fissaggio.
Alcune caldaie (come alcune junkers tipo ZWR 24- 4HA o 3MFA) montano la valvola di sicurezza sopra il vaso d'espansione, proprio accanto alla valvola jolly.
Ovviamente quando poi c'è da cambiare la valvola di sicurezza e magari è posizionata in alto viene giù tutto il calendario dei santi
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 07:20   #13
romyr1
Junior Member
 
L'Avatar di romyr1
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3 Guarda i messaggi
Il ripristino non è difficile.
In pratica:
-Si scarica completamente la caldaia eleiminando tutta l'acqua presente nel vaso d'espansione (per fare ciò si chiude il ritorno dell'acqua calda e si apre un rubinetto qualsiasi).

-Con un normale compressore si gonfia il vaso d'espansione, mediante il valvolino presente sull'estremità dello stesso.
Bisognerà continuare ad immettere aria nel vaso fino a quando sul manometro del compressore non ci sia una pressione di circa 0,7.

-Si ricarica la caldaia immettendo nuovamente l'acqua nel circuito, portando la pressione dell'acqua a 1 sul manometro della caldaia.

Il vaso d'espansione và montato in modo che il valvolino di immissione dell'aria sia posto verso l'alto e fissato tra le due dime di fissaggio.
Alcune caldaie (come alcune junkers tipo ZWR 24- 4HA o 3MFA) montano la valvola di sicurezza sopra il vaso d'espansione, proprio accanto alla valvola jolly.
Ovviamente quando poi c'è da cambiare la valvola di sicurezza e magari è posizionata in alto viene giù tutto il calendario dei santi
Sul mio vaso c' era scritto "Precaricato 1 atm". L' idraulico mi aveva detto dui mantenere 1 atm di pressione, ma così con funzionava bene.
Allora l' ho portata a 1,5 e tutto sembra che vada, già da un paio d' anni.
Inoltre l' ho montato come dici tu e gli ho messo un rubinetto alla base, in modo che se occorresse ancora sostituirlo lo chiudo e non devo svuotare tutto l' impianto.
E' una mia iniziativa. Non so se ho fatto bene.

Cos' è la valvola jolly ?
romyr1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 09:42   #14
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da romyr1 Guarda i messaggi
Cos' è la valvola jolly ?

E' una valvola di sfogo
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 18:03   #15
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3 Guarda i messaggi
Per prima cosa è bene chiarire che il manometro dell'acqua (che indica l'acqua all'interno della caldaia) deve essere sempre posizionato su 1 oppure 1,2-1.3-1,4-1,5. QUindi minimo 1 e massimo 1,5.
Se per caso la pressione dovesse scendere al di sotto dell'1 (e può capitare) è bene immettere la quantità di acqua necessaria per raggiungere l'1 tramite l'appostia manopola di carico.
Se, per errore, o per ignoranza dell'idraulico (che di caldaie non ne capiscono una mazza) la pressione dovesse essere suoperiore a 1,5 (per esempio 2 o 2,5) è bene rimuovere l'acqua in eccesso mediante il valvolino di sfiato dell'aria da un qualsiasi radiatore
Il cesso della mia caldaia ha un "rubinetto" dentro la caldaia stessa, in basso. Da lì l'idraulico la svuotata quando necessario.

Quote:
Questo perchè una pressione eccessiva comporta una conseguente perdita dala valvola di sciurezza.
In pratica le caldaie sono dotate di una valvola di sicurezza che "si apre" nel momento in cui la pressione supera la portata della valvola stessa.
In parole povere se sul manometro la lancetta indica 3 e la valvola di sicurezza è da 2,5 bar , probabilmente stai gia raccogliendo l'acqua dal pavimento.
Cosa significa raccogliere acqua dal pavimento?

Quote:
A caldaia inattiva la temperatura interna della caldaia scende, tuttavia diverse caldaie supportano la funzione ECO che consente alla caldaia di partire piu volte a giorno(2,3,4) per mantenere una certa temperatura interna.
Cioè accendersi prima che la bassa temperatura la farebbe accendere?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 18:15   #16
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Il cesso della mia caldaia ha un "rubinetto" dentro la caldaia stessa, in basso. Da lì l'idraulico la svuotata quando necessario.
Se elimina l'acqua dalla valvola di sicurezza fà una caSSata assurda l'idraulico.
Se il modello della tua caldaia ha invece un valvolino apposito, come alcuni modelli che mi vengono in mente ora, allora ok.

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Cosa significa raccogliere acqua dal pavimento?
Intendevo dire che la caldaia stà perdendo acqua.
Era una battutina-ina-ina

Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Cioè accendersi prima che la bassa temperatura la farebbe accendere?
Intendevo dire che al di sotto di una temperatura la caldaia non và e se è impostata questa funzione, la caldaia si accende un determinato numero di volte nell'arco della giornata, scaldando l'acqua interna e portandola ad una tempratura decente.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?

Ultima modifica di axxaxxa3 : 28-01-2008 alle 18:17.
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 16:00   #17
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3 Guarda i messaggi
Intendevo dire che al di sotto di una temperatura la caldaia non và e se è impostata questa funzione, la caldaia si accende un determinato numero di volte nell'arco della giornata, scaldando l'acqua interna e portandola ad una tempratura decente.
Scusa la presunzione ma non riesco a credere che esistano caldaie senza questa funzione.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 17:29   #18
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Scusa la presunzione ma non riesco a credere che esistano caldaie senza questa funzione.
Eh purtroppo ce ne sono moltissime tipo la junkers 2ADE le Vaillant WCW 262 e WCW 242 e molte altre.
Molti interventi li facciamo, in inverno ovviamente, su caldaie i cui tubi si lesionano a causa dell'acqua ghiacciata all'interno del circuito.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 17:01   #19
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
mi spieghi per piacere che senso hanno di esistere questo tipo di caldaia?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 19:58   #20
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
mi spieghi per piacere che senso hanno di esistere questo tipo di caldaia?
Per far ghiacciare e rompere i tubi all'interno di una caldaia è necessario che la temperatura0 arrivi al di sotto dello zero.E non ovunque accade.
Quindi è una funzione importante ma non necessaria.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v