Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2007, 17:25   #1
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
Desktop Environment over FrameBuffer

è possibile avere un desktop direttamente su framebuffer, in modo da poter rimpiazzare X?

un po' come succede sui dispositivi embedded
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2007, 17:43   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da spk Guarda i messaggi
è possibile avere un desktop direttamente su framebuffer, in modo da poter rimpiazzare X?
DirectFB

Quote:
un po' come succede sui dispositivi embedded
Sui dispositivi embedded si usa Xfbdev (X ricompilato in maniera "leggera" con il solo supporto per fb).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 18:02   #3
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
DirectFB
Sui dispositivi embedded si usa Xfbdev (X ricompilato in maniera "leggera" con il solo supporto per fb).
ok, directfb però è una libreria...e se ho ben capito il progetto che fa il caso mio si chiama xdirectfb, che converte le chiamate alle funzioni di X a quelle per directfb

è possibile invece caricare X con "driver frambuffer"?
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 09:05   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da spk Guarda i messaggi
ok, directfb però è una libreria...e se ho ben capito il progetto che fa il caso mio si chiama xdirectfb, che converte le chiamate alle funzioni di X a quelle per directfb
Oh allora tanto vale utilizzare xfbdev

Quote:
è possibile invece caricare X con "driver frambuffer"?
L'X completo possiede il driver fbdev che utilizza il framebuffer. Non puoi però utilizzare l'accelerazione 3d in questo caso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 09:45   #5
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Oh allora tanto vale utilizzare xfbdev
Chiedo scusa, che differenza c'e' fra usare questo e aggiungere vga=792 in menu.lst?
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 09:54   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Chiedo scusa, che differenza c'e' fra usare questo e aggiungere vga=792 in menu.lst?
vga=xxx è una impostazione del driver framebuffer (vesa) del kernel. X+fbdev oppure xfbdev utilizzano il framebuffer del kernel. X+altri driver gestisce l'hardware direttamente, senza utilizzare il driver framebuffer del kernel.

Ovviamente utilizzare il framebuffer tramite X è più efficiente se non si utilizza vesafb, ma il driver specifico per la propria scheda. Purtroppo alcuni driver sono un pò "trascurati" ultimamente, visto che i driver nativi di X svolgono meglio il loro lavoro (e consentono di utilizzare anche il 3D).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 11:20   #7
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
spiegazione trasparente

__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 13:49   #8
LimiT-MaTz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 673
non capisco.

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz
__________________
MaTz!
LimiT-MaTz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 13:59   #9
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
non capisco.

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz
mi accodo alla domanda.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 14:08   #10
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
non capisco.

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz
bè il framebuffer è universale! e poi non sempre si ha bisogno di alte prestazioni, a volte è più importante stabilità e compattezza.
questo per dire che bisognerebbe guardare un po' più in là dei sistemi desktop
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 15:13   #11
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
non capisco.

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz
Ciao a tutti, io ho abilitato il framebuffer perche' non sempre ho bisogno dell'interfaccia grafica e allo stesso tempo l'uso della shell in modalita' console e' molto limitato per un uso desktop, in quanto non c'e' alcun tipo di grafica.
Per capire cosa e' il framebuffer, avete presente quando si avvia knoppix e subito dopo il boot le linee di testo aumentano e compare il pinguino in alto? ecco...
Ora, io con il framebuffer posso navigare in internet decentemente tramite w3m (altro che i vari lynx/links ecc), leggere i pdf con fbgs, vedere le immagini con fbi, vedere i film con mplayer (che si puo' controllare con un telecomando), ecc. ecc. In altre parole posso avere un sistema leggerissimo e allo stesso tempo riesco a fare un discreto numero di cose che altrimenti potrei solo fare tramite la pesante interfaccia grafica.
Diciamo che il fbuffer sta nel mezzo fra la linea di comando pura e il KDE/GNOME. L'unica cosa che ancora non riesco a fare e' visualizzare la console in formato 16/9, ma non e' un gran problema, per il resto ci sono solo vantaggi.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi

Ultima modifica di vampirodolce1 : 05-04-2007 alle 15:16.
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 16:18   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
non capisco.

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?
Su PC è in effetti poco utile; sui sistemi embedded è importantissimo. Utilizzi l'xfbdev, leggero e piccolo, e demandi al kernel la gestione del fb per il tuo dispositivo. Per molti processori embedded esistono i driver fb del kernel, solo per pochi esistono i driver X.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 17:26   #13
LimiT-MaTz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 673
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
Su PC è in effetti poco utile; sui sistemi embedded è importantissimo. Utilizzi l'xfbdev, leggero e piccolo, e demandi al kernel la gestione del fb per il tuo dispositivo. Per molti processori embedded esistono i driver fb del kernel, solo per pochi esistono i driver X.
se si ci riferisce ad un sistema embedded allora ne capisco l'utilità.

per quanto invece asserisce gurutech, credo che in un ambiente non desktop (presumo server), sia pressochè inutile avere un'interfaccia grafica, credo che tutti ne facciano a meno.

vampirodolce1:
grazie so cosa è un fb,
quello che non capisco è perchè ostinarsi a non usare un server grafico, voglio dire nessuno ti obbliga a usare un DE pesante, pwm dwm ion3 twm sono dei wm leggeri e non credo incidano sulle prestazioni...
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione
francamente è una cosa che in ambito desktop non concepisco. boh

(non sto giudicando)
__________________
MaTz!
LimiT-MaTz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 17:35   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione
No, è potere

(e comunque puoi vedere anche i film e la TV con il framebuffer)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2007, 17:42   #15
LimiT-MaTz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 673
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
No, è potere

(e comunque puoi vedere anche i film e la TV con il framebuffer)
si, pero' portare come esempio aalib avvalorava la mia tesi
__________________
MaTz!
LimiT-MaTz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 07:32   #16
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da LimiT-MaTz Guarda i messaggi
vampirodolce1:
grazie so cosa è un fb,
quello che non capisco è perchè ostinarsi a non usare un server grafico, voglio dire nessuno ti obbliga a usare un DE pesante, pwm dwm ion3 twm sono dei wm leggeri e non credo incidano sulle prestazioni...
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione
francamente è una cosa che in ambito desktop non concepisco. boh

(non sto giudicando)
Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 09:03   #17
LimiT-MaTz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 673
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.
ok, considera che non hai l'obbligo ad usare kde,


giusto per sponsorizzare dwm
__________________
MaTz!
LimiT-MaTz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 09:42   #18
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.
Sì però pure te che vuoi usare kde con 100mb. Metti fluxbox no?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v