|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1341 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
infattti vorrei sapere se i difetti si son presentati solo con persone che hanno proci con il socket di quel tipo...io ad sempio ho un precotto old e nn avevo problemi di contatto.
una volta mi capito un chipset concavo...li so cazzi ce poco da fare... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1342 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
mica gli ho fatti io i proci prenditela con l'amd/intel che sia. purtroppo gli his piegati sono una reale esistenza e se ti capita sono un po cavoli tuoi..è un po lo stesso discorso che si fa x l'oc. l'unica soluzione in questo caso è la lappatura dell'his ma in questo caso puoi dimenticarti della garanzia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1343 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
sono rari ma ci sono ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1344 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
cioe ipotizzi un processore concavo?^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1345 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Spoleto
Messaggi: 422
|
Come già detto sono in attesa del Ninja, appena arriva quindi se hoi ben capito verifico l'impronta lasciata su una sup piana in vetro.Se come spero fosse ok per aumentare l'accuratezza della lappatura posso passare con il Dremmel dotato di carta abrasiva 1200+ polish come faccio per lucidare a specchio i metalli oppure posso roviare la planarità? Da considerare che la carta 1200 con polish porta vià pochissimo materiale ma esegue una finiturà perfetta!! Per ripristinare la planarità l'unico modo è usare carta abrasiva su tavolo piano e ruotare il dissi sopral,guìiusto???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1346 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
capitano sull'his del procio delle piccole imprecisioni che non permettono il perfetto contatto tra la cpu e il dissy.
questo causa l'intrappolamento di alcune sacche d'aria che fanno da resistenza termica e impediscono il corretto smaltimento dei w di calore prodotti dal procio. se sull'his è presente anche solo una minuscola imperfezione che fa alzare/abbassare anche solo di 0.01mm la struttura del procio tutto lo scambio termico viene compromesso. la pasta termoconduttiva si usa per ovviare a questi problemi ma a volte non è a sufficienza o è applicata in malomodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1347 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
cmq nn esagerate in questa ricerca della superficie perfetta....
considerate che anche il metodo di aggancio avra le sue tolleranze ±qualkosa. ovviamente è roba di poco ..come lo sono anche le eventuale imperfezioni che vuoi andare a togliere...a parte difetti assurdi visti in alcuni esemplari. lappare poi con il dremel secondo me è da suicidio^^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#1348 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1349 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1350 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1351 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1352 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
e lo so ma era presa sul mercatino e me ne accorsi molto dopo^^ quando provaia cambiare dissipatore sul chipset di questa mobo^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1353 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1354 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 3062
|
allora ...quando mi verrà voglia di rimettere il ninja...toglierò la CPU e la controllerò con simil-carta-di-credito in tutti i lati e farò l'impronta con la nivea............e vedremo...sul cosa fare......
può essere una indicazione sulla planarità del HIS, che ora mentre vi scrivo,con dissy X2 boxato lappatissimo,senza C'n'Q,ho i due core a 35-36°C in Idle (il PC è acceso da almeno 2-3 ore abbondanti....) con Tamb=23.3°C ??????
__________________
Phanteks NV7/Intel i7 12700K/Rad Thermaltake pacific CL360 + Rad slim 360 XSPC da 25mm + pompa DDC Freezemod/MSI Z690 A-Pro D4/NVME 1Tb WD Black SN850 PciE 4.0+SSD 860EVO 500Gb+3Tb Toshiba+1Tb MX500 /(2x16) Gb Gskill Ripjaws 3600 c16/ASUS RTX 3070 EKWB liquid/Evga P2 Supernova 650W/MSI OPTIX MAG271CQR 144 hz - BambuLab P1S Combo |
![]() |
![]() |
![]() |
#1355 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 630
|
ciao
dopo ormai 2 giorni che ho il pc acceso la temp in idle e full è un po' aumentata è normale ? con tat idle 39° full 58° con everest idle 35° full 52° a chi credere? cmq è migliorata molto la situazione dopo la lapparura grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#1356 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 979
|
Montato ieri sera.
Attualmente per niente soddisfatto. ![]() In idle si stabilizza a 45° esattamente come con il dissi originale Intel ![]() Con Orthos Small FFTs - stress CPU priority 3 dopo 1 minuto schizza a 67° e li resta anche dopo 30 minuti più o meno come il dissi originale. ![]() Leggo di problemi di planarità, possibilissimo su qualche raro pezzo ma mi sembra sia la norma. ![]() Un articolo del genere è molto semplice nei suoi componenti, vanno a toppare proprio sul punto fondamentale, la planarità del punto di appoggio sulla CPU. Se penso che devo riaprire tutto e smazzarmi per renderlo piano ![]() ![]() ![]() Saluti.
__________________
Case:Phanteks PH-ES614P_BK ali: Cooler Master MWE 650 Gold V2 Cpu: i7-12700F 12 1.6 GHz dissy: Cooler Master Hyper 212 EVO V2 CPU: mb: GIGABYTE Z690 UD AX 1700 ATX 4XDDR5 ram: 32 Gb Kingston Fury Beast DDR5 (2x16GB) KF552C40BBAK2-32 hd: Samsung MZ-V8V1T0 980 SSD da 1TB NVMe M.2 Trascend SSD370 512GB 1*1 TB Seagate 1 TB (ST1000DMZ10)1*750 Segate Barracuda ST3750330AS sata2 32Mb [/b]1*4TB gpu: GEFORCE 1030 GT optical: Sony DVD casse: Creative Gigaworks T40 serie II LG flatron W2452V PF |
![]() |
![]() |
![]() |
#1357 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 735
|
Quote:
1 chi dice di utilizzare oggetti da officina spesso si riferisce a macchinari per lucidare che nel contesto non servono ad un tubo. 2 il macchinario a controllo numerico può dare una discreta planarità ma non è neanche lontanamente paragonabile a quella di una carta vetrata finissima posta su una superficie liscia e priva di imperfezioni. Se questo ragionamento non basta prova a pensare ad altre 2 cose: 1 se fosse come dici tu i dissipatori uscirebbero perfetti dalle fabbriche e non avrebbero bisogno di questi accorgimenti 2 in un passato non così distante (non so se è ancora così perchè non mi informo più del ramo) grossi produttori di waterblock per dare le migliori prestazioni lappavano a mano i propri prodotti uno ad uno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1358 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
tutto dipende dalle tolleranze imposta per la lavorazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1359 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 735
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1360 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.