|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 61
|
AMD Sempron64bit 3000+
Ciao a tutti... innanzitutto complimenti per l'ottimo servizio eccetera eccetera
![]() Mi sono affacciato pochi giorni fa al mondo dell'overclock, ho letto molte guide... ho cercato di metterle in pratica ma gli effetti tardano a presentarsi... quindi ho deciso di chiedervi una manina! Vi dò i dati del mio pseudo PC AMD Sempron 64 bit 3000+ Scheda madre ASUS k8V-X-SE (processore - ventola - dissipatore - sm nella stessa scatola, kit completo) RAM 2x512 VDATA PC3200 DDR400 Scheda video (ridicola) ATI RADEON 7000 (64 miseri Mb) Detto ciò, quì in fondo allego anche qualche schermata di Cpu-z... se serve altro risponderò subito, ogni 30 secondi clikko "aggiorna" su firefox per vedere se mi avrete risposto :-D Non sono rimasto con le mani in mano... ho cercato di fare qualcosa, ma utilizzando qualche bench, è arrivato il crash. Ho fatto salire l'FSB piano piano, da 200 a 205 (ok) poi 210. Super pi a 1M me lo risolveva senza errori in 53 secondi, ma utilizzando S&M, a metà si blocca e mi riavvia la macchina. llora ho provato, lasciando FSB a 210, ad alzare il vcore, da 1.45 a 1.475, niente. Poi a 1.5, poi a 1.55 fino a 1.6. Immagino di aver saltato qualche passaggio, ma nn saprei dove metter le mani. Esempio? AGP/PCI posso lasciare in auto oppure settare 66.66/33.33 o 75.4/37.7. Ultima cosa, molto strana. Ho provato a impostare un moltiplicatore (default 9) a 8, alzando l'FSB, ma Cpu-z non me lo rileva, e mi segna x9! Perchè? ![]() P.S. tranquilli monitorizzo la temperatura del pc istante per istante, l'avevo portato a 2100Mhz con vcore a 1.6 e dopo 1 min con cpu a 100% tmperatura 37° Grazie a tutti, siete degli angeli :roll: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Castellammare di Stabia (NA)
Messaggi: 2031
|
per quello che ne so io il problema dell'FSB è se sali in sicrono oppure no, nel senso che se imposti FSB 210Mhz in sincrono, porti a 210Mhz sua il bus della cpu sia le RAM, e qui (forse) sta il problema, le VDATA nn credo siano tanto propense a salire (però 210mhz le dovrebbero fare)
aspetta cmq gli esperti del settore, io cmq ti seguo perchè ho un sempron 3100+ ![]() ciao
__________________
ho fatto affari con: na decina di anime ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 61
|
Bene... volevo segnalarvi alcune cosette....
Dopo aver smanettato parecchio ieri sera e questa noote ![]() Ho qualche punto oscuro, vediamo se qualcuno riesce a darmi qualche dritta: 1. Nonostante io setti i valori delle RAM da Bios (l'ho aggiornato oggi all'ultima versione - febbraio 2006), quando avvio, andando a controllare i valori, trovo che mi re-imposta quelli originali (da cpu-z - memory - CAS#Latency, RAS to CAS, RAS#Precharge, Cicle Time (Tras), Bank cycle Time (Trc) come da figura). A voi invece al riavvio vi salva i valori impostati sul Bios? E se sì... perchèèèèèèè?!?!? 2. Non posso in qualche modo sbloccare il moltiplicatore e il Vcore del Bios? Seguendo questo link http://www.dinoxpc.com/Overclock/PRO...mpron/pag1.asp ho cercato di fare la stessa cosa (esempio sul sito effettuato con il sempron 2600) smatitando il mio Sempron, ma purtroppo ho notato che nn c'è modo di trovare i bridge che si vedono in figura! Che siano 2 processori diversi anche esteticamente? Oppure dovevo staccare di forza la placchetta che è "incollata" sul processore? Oppure nn c'ho capito nulla e quei bridge sono sotto il socket della scheda madre?!?!? 3. Quì potete davvero aiutarmi. Dal Bios, in che modo posso modificare il divisore delle Ram (impostata di default a 200Mhz) e abbassarla a 166Mhz? Per ora posso farlo solo tramite software a64info http://avala.yubc.net/~lukija/A64Info.rar . Tramite questo software posso addirittura impostarla a 180Mhz (migliori risultati con Super Pi, 1M in 43.672 secondi) mentre con A64Tweaker mi permette i valori 200-166-133-100.... perchè??? Ho raggiunto la stabilità (super PI 32M) con i seguenti valori FSB 250 Molti x9 - Divisore Ram 180Mhz (purtroppo tramite software), Latenza 2.5-3-3-7, htt 600Mhz, 66.66/33.33 Attendo qualche dritta per i dubbi esposti ![]() ![]() -w- |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
la guida che hai trovato su dinoxpc si riferisce ai sempron su socketA, diretti discendenti degli athlonXP.
per salire di frequenza, dal bios imposta la frequenza ram a 166. sul fatto che il bios non ti tiene i parametri che imposti è strano....la scheda madre l'hai presa nuova o già la avevi?
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 61
|
Ciao zio, grazie per la risposta... che io sappia la mobo K8V-X SE, tra i suoi 14 bios che esistono sul sito della ASUS, ne ha uno solo o forse due che consentono di mantenere i parametri dei timing delle ram dopo il riavvio.
Purtroppo un paio di giorni fa ho installato l'ultima versione del bios, e ora non mi fa provare i bios precedenti poichè la mia versione è più recente. Nè con asus utility (da windows) nè con afudos (da dos), nè con asus ez flash (sempre dos) nè con il cd originale della mobo all'avvio del pc. Ne sapete niente? Cmq poco importa, questa asus ha i fix bloccati, quindi il massimo che l'ho potuta tirare è stato un 250 di fsb con molti x9 (1800@2250), timing 2.5-3-3-7, 33.33/66.66, frequenza 166Mhz (se imposto 180 è più performante sotto sforzo). Frequenze impostate da software (a64info). Il pc ha raggiunto la stabilità, sopra i 250 mhz di htt la frequenza del pci passa da 33 mhz a 41,6 mhz, e quindi per via dei fix bloccati non ce la fa (anche 251) ed è un miracolo se mi fa accedere al bios. Ho ordinato un'altra mobo, consigliatami poichè è il miglior chipset per Amd 754. E' la Asrock Combo con nf3, lì i fix non sono bloccati, e pare potrei arrivare @300 di htt, con soli 48 euro (nuova). Confermate? L'altro mio HW è in alto a questo post... Saluti a tutti ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
strano anche il fatto che non puoi fare il downgrade del bios....prima di questa asrock avevo anch'io una asus, una a7v600-x...e di solito tramite ez flash riuscivo a mettergli il bios che volevo (ricordo che circa un'anno fa, quando presi un hd sata, non ho avuto problemi a mettere un bios più vecchio di quello che avevo, e anche successivamente mai un problema).
piccolo OT: a dire il vero, dopo tanti anni di devozione ad asus (per quel che riguarda le schede madri) ultimamente mi sto ricredendo, complice anche un grosso problema quando proprio il pc seriva di più (si è bruciata la scheda madre mentre stavo ultimando un progetto per un esame tosto). ciao!
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: forlì
Messaggi: 774
|
io ho un sempron64 2800 su una k8nf4g portato a 270*8 e ram a 216 vdata 2.5 3 3 8 e faccio lo stesso punteggio 44 sec 1mega
![]() ![]() ![]() concluso anche il il 32mb in 38m 05sec
__________________
SEMPRON 939 3000+@ 280*9 ASROCK DUALSATA2 RAM GEIL PC4400 ULTRA X TCCD albatron 6800le no mod superpi35sec dvd rw nec3520 mast liteon 52x32x52 disco 200gbsata ![]() Ultima modifica di borazzz : 26-03-2006 alle 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
![]() SuperPI 32MB ancora non ho avuto il tempo materiale per lanciarlo...appena ho il risultato tra le mani lo posto.
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 61
|
Quote:
Io ho le ram a 180Mhz, immagino tu le abbia a 166. Forse i conti tornano. SuperPi 32M 39 minuti -w- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
Ciao,
anche io ho avuto la "sfortuna" di comprare questa asus k8v-x se... niente da fare... anche installando l'ultimo bios 1402 è "tutto" bloccato. Timing memorie bloccate, se installi 2 banchi di ram anche identici a 400 in automatico il fsb della ram va a 333... il vcore nonostante le molteplici scelte si imposta solo a 1.4 o 1.6 (sul forum ufficiale asus ci sono molti utenti con questi problemi... ma non si degnano di rispondere, eheheh)... Nonostante tutto il sistema "pareva" stabile a 230*9 (ho l'identica configurazione di w0nz3r) dico pareva perchè xp funge, i giochi anche, il SuperPI anche ma poi provo ad estrarre degli archivi... zip e rar sia con winrar 3.51 e 7-zip e d'urante la decompressione ci sono dei crc error. Riprovando i crc error si verificano sempre in file diversi in modo "random"... la decompressione non da problemi solo abbassando il fsb della cpu a 210 (che miseria!!!). Spero sia colpa della mainboard (non è servito a niente cambiare il vcore). Ciao e se qualcuno ha qualche dritta si faccia vanti, grazie :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
Allora ho scoperto qualcosina su questa Asus K8V-X se, dopo l'utilizzo di vari programmini tra quali Clock Gen, CPU MSR, CristalCPUID, RMClock e svariati altri ho usato un programma interessante, SysTool http://www.techpowerup.com/systool/ Con questo programmino è possibile modificare il timing delle memorie delle cpu amd 64bit a sistema operativo avviato selezionando la voce "AMD64 Memory Timing" http://elite-win.tol.it/luca/HITMAN/SysTool.JPG e nella foto allegata modifico per esempio Trcd, Trp e Tras da 6,6,15 a 3,3,8 http://elite-win.tol.it/luca/HITMAN/...Changing01.JPG ed è già qualcosa vedendo il risultato http://elite-win.tol.it/luca/HITMAN/...Changing02.JPG Per quanto riguarda il problema dell'abbassamento del fsb della memoria a 333 utilizzando 2 banchi a 400 è un altro paio di maniche... qui http://elite-win.tol.it/luca/HITMAN/...differenze.JPG vedete il resoconto di SysTool utilizzando 2 banchi IDENTICI di ram PC3200 e utilizzandoli singolarmente. Come vedete i valori che cambiano sono: Write-to-Read Del. (Twtr) che con fsb a 333 vale 1 e con fsb a 400 vale 2, Refresh Rate (Tref) che con fsb a 333 vale 166 MHz 3.9us e con fsb a 400 vale 200 MHz 3.9us, Read Preamble che con fsb a 333 vale 6.0 ns e con fbs a 400 vale 5.0 ns e per finire MEMCLK che con fsb a 333 vale 166 MHz e con fbs a 400 vale 5.0 ns. Ora con 2 banchi di ram pc3200 utilizzati contemporaneamente andando a impostare "CONTEMPORANEAMENTE" Refresh rate (Tref) a 200 MHz 4.9us e MEMCLK a 200 MHZ e Write-to-Read Del. a 1 o 2 e Read Preamble a 6.0 ns o 5.0 ns e cliccando si WRITE http://elite-win.tol.it/luca/HITMAN/Modifica400.JPG si ottengono 2 risultati, alcune volte il mio pc si resetta, la maggior parte delle volte il fsb viene effettivamente impostato finalmente a 400 ma caricando qualche programmino "pesante" Windows XP si blocca (al 100%!). Ieri ho avuto un paio d'ore, forse questa sera potrò fare altre prove. Chi ha un sempron palermo su un altra scheda madre può postare per favore i valori dei timing utilizzando SysTool? Ciao e grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
@ hitman1972
Ciao! Io ho un Sempron 3000+ core Palermo (ma socket 939). Al posto di systool di solito uso a64 tweaker (simile come programma, ma agisce solo sugli alpha timings delle memorie...il Sempron l'ho montato su una ASRock che fino a 274 di FSB non mi fa tante storie, nè con win nè al reboot: ecco, ti posto i miei vaolri "spinti" ![]() ..spero ti siano utili! Ciao!
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
ciao zio.luciano e grazie, già dando un occhiata al volo vedo che la tua scheda madre ha "controller mode" su 128 bit mentre la asus DRAM Interface a 64 bit (penso siano la stessa cosa), stasera provo :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
![]()
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
ancora grazie zio.luciano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
Allora ieri sera prima che mia moglie minacciasse di chiedere il divorzio ho fatto queste prove. Ho impostato i valori di zio.luciano con A64Tweaker (quasi perfetto sto programmino, poi spiego il quasi ;-) ) e il mio pc pare non avere problemi di affidabilità, per quado riguarda "Controller Mode", se provo a mettere 128 bit il valore torna in automatico a 64bit non causando crash fortunatamente. Allora con la configurazione di zio.luciano passo (nel Becnh Bandwith Momoria di Sandra 2005.10.10.69) da 2030 MB/s a 2425 MB/s, non male per questa ciofeca. Nella mia infinita ignoranza sempre tramite A64 Tweaker provo a modificare Resfresh Rate (Tref) da 166MHz 7.8us a 166MHz 3.9us ma in questo modo ho 2300 MB/s, perdo 100MB/s... zio.luciano mi spieghi questa cosa se possibile? Tornando ad A64Tweaker ha l'interessante possibilità di salvare le impostazione settate e caricarle all'avvio del sistema, ma quando salva i valori, questi ultimi sono sballati. Succede anche a voi? Ho visto che i file con le conf sono semplici file di testo, stavo provando a editarli a mano ma poi è venuta mia moglie a ricordarmi che ora era... Anche A64Info ha la possibilità di avviare il sistema con i propri timing ma ha il problema che da linea di comando "perde" il valore di "DQS Skew Mode" mentre da GUI funziona perfettamente. Tornando all'overclock, il tutto sembrava stabile a 230*9 (timing originali asus, cioè altissimi) con fsb delle ram a circa 188 (o 190 non ricordo), SuperPI ok, xp ok, giochi ok (F1 challenge + mod, gtr, gtl, rfactor etc) poi provo a decomprimere un rar da 20 mega (provato sia con wirar e 7-zip) e ottengo dei "crc error" random, ogni volta che ripeto la decompressione ho dei "crc error" in posizioni diversi. La decompressione torna ok solo a circa 210*9 (che miseria!!!), ho provato a cambiare il vcore ma il risultato è lo stesso. A voi esperti chiedo, dipende dalle ram (ma a 190 siamo al di sotto dei 200 e penso che anche 2 economiche VDATA PC3200 possano reggere questa frequenza) o dalla cpu (sempron 3000 palermo)? Qualche consiglio? grazie
Ultima modifica di hitman1972 : 04-04-2006 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Quote:
quindi non direi che è un problema di cpu, anche perchè con 1.6v dovresti aver escluso il problema alla base. parlando del problema dei salvataggi di A64Tweaker, io personalmente (sono su skt 939 e nf4) ho notato che l'unico modo per evitare letture sballate del softwareino sia in fase di caricamento sia in fase di salvataggio, è aprire prima cpu-z e lasciarlo aperto finchè uso A64tweaker. non chiedermi perchè, ma a me così funziona tutto ![]() per quanto riguarda la stabilità dell'oc......può dipendere virtualmente da qualunque cosa. prima di tutto da una motherboard ed un chipset non certo pensati per overclock, con tutti i limiti che ne conseguono. prova ad esempio ad abbassare il moltiplicatore HT. dovresti cercare di non andare mai oltre gli 800mhz di HT. avevo una gigabyte skt754 (chipset VIA) che non gradiva assolutamente HT superiori agli 850mhz. prova a controllare che le temperature dei mosfet non si alzino troppo. (tocca col dito e vedi, se ti scotti sono troppo caldi). prova a mettere alla stessa frequenza di 230*9 le ram con command rate 2T: perdi parecchio in prestazioni tipo superPI o benchmark a punti, ma non te ne accorgi in normali situazioni di gioco o di compressione/decompressione, guadagnando molto in termini di stabilità ram. sempre riferito alla mia vecchia gigabyte: con un modulo di corsair che poi su dfi nf4 si è rivelato da gran premio ![]() in sostanza, se hai la possibilità di fare test incrociati scopri agevolmente qual'è il componente che ti limita, altrimenti devi andare per tentativi, escludendo ogni volta qualcosa.....e magari scoprire che più di un componente è inadatto all'overclock. con la Asrock di cui parlavi non so se riesci ad arrivare a fsb di 300mhz, poichè sulla solidità e la versatilità di asrock non si discute, però il prezzo irrisorio ti fa capire che per forza da qualche parte devono risparmiare.... se ti interessa, prova a leggerti questo articolo: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...n-3100-oc.html
__________________
Trattative ok: più di 40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
grazie per la risposta, allora l'HT si può mettere massimo a 800, 2T penso sia attivato al 99% (ehehehhe) e la temperature della cpu con vcore a 1.6, il massimo a cui arriva anche se teoricamente c'è 1.7 (in pratica da bios se metti da 1.4 a 1.6 il vcore rimane a 1.4 se metti fino a 1.7 il vcore va a 1.6... questo bios fa di testa sua...) arrivano massimo a 40 gradi (è troppo?). Ho provato anche a mettere invece che 230*9 a 240*8.5 e l'unica differenza che ho notato è che la cpu arriva prima sui 40 gradi (la cpu non dovrebbe scaldare di più con un moltiplicatore più alto?). Come dite penso dipendi proprio dalla scheda madre, farò altri test e al limite cambio la scheda madre. ciao e ancora grazie :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 2333
|
Quote:
se sei a 230mhz di fsb diminuisce in automatico il moltiplicatore dell'ht per caso? ![]() occhio ad aumentare a capocchia il vcore......già a 1.6v rischi di danneggiarlo, se non sei a liquido. la cpu non scalda di più se il moltiplicatore è più alto. scalda di più se alzi frequenta e/o voltaggio. ![]() se hai un moltiplicatore con la virgola cambiano i divisori delle ram, nonchè le loro prestazioni. è sconsigliabile usare moltiplicatori fratti con cpu amd64.
__________________
Trattative ok: più di 40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ortona (abruzzo)
Messaggi: 475
|
Grazie! Non si finisce mai di imparare, poi venendo da un athlon xp palomino io l'ht non sapevo manco cosa fosse, eheheh. Allora alzando il fsb aumenta anche l'ht, ma i programmi diagnostici rivelano questo incremento dell'ht al variare del fsb? E caso mai settando l'ht a 600 (credo che sotto 800 ci sia 600... forse) e a 230 il pc fosse stabile, conviene tenere il pc a 200 con ht a 800 o il pc a 230 con ht a questo punto a 630(?) ? Quanta carne al fuoco! Questa sera mia moglie mi uccide...
Ultima modifica di hitman1972 : 04-04-2006 alle 14:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.