|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#18741 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Hanno fatto lo stesso ragionamento al contrario dicendo: "Ma quanti sono i carichi MT e ST?" "E' possibile recuperare performance sfruttando per i carichi ST più frequenza da pochi core?" Trovata risposta a queste domande, gli ing hanno iniziato ad introdurre le frequenze turbo, prima in modo più semplice e ora via via in modo più raffinato. Tenere cmq un turbo più spinto in ST ha senso visto che se per determinati periodi la cpu multicore sfrutta solo pochi core rispetto il totale, è giusto usare il budget termico dato dai core in idle per aumentare la frequenza su quei singoli core utilizzati. In pratica se userei software che sfruttano poco i core, il turbo max + XFR ti permette di avere un IPS (istruction per second dato da: IPC*frequenza) più alto e quindi portare a termine il lavoro prima tenendo la potenza della cpu all'interno del TDP. Ergo è un modo per aumentarne l'efficienza, visto che non aumenta il consumo complessivo della cpu. Quando poi la cpu richiede carico sugli altri core (per es apri altro software e fai multitasking o usi un software che scala su tutti i core disponibili) il gestore delle frequenza farà scendere le frequenza sui 2 core e contemporaneamente lancerà i restanti alla frequenza turbo all core fino a che consumi e temperature non eccedano i valori stabiliti dal produttore. A quel punto downclocckerà fino alla frequenza base che, a meno di problemi della dissipazione del pc, verrà mantenuta sempre. Perché non farlo? Non mi pare così stupido. Un po' come il turbo compressore nella meccanica. Perché non sfruttare l'energia termica dei gas combusti per far girare una girante (il turbo) che a sua volta mette in rotazione altra girante (il compressore) per aumentare la pressione di alimentazione? Perché non farlo? Spero ti sia piaciuto il paragone automobilistico/meccanico ![]() Ultima modifica di Mister D : 31-10-2017 alle 18:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18742 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Allora sì, pensavo si riferisse a Ryzen, infatti ho postato l'immagine riferita proprio a Ryzen, non ho fatto caso al sistema in firma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18743 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
Sinceramente non l'ho mai guardato più di tanto , ma il mio tutto stock non l'ho visto mai più di 4,25 GHz con carico su qualche core , 4,45 mi sembrano davvero tanti , stasera guardo meglio , anche perchè le temperature sono bassissime in cinebench arriva a malapena a 46-48° (davvero eccezionale) Sono a casa questa settimana cosi provo a spremerlo...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 Ultima modifica di newtechnology : 31-10-2017 alle 19:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18744 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
C'è una guida che spiega il funzionamento del voltaggio di queste cpu?
Il mio 1700 a default varia tra 0.4 e 1.425. Lasciando fare un po' di OC a Asus AISuite ha impostato vcore su offset e molti a 37 e il vcore sta a 1.185 Ultima modifica di sinergine : 31-10-2017 alle 20:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18745 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
|
Quote:
1.85 butti la cpu in pochi giorni ![]()
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v ![]() Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18746 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
|
edit doppio
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v ![]() Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18747 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
|
Ho corretto, era 1.185.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18748 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
|
Quote:
a cinebench non vado mai oltre i 44° ![]()
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18749 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
Per i 44° dipende anche dalla temperatura ambiente , il mio con cinebench appena acceso sta sui 42/43° ma quando è acceso da un paio d'ore e l'acqua e un po' più calda arrivo a 45-46° con cinebench e 48° con prime.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18750 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
|
Quote:
![]() appena si libera dal carico lavorativo faccio la prova temp ambiente sempre sui 23° in camera
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18751 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cesena
Messaggi: 2363
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Lian-LI PC-B25 | CORSAIR HX1000i | Rog Strix B650e-f | Fury Beast rgb 6000 16GBx2 | Ryzen 7800X3D | DeepCool HK500 digital | TeamGroup MP44L 1TB | PowerColor Red deviL RX 7800 XT | Samsung Odyssey G5 32" | ASUS DSL-AC68U gnuton & casemod ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18752 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quello almeno su carichi singoli può essere utile, perchè la frequenza sale al massimo da quella base, io invece faccio fatica a comprendere a cosa serva proprio la frequenza base rispetto al all core boost, praticamente cambia di 100Mhz, un 1800X va da 3.6 a 3.7. Non che sia poco in se', dato che è spalmato su tutti i core, ma non mi sembra che serva a molto la presenza di questo doppio stato. Praticamente quando sta alla frequenza base? Credo praticamente mai. Se non fa nulla va in uno stato di risparmio energetico più basso, se invece c'è un carico multithread va direttamente a all core boost, la frequenza base per me potevano anche levarla...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18753 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
quella differenza di 100MHz in pratica serve a non sforare il TDP nominale, altrimenti con le istruzioni più pesanti, per mantenere la dicitura coerentemente, avrebbero dichiarato 110-115W anziché 95W, e siccome, come si è ben visto anche in questo topic e tutti quelli sulle cpu, la gente tende spesso a leggere il tdp in un'ottica un po' magica hanno optato per questa scelta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18754 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
Quote:
![]() Ora non ne sono pentito più di tanto, perchè Zen2 (stessa architettura ma con sto 14nm+) credo interesserà tutta la produzione AMD, ed AMD per ovvi motivi di mercato (altrimenti non venderebbe più i proci attuali) un po' minimizza. A febbraio/marzo ritornerò e vedrò la situazione. Tra parentesi... guardando Aida e le velocità di TR su L3 e quant'altro, a me sembra che TR sia più rilassato e di qui frequenze massime superiori. A prescindere dalla selezione, l'AM4 comunque vede una L3 >500GB/s sopra i 4,1GHz di core, TR4 l'ha inferiore... cioè ho visto che Aida riporta tempi quasi doppi (il perchè non lo so) ma facendo un fratto 2 della L3, a @4GHz la L3 dei TR4 è ancora a 400GB/s, AM4 è quasi a 500GB/s. Credo che sia quello il punto dell'AM4 per cui si occa di meno. Però, alla faccia.... un X16 che si occa meglio di un X8.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18755 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31812
|
Comunque secondo me AMD sta sbagliando...
800/850€ per un X16/32TH (1950X) ha un prezzo a dir poco fantastico... ma sbaglia completamente con il 1900X e 1920/1920X, che hanno un prezzo veramente troppo alto. In special modo, il 1900X, dovrebbe portarlo ai prezzi del 1800X, perchè in questo modo arpionerebbe un totale di persone sul socket TR4 e X399. La carta migliore di AMD è il prezzo/prestazioni, prezzo a core e ancor più l'upgradabilità. Il 1900X è un X8 a 3,8GHz/4,2GHz... di certo non stravolge il 1800X, ma è su mobo X399, e visto le performances dei dissi TR4 (per il fatto di una base maggiore che sfrutta tutta la superficie dell'HIS del TR4), alla fin fine, a parità di temp, un H110i su AM4 credo sia il minimo per pareggiare un Noctua TR4 da 75€ su TR4. Aggiungiamoci anche se piccolo il guadagno di 30€ tra TR4 e AM4 nel risparmio acquisto DDR4 a minor frequenza, un sistema Taichi X399 + dissi Noctua TR4 + 16GB/32GB DDR4 sarebbe lì lì come prezzo di acquisto con una Taichi X370 + H110i + 16/32GB. Quello che ammazza sono 100/150€ in più per il 1900X sul 1800X. Se il 1900X costasse tanto quanto il 1800X... PENSANDO AL FUTURO, cacchio, tra AM4 + 1800X e 1900X + TR4 non ci penserei manco mezzo secondo. Non discuto la bontà dell'8700K, ma uno acquisterebbe mobo + 8700K, sistema nato e morto immediatamente, ad un 1900X + X399 se questo alla fin fine costasse 50/100€ in più? Chiaro, parlo su basi cognitive razionali, non di chi si fida al 100% delle testate e di chi "io gioco e basta". Pensiamo solamente al fatto che tra Zen2 e Zen3, la possibilità di reperire un 1950X sull'usato ~400€ tra 6 mesi/1 anno, cioè spendere una mazza per un upgrade super-corposo. Inoltre, per chi si fa il pc da solo, non è manco ipotizzabile cambiare il sistema (mobo + procio) vs upgradare unicamente il procio conservando mobo, S.O. e quant'altro. Quindi per AMD la vendita di un sistema TR4 al 99,9% vorrebbe dire conservare il cliente per altri 2-3 anni con tante possibilità di vendergli un altro procio. P.S. Tra l'altro, visto che il 1900X ha sempre 2 MC e le 60 linee PCI, ero convinto (sbagliando) che avesse 32MN di L3... invece ne ha solamente 16MB, quindi a tutti gli effetti è un die X8 + 1 die con solamente il SOC funzionante... quindi penso che il prezzo, alto, derivi dal fatto di un plus di costo per l'"ammortamento" del die non funzionante. Cioè... 1950X sarebbe il prezzo pieno di 2 die e quindi X16, l'X12 e l'X8 hanno un prezzo in plus. Per me un 1950X non avrebbe alcun problema ad essere venduto pure a 900€, e quei 50/100€ in più, scalati sul 1900X, ne farebbe vendere un totale. E poi... se tutto un die Zen X8 è 190mmq con un costo di 18$, quanto cacchio gli costerebbe un die con unicamente il SOC da affiancare al 1900X?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-11-2017 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18756 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Il fatto è che il 1800X lo puoi mettere anche su una buona B350 da 100 euro e lo occhi come su una scheda da 250...
Il 1900X costa di più e per la scheda devi comunque spendere almeno 300 euro. Quindi la differenza di prezzo è molto più alta rispetto al conto che hai fatto. Io il 1900X non l'avrei nemmeno commercializzato, è una sovrapposizione che a conti fatti non vale la spesa, a meno che uno non lo compri solo in ottica di rivenderlo per poi prenderci un 16 core. Ma poi sarà così facile rivendere un 1900X?
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE" ![]() Ultima modifica di Cloud76 : 01-11-2017 alle 10:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18757 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
per me se le linee che offre e il quantitativo di ram installabile ti servono, è una buona scelta per spendere il meno possibile su una piattaforma che ti da quelle possibilità ed eventualmente upgradeabile fino al 16/32 o prossime release in seguito - sarebbe da valutare più che altro rispetto agli epyc più economici se ne varrebbe la pena oppure no - in ottica "enthusiast" è inutile perché non offre effettivamente sensibilmente più del AM4 per un utilizzo generico ma costa parecchio di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18758 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
si infatti, se ciò che la piattaforma offre ti serve allora ha senso, se tu prendi la piattaforma superiore per usarla in maniera equivalente all'AM4 è una spesa sproporzionata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18759 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Quote:
Può ospitare più moduli ram e ha più linee pci express, ma oltre questo non è che offra tecnologie migliori o in più rispetto ad AM4. Paolo si lamentava che su TR4 avrebbe addirittura meno porte SATA. EDIT Quote:
Sul B350 non lo puoi fare, su X370 "solo" in configurazione doppia scheda, su TR4 puoi mettercene pure 4 credo di GPU a 16X.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE" ![]() Ultima modifica di Cloud76 : 01-11-2017 alle 10:48. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
...........4500mhz??? ![]() Dubbio...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:55.