Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2017, 19:59   #15581
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
3.7 ghz 1.150v (e consuma 20 w meno del tuo...chissà perchè...)
puoi prendere le rilevazioni software con un certo margine, spesso danno un'idea abbastanza utile e coerente ma non è una cosa precisa, già da una config all'altra può sparare totalmente a caso o risultare abbastanza affidabile, inoltre il monitoring presenta ritardi di aggiornamento che possono finire per plottare il massimo di un valore abbinato ad altri dell'istante/aggiornamento precedente.

Quote:
4.0 ghz 1.3 (e consuma sempre meno del tuo...mi chiedo perchè ) SCREEN FATTO A 4080 MHZ MA IN REALTà è' 4000 MHZ ...
arrivi davvero a 4080 di massimo, il problema è che se guardi hai uno sbalzo massimo del bus fino a 102MHz, problema noto anche su altre mobo.
per me è una delle ragioni per cui può diventare difficile stabilizzare le alte frequenze, ad esempio io ho da 99.76MHz sbalzi fino a 102,5-103, se consideriamo un moltiplicatore 39 o 40
significa che passi da 3890(x39)-3990(x40) a 3997(x39)-4100(x40), quindi se hai un vcore che regge bene la condizione nominale ma è instabile alla frequenza massima nel momento in cui il bus sale allora potresti crashare, me ne sono reso conto la prima volta mesi fa superando ore di prime95 e crashando miseramente facendo encoding video (la mia supposizione è che se lo sbalzo arriva mentre fai un lavoro impegnativo e il vcore non è sufficiente a mantenerti stabile al picco, notare in particolare da 3990 a 4100 quanto è largo il passo e di conseguenza quanto vcore extra potrebbe servire - oltre al fatto che io a 4100 non sono stabile in alcun modo con la mia cpu -, allora il sistema salta).
lascio due link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5056
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=987
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 20:19   #15582
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
puoi prendere le rilevazioni software con un certo margine, spesso danno un'idea abbastanza utile e coerente ma non è una cosa precisa, già da una config all'altra può sparare totalmente a caso o risultare abbastanza affidabile, inoltre il monitoring presenta ritardi di aggiornamento che possono finire per plottare il massimo di un valore abbinato ad altri dell'istante/aggiornamento precedente.


arrivi davvero a 4080 di massimo, il problema è che se guardi hai uno sbalzo massimo del bus fino a 102MHz, problema noto anche su altre mobo.
per me è una delle ragioni per cui può diventare difficile stabilizzare le alte frequenze, ad esempio io ho da 99.76MHz sbalzi fino a 102,5-103, se consideriamo un moltiplicatore 39 o 40
significa che passi da 3890(x39)-3990(x40) a 3997(x39)-4100(x40), quindi se hai un vcore che regge bene la condizione nominale ma è instabile alla frequenza massima nel momento in cui il bus sale allora potresti crashare, me ne sono reso conto la prima volta mesi fa superando ore di prime95 e crashando miseramente facendo encoding video (la mia supposizione è che se lo sbalzo arriva mentre fai un lavoro impegnativo e il vcore non è sufficiente a mantenerti stabile al picco, notare in particolare da 3990 a 4100 quanto è largo il passo e di conseguenza quanto vcore extra potrebbe servire - oltre al fatto che io a 4100 non sono stabile in alcun modo con la mia cpu -, allora il sistema salta).
lascio due link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5056
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=987

IL MIO 1800x ( ) invece è stabile a 4080 con 1.294...RS Acciaio !
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 20:29   #15583
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Che palle però i flame.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 21:18   #15584
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
adesso che dissipatore stai usando?
dalle temp, circa 74-75°C max, direi che sei messo molto bene per avere vsoc a 1.2 e vcore 1.45, quindi migliorando il raffreddamento e calando con l'alimentazione potresti guadagnare molto margine.
Appunto 'sta cosa non capisco... Mettiamo caso io riesca ad ottenere -20gradi in full load, potrei salire maggiormente? Ero rimasto che bastava non andare oltre specifica, che nel caso degli X è 95gradi (teoricamente).
Comunque ho un Cooler Master MasterAir Pro 4, per ora.

Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
Cavolo 38w di soc

Con vsoc a 1.090 e ram 3333 1.4v arrivo sui 15-16w, ok cpu a 3.75...ma è un'esagerazione secondo me
Ma là da cosa dipende? Dalla MB?

Più che altro, avendo io impostato 1.45v ed avendo dei cali del genere nell'utilizzo, vuol dire che il BIOS ha una regolazione ad cazzum e posso salire maggiormente?
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 21:37   #15585
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Poi non capisco una cosa, perché il primo core è sempre disallineato come voltaggio???



Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:07   #15586
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perchè devi guardare le temp che rileva OCCT quando HWinfo è UNIVERSALMENTE giudicato il migliore sia per le temp che per il Vcore? Non capisco cosa cerchi... oltretutto, piazza il tuo procio 1,3V per 4GHz e guarda se ti gira a 4GHz... se fai parte deli'80% o del 20%.

Tra 3-4 giorni mi arriva il 1700X che lo provo con la Taichi... però, non so se lo farò dall'Africa.... se devo sballare tutto per 3-4 giorni, preferisco lasciare tutto impacchettato.
verifica se la merce funziona, se te la porti rotta...
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:08   #15587
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Appunto 'sta cosa non capisco... Mettiamo caso io riesca ad ottenere -20gradi in full load, potrei salire maggiormente? Ero rimasto che bastava non andare oltre specifica, che nel caso degli X è 95gradi (teoricamente).
Comunque ho un Cooler Master MasterAir Pro 4, per ora.
considerando che hai applicato vcore e vsoc più da sessioni di bench che da day use, anche solo ottimizzando i settaggi potresti probabilmente ottenere di più per il day use anche senza impianto.
tieni conto che anche solo passando il vsoc da 1.2V a 1.05-1.1V - se non meno -, supponendo che le memorie non ti diventino instabili, dovresti guadagnare margine termico, io passando da 1.09V a 0.87V abbasso circa 3°C sulla cpu.
per il resto è difficile dire se potrai salire di più, dipende se non riesci a salire oltre perché quel chip proprio non ce la fa nemmeno sovralimentandolo ulteriormente allora migliorando il raffreddamento non hai garanzie di poter raggiungere frequenze maggiori.
se il tuo limite è legato alla temperatura o al vcore, allora migliorando il raffreddamento potresti riuscire ad alzare la frequenza o aumentare la tensione stabilizzando frequenze maggiori.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:16   #15588
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
considerando che hai applicato vcore e vsoc più da sessioni di bench che da day use, anche solo ottimizzando i settaggi potresti probabilmente ottenere di più per il day use anche senza impianto.
tieni conto che anche solo passando il vsoc da 1.2V a 1.05-1.1V - se non meno -, supponendo che le memorie non ti diventino instabili, dovresti guadagnare margine termico, io passando da 1.09V a 0.87V abbasso circa 3°C sulla cpu.
per il resto è difficile dire se potrai salire di più, dipende se non riesci a salire oltre perché quel chip proprio non ce la fa nemmeno sovralimentandolo ulteriormente allora migliorando il raffreddamento non hai garanzie di poter raggiungere frequenze maggiori.
se il tuo limite è legato alla temperatura o al vcore, allora migliorando il raffreddamento potresti riuscire ad alzare la frequenza o aumentare la tensione stabilizzando frequenze maggiori.
Capisco. Rimane il fatto dei v che non tornano, sia da quanto impostato da sk madre (inferiori), sia sul primo core, sia il fatto che impostando LLC il voltaggio al posto di stabilizzarsi, si abbassa.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:25   #15589
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da KJx89 Guarda i messaggi
Capisco. Rimane il fatto dei v che non tornano, sia da quanto impostato da sk madre (inferiori), sia sul primo core, sia il fatto che impostando LLC il voltaggio al posto di stabilizzarsi, si abbassa.
Saluti
Kappa
non conosco la mobo, cercando su ocnet c'è un topic ufficiale dove altri parlano di strani comportamenti del LLC, con miglioramenti/peggioramenti da un bios all'altro:
http://www.overclock.net/t/1625418/m...experience/170
l'ideale sarebbe che qualche altro utilizzatore riportasse la sua esperienza con la mobo.

edit: ti ho linkato la pagina sbagliata, ma il topic è quello giusto

Ultima modifica di Gioz : 25-08-2017 alle 22:27.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:28   #15590
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
non conosco la mobo, cercando su ocnet c'è un topic ufficiale dove altri parlano di strani comportamenti del LLC, con miglioramenti/peggioramenti da un bios all'altro:
http://www.overclock.net/t/1625418/m...experience/170
l'ideale sarebbe che qualche altro utilizzatore riportasse la sua esperienza con la mobo.

edit: ti ho linkato la pagina sbagliata, ma il topic è quello giusto
Come dicevo qualche pagina indietro, è quasi impossibile trovare un BIOS adatto a un oc stabile e mirato. Siamo ancora distanti dalla vetta ahimè.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:40   #15591
Jollojol
Member
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Torino
Messaggi: 100
Raga qualcuno con un Ryzen 3 mi dice che RAM ha montato su e se gli funzionano bene?
Io sto per fare RMA delle Corsair Vengeance LPX che ho acquistato perchè non girano assolutamente alla velocità indicata e oltretutto mi fanno crashare i driver video pure a 2100 MHz di tanto in tanto, sto impazzendo...
Jollojol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 22:43   #15592
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da Sintara Guarda i messaggi
Questo è un esempio tenendo aperto hwinfo64 mentre leggevo il forum e sto scaricando l'aggiornamento di bf1.





Quello che mi da fastidio è che potrei reggere un molti x40 ma se lo imposto mi va miseramente in crash mentre leggo le notizie
Orca miseria. Ma a 'sto punto quale si salva? La Asrock Taichi/Professional? Perché volevo andare dritto sulla Crosshair
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 23:17   #15593
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...

Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2017, 23:46   #15594
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Se non l'hai già fatto, prova pure con aida.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 00:35   #15595
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...

Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao, è un po che non lo tengo in OC, ma in configurazione standard, io non noto il problema, e uso anche io HWiNFO.
Più precisamente sembra farlo verso il basso :|
Da quando ho letto il pest (circa mezz'ora fa) mi resta con min "97.9" e max "99.9", mentre il 90% del tempo è 98.9.

Il sistema è quello in firma.

Se riesco domani metto in OC, attivo il log, e vedo dopo qualche ora
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 01:05   #15596
sieg87
Senior Member
 
L'Avatar di sieg87
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Al di là dei fatti miei
Messaggi: 689
Allora per il fatto del blck io ho provato a settarlo manualmente a 100...e a parte qualche volta rimane abbastanza stabile 99.7-100 (come ora ho appena finito una sessione di re7 e leggo che è arrivato a 101.3 e timing ram Trfc 1539 ).

Riguardo al fatto del vsoc...ho notato che nel mio caso se salgo oltre gli 1.15 i consumi "esplodono", quindi direi che fino a 1.1 va più che bene.
__________________
Case:NZXT 630 - CPU:Ryzen 1700 @ 3.75 smt off 1.221v / 3.75 smt on 1.31v Motherboard:Asus Crosshair Hero VI Dissi:Fractal Kelvin s36
Ram:G.Skill Ripjaws V 3200 cl14 2x8 @ 3333 cl14 1.4v Scheda Video:Sapphire Vega 64 Liquid @ 1.050v / 1.100v HBM2 1100 Monitor:Asus MX27A Alimentatore:Cooler Master gx750w HDD:M.2 Crucial MX300 Sata+WD Blue 1T+2 Seagate Raid0
sieg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 05:46   #15597
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Raga c'è da informarsi perché anche la mia piattaforma in firma che di ryzen ha nulla ha lo stesso problema con bclk che sale per fatti suoi...

Probabile che ci sia qualche conflitto con il kernel di Windows 10 o una incompatibilità parziale con HWinfo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un po di ricerche in merito. Da quanto dice Mumak (autore di Hwinfo64), il bclk su Ryzen non è misurabile via hardware come su skylake/kaby.
Ciò significa che quel valore è estrapolato in maniera indiretta da altre misurazioni, e pertanto può essere errato e leggere delle fluttuazioni che possono non essere riconducibili al BCLK.

link

__________________
I'm gonna do a thing...

Ultima modifica di SpongeJohn : 26-08-2017 alle 05:48.
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 06:49   #15598
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Quote:
Originariamente inviato da SpongeJohn Guarda i messaggi
Ho fatto un po di ricerche in merito. Da quanto dice Mumak (autore di Hwinfo64), il bclk su Ryzen non è misurabile via hardware come su skylake/kaby.
Ciò significa che quel valore è estrapolato in maniera indiretta da altre misurazioni, e pertanto può essere errato e leggere delle fluttuazioni che possono non essere riconducibili al BCLK.
Ciò spiega molte cose, perchè è abbastanza ambiguo, mi chiedo se oltre a ryzen ci siano errate misurazioni anche per altre cpu, nel mio caso ho una cpu sandy bridge e da HWinfo mi risulta che il bclk impostato a 100 da bios in condizioni normali stia a 99.98 (e fin qua tutto ok) ma oscilla per piccoli istanti a picchi tra 96.75 e 103.5 con effetti anche sul clock della cpu infatti avevo associato alcune instabilità a questa oscillazione.

Inoltre dopo l'aggiornamento dell'anno scorso all' Anniversary di W10, sono iniziati diversi BSOD in OC (errori WHEA e WATCHDOG), costringendomi a dare molto più vcore rispetto al normale, quindi se questo si verifica anche con altre piattaforme penso ci sia qualcosa nel nuovo kernel di windows, o qualche risparmio energetico che genera conflitto.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 08:29   #15599
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Come da richiesta OCCT 1,29V 4GHz 30'.

Ho fatto le foto del mio sistema durante il test, giusto per far vedere l'assenza di impianti criogenici.























__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2017, 08:33   #15600
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Paolo non basta ancora...vogliamo il verbale del consiglio di amministrazione di amd con la certificazione eisa della tua cpu, unita ai picchi di tensione registrati durante il test delle cabine di rilevazione...poi fa un colpo di telefono a kingpin e digli di certificare la certificazione e la fai spedire in dropshipping a hwupgrade.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v