Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2023, 09:01   #83501
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
In teoria questa igpu buona solo per accendere il monitor va come se non più le integrate intel ricoperte di platino
In realtà l'IGP di intel è più performante e puoi sfruttarla anche per il quicksync.
La 2CU RDNA2 più o meno è a cavallo tra la Vega 3 e la Vega 6.

E' l'equivalente delle GPU dedicate da 30-50€ che si compravano una volta per i pc da ufficio o produttività, ma torna sempre utile quando ti ritrovi senza gpu per problemi o per upgrade.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2023, 09:57   #83502
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
In realtà l'IGP di intel è più performante e puoi sfruttarla anche per il quicksync.
La 2CU RDNA2 più o meno è a cavallo tra la Vega 3 e la Vega 6.

E' l'equivalente delle GPU dedicate da 30-50€ che si compravano una volta per i pc da ufficio o produttività, ma torna sempre utile quando ti ritrovi senza gpu per problemi o per upgrade.
Si si ma il fatto è che qui si va avanti ormai a frasi fatte
"calate sti prezzi"
"ma a 4k con la 1030 vado uguale al 4790k"
"eh ma le features"
"si però nel 2018 tutto costava 199"
"a me non interessa rt"
"quel carico di features varrà bene 300 euro in più i professionisti lo sanno"

Tutto bellissimo, ma almeno non diciamo che quella igpu "al massimo accendi il monitor", visto che per dieci anni abbiamo giocato a lol con una frazione di quell'integrata
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2023, 10:17   #83503
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Si, alla fine supporta l'encoding h265 e puoi tranquillamente usarla per gestire flussi video in 4k, escludendo farci girare AAA recenti fa tutto ciò che deve.

Sicuramente se avessero optato per una 4CU già sarebbe stata più interessante, ma alla fine é un'ottima soluzione di ripiego, sinceramente se anche AMD rilasciasse dei modelli F preferirei sempre avere una IGP per le emergenze.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2023, 18:55   #83504
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
si esattamente. il problema è che la xbox bar non sempre viene popolata dai giochi e quindi ti ritrovi che un 7950x3d venga sfruttato solo sulla parte non 3d cache.

considerando che spesso vedo a giro, game mode di windows disabilitata, windows store rimosso (addio update della xbox bar che è una app legata allo store), sempre bene specificare.
Basta flaggare nella xbox bar che è un gioco. Riavvii il gioco e tutto per magia funziona
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 08:22   #83505
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Ieri mi è arrivata la X670E Asrock PG. Non mi è arrivato ancora il 7950X, quindi non l'ho potuta testare, si farà domani, intanto ho già montato tutto.

Secondo me è ingiustificato il bailame che AM5 costa troppo, nel confronto vs AM4. Certo, se vai sul top AM5, i prezzi non hanno senso... ma se il confronto lo si fa a pari prezzo listino, questa grande differenza vs AM4 io non la vedo.
Rispetto ad una X370/X470 top, la dissipazione passiva è ben più corposa, l'I/O è superiore, ok, il codec non è super e per 250€ questa X670E non integra il WI/FI.

Però io vorrei far riflettere su diversi punti.

L'acquisto di una mobo top è perchè ha dei requisiti "superiori", in primis una parte alimentazione più prestante ed una corposa dissipazione VRM e chip-set (importante per l'RS/DU in OC), ed ovviamente tutta una serie di features I/O top di gamma.

AM4 è max 105W TDP, ma abbiamo il 5800X che è già 105W TDP, quindi di fatto abbiamo un procio "popolare" (X8) che comunque sfrutta la mobo come e più di un 5950X X16 (a def il 5950X X16 consuma di meno del 5800X X8). E' palese che se hai l'intenzione di sfruttare il procio al max, in ambito AM4, la scelta è ovviamente per una mobo AM4 top.

AM5 stravolge tutto ciò, perchè contrariamente ad AM4, ci ritroviamo un AM5 170W TDP ma con la fascia X8 Zen4 che è 105W, ed i 125W TDP dei 3D mi sa più di facciata che di sostanza (vs i 105W TDP). Quindi prendere una AM5, garantita 170W TDP, e montarci una CPU 105W TDP, si ha un margine di dissipazione VRM superiore alla cazzuta AM4 acquistata per tenere un 5950X @200-240W PPT.
A ciò si aggiunge pure il fatto che oramai la stragrande maggioranza fa downclock... quindi il margine delle AM5 si incrementa.
Il discorso del numero di fasi va a braccetto... perchè a pari qualità, aumentare il numero di fasi ha senso se a parità di VRM (A) per aumentare la potenza finale, ma se la potenza finale è già super-abbondante, aumentare le fasi e potenza finale ha poco senso.
Detto papale, se ho una mobo che genera 270W e ho una CPU che al max ne consuma 230W ma che terrò a 150W/170W al max, che me ne faccio di 400W/450W?
Tolto l'esigenza alimentazione, ovviamente una top AM5 ha comunque una parte I/O più corposa... però, ad esempio, la mia non ha il WI-FI, per me non è un problema perchè userei la LAN, ma mi sono preso un kit AX200 (Intel) come WIFI6E M.2 a 20€... come lo si potrebbe fare per USB4, Lan 10Gb, codec, ecc.

Con questo non voglio assolutamente dire che acquistare una top AM5 sia inutile (io ho sempre acquistato mobo top), ma con AM5 a mio parere diminuiscono di molto i vantaggi delle TOP vs medio-basse, perchè una TOP AM4 da 250W-300W aveva senso con un 5950X @200W, ma oggi un 7800X3D/7700X/7950X3D (o 7950X in eco-mode) ci stanno estra-large già con mobo da 250W.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-10-2023 alle 08:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 09:04   #83506
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
12 processor cores and iGPU of the Radeon RX 6500 XT level with a TDP of 25-35 W. This will be the mobile Ryzen 8000

https://gadgettendency.com/12-proces...le-ryzen-8000/

Quote:
According to insider All The Watts, such processors will be produced at TSMC facilities using the N4P process technology. The crystal area will be 225 mm2.

The configuration will include four Zen 5 cores and eight Zen 5c cores, meaning Ryzen mobile processors not related to the high-performance HX line will have more than eight cores for the first time.

The APU will also include an iGPU based on RDNA 3+ architecture with 8 WGP units. In more common form, this means 1024 stream processors. Let’s remember that the Radeon 780M has 768 stream processors with RDNA 3 architecture. That is, the new iGPU, which will probably be called Radeon 880M, will be more productive thanks to the updated architecture and thanks to a significantly larger number of computing units. By the way, the Radeon RX 6500 XT also has 1024 stream processors. The source also notes support for DDR5-5600 and LPDDR5X-8533 memory and TDP 25-35+ W.
A mio parere, sarebbe l'ottimo sostituto di un 5700G. Da X8/16TH a X12/24TH con QUELLA iGPU, una bomba.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-10-2023 alle 09:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 10:46   #83507
pocket
Senior Member
 
L'Avatar di pocket
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ieri mi è arrivata la X670E Asrock PG. Non mi è arrivato ancora il 7950X, quindi non l'ho potuta testare, si farà domani, intanto ho già montato tutto.

Secondo me è ingiustificato il bailame che AM5 costa troppo, nel confronto vs AM4. Certo, se vai sul top AM5, i prezzi non hanno senso... ma se il confronto lo si fa a pari prezzo listino, questa grande differenza vs AM4 io non la vedo.
Rispetto ad una X370/X470 top, la dissipazione passiva è ben più corposa, l'I/O è superiore, ok, il codec non è super e per 250€ questa X670E non integra il WI/FI.

Però io vorrei far riflettere su diversi punti.

L'acquisto di una mobo top è perchè ha dei requisiti "superiori", in primis una parte alimentazione più prestante ed una corposa dissipazione VRM e chip-set (importante per l'RS/DU in OC), ed ovviamente tutta una serie di features I/O top di gamma.

AM4 è max 105W TDP, ma abbiamo il 5800X che è già 105W TDP, quindi di fatto abbiamo un procio "popolare" (X8) che comunque sfrutta la mobo come e più di un 5950X X16 (a def il 5950X X16 consuma di meno del 5800X X8). E' palese che se hai l'intenzione di sfruttare il procio al max, in ambito AM4, la scelta è ovviamente per una mobo AM4 top.

AM5 stravolge tutto ciò, perchè contrariamente ad AM4, ci ritroviamo un AM5 170W TDP ma con la fascia X8 Zen4 che è 105W, ed i 125W TDP dei 3D mi sa più di facciata che di sostanza (vs i 105W TDP). Quindi prendere una AM5, garantita 170W TDP, e montarci una CPU 105W TDP, si ha un margine di dissipazione VRM superiore alla cazzuta AM4 acquistata per tenere un 5950X @200-240W PPT.
A ciò si aggiunge pure il fatto che oramai la stragrande maggioranza fa downclock... quindi il margine delle AM5 si incrementa.
Il discorso del numero di fasi va a braccetto... perchè a pari qualità, aumentare il numero di fasi ha senso se a parità di VRM (A) per aumentare la potenza finale, ma se la potenza finale è già super-abbondante, aumentare le fasi e potenza finale ha poco senso.
Detto papale, se ho una mobo che genera 270W e ho una CPU che al max ne consuma 230W ma che terrò a 150W/170W al max, che me ne faccio di 400W/450W?
Tolto l'esigenza alimentazione, ovviamente una top AM5 ha comunque una parte I/O più corposa... però, ad esempio, la mia non ha il WI-FI, per me non è un problema perchè userei la LAN, ma mi sono preso un kit AX200 (Intel) come WIFI6E M.2 a 20€... come lo si potrebbe fare per USB4, Lan 10Gb, codec, ecc.

Con questo non voglio assolutamente dire che acquistare una top AM5 sia inutile (io ho sempre acquistato mobo top), ma con AM5 a mio parere diminuiscono di molto i vantaggi delle TOP vs medio-basse, perchè una TOP AM4 da 250W-300W aveva senso con un 5950X @200W, ma oggi un 7800X3D/7700X/7950X3D (o 7950X in eco-mode) ci stanno estra-large già con mobo da 250W.
Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?
__________________
CPU: 7800x3d DISSI: Deepcool LT720 WH MB: AsRock Taichi Carrara RAM Corsair Dominator Titanium 32GB 6000/30 GPU: Msi 4090 Gaming X Trio SSD Solidigm P44 Pro 1TB ALI Be Quiet Dark Power Pro 13 1300W CASE: Phanteks NV7 VENTOLE Phanteks D-30
pocket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 11:29   #83508
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
Quote:
Originariamente inviato da pocket Guarda i messaggi
Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure.

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.

Ultima modifica di WarSide : 03-10-2023 alle 11:37.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 11:32   #83509
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da pocket Guarda i messaggi
Possiamo dire che un motivo per puntare oggi ad una MB AM5 di fascia alta (non necessariamente super top) è quello di conservare l'investimento nel tempo in vista di futuri aggiornamenti con CPU più energivore?

Nel senso, spendo ora un po' di più per non dover cambiare MB tra 2 anni se mi dovesse venire la voglia di aggiornare la CPU. Partendo da una super base forse potrebbe essere più complicato?
AMD ha confermato ufficialmente che il TDP di Zen5 sarà lo stesso di Zen4, quindi comunque la fascia CPU TOP Zen5 non supererà i 230W PPT... e un X8 Zen5 o un X4+8 ibrido non supereranno i 105W TDP, specialmente nel caso di un aumento del core-count.
Stessa musica per Zen6, visto che oramai pare quasi certo che Zen6 (almeno nella sua prima uscita) sarà supportato da AM5 (se colleghiamo il rumor di Zen6 nel 2025 è abbondantemente dentro la finestra del socket AM5, dato che AMD l'ha "certificato fino al 2026 compreso), avremo un aumento d'efficienza corposo, tra >IPC e nanometria, è ovvio che a parità di core il TDP debba diminuire (X8 Zen4 5nm 105W TDP... X8 Zen6 4nm/3nm/2nm avrà un TDP inferiore.

Il mio ragionamento punta principalmente sulla parte alimentazione della mobo... perchè tolto quello, penso probabile che quando usciranno le AM5 V2 per Zen5, i produttori le carrozzeranno meglio lato I/O per giustificarne l'acquisto, come magari lo sarà per le V3 per Zen6. E su questo punto, prendere oggi una mobo top per l'I/O più corposo, per me è uno sbaglio, perchè se per quello oggi spendi +300€ (cifra a caso), domani se ti serve l'USB4 o simili, 10€, scheda PCI e via.

P.S.
Ovvio che c'è un distinguo se parliamo di chip-set. Non posso certamente considerare una A620 uguale ad una X670E perchè entrambe supportano 170W TDP di CPU... ma a mio avviso, se escludessimo l'importanza della parte alimentazione, prendendo 2 mobo X670E ora, una base ed una top, e tra 3 anni facessimo un confronto di I/O, all'80% sarebbero entrambe da aggiornare, quindi comunque vincerebbe chi ha speso meno, ma anche se la top non fosse da aggiornare, la X670 base richiederebbe una spesa nettamente inferiore per portarla alla parii della X670 top (intendo esempio USB4 e simili).

Poi ovviamente è un mio pensiero... che trova riscontro nel mio acquisto. E' ovvio che chiunque non la pensa come me, comprerà differentemente
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 11:44   #83510
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure.

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.
Io quando comprai le AM4 X370 Asus e Taichi, ricordo di aver speso 220€ e 250€ circa... ed una Threadripper da 280W 320€ mi pare. Una X670E a 250€ oggi non mi pare più esosa delle X370 top. Molto differente pensare ad una AM5 TOP da 1.300€ a 4X una mobo Threadripper.

Alla fine è tutto relativo... se il mio CC in banca avesse 6 zeri, probabilmente mi sarei preso un Epyc 2P con 2 X96 Zen4 pure per cazzeggiare in internet.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 13:01   #83511
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure.

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.
Bisogna essere poco svegli o seguaci imperterriti per non cogliere i fatti reali.
I prezzi delle mobo top (considerati nel medesimo periodo temporale) sono nel migliore dei casi più che raddoppiati.
Anche nelle altre fasce gli aumenti sono a dir poco spropositati.
Non ci sono balzi tecnici significativi che giustifichino, almeno in parte, tali aumenti.
L'unica considerazione fatta e che durando di più la piattaforma, devono compensare il numero di vendite minori, oltre che mungere il più possibile.
Poi, se qualche entusiasta vuole convincersi che prima poteva andare in vacanza e adesso non può più, ma è più felice adesso...buon per lui.
Ma non è detto che sia meglio per tutti.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 13:42   #83512
pocket
Senior Member
 
L'Avatar di pocket
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2402
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD ha confermato ufficialmente che il TDP di Zen5 sarà lo stesso di Zen4, quindi comunque la fascia CPU TOP Zen5 non supererà i 230W PPT... e un X8 Zen5 o un X4+8 ibrido non supereranno i 105W TDP, specialmente nel caso di un aumento del core-count.
Stessa musica per Zen6, visto che oramai pare quasi certo che Zen6 (almeno nella sua prima uscita) sarà supportato da AM5 (se colleghiamo il rumor di Zen6 nel 2025 è abbondantemente dentro la finestra del socket AM5, dato che AMD l'ha "certificato fino al 2026 compreso), avremo un aumento d'efficienza corposo, tra >IPC e nanometria, è ovvio che a parità di core il TDP debba diminuire (X8 Zen4 5nm 105W TDP... X8 Zen6 4nm/3nm/2nm avrà un TDP inferiore.

Il mio ragionamento punta principalmente sulla parte alimentazione della mobo... perchè tolto quello, penso probabile che quando usciranno le AM5 V2 per Zen5, i produttori le carrozzeranno meglio lato I/O per giustificarne l'acquisto, come magari lo sarà per le V3 per Zen6. E su questo punto, prendere oggi una mobo top per l'I/O più corposo, per me è uno sbaglio, perchè se per quello oggi spendi +300€ (cifra a caso), domani se ti serve l'USB4 o simili, 10€, scheda PCI e via.

P.S.
Ovvio che c'è un distinguo se parliamo di chip-set. Non posso certamente considerare una A620 uguale ad una X670E perchè entrambe supportano 170W TDP di CPU... ma a mio avviso, se escludessimo l'importanza della parte alimentazione, prendendo 2 mobo X670E ora, una base ed una top, e tra 3 anni facessimo un confronto di I/O, all'80% sarebbero entrambe da aggiornare, quindi comunque vincerebbe chi ha speso meno, ma anche se la top non fosse da aggiornare, la X670 base richiederebbe una spesa nettamente inferiore per portarla alla parii della X670 top (intendo esempio USB4 e simili).

Poi ovviamente è un mio pensiero... che trova riscontro nel mio acquisto. E' ovvio che chiunque non la pensa come me, comprerà differentemente
Grazie.

Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Signori, mettetela come volete, ma gli attuali prezzi delle mobo consumer sono una ladrata, punto. Poi se volete autoconvincervi del contrario fate pure.

Io tra una mobo con 3 linee pciex in croce a 600€ ed una mobo di fascia server fatta per lavorare per decenni, con 128linee pciex, IPMI, vKVM, 10GBit eth, etc etc, preferisco la seconda.

E no, un dissipatore di qualche mm^2 più grande o 2 smalti per colorare la mobo non costano uno o due centoni.

Allo stato attuale conviene prendere o le mobo di fasca entry level (max 150-200€) o direttamente le mobo di fascia server. Tutto quello che c'è nel mezzo è immondizia sovrapprezzata fatta per chi bada alle lucine colorate.

Giusto per dare un'idea, prima per le mobo server (mono o dual socket) bisognava spendere almeno il doppio di quel che si spendeva per una mobo di fascia alta consumer.
Io non la sto mettendo in nessun modo, né mi sto convincendo di niente infatti le mie erano domande e non affermazioni.

Ne ho fatte due per capire la situazione visto che seguo assiduamente il settore solo quando arrivo al momento del cambio di piattaforma e ho ricevuto delle risposte sensate da Paolo.

Resta sempre il fatto che non sono generi di prima necessità, quindi i prezzi attuali li fa il mercato di cui giocoforza siamo parte. Non me l'ha prescritto il medico di cambiare PC (tra l'altro un PC che uso solo per giocare).

Certo che se tra una MB da 100 euro e una da 300 ci sono in mezzo ore di bestemmie per risolvere i problemi, fare resi, riprovare e robe del genere allora preferisco spendere un po' di più - a maggior ragione perché son spese che si fanno ad anni di distanza l'una dall'altra.
__________________
CPU: 7800x3d DISSI: Deepcool LT720 WH MB: AsRock Taichi Carrara RAM Corsair Dominator Titanium 32GB 6000/30 GPU: Msi 4090 Gaming X Trio SSD Solidigm P44 Pro 1TB ALI Be Quiet Dark Power Pro 13 1300W CASE: Phanteks NV7 VENTOLE Phanteks D-30

Ultima modifica di pocket : 03-10-2023 alle 13:44.
pocket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 13:44   #83513
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1453
Quote:
Originariamente inviato da Frisco99 Guarda i messaggi
Bisogna essere poco svegli o seguaci imperterriti per non cogliere i fatti reali.
I prezzi delle mobo top (considerati nel medesimo periodo temporale) sono nel migliore dei casi più che raddoppiati.
Anche nelle altre fasce gli aumenti sono a dir poco spropositati.
Non ci sono balzi tecnici significativi che giustifichino, almeno in parte, tali aumenti.
L'unica considerazione fatta e che durando di più la piattaforma, devono compensare il numero di vendite minori, oltre che mungere il più possibile.
Poi, se qualche entusiasta vuole convincersi che prima poteva andare in vacanza e adesso non può più, ma è più felice adesso...buon per lui.
Ma non è detto che sia meglio per tutti.
Ma lo vedete il mondo al di fuori delle mobo?

Smartphone con processori di 3 anni fa, che costavano 200 euro, rinominati e imbellettati ne costano 350 quando, visto che sono de facto prodotti vecchi dovrebbero costare 150.

Un banale dentifricio è aumentato del 20% in 2 anni (confronto da vecchio volantino Conad rimasto in casa con volantino recente) ma, ATTENZIONE, prima la confezione era da 125 ml, ora da 75 ml, ergo l'aumento a parità di prodotto è del 60%
la Cocacola da litro è aumentata del 10/15%, peccato che ora sia da 75 e non più da litro, quindi l'aumento passa abbondantemente il 40% a litro di prodotto.
Un'auto della categoria della golf, che costava 20/25k, elettrica ora ne costa 45k
Compro sempre il cibo per i miei gatti su un noto sito tedesco, ieri ho fatto un ordine replicandone pari pari uno del 2021: 175 euro contro 122, gli stessi prodotti nelle stesse quantità.
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 13:59   #83514
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10425
TYAN s8253 - dual socket EPYC Milan-X, 512GB ram max.

2S AMD EPYC Milan-X / Milan / Rome CPU
12" x 13.4" w/ EATX mounting holes
16 DIMM slots w/ DDR4-3200memory support
Up to 16SATA ports
3 PCIe Gen.4x16 + 1 PCIe Gen.4x8 slots
1 PCIe Gen.4x32 slot for riser use
2 PCIe x8 SlimSASconn. for 4 NVMe
2 1000Base-T LAN + 1 dedicate 1000Base-T IPMI ports
AST2500 BMC with Redfish support

Prezzo: 800€ nuova.

Supermicro H12DSi-N6 - dual socket EPYC Milan-X, 4TB ram max.

Dual AMD EPYC™ 7003/7002 Series Processors
(The latest AMD EPYC™ 7003 Series Processor with AMD 3D V-Cache™ Technology requires BIOS version 2.3 or newer)
2.4TB Registered ECC DDR4 3200MHz SDRAM in 16 DIMMs
3.Expansion slots:
3 PCI-E 4.0 x16 slots, 3 PCI-E 4.0 x8 slots
M.2 Interface: 1 PCI-E 4.0 x4
M.2 Form Factor: 2280, 22110
M.2 Key: M-key
4.10 SATA3, 2 SATADOM, 4 NVMe
5.Dual Gigabit LAN ports,
1 dedicated IPMI LAN Port
6.ASPEED AST2600 BMC graphics
7.2 USB 2.0 ports (rear),
4 USB 3.0 ports (2 rear, 2 headers)
8.8x 4-pin PWM Fans & Speed control

Prezzo: 800€ nuova.


Però, tranquilli, queste mobo costano quanto o meno delle mobo di fascia alta consumer perché sono più semplici da produrre e l'inflazione non ha ancora fatto fatto il suo corso

Ultima modifica di WarSide : 03-10-2023 alle 14:03.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 14:27   #83515
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Ma già prendendo come riferimento Intel, al costo persino inferiore di una b650 liscia trovi le z690 e persino qualche z790...

Anche lato CPU, un 13500 si trova allo stesso prezzo di un 7600/X ma performa in MT come un 7700x, poi da vedere se ci sarà qualche ulteriore calo sulla serie 13 dato l'esordio dei 14th.

Il rapporto qualità/prezzo di am5 é decisamente sfavorevole almeno qui in Europa, vale la pena investirci solo sulle configurazioni High End dal 7800x3d in su.

Gran parte di questa situazione per me é voluta per smaltire anche Am4 sugli scaffali.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 15:15   #83516
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Io l'aumento lo vedo ovunque... tanto i produttori di mobo sono gli stessi che producono AMD ed Intel, e esempio la mia X670E costa 50€ in meno di certe B650E, come probabile, come dici tu, delle Z690 costano meno delle B650E, ma questo viene fuori quando esempio prendi il prezzo/modello ASUS e lo confronti con gli stessi modelli Asrock... (esempio la mia X670E costa meno delle B650E Asus, ma col cacchio che una X670E Asus costa meno di una B650E sempre Asus).

Ora pare che almeno in determinati settori le cose stiano cambiando... esempio gli HD da 8TH pre-pandemia erano arrivati a 120€, e gli HD da 16TB cominciavano ad avere lo stesso costo a GB... poi ho guardato un 6 mesi fa, HD 8TB 170€, 16TB 350€... ora arrivi anche a 20TB per 220€.

Ma va per settori, e pure anche a seconda di come va il volume in quel settore. Esempio a me pare che con le VGA il prezzo si era ingrossato un totale, ora è diminuito ma pur sempre sopra a quanto costavano un 3-4 anni fa. Le CPU è diverso... l'X8 in quanto tale è rimasto lì, ma un X16 è calato di un buon 30%... il 5950X veniva 800€/900€, oggi con gli stessi soldi ti compri il 7950X, una X670E e pure 32GB di DDR5 EXPO 6000 CL32...

E prima di Natale, se confermato Zen5 per il 2° trimestre 2024, probabile che AMD comincerà la svendiita Zen4... con CPU Zen4 ad un prezzo inferiore, occasione più che ghiotta per farsi un sistema upgradabile fino al 2026 compreso con poca spesa (cosa che ovviamente la serie 13 e 14 non può permettere).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-10-2023 alle 15:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 15:42   #83517
Frisco99
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 645
Quote:
Originariamente inviato da ritpetit Guarda i messaggi
Ma lo vedete il mondo al di fuori delle mobo?

Smartphone con processori di 3 anni fa, che costavano 200 euro, rinominati e imbellettati ne costano 350 quando, visto che sono de facto prodotti vecchi dovrebbero costare 150.

Un banale dentifricio è aumentato del 20% in 2 anni (confronto da vecchio volantino Conad rimasto in casa con volantino recente) ma, ATTENZIONE, prima la confezione era da 125 ml, ora da 75 ml, ergo l'aumento a parità di prodotto è del 60%
la Cocacola da litro è aumentata del 10/15%, peccato che ora sia da 75 e non più da litro, quindi l'aumento passa abbondantemente il 40% a litro di prodotto.
Un'auto della categoria della golf, che costava 20/25k, elettrica ora ne costa 45k
Compro sempre il cibo per i miei gatti su un noto sito tedesco, ieri ho fatto un ordine replicandone pari pari uno del 2021: 175 euro contro 122, gli stessi prodotti nelle stesse quantità.

Infatti ho scritto "considerati nel medesimo periodo temporale", altrimenti non ha senso.
Poi se mischiamo i prezzi di prodotti di categorie e settori diversi, allora si può giustificare tutto.
I paragoni e confronti vanno fatti seriamente e con metodo, ti potrei rispondere che nel 1981 al prezzo di un BMW 320i, compravi un appartamento da 90mq in una cittadina di provincia...
Oggi forse un box auto.
Ma è un paragone insensato.
__________________
Feedback Luca1992-rsannino-Xenon54-power1-commi-lucatambu-joe981-bati1971-
bingolo-Puzzicanello
私はまだ生きている
Frisco99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 16:40   #83518
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
.....Il rapporto qualità/prezzo di am5 é decisamente sfavorevole almeno qui in Europa, vale la pena investirci solo sulle configurazioni High End dal 7800x3d in su.

Gran parte di questa situazione per me é voluta per smaltire anche Am4 sugli scaffali.....
oltre che sfavorevole, per me è anche totalmente inutile un upgrade!
....calcola che ho una Radeon 7800XT e la tengo su zen2! (un 3950X)
In MT per uso casalingo (conversioni, montaggio video) mi va ancora strabene...
Gioco in qhd con tutto a manetta e la cpu le tiene testa alla grande! La Radeon sta sempre al 100%

Cambiare tutto.... perchè? Ovviamente sarebbe la stessa cosa anche da sponda Intel per il gioco, credo dalla serie 10000 in su.
(lasciando perdere la 4090 in fhd.......)
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***

Ultima modifica di Xiphactinus : 03-10-2023 alle 16:47.
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 17:44   #83519
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Xiphactinus Guarda i messaggi
oltre che sfavorevole, per me è anche totalmente inutile un upgrade!
....calcola che ho una Radeon 7800XT e la tengo su zen2! (un 3950X)
In MT per uso casalingo (conversioni, montaggio video) mi va ancora strabene...
Gioco in qhd con tutto a manetta e la cpu le tiene testa alla grande! La Radeon sta sempre al 100%

Cambiare tutto.... perchè? Ovviamente sarebbe la stessa cosa anche da sponda Intel per il gioco, credo dalla serie 10000 in su.
(lasciando perdere la 4090 in fhd.......)
Perchè a suo tempo hai acquistato un 3950X invece di Zen1000/2000? Presumo perchè il 3950X era il 1° processore desktop X16 vs il 1800X e 2700X entrambi X8, quindi perchè il 3950X offriva di più di un 2700X. Ma anche allora c'era chi era soddisfatto del 1800X e 2700X X8, e non upgradava a Zen2... come l'avviamo avuto tale ed uguale con Zen3 vs Zen2 ed oggi Zen4 vs Zen3 e domani Zen5 vs Zen4.

L'upgrade è una cosa soggettiva perchè dipende dal singolo quanta prestazione vuole, come la vuole e dove vuole arrivare.
Totalmente diverso l'acquisto di un sistema nuovo... perchè bisogna guardare il prezzo/prestazioni e non il prezzo del modello, ed in questo, almeno nei modelli di punta, Zen4 vince a mani basse su Zen3, perchè il 7950X performa +40% in MT vs 5950X e non costa il +40%, e se vogliamo le stesse prestazioni del 5950X, un 7900X performa uguale (in MT) ma costa meno.
Il discorso alternativo di sistemi AMD AM4 o Intel, io lo evito, semplicemente perchè personalmente non andrò mai a spendere 100-200€ in meno sapendo che acquisto un sistema morto e che nel giro di 1 anno perderà di valore ben più di quanto risparmiato, e che già a fine 2024 se voglio di più dovrei mettere mano al portafoglio per un sistema ex-novo vs un upgrade con AM5.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2023, 20:09   #83520
schumifun
Senior Member
 
L'Avatar di schumifun
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Napoli
Messaggi: 5029
Ragazzi vi chiedo un consiglio.
Per gaming ed editing video (50 e 50) ha senso secondo voi un 7900 liscio?
Inoltre secondo voi ha senso aspettare gli intel 14th per vedere se i prezzi di ryzen scendono un pelo?
schumifun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v