Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2023, 09:01   #82781
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 499
Io andrei di MSI MAG X670E TOMAHAWK WIFI a 308€ ivata...
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2023, 09:17   #82782
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2138
Quote:
Originariamente inviato da DanieleRC5 Guarda i messaggi
Una cosa che ad esempio ritenevo fondamentale era il display con i codici di avvio, e la chiusura rapida per ssd m.2 e pci espress, il sistema di dissipazione per tutti gli slot m.2, la presenza di una buona wifi integrata. Ovviamente tutte questi accessori li fanno pagare cari ma li sta a te decidere in base al budget, alle reali necessita' ed alla scimmia.
Prima della mainboard in firma avevo un Z97 MPower con i7-4790k, aveva il display per i codici di errore, temperatura cpu oltre che ai tasti power e reset integrati, la X670e MAG non ha nulla di tutto questo a parte tre led per segnalare errore cpu, vga e ram.
La Z97 Mpower la pagai meno di 150€.
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2023, 22:13   #82783
Dono89
Senior Member
 
L'Avatar di Dono89
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Novate Milanese (Mi)
Messaggi: 10333
Quote:
Originariamente inviato da RedPrimula Guarda i messaggi
Ciao Dono, scusa l'intromissione, ma ho notato che sei passato ad Intel. Improvvisa scimmia di cambiare piattaforma o ti sei trovato male col 5800X3D? Mera curiosità, non so bene che differenze ci sono in gaming tra le due cpu, immagino si equivalgano nella maggior parte degli scenari. In MT hai guadagnato senz'altro credo.
Solo ed esclusivamente la voglia di fare oc che con amd di fatto era appiattita.

Non mi sto trovando male, sicuramente per un utente più pro c'è decisamente più divertimento (gears, pcore vs. ecore, ring etc etc), ma non consiglierei cmq il passo. Il 5800x3d risultava decisamente più fresco e plug&play. Non cambiare
__________________
MB MSI Z690 Tomahawk | CPU Intel i7 14700KF @ 5.6p/4.4e/4.8r 1,22V (CB23) | GPU Msi Inspire RTX 5080 @ 3255/36000 1,07V | RAM Kingston FURY Renegade DDR4 DR 32GB @ 4000 C16 G1 1,47V | NVMe Samsung 990 Pro 2TB 7450/6900 | PSU DEEP COOL DQ 750W | Monitor Dell S2721DGFA IPS 2K 165Hz | Case Antec DF700 Flux
Dono89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 08:53   #82784
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Processore AMD Ryzen Threadripper PRO 7985WX 64-core sul database PugetBench

Quote:
AMD ha in programma di rilasciare la serie di processori per workstation Ryzen 7000WX nell'ottobre 2023.
https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

Furbi... un X64, così non si conosce la futura offerta (quanti core al minimo e quanti core al massimo).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-07-2023 alle 08:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 10:27   #82785
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Specifiche PCI 7, pronto l'accordo per il 2025.

https://www-anandtech-com.translate....t&_x_tr_pto=sc



Formalizzare le specifiche ed entrata in commercio hanno date ben diverse... almeno guardando il PCI formalizzato nel 2019 e commercializzato nel 2022.

Mia opinione, è ovvio che se aumentano le performances delle CPU (e delle periferiche esempio VGA), aumenti anche la necessità di canali trasferimento dati più veloci... ma la necessità di aumentare la banda del PCI assume senso nel caso di aumento del core-count che lo sfruttino.
Faccio un esempio. La 4090 è l'unica che satura il PCI3, e quindi ha un guadagno con il PCI4. Ma la necessità di una banda superiore al PCI4 è legata alla prestazione del core X86, e visto che i software game non traggono vantaggi dall'aumento del core-count, l'aumento della richiesta di banda è ovviamente stoppato dall'incremento prestazionale percentuale del core architetturalmente (~20% a salto architettura).
Discorso diverso quando la CPU viene sfruttata interamente, tipo SSD PCI5 vs PCI4. Se facciamo bench e quant'altro, ovvio che l'SSD PCI può raggiungere valori doppi di bench vs un SSD PCI4, ma oltre ad una latenza inferiore nel trasferimento dati, che vantaggi reali avremmo di banda? (escluso copia da SSD a SSD). Zero, perchè anche il compito più gravoso per un X8 basta ed avanza l'SSD più infimo sul mercato (banda, non latenza).
Mi pare palese che il PCI5 con CPU con core-count raddoppiato (server, Threadripper) abbia un senso, ma nel desktop con core-cout invariato, sia solamente un'operazione marketing.
Che senso avrebbe un PCI6 con un 9950X X16?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 11:06   #82786
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Classifica dei processori 2023: confronto della CPU con Intel Core di 13a generazione e AMD Ryzen 7000X3D

https://www-computerbase-de.translat...t&_x_tr_pto=sc

E' un malloppone enorme, mi pare con nuove considerazioni e test lato efficienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 11:20   #82787
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
e ci sono le chart con la 4090 a 1280x720
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 13:29   #82788
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Processore AMD Ryzen Threadripper PRO 7985WX 64-core sul database PugetBench



https://www-techpowerup-com.translat...t&_x_tr_pto=sc

Furbi... un X64, così non si conosce la futura offerta (quanti core al minimo e quanti core al massimo).
furbi mica tanto... 85wx 64 core 95wx 96 core, in fondo si tratta della versione pro.su sp5.... io sarei curioso di sapere cosa facciano per l'sp6 che è più piccolo e sembrerebbe con un tdp di 225w
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 15:48   #82789
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4434
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
e ci sono le chart con la 4090 a 1280x720
Da possessore del 7800X3D, venendo da un 7600X, posso confermare che è assolutamente INUTILE in ambito gaming.
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 16:08   #82790
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
furbi mica tanto... 85wx 64 core 95wx 96 core, in fondo si tratta della versione pro.su sp5.... io sarei curioso di sapere cosa facciano per l'sp6 che è più piccolo e sembrerebbe con un tdp di 225w
A mio parere l'aumento del TDP è scontato, vuoi perchè in ogni caso c'è un aumento del 50% di core (X96 vs X64) se non 100% (se Zen4C verrà offerto pure come Threadripper), ma soprattutto per proteggere il proprio prezzo a core nei confronti di Intel, che proporrà Sapphire Rapids. Nei piani Intel, Sapphire Rapids si sarebbe dovuto scontrare con Threadripper Zen2, ma hanno avuto ritardi immensi, anche perchè è stato dovuto rivedere il progetto, per potersi confrontare con Zen3 (prima era un X56, poi è stato portato a X64).

Mi pare ovvio che un Sapphire Rapids, sempre su Intel7, con 64 core al massimo contro i 96 core di Zen4, non possa ottenere una prestazione massima confrontabile a Zen4 a parità di consumo, a parte versioni con HBM ma sono soluzioni per richieste specifiche di nicchia, con volumi ridottissimi. Non siamo in ambito server dove Intel offre 4P vs AMD max 2P dove con 4 CPU X64 (256 core totali) può confrontarsi con 2 CPU X96 (192 core totali) e quindi non spingere sui consumi. La fascia Threadripper è 1 CPU, ed abbiamo lo stesso core P di Raptor, sempre su Intel7, che si confronta con il core Zen4 5nm, ma senza l'aiuto dell'ibrido e con un numero di TH ben inferiore al 13900K vs 7950X.

Quello che non si sa (o almeno non so), è come si articolerà la proposta Intel (e relativi prezzi) vs la proposta Threadripper AMD. E' stato "visto" un Threadripper X64, ma QUEL numero di core era già dato per scontato, quello che non si sa, e che sarebbe importante, è sapere da quanti core partirà l'offerta Threadripper e a quanti core arriverà.

Avevo letto che per AMD è molto dispendioso il supporto a 2 tipi di mobo per Threadripper (relativo a segmentare i canali DDR a seconda del numero di core, un X96 abbisogna di 12 canali DDR, mentre un X64 ne bastano 8).
Come potrebbe agire AMD?
Potrebbe realizzare una mobo unica con 8 canali DDR e comunque come X64 Zen4 problemi zero vs Sapphire Rapids lato prestazione massima e consumo prestazioni, e partire anche come X16 Threadripper.
Oppure realizzare solamente una mobo con 12 canali DDR e poter arrivare ad offrire 96 core, ma ovviamente penalizzata sul costo sistema con un numero di core basso.

E' per questo che io credo molto che AM5 AMD l'abbia realizzato con supporto 230W non solamente per APU con una iGPU >100W, ma metterci 2 chipset X670 per me è un qualcosa di più di un sistema desktop entry-level, perchè se domani AMD commercializzasse un X32 solamente X86 per AM5, visto l'Agesa con supporto DDR5 8000+, potrebbe tagliare sul nascere qualsiasi sistema Intel classe Xeon con obiettivo prezzo basso verso Threadripper.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 16:25   #82791
RedPrimula
Senior Member
 
L'Avatar di RedPrimula
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da Dono89 Guarda i messaggi
Solo ed esclusivamente la voglia di fare oc che con amd di fatto era appiattita.

Non mi sto trovando male, sicuramente per un utente più pro c'è decisamente più divertimento (gears, pcore vs. ecore, ring etc etc), ma non consiglierei cmq il passo. Il 5800x3d risultava decisamente più fresco e plug&play. Non cambiare
Non ho intenzione, mi deve durare il più possibile l'attuale PC. Ho da poco preso un monitor 2K quindi tra qualche anno semmai cambierò GPU, ma per il momento mi va più che bene l'attuale.
__________________
ASUS Prime X470-PRO | AMD Ryzen 7 5800X3D | ARCTIC Freezer 34 eSports DUO | NVIDIA RTX 4070 Super FE | CORSAIR Vengeance 32GB 3200Mhz CL16 | WD BLACK SN850X 1TB | LEXAR NM610PRO 2TB | SAMSUNG 840 EVO 120GB | KINGSTON SV300 240GB | CRUCIAL MX500 1TB | EVGA Supernova 750 GQ | NZXT H510 | AOC Gaming Q27G2E 144Hz
RedPrimula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 16:35   #82792
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A mio parere l'aumento del TDP è scontato, vuoi perchè in ogni caso c'è un aumento del 50% di core (X96 vs X64) se non 100% (se Zen4C verrà offerto pure come Threadripper), ma soprattutto per proteggere il proprio prezzo a core nei confronti di Intel, che proporrà Sapphire Rapids. Nei piani Intel, Sapphire Rapids si sarebbe dovuto scontrare con Threadripper Zen2, ma hanno avuto ritardi immensi, anche perchè è stato dovuto rivedere il progetto, per potersi confrontare con Zen3 (prima era un X56, poi è stato portato a X64).

Mi pare ovvio che un Sapphire Rapids, sempre su Intel7, con 64 core al massimo contro i 96 core di Zen4, non possa ottenere una prestazione massima confrontabile a Zen4 a parità di consumo, a parte versioni con HBM ma sono soluzioni per richieste specifiche di nicchia, con volumi ridottissimi. Non siamo in ambito server dove Intel offre 4P vs AMD max 2P dove con 4 CPU X64 (256 core totali) può confrontarsi con 2 CPU X96 (192 core totali) e quindi non spingere sui consumi. La fascia Threadripper è 1 CPU, ed abbiamo lo stesso core P di Raptor, sempre su Intel7, che si confronta con il core Zen4 5nm, ma senza l'aiuto dell'ibrido e con un numero di TH ben inferiore al 13900K vs 7950X.

Quello che non si sa (o almeno non so), è come si articolerà la proposta Intel (e relativi prezzi) vs la proposta Threadripper AMD. E' stato "visto" un Threadripper X64, ma QUEL numero di core era già dato per scontato, quello che non si sa, e che sarebbe importante, è sapere da quanti core partirà l'offerta Threadripper e a quanti core arriverà.

Avevo letto che per AMD è molto dispendioso il supporto a 2 tipi di mobo per Threadripper (relativo a segmentare i canali DDR a seconda del numero di core, un X96 abbisogna di 12 canali DDR, mentre un X64 ne bastano 8).
Come potrebbe agire AMD?
Potrebbe realizzare una mobo unica con 8 canali DDR e comunque come X64 Zen4 problemi zero vs Sapphire Rapids lato prestazione massima e consumo prestazioni, e partire anche come X16 Threadripper.
Oppure realizzare solamente una mobo con 12 canali DDR e poter arrivare ad offrire 96 core, ma ovviamente penalizzata sul costo sistema con un numero di core basso.

E' per questo che io credo molto che AM5 AMD l'abbia realizzato con supporto 230W non solamente per APU con una iGPU >100W, ma metterci 2 chipset X670 per me è un qualcosa di più di un sistema desktop entry-level, perchè se domani AMD commercializzasse un X32 solamente X86 per AM5, visto l'Agesa con supporto DDR5 8000+, potrebbe tagliare sul nascere qualsiasi sistema Intel classe Xeon con obiettivo prezzo basso verso Threadripper.
Scusa Paolo devo essermi spiegato male : i soket per threadripper sono 2
l' sp5 che arriva a 12 canali 700w di picco 96 core zen4 o 128 core zen4c usato per epyc e Threadripper pro
e l'sp6 più piccolo destinato ai Threadripper non pro (il vecchio sp3 aggiornato alle ddr5 per intenderci)

https://videocardz.com/newz/amd-sp6-...me-size-as-sp3

Ultima modifica di xk180j : 27-07-2023 alle 16:56.
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 19:23   #82793
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Da possessore del 7800X3D, venendo da un 7600X, posso confermare che è assolutamente INUTILE in ambito gaming.
bene contento di aver preso il 7700x
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 19:30   #82794
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
bene contento di aver preso il 7700x
io penso di prenderlo a settembre, visto che ho trovato chi si prende il mio 3900x e tutta la piattaforma am4... ora devo capire ram e mobo non c'è niente che mi fa dire "ok questa".
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 19:33   #82795
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da Windtears Guarda i messaggi
io penso di prenderlo a settembre, visto che ho trovato chi si prende il mio 3900x e tutta la piattaforma am4... ora devo capire ram e mobo non c'è niente che mi fa dire "ok questa".
i problemi sulle asus li hanno risolti 2 giorni fa....se non hai necessità del PCIe 5 sulla vga la ASUS TUF è finalmente diventata buona se presa a buon prezzo (sulle 200€) è un affare sopratutto per la gestione PBO con i livelli di temperatura prefissati e per finalmente il supporto alle ram....per le ram sopra i 6000Mhz CL30 non ha senso comprarle, purtroppo le entry partono tutte dai 200....sono care sotto non le considero
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i


Ultima modifica di okorop : 27-07-2023 alle 19:35.
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 19:56   #82796
Windtears
Senior Member
 
L'Avatar di Windtears
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6076
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
i problemi sulle asus li hanno risolti 2 giorni fa....se non hai necessità del PCIe 5 sulla vga la ASUS TUF è finalmente diventata buona se presa a buon prezzo (sulle 200€) è un affare sopratutto per la gestione PBO con i livelli di temperatura prefissati e per finalmente il supporto alle ram....per le ram sopra i 6000Mhz CL30 non ha senso comprarle, purtroppo le entry partono tutte dai 200....sono care sotto non le considero
stavo dirigendomi sulla msi pro wifi sui 190... pcie4 mi basta, ha due slot per gli m2 e il wifi... la tuf vedo che avrebbe in più uno slot m2 pcie5 forse forse in ottica futura ma per i test che ho visto non è che ci siano guadagni reali al momento.

vedrò a settembre cosa costa meno, mi fermo qua che sono ot. Scusate.
__________________
Profilo Steam
Windtears è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2023, 21:19   #82797
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da xk180j Guarda i messaggi
Scusa Paolo devo essermi spiegato male : i soket per threadripper sono 2
l' sp5 che arriva a 12 canali 700w di picco 96 core zen4 o 128 core zen4c usato per epyc e Threadripper pro
e l'sp6 più piccolo destinato ai Threadripper non pro (il vecchio sp3 aggiornato alle ddr5 per intenderci)

https://videocardz.com/newz/amd-sp6-...me-size-as-sp3
Mi scuso io, non avevo capito.

Quell'articolo è del 14 maggio 2022, 1 anno e 3 mesi fa.



Noi 2 mesi dopo ancora litigavamo sul TDP del 7950X.

Comunque tu consideri questo:



Onestamente io non conosco le mobo Epyc... sapevo solamente di mobo 1P e 2P, e tutte le foto di mobo per Epyc che ho visto erano sempre con il massimo di canali ammesso, ed infatti lì per Zen3 riporta SP3 octa-channel, cioè 1 socket con il massimo di canali DDR, sia per un Epyc X16 che per un Epyc X64.

Epyc Zen4 l'ho sempre visto con mobo dodeca-channel... ed onestamente non mi sono nemmeno mai posto il problema, perchè le volte che si è parlato nel forum di server, si è sempre detto che anche +/- 5000$ nel costo del procio non vogliono dire nulla perchè alla fin fine un server viaggia sopra i 50.000$, quindi manco ho ipotizzato la necessità di mobo castrate a meno canali DDR per 500-1000$ in meno.
Quando ho sentito parlare di SP5 e SP6, io pensavo che SP5 fosse per Zen4 e SP6 per Zen4C... e non ho approfondito perchè... non ho un budget da permettermi un Epyc.

Ma alla fine quella tabella è confermata? Perchè è un rumor di maggio 2022... ed è comunque per Epyc, non per Threadripper... non so se ci sia compatibilità.
Cioè, quello che voglio dire, anche se Epyc avesse 2 socket (SP5 e SP6), non è scontato che anche Threadripper Zen4 avrebbe 2 socket, perchè comunque non sono uguali, Threadripper ha meno linee PCI ed è sbloccato.
Avere un costo doppio per Epyc è una cosa, volumi più alti, prezzi più alti, margini più alti... avere un costo doppio per Threadripper non è la stessa cosa... specie se poi devi confrontarti con Intel per una guerra di prezzi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 27-07-2023 alle 21:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 07:55   #82798
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20746
7945HX3D

nomenclatura perfettamente parlante che fa capire immediatamente all'utente medio di fronte ad uno scaffale la potenza, il core count, e le feature del notebook cui si trova di fronte


ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 08:17   #82799
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
7945HX3D

nomenclatura perfettamente parlante che fa capire immediatamente all'utente medio di fronte ad uno scaffale la potenza, il core count, e le feature del notebook cui si trova di fronte


C'è R9 che lo identifica come top di gamma, alla stregua dei vari i7 e i9
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2023, 08:38   #82800
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 499
Si capisce molto di più questo che i mobile precedenti..... (in questo caso la generazione di appartenenza ha lo stesso numero iniziale dei desktop).
"45" : quindi sempre un 16 core che andrà un po' meno della controparte desktop per via del tdp inferiore.... il resto chiarissimo!
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v